stefano
> Se quindi un distributore è disonesto e mette acqua nel gasolio non ce ne
> accorgiamo più, salvo che per l'impennata del consumo.
Il gasolio e' piu' leggero, quindi galleggia sull'acqua.
Se il distributore pesca nel serbatoio in fondo, dalla pompa uscirebbe
solo acqua. Se pesca piu' in alto, uscirebbe solo gasolio. Non vedo come
potrebbe fare a mescolarli.
--
Saluti da Verona
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> stefano ha scritto:
>
>> Se quindi un distributore è disonesto e mette acqua nel gasolio non ce ne
>> accorgiamo più, salvo che per l'impennata del consumo.
>
> Il gasolio e' piu' leggero, quindi galleggia sull'acqua.
> Se il distributore pesca nel serbatoio in fondo, dalla pompa uscirebbe
> solo acqua. Se pesca piu' in alto, uscirebbe solo gasolio. Non vedo come
> potrebbe fare a mescolarli.
>
se pesca in alto diciamo che una volta al giorno avrebbe bisogno
dell' autocisterna di rifornimento.
se pesca in fondo riesce a usare tutta la riserva dei serbatoi
e ricevere l' autocisterna ogni 15 giorni.
che cosa facciano poi l'acqua e il gasolio laggiù sotto non lo sappiamo,
chiudiamo la botola.. e chi li controlla ?
> In forsrd$992$1...@news.newsland.it, Bernardo Rossi, b.r...@tin.it, il
> 12-02-2008 11:36 ha scritto:
>
> > stefano ha scritto:
> >
> >> Se quindi un distributore è disonesto e mette acqua nel gasolio non ce ne
> >> accorgiamo più, salvo che per l'impennata del consumo.
> >
> > Il gasolio e' piu' leggero, quindi galleggia sull'acqua.
> > Se il distributore pesca nel serbatoio in fondo, dalla pompa uscirebbe
> > solo acqua. Se pesca piu' in alto, uscirebbe solo gasolio. Non vedo come
> > potrebbe fare a mescolarli.
> >
>
> se pesca in alto diciamo che una volta al giorno avrebbe bisogno
> dell' autocisterna di rifornimento.
E perche'?
Basta pescare in alto con un galleggiante...
e se invece del gallo hai una gallina che usi
per caso un gallinaggiante ?
E allora? Questo e' quanto di meglio riesci a fare per spiegarti?
Risposta in linea con la qualita' media dei tuoi post eh :-D
Vabbe', sei tempo sprecato.
allora se hanno il galleggiante che pesca sempre in alto nel gasolio e
l'acqua resta nel fondo della cisterna
come fà a finire l'acqua nei serbatoi delle nostre auto
o motociclette (acqua nella benzina o peggio gasolio nella benzina ?)
> allora se hanno il galleggiante che pesca sempre in alto nel gasolio e
> l'acqua resta nel fondo della cisterna
> come fà a finire l'acqua nei serbatoi delle nostre auto
> o motociclette (acqua nella benzina o peggio gasolio nella benzina ?)
Appunto, da dove salta fuori questa notizia che ci sarebbe acqua nel
gasolio?
> Pendolino ha scritto:
>
>> allora se hanno il galleggiante che pesca sempre in alto nel gasolio e
>> l'acqua resta nel fondo della cisterna
>> come fà a finire l'acqua nei serbatoi delle nostre auto
>> o motociclette (acqua nella benzina o peggio gasolio nella benzina ?)
>
> Appunto, da dove salta fuori questa notizia che ci sarebbe acqua nel
> gasolio?
>
dipende dalla zona.
in alcuni posti lamentano gasolio nell'acqua.
> dipende dalla zona.
> in alcuni posti lamentano gasolio nell'acqua.
Quale zona?
Chi lo lamenta?
Come fa ad accorgersene?
mi sembra che il Gasolio Bianco, usato in alcuni comuni dagli autobus,
abbia acqua nella sua composizione, credo per inquinare meno. Ricordo
che un autista parlava pero' di problemi di ruggine
--
Gli altri siamo noi (ricordiamocene in cabina elettorale)
> Ogni tanto mi capita che la mia auto consumi di più.
> Faccio sempre la stessa strada e a volte la mia auto consuma di più,
> sensibilmente di più.
Dipende quanto e' per te "sensibilmente": basta cambiare di poco lo stile di
guida per cambiare sensibilimente i consumi.
> La spiegazione mi è venuta in mente chiacchierando con un mio amico.
> Nei nuovi motori disel l'acqua sarebbe letale, quinti TUTTE le nuove
> macchine hanno un filtro che elimina l'acqua.
> Se quindi un distributore è disonesto e mette acqua nel gasolio non ce ne
> accorgiamo più, salvo che per l'impennata del consumo.
> E' corretto il mio ragionamento?
Non credo proprio... se per esempio hai un rendimento inferiore del 20%
(cioe' 20% di acqua che verrebbe filtrata) il filtro non ce la fa...
Magari su it.discussioni.auto sanno dirti di piu'
no il ragionamento non è corretto
innanzitutto il filtro non elimina l acqua, ma la trattiene, non facendola
passare
poi il filtro non è enorme, nel senso che trattiene poca acqua, non è che
ne trattiene 10 litri
quindi se il filtro si riempie d acqua, prima o poi va in circolo.
[cut]
> allora se hanno il galleggiante che pesca sempre in alto nel gasolio e
> l'acqua resta nel fondo della cisterna
> come fà a finire l'acqua nei serbatoi delle nostre auto
> o motociclette (acqua nella benzina o peggio gasolio nella benzina ?)
Manomissioni e sospetti sui benzinai a parte, ci entra normalmente come condensa
del vapore contenuto nell'aria.
anche se non è disonesto capita di avere acqua in cisterna per mille
motivi, non esclusi i lavaggi e le infiltrazioni, in particolare le
cisterne sul mare, problemi di ruggine e fori ecc.
> innanzitutto il filtro non elimina l acqua, ma la trattiene, non facendola
> passare
.. facendola decantare...;sono vietati su autovetture e mezzi che NON
possono fermarsi all'improvviso (barche) ma consentiti sui trattori i
filtri con la valvola di blocco, magari a galleggiante, e anche con
allarme elettrico per conduttività tra elettrodi nell'acqua che accende
la spia.
>
> poi il filtro non è enorme, nel senso che trattiene poca acqua, non è che
> ne trattiene 10 litri
>
> quindi se il filtro si riempie d acqua, prima o poi va in circolo.
verissimo e l'acqua si miscela al gasolio per sbattimento, quindi, dopo
un rifornimento della cisterna, puo capitare di avere una micromiscela
di acqua che deposita nel tempo a riposo ma se viene pompata si
trasferisce nel serbatoio. Buona norma ogni tanto svuotare il fondo del
serbatoio con un pescante per eliminare l'accumulo di possibile acqua.
dici che la mattina quando si mette in moto il fumo bianco che esce dallo
scarico é il vapore acqueo dell'acqua nella benzina/gasolio da condensa ?
si mescola, si mescola, specie se anziche' diesel usi biodiesel. I
filtri gasolio infatti cercano di fare anche separazione acqua, ma non
sono molti quelli veramente efficenti. Comunque l'housing dei filtri
hanno per l'appunto uno scarico per far uscire l'acqua accumulata.
no ti sbagli.
il filtro fa separazione acqua, fa coalescere le goccie cosi che
anziche' essere trasportate dal flusso precipitano in fondo
all'housing del filtro.
Poi ripeto, cambia tantissimo da filtro a filtro. Ce ne sono alcuni
con un'efficenza di separazione che arriva al 99% altri che
raggiungono a stento il 20%
Poi con biodiesel queste percentuali diminuiscono ancora.