Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Tariffe del gas

14 views
Skip to first unread message

Giampaolo Natali

unread,
Jan 5, 2024, 12:43:07 PM1/5/24
to
Sinceramente farò la figura del fesso o del rincoglionito,
data la mia veneranda età ci starebbe comodamente, ma
con mia personale sorpresa oggi ho visto in TV che l'iva sul gas dal 5%
deciso a suo tempo da Draghi, è stata portata dal governo attuale, zitto
zitto quatto quatto al 22%, come era
nel 2020 prima del covid e sanzioni alla Russia causa l'invasione
dell'Ucraina.
Eppure non ho sentito proteste sui vari TG o trasmissioni di carattere
politico.
Come non ho letto interventi su questo NG o anche IHFDT.
Nemmeno l'ing. Deboni ha sollevato proteste o che altro.

Eppure il tanto decantato ribasso della tariffa viene completamente mangiato
dall'aumento dell'IVA.

Dove sto sbagliando?

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 5, 2024, 10:56:48 PM1/5/24
to
On 2024-01-05, Giampaolo Natali <nata...@libero.it> wrote:
> Sinceramente farò la figura del fesso o del rincoglionito,
> data la mia veneranda età ci starebbe comodamente, ma
> con mia personale sorpresa oggi ho visto in TV che l'iva sul gas dal 5%
> deciso a suo tempo da Draghi, è stata portata dal governo attuale, zitto
> zitto quatto quatto al 22%, come era
> nel 2020 prima del covid e sanzioni alla Russia causa l'invasione
> dell'Ucraina.

E si lamenta ?
L'IVA per l'energia elettrica non e' mai stata abbassata.
E per chi e beneficiario dei bonus, quelli del gas per uso
riscaldamento hanno avuto il privilegio che chi usa
l'elettricita' per riscaldamento non ha avuto.

> Eppure non ho sentito proteste sui vari TG o trasmissioni di carattere
> politico.

Dobbiamo capirci: lei si lamenta del ritorno alla normalita' (grazie
al calo delle quotazioni del gas anche in inverno, l'energia, sia
elettrica, sia gas, continua a scendere, cosa che chi ha un contratto
agganciato al PUN/TTF puo' riscontrare)

Oppure e' un demagogo che ritiene che sull'energia non ci debba
essere tassazione ?

> Come non ho letto interventi su questo NG o anche IHFDT.
> Nemmeno l'ing. Deboni ha sollevato proteste o che altro.

Vedi commenti sopra.
E tra parentesi, non mi interesso molto del gas, non lo utilizzo,
Ma in particolare non mi interesso perche' la tariffazione e'
ben piu' complessa di quella elettrica e non solo perche' varia
regionalmente, ma per l'odioso sistema a scaglioni (e sono pure
numerosi).

> Eppure il tanto decantato ribasso della tariffa viene
> completamente mangiato dall'aumento dell'IVA.

E quindi ?

> Dove sto sbagliando?

Nel sognare che si possa sfuggire agli errori fatti.

Ovvero, quello di continuare ad usare il gas, potendo passare
a tutto elettrico e alle rinnovabili.

Giampaolo Natali

unread,
Jan 6, 2024, 3:44:03 AM1/6/24
to
Roberto Deboni DMIsr wrote:
> On 2024-01-05, Giampaolo Natali <nata...@libero.it> wrote:
>> Sinceramente farò la figura del fesso o del rincoglionito,
>> data la mia veneranda età ci starebbe comodamente, ma
>> con mia personale sorpresa oggi ho visto in TV che l'iva sul gas dal 5%
>> deciso a suo tempo da Draghi, è stata portata dal governo attuale, zitto
>> zitto quatto quatto al 22%, come era
>> nel 2020 prima del covid e sanzioni alla Russia causa l'invasione
>> dell'Ucraina.
>
> E si lamenta ?
> L'IVA per l'energia elettrica non e' mai stata abbassata.
> E per chi e beneficiario dei bonus, quelli del gas per uso
> riscaldamento hanno avuto il privilegio che chi usa
> l'elettricita' per riscaldamento non ha avuto.

Ingegnere, legga meglio cosa ho scritto e la smetta, almeno ogni tanto, di
vedere significati reconditi negli scritti degli altri partecipanti al NG.

>
>> Eppure non ho sentito proteste sui vari TG o trasmissioni di carattere
>> politico.

Lo capisce il significato di questa frase?

>
> Dobbiamo capirci: lei si lamenta del ritorno alla normalita' (grazie
> al calo delle quotazioni del gas anche in inverno, l'energia, sia
> elettrica, sia gas, continua a scendere, cosa che chi ha un contratto
> agganciato al PUN/TTF puo' riscontrare)

Mi scusi se mi ripeto:

Lo capisce il significato della frase precedente?

>
> Oppure e' un demagogo che ritiene che sull'energia non ci debba
> essere tassazione ?

Ancora: veda sopra.
>
>> Come non ho letto interventi su questo NG o anche IHFDT.
>> Nemmeno l'ing. Deboni ha sollevato proteste o che altro.
>
> Vedi commenti sopra.
> E tra parentesi, non mi interesso molto del gas, non lo utilizzo,
> Ma in particolare non mi interesso perche' la tariffazione e'
> ben piu' complessa di quella elettrica e non solo perche' varia
> regionalmente, ma per l'odioso sistema a scaglioni (e sono pure
> numerosi).
>
>> Eppure il tanto decantato ribasso della tariffa viene
>> completamente mangiato dall'aumento dell'IVA.
>
> E quindi ?

E quindi nessuno ha parlato dell'aumento dell'IVA, o se preferisce, del
ritorno alla normalità dell'aliquota IVA sul gas.
Aumento pari al 17% in più, Che vale per chi ha una tariffa agevolata e per
chi non usufruisce di una tariffa agevolata.

>
>> Dove sto sbagliando?
>
> Nel sognare che si possa sfuggire agli errori fatti.

Sognare? Errori fatti da chi?

Da almeno l'80, per non dire il 90% degli italiani che si riscalda con il
gas invece di passare al'elettricità?


>
> Ovvero, quello di continuare ad usare il gas, potendo passare
> a tutto elettrico e alle rinnovabili.

Già, tutti hanno la possibilità di spendere una barcata di soldi per passare
dal sistema duale al sistema unico:
l'elettricità che poi viene prodotta in gran parte dal gas (lasci perdere
almeno una volta i suoi piagnistei per il mancato
sviluppo del solare termico nella produzione e stoccaggio dell'energia
elettrica).

Per sua informazione, io ho il doppio sistema di riscaldamento: gas e pompe
di calore + impianto FV da 5 kW di picco.

Buona Befana ingegnere.

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 6, 2024, 9:57:43 AM1/6/24
to
On 06/01/2024 09:44, Giampaolo Natali wrote:
> Roberto Deboni DMIsr wrote:
>> On 2024-01-05, Giampaolo Natali <nata...@libero.it> wrote:
>>> Sinceramente farò la figura del fesso o del rincoglionito,
>>> data la mia veneranda età ci starebbe comodamente, ma
>>> con mia personale sorpresa oggi ho visto in TV che l'iva sul gas dal 5%
>>> deciso a suo tempo da Draghi, è stata portata dal governo attuale, zitto
>>> zitto quatto quatto al 22%, come era
>>> nel 2020 prima del covid e sanzioni alla Russia causa l'invasione
>>> dell'Ucraina.
>>
>> E si lamenta ?
>> L'IVA per l'energia elettrica non e' mai stata abbassata.
>> E per chi e beneficiario dei bonus, quelli del gas per uso
>> riscaldamento hanno avuto il privilegio che chi usa
>> l'elettricita' per riscaldamento non ha avuto.
>
> Ingegnere, legga meglio cosa ho scritto e la smetta, almeno ogni tanto,
> di vedere significati reconditi negli scritti degli altri partecipanti
> al NG.

Ho riletto e non vedo alcun significato diverso da quello che ho
inteso. Forse lei dovrebbe sfruttare le repliche per "spiegarsi".

>>> Eppure non ho sentito proteste sui vari TG o trasmissioni di carattere
>>> politico.
>
> Lo capisce il significato di questa frase?

Dovrebbe spiegare "perche'" si sarebbe aspettato "proteste",
da parte di chi e con quale ratio.
Io ancora non capisco.

>> Dobbiamo capirci: lei si lamenta del ritorno alla normalita' (grazie
>> al calo delle quotazioni del gas anche in inverno, l'energia, sia
>> elettrica, sia gas, continua a scendere, cosa che chi ha un contratto
>> agganciato al PUN/TTF puo' riscontrare)
>
> Mi scusi se mi ripeto:
>
> Lo capisce il significato della frase precedente?

E' inutile che "ripeta" nello stesso messaggio, quando
l'interlocutore non ha ancora letto alla prima esternazione.

>> Oppure e' un demagogo che ritiene che sull'energia non ci debba
>> essere tassazione ?
>
> Ancora: veda sopra.

E ancora ... ottusamente ...

>>> Come non ho letto interventi su questo NG o anche IHFDT.
>>> Nemmeno l'ing. Deboni ha sollevato proteste o che altro.
>>
>> Vedi commenti sopra.
>> E tra parentesi, non mi interesso molto del gas, non lo utilizzo,
>> Ma in particolare non mi interesso perche' la tariffazione e'
>> ben piu' complessa di quella elettrica e non solo perche' varia
>> regionalmente, ma per l'odioso sistema a scaglioni (e sono pure
>> numerosi).
>>
>>> Eppure il tanto decantato ribasso della tariffa viene
>>> completamente mangiato dall'aumento dell'IVA.
>>
>> E quindi ?
>
> E quindi nessuno ha parlato dell'aumento dell'IVA, o se preferisce, del
> ritorno alla normalità dell'aliquota IVA sul gas.

"nessuno ha parlato" intende per "informazione" (e in questo
caso c'e' abbondanza sui media e in rete) oppure intende
qualche scia complottisticamente che lei si sarebbe
aspettato (da parte di chi e perche' ?).

Da Avvenire alla Repubblica, al Sole 24 Ore e cosi' via, hanno
gia' informato che l'IVA torna al 22% e questo gia' da una
settimana.

> Aumento pari al 17% in più, Che vale per chi ha una tariffa agevolata e
> per chi non usufruisce di una tariffa agevolata.

La differenza tra agevolata e non agevolata ?

>>> Dove sto sbagliando?
>>
>> Nel sognare che si possa sfuggire agli errori fatti.
>
> Sognare? Errori fatti da chi?
>
> Da almeno l'80, per non dire il 90% degli italiani che si riscalda con
> il gas invece di passare al'elettricità?

Esatto.

>> Ovvero, quello di continuare ad usare il gas, potendo passare
>> a tutto elettrico e alle rinnovabili.
>
> Già, tutti hanno la possibilità di spendere una barcata di soldi per
> passare dal sistema duale al sistema unico:

Chi ha il riscaldamento a gas deve affrontare ogni decade una
spesa che ultimamente e' intorno ai 5000 euro: di occasioni
di usufruire delle agevolazioni fiscali ne ha avete avuto
a iosa.

> l'elettricità che poi viene prodotta in gran parte dal gas

Cosa significa "gran parte" ?

L'elettricita' prodotta con il gas in Italia apporta meno del 44%
del consumo nazionale ed e' in calo anno per anno.

8>< ---- (ottusa petulanza)

> Per sua informazione, io ho il doppio sistema di riscaldamento:
> gas e pompe di calore + impianto FV da 5 kW di picco.

E quindi di cosa si lagna ?

Ripeto: spieghi un eventuale equivoco (ancora non posso sapere
se c'e' stato perche' ha solo polemizzato senza spiegarsi).

Giampaolo Natali

unread,
Jan 8, 2024, 10:09:43 AM1/8/24
to
e7o7@o.o wrote:
>> Eppure il tanto decantato ribasso della tariffa viene completamente
>> mangiato
>> dall'aumento dell'IVA.
>
> Quale ribasso?
>
> Al conto della serva euritotale/metricubi, antecovid o guerra,
> cambia poco, spendevo un terzo.

Le tariffe relative al bimestre novembre-dicembre sono diminuite del
settevirgolaqalchecosa rispetto al bimestre precedente.
Attento, per "tariffa" si indende sempre il costo puro dell'energia,
non il prezzo totale che paghiamo.


--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Giampaolo Natali

unread,
Jan 9, 2024, 3:46:01 AM1/9/24
to
e7o7@o.o wrote:
> credo - mi si corregga - che oltre alla materia prima,
> a parte qualche spicciolo di spese che viene gestito
> dal libero mercato, tutti gli altri siano costi decisi dall'ARERA
> e dallo stato.
>
> Per questo non vedo felicità nella riduzione e mentre
> in quello dell'IVA vedo l'intenzione di proseguire nella scelta di far
> costare di più l'energia, in linea con le scelte energtiche degli
> ultimi.... vent'anni.
>
> Mi sorprende la tua sorpresa.

Ribadisco che la mia sorpresa NON è stata la reintroduzione dell'iva al 22%
ma il silenzio che ho notato nelle trasmissioni di carattere
politico-economico
su tutte le reti. Le tre reti RAI, le tre reti Mediaset, La7, Sky News.
Insomma, per dirla tutta, come mai nemmeno UNA voce dell'opposizione
si è udita, tranne la solita frase "aumentano le tasse" oppure "mettono
nuove tasse"
magari ricordando l'iva sui pannolini dei bambini. Tutto qui.
Aggiungo che NON credo ci sia il disegno di far costare di più l'energia,
semmai la
ricerca frenetica di entrate tributarie per tentare di far quadrare il
bilancio dello Stato.
L'iva sui prodotti energetici è molto comoda da accertare e ..... incassare,
questo è al di fuori di qualsiasi dubbio.

P.S. - non mi sono mai accorto di un disegno come lo ritieni tu. A parte il
peso sulla popolazione,
il costo dell'energia è uno dei motivi di rendere più competitiva
la produzione di beni e servizi.
Si tratterebbe di un autentico suicidio economico.

IMHO, naturalmente :-)

--
Giampaolo Natali
giampaol...@alice.it

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Jan 10, 2024, 1:58:40 AM1/10/24
to
Forse perche' non e' corretto ?

> magari ricordando l'iva sui pannolini dei bambini. Tutto qui.

Ma ancora non ha spiegato su cosa basa il suo convincimento
che, non solo tutto il po' di media sopra elencato, ma inclusa
il sig.Deboni (sottoscritto) avrebbero dovuto commentare,
reagire. Personalmente (non parlo quindi per i giornalisti,
per l'elenco di media che ha fatto lei), mi e' bastato leggere
il testo dei decreti fatti per abbassare l'IVA per capire
che si trattava di una misura transitoria, ovvero trovo naturale
che passata l'emergenza, sia cessata l'eccezione normativa.
Lo stesso accadeva con gli oneri di sistema.

Mi spiego meglio: nel testo dei decreti c'era scritto, qualcosa
del tipo: "nei mesi di luglio, settembre, ottobre xx (anno) ...
l'IVA e' portata al 5%", poi nei successivi decreti le parole
erano "alla [parte riferita sopra] si sostituiscono le parole
luglio settembre, ottobre xx ..." con le parole "fino al dicembre xx"
e cosi' via, di proroga in prorogra. In nessuno punto c'e' mai
stato scritto che l'IVA per il gas fosse stabilita "dal giorno XX
al 5% ...". Cioe' non era come per l'accisa dei carburanti nel 1935.

> Aggiungo che NON credo ci sia il disegno di far costare di più l'energia,
> semmai la
> ricerca frenetica di entrate tributarie per tentare di far quadrare il
> bilancio dello Stato.

Cioe' secondo lei il taglio oneri di sitema e IVA non era una
misura emergenziale ? Ovvero un taglio "temporaneo" di entrate
critiche per evitare un danno ancora piu' grosso ?

> L'iva sui prodotti energetici è molto comoda da accertare e ..... incassare,
> questo è al di fuori di qualsiasi dubbio.

Lei mi ricorda quelli che staremo ancora pagando l'accisa della
guerra dell'Eritrea. Ma e' divantato un complottista ?

> P.S. - non mi sono mai accorto di un disegno come lo ritieni tu. A parte il
> peso sulla popolazione,
> il costo dell'energia è uno dei motivi di rendere più competitiva
> la produzione di beni e servizi.
> Si tratterebbe di un autentico suicidio economico.
>
> IMHO, naturalmente :-)

In realta' la fiscalita' sull'energia e altrove serve anche per
"dirigere" i consumi. Si domandi perche' il GPL e' cosi poco tassato.

La cosa interessante in questi ultimi anni e' che i governi
italiani vogliono tassare per favorire i consumi del metano
(quando hanno potuto hanno fatto agevolazioni pacchianamente
sfacciate verso i consumatori del gas, come il caso di pagare
il bonus per riscaldamento SOLO ha chi usava il gas per
riscaldarsi, come se chi usava solo l'elettrico per scaldarsi,
pagando 50 centesimi al chilowattora, non avesse bisogno di
aiuto).

Ma l'Europa vuole (e questo e' stato riflesso in molte azioni
di ARERA) che l'Italia incentivi l'elettrificazione, perche' e'
da li' che passa il metodo piu' facile per cessare l'uso dei
combustibili fossili.

E quindi in Italia un colpo alla botte (il metano) e al
cerchio (l'elettricita').

0 new messages