Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Storia IVA sul gas naturale

5 views
Skip to first unread message

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 7, 2024, 9:48:31 AM1/7/24
to
L'aliquota oggi in vigore, e' definita dall'ormai antico
DPR 633/1972, aggiornato dalla Legge 28 dicembre
2015 n.208 con l'articolo seguente:

art.960 Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n. 633, sono apportate le seguenti modifiche:
a) all'articolo 16, il primo ed il secondo comma sono
sostituiti dai seguenti:
«L'aliquota dell'imposta è stabilita nella misura
del ventidue per cento della base imponibile
dell'operazione.
L'aliquota è ridotta al quattro, al cinque e al
dieci per cento per le operazioni che hanno per
oggetto i beni e i servizi elencati, rispettivamente,
nella parte II, nella parte II-bis e nella parte III
dell'allegata tabella A, salvo il disposto
dell'articolo 34»;
b) alla tabella A, parte II, il numero 41-bis) è
abrogato;
c) alla tabella A, dopo la parte II è inserita la
seguente: «Parte II-bis

Ed ecco chi ha firmato:

Renzi, Presidente del Consiglio dei ministri
Padoan, Ministro dell'economia e delle finanze

Insomma, l'IVA al 22% e' stata decisa da Renzi.

Il testo precedente al comma 1 leggeva, come disposto
dal DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n.138
art.2.bis Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n. 633, sono apportate le seguenti modifiche:
a) il primo comma dell'articolo 16 è sostituito dal
seguente:
"L'aliquota dell'imposta è stabilita nella misura
del ventuno per cento della base imponibile
dell'operazione.";

Ed ecco chi ha firmato:

Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Tremonti, Ministro dell'economia e delle finanze

E l'IVA del 21% era stata decisa da Berlusconi.


Ohhh, ma guarda, ecco una variazione garibaldina, mi riferisco
al DECRETO-LEGGE 29 settembre 1997, n.328, che all'art.1 si
legge:

Art. 1 - Modificazioni alle disposizioni concernenti l'imposta
sul valore aggiunto
1. L'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto stabilita
nella misura del 19 per cento è elevata al
20 per cento.
2. L'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto stabilita
nella misura del 16 per cento cessa di avere
applicazione.

Un metodo veramente carino ... del passaggio dal 19% al 20%.
Cioe', sono cavoli di chi legge scoprire "dove" e' stato
stabilita l'IVA del 19% e quindi in che termini l'IVA al 20%
si riflette sulle vendite. Insomma, e' una norma scritta per
i commercialisti e loro sodali, che sanno "gia'" dove guardare.
Ma chi ha solo occasionalmente a che fare con il fisco, deve
fare tutta la scalata dei testi di legge per arrivare al punto.
Vediamo di chi e' la firma:

Prodi, Presidente del Consiglio dei Ministri
Visco, Ministro delle finanze

Vi risparmio le norme, vi do' direttamente le date delle
variazioni, a partire dall'art.16 originale del 1972:

Art. 16 - Aliquote dell'imposta
L'aliquota dell'imposta è stabilita nella misura del
dodici per cento della base imponibile dell'operazione.

Quindi ecco come e' variata l'IVA per il gas naturale:

01/01/1972 12% Colombo
08/02/1977 14% Andreotti III
03/07/1980 15% Cossiga II
01/11/1980 14% Forlani
01/01/1981 15% Forlani
05/08/1982 18% Spadolini I
01/08/1988 19% De Mita
01/10/1997 20% Prodi I
17/09/2011 21% Berlusconi IV
01/01/2016 22% Renzi

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 7, 2024, 10:00:44 AM1/7/24
to
On 07/01/2024 15:48, Roberto Deboni DMIsr wrote:
> L'aliquota oggi in vigore, e' definita dall'ormai antico
> DPR 633/1972, aggiornato

8>< ----

> Quindi ecco come e' variata l'IVA per il gas naturale:
>
> 01/01/1972 12% Colombo
> 08/02/1977 14% Andreotti III
> 03/07/1980 15% Cossiga II
> 01/11/1980 14% Forlani
> 01/01/1981 15% Forlani
> 05/08/1982 18% Spadolini I
> 01/08/1988 19% De Mita
> 01/10/1997 20% Prodi I
> 17/09/2011 21% Berlusconi IV
> 01/01/2016 22% Renzi

Va ricordato che per i consumatori domestici, l'IVA sui primi
480 mc annui consumati e' attualmente del 10%.

Giampaolo Natali

unread,
Jan 7, 2024, 10:20:43 AM1/7/24
to
Grazie del prospetto, sempre e comunque interessante.

Rimane il fatto che lei non ha capito il senso del mio post:

io non mi sono lamentato per il fatto che l'iva è stata ripristinata
nell'aliquota del 22%.
Ho chiesto come mai, nei vari talkshow quotidiani e/o nelle consuete
"edicole" della stampa
quotidiana, Rainews, Canale 5, Sky, non ho visto nessun commento, né
positivo né negativo
relativo alla notizia. Notizia che per milioni di famiglie significa
spendere il 17% in più
per ogni mc. di gas consumato nel 2024.

Chiaro ing. Deboni?

Fine polemica, almeno da parte mia.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 7, 2024, 10:54:59 AM1/7/24
to
Non se la cava cosi' semplicemente. Ha scritto o non ha
scritto:

"Nemmeno l'ing. Deboni ha sollevato proteste o che altro."

Quindi, insisto, per quale ragione lei si attendeva
che ci fossero "proteste o che altro" da parte mia ?

Oppure, perche' avrei dovuto "commentare" l'evento,
come se "fosse una notizia" o che altro ?
0 new messages