La domanda e' facile, anzi facilissima:
=> contratto monorario da 6 KW
=> consumo annuale di 5200 KWh/anno
Sotto queste ipotesi, quanto spendo? La mia risposta e' *BOH*? Se
qualcuno sa come fare i conti, e ha voglia di darmi una mano avra'
tutta la mia gratitudine.
Comunque, mi sono sbattuto neanche poco per cercare di fare i calcoli
come si deve.
Sulle condizioni economiche c'e' scritto che la tariffa e' monoraria a
8,7 cent/KWh, salvo poi rimandare alle condizioni generali di
fornitura. Qui c'e' scritto che sono dovuti, in aggiunta:
1) corrispettivi per servizio di trasmissione, distribuzione e misura
2) componenti A, UC e MCT
3) servizio di dispacciamento
4) remunerazione delle attivita' commerciali
L'unica cosa apparentemente chiara e' il punto 2, che *dovrebbe*
valere circa 3.1 cent/KWh. Per il resto, ho cercato disperatamente di
capirci qualcosa tra TIT, TILP, TIV e altre millemila delibere AEEG,
ma ogni volt che penso di essere arrivato ad una cifra, una lettura
piu' attenta mi smentisce immediatamente. Se c'e' una cosa che mi
manda in bestia e' non capire le cose, per cui chiedo aiuto qui.
--
Ciao, | R: Perche' incasina l'ordine con cui si legge un messaggio
Speck | D: Perche' quotare sotto da' cosi' fastidio?
| R: Quotare sotto.
| D: Qual e' la cosa piu' seccante su usenet e in e-mail?
1020 euro all'anno ? Cioe' di piu' di quanto "questo" trimestre
pagherebbe con il mercato vincolato.
Tanto per fare il confronto, con "Energia Tutto Compreso" ... 95 euro/mese ?
L'offerta E.ON Energia significa uno sconto di 40,60 euro rispetto
all'offerta ENEL Energia.
Una offerta che oggi e' piu' conveniente, ma il prezzo e' variabile, e'
quello di Edison Energia, che fa lo sconto del 20% sul prezzo energia
del mercato vincolato, diciamo che sara' qualcosa come un 15% in meno,
12% in meno sulla fattura con tutte le imposte.
Se il prezzo del petrolio non raggiunge gli 80 dollari/barile, l'offerta
Edison e' la piu' interessante. Altrimenti sono dolori.
Se invece vuole il prezzo fisso, l'offerta da prendere E.ON Energia (a
meno che preferisca sputare su 40 euro).
> La mia risposta e' *BOH*? Se
> qualcuno sa come fare i conti, e ha voglia di darmi una mano avra'
> tutta la mia gratitudine.
Se lei ci fa lo scan della sua fattura attuale (la pagina con i calcoli,
suppongo ENEL), le scorporiamo la quota energia, le calcoliamo dentro
gli 8,7 cent/kWh e facciamo i calcoli.
> Comunque, mi sono sbattuto neanche poco per cercare di fare i calcoli
> come si deve.
> Sulle condizioni economiche c'e' scritto che la tariffa e' monoraria a
> 8,7 cent/KWh,
Mi pare migliore l'offerta identica di EON Energia:
http://www.eon-vendita.com/E-ON_VENDITA/sito/Locator.cfm?SectionID=222
7,99 cent/kWh e' un 8% in meno
> salvo poi rimandare alle condizioni generali di
> fornitura. Qui c'e' scritto che sono dovuti, in aggiunta:
> 1) corrispettivi per servizio di trasmissione, distribuzione e misura
Sono i soldi che vanno a ENEL Distribuzione.
> 2) componenti A, UC e MCT
Sono i soldi per i vari carozzoni statali e per i privilegiati del
fotovoltaico
> 3) servizio di dispacciamento
Sono i soldi che vanno a TERNA
> 4) remunerazione delle attivita' commerciali
Sono i soldi che vanno ad ENEL Energia
> L'unica cosa apparentemente chiara e' il punto 2, che *dovrebbe*
> valere circa 3.1 cent/KWh. Per il resto, ho cercato disperatamente di
> capirci qualcosa tra TIT, TILP, TIV e altre millemila delibere AEEG,
> ma ogni volt che penso di essere arrivato ad una cifra, una lettura
> piu' attenta mi smentisce immediatamente.
C'e' un solo modo certo per capirlo: leggere una fattura.
Roberto Deboni
>> La domanda e' facile, anzi facilissima:
>> => contratto monorario da 6 KW
>> => consumo annuale di 5200 KWh/anno
>> Sotto queste ipotesi, quanto spendo?
>
>1020 euro all'anno ? Cioe' di piu' di quanto "questo" trimestre
>pagherebbe con il mercato vincolato.
Quadra: l'anno scorso, con la monoraria D3 da 6 KW di Enel Servizio
Elettrico S.p.A., in regime di maggior tutela, ho speso circa 970
euro.
>Se lei ci fa lo scan della sua fattura attuale (la pagina con i calcoli,
>suppongo ENEL), le scorporiamo la quota energia, le calcoliamo dentro
>gli 8,7 cent/kWh e facciamo i calcoli.
Niente scan, la lampada dello scanner ha sub�ソスto le attenzioni del mio
*tranquillissimo* figliolo duenne... :(
Riporto a manina i dati della bolletta dicembre 08 - gennaio 09, che
ha gia' dentro la ripartizione in fasce di consumo, almeno per il mese
di gennaio.
QUOTA FISSA E QUOTA POTENZA
Quota fissa
mese dicembre 2008: 3.009200 - mesi 1 - TOT: 3.01
mese gennaio 2009: 3.632800 - mesi 1 - TOT: 3.63
Quota potenza
mese dicembre 2008: 1.151300 - kW 6.0 mesi 1 - TOT: 6.91
mese gennaio 2009: 1.181500 - kW 6.0 mesi 1 - TOT: 7.09
QUOTA ENERGIA
Dal 23/11/08 al 31/12/08 - 0.184890 c�ソス/KWh - kWh 667 - TOT: 123.32
Dal 01/01/09 al 22/01/09 - 0.148880 c�ソス/KWh - kWh 108 - TOT: 16.08
0.167960 c�ソス/KWh - kWh 51 - TOT: 8.57
0.216740 c�ソス/KWh - kWh 108 - TOT: 23.41
0.278230 c�ソス/KWh - kWh 109 - TOT: 30.33
Dal 23/01/09 al 27/01/09 - 0.148880 c�ソス/KWh - kWh 25 - TOT: 3.72
0.167960 c�ソス/KWh - kWh 12 - TOT: 2.02
0.216740 c�ソス/KWh - kWh 25 - TOT: 5.42
0.278230 c�ソス/KWh - kWh 21 - TOT: 5.84
IMPOSTE (accorpo i periodi perche' i corrispettivi sono identici)
Accisa sull'energia elettrica
Dal 23/11/08 al 27/01/09 - 0.00470 c�ソス/KWh - kWh 1126 - TOT: 5.29
Addizionale enti locali
Dal 23/11/08 al 27/01/09 - 0.01859 c�ソス/KWh - kWh 1126 - TOT: 20.93
>Mi pare migliore l'offerta identica di EON Energia:
>http://www.eon-vendita.com/E-ON_VENDITA/sito/Locator.cfm?SectionID=222
>7,99 cent/kWh e' un 8% in meno
Grazie, vado a informarmi.
>> 1) corrispettivi per servizio di trasmissione, distribuzione e misura
>
>Sono i soldi che vanno a ENEL Distribuzione.
E che mi par di capire sono anch'essi calcolati sui consumi effettivi,
con un costo al kWh in base alle fasce 1800-2640-4440 kWh.
0-1800: 0,02052
1800-2640: 0,03960
2640-4440: 0,08838
4400-in avanti: 0,14987
E' giusto?
>> 2) componenti A, UC e MCT
>
>Sono i soldi per i vari carozzoni statali e per i privilegiati del
>fotovoltaico
E che mi par di capire sono anch'essi calcolati sui consumi effettivi,
con un costo al kWh fisso, indipendetemente pero' dalle fasce di
consumo. Il costo dovrebbe essere di 0,03109 c�ソス/kWh. Corretto?
>> 3) servizio di dispacciamento
>
>Sono i soldi che vanno a TERNA
Punto interrogativo...
>> 4) remunerazione delle attivita' commerciali
>
>Sono i soldi che vanno ad ENEL Energia
Altro punto interrogativo...
>C'e' un solo modo certo per capirlo: leggere una fattura.
Ovviamente parliamo di una fattura di Enel Energia, per il contratto
EnergiaPura...
La definizione e' "scaglioni di consumo" (gia' AEEG e' cosi' complicata,
meglio se ci uniformiamo il linguaggio ... per evitare anche equivoci da
parte nostra ;-)
> QUOTA FISSA E QUOTA POTENZA
> Quota fissa
> mese dicembre 2008: 3.009200 - mesi 1 - TOT: 3.01
> mese gennaio 2009: 3.632800 - mesi 1 - TOT: 3.63
Sarebbe interessante sapere con cosa e' giustificato l'aumento del 20%
della quota fissa ...
> Quota potenza
> mese dicembre 2008: 1.151300 - kW 6.0 mesi 1 - TOT: 6.91
> mese gennaio 2009: 1.181500 - kW 6.0 mesi 1 - TOT: 7.09
Qui l'aumento e' fisiologico ... circa il 3% (un po' di inflazione non
c'e' la toglie nessuno ...)
> QUOTA ENERGIA
> Dal 23/11/08 al 31/12/08 - 0.184890 c�/KWh - kWh 667 - TOT: 123.32
> Dal 01/01/09 al 22/01/09 - 0.148880 c�/KWh - kWh 108 - TOT: 16.08
> 0.167960 c�/KWh - kWh 51 - TOT: 8.57
> 0.216740 c�/KWh - kWh 108 - TOT: 23.41
> 0.278230 c�/KWh - kWh 109 - TOT: 30.33
> Dal 23/01/09 al 27/01/09 - 0.148880 c�/KWh - kWh 25 - TOT: 3.72
> 0.167960 c�/KWh - kWh 12 - TOT: 2.02
> 0.216740 c�/KWh - kWh 25 - TOT: 5.42
> 0.278230 c�/KWh - kWh 21 - TOT: 5.84
PERDIANA !!!!!! Che batosta!
Non sapevo (o meglio, non avevo *realizzato*) che avessero introdotto
gli scaglioni di consumo (un residuo dei tempi dei socialisti, caricati
sulle tariffe per il cliente domestico residente) anche per le tariffe
non sociali !!!
Porti pazienza, ma per mia comprensione, ci riporta "a manina" (in
attesa delle riparazione dello scanner :-) cosa era indicato nella
fattura precedente ?
Attenzione! Lei sbaglia la descrizione! I valori tariffari che lei
indica devono essere in Euro/kWh. Se fossero centesimi, come indica con
c�, io firmerei subito il contratto. Del resto 0,27823 CENT x 21 kWh
farebbero 5,84 CENT ... non Euro. Se l'aritmetica non e' una opinione.
> IMPOSTE (accorpo i periodi perche' i corrispettivi sono identici)
> Accisa sull'energia elettrica
> Dal 23/11/08 al 27/01/09 - 0.00470 c�/KWh - kWh 1126 - TOT: 5.29
> Addizionale enti locali
> Dal 23/11/08 al 27/01/09 - 0.01859 c�/KWh - kWh 1126 - TOT: 20.93
Ironicamente, e' la prima volta che non sono le imposte a creare
problemi e confusione.
Le ricordo la correzione (sono questi piccoli errori, con un grande
rilievo pero' sui calcoli, che mi spingono a chiedere lo scan e non la
ricopiatura a manina, gia' altre volte, la visione della fattura mi ha
permesso di rilevare l'inghippo tariffario che invece nella ricopiatura
andava perso), cioe' che si tratta di 0,01859 EURO/kWH (ovvero le
imposte locali pesano sul suo portafoglio per 2.04 cent/kWh e le accise
per 0,52 cent/kWh, totale 2,5 cent/kWh, oltre a circa 3 cent/kWh di IVA,
insomma, l'elettricita' ci costa 5,5 cent/kWh di tasse sul consumo
(oltre alle tasse sul fisso, circa 1,1 euro/mese).
>> Mi pare migliore l'offerta identica di EON Energia:
>> http://www.eon-vendita.com/E-ON_VENDITA/sito/Locator.cfm?SectionID=222
>> 7,99 cent/kWh e' un 8% in meno
>
> Grazie, vado a informarmi.
>
>>> 1) corrispettivi per servizio di trasmissione, distribuzione e misura
>> Sono i soldi che vanno a ENEL Distribuzione.
>
> E che mi par di capire sono anch'essi calcolati sui consumi effettivi,
> con un costo al kWh in base alle fasce 1800-2640-4440 kWh.
> 0-1800: 0,02052
> 1800-2640: 0,03960
> 2640-4440: 0,08838
> 4400-in avanti: 0,14987
> E' giusto?
Ni.
Ovviamente l'unita' di misura e' di Euro/kWh
http://www.autorita.energia.it/d2d3.htm
(metto i link per gli altri partecipanti)
>>> 2) componenti A, UC e MCT
>> Sono i soldi per i vari carozzoni statali e per i privilegiati del
>> fotovoltaico
>
> E che mi par di capire sono anch'essi calcolati sui consumi effettivi,
> con un costo al kWh fisso, indipendetemente pero' dalle fasce di
> consumo. Il costo dovrebbe essere di 0,03109 c�/kWh. Corretto?
No.
http://www.autorita.energia.it/elettricita/schede/auc_08.htm
per questo semestre:
http://www.autorita.energia.it/dati_documenti/prezzi/191-08argtab.pdf
La tabella si legge con una lente d'ingrandimento molto potente ed e' in
cent/kWh (quindi fatte attenzione a non scambiare con "Euro/kWh").
Pagina 1, righe numeriche dalla quarta alla sesta, che sono identiche,
(unica colonna presente per ogni voce)
A2 = 0.436
A3/1 = 1.433
A3/2 = 0.030
A4 = 0.202
A5 = 0.047
AS = 0.169
------------
Tot. = 2.317 cent/kWh
Pagina 2 (perche' non cancellare la pagina ?)
A6 = 0.000
Pagina 3, righe numeriche dalla quinta alla settima, che sono identiche
UC3 = n.a.
UC4 = 0.064
UC5 = n.a.
UC7 = n.a.
MCT = n.a.
Totale 2.381 cent/kWh
Vedo che ENEL addebita 3,109 cent/kWh ... sarebbe interessante sapere a
che titolo. O forse l'AEEG ha omesso di mettere 0,725 cent/kWh per A6 ?
Se qualcuno di ENEL ci legge, forse spiega dove sbaglio ?
>>> 3) servizio di dispacciamento
>> Sono i soldi che vanno a TERNA
>
> Punto interrogativo...
Senza volontari che ci mostrino una fattura di ENEL Energia, possiamo
solo provare con una di Edison Energia (la mia :-):
Per gennaio 2009: perdite e dispacciamento = 1.55541 cent/kWh
(le perdite sono circa 0.93 cent/kWh)
Corrispettivi di sistema = 1,994 cent/kWh fino al 2 scaglione,
poi 6,896 cent/kWh ... poi non so perche' non consumo cosi' tanto.
>>> 4) remunerazione delle attivita' commerciali
>> Sono i soldi che vanno ad ENEL Energia
>
> Altro punto interrogativo...
Ho scoperto ora che sulla Edison Energia a prezzo bloccato ... non c'e'
una voce per questo. Forse e' inclusa nel costo dell'energia (del resto
perche' non dovrebbe essere cosi' ? Almeno per la parte "privatistica"
mi pare giusto evitare di tediare il cliente con i particolari di quanto
pagano per il rifornimento delle centrali e quanto pagano per finanziare
la Ferrari agli amministratori delegati).
Tra parentesi, con Edison Energia sono spaccato in due. Come cliente
privato sono contento. Come amministratore di condominio sono furioso,
perche' pare che abbiano fatto una offerta apposta per i condominii ...
(in negativo), ma a chi interessa vada nel NG apposito.
>> C'e' un solo modo certo per capirlo: leggere una fattura.
>
> Ovviamente parliamo di una fattura di Enel Energia, per il contratto
> EnergiaPura...
Non e' detto. Se due contratti diversi hanno pero' la stessa descrizione
contrattuale (cioe' cambiano solo per le condizioni particolari), si
puo' ricavare qualcosa di utile, anche da quella simile, come
EnergiaPura Bioraria.
Ho colto l'occasione per guardare la E-Light che pare uguale ad
EnergiaPura, con una differenza: pagamento obbligatorio via RID e
fatture via Web. In cambio ENEL abbassa il prezzo a 7,2 cent/kWh
E' giusto ? Qualcuno ha E-Light e' puo' confermare che di fatto si ha un
risparmio secco di 8,7-7,2 = 1,5 cent/kWh a PARITA' delle altre componenti ?
Tra parentesi, questo ci da' un'idea di quanto costa la gestione
pagamenti bollettini e fatturazione ... per un consumo di 4500 kWh/anno
vale 74 euro ... non male.
Roberto Deboni
>> QUOTA ENERGIA
>> Dal 23/11/08 al 31/12/08 - 0.184890 c�/KWh - kWh 667 - TOT: 123.32
>> Dal 01/01/09 al 22/01/09 - 0.148880 c�/KWh - kWh 108 - TOT: 16.08
>> 0.167960 c�/KWh - kWh 51 - TOT: 8.57
>> 0.216740 c�/KWh - kWh 108 - TOT: 23.41
>> 0.278230 c�/KWh - kWh 109 - TOT: 30.33
>> Dal 23/01/09 al 27/01/09 - 0.148880 c�/KWh - kWh 25 - TOT: 3.72
>> 0.167960 c�/KWh - kWh 12 - TOT: 2.02
>> 0.216740 c�/KWh - kWh 25 - TOT: 5.42
>> 0.278230 c�/KWh - kWh 21 - TOT: 5.84
>
>PERDIANA !!!!!! Che batosta!
In effetti... Sono passato da circa 18.49 centesimi al kWh a 19.74, un
aumento secco del 6-7% solo per il metodo di calcolo...
Tra l'altro, nel sudoku che e' la decifratura della bolletta, noto che
il consumo annuo calcolato per determinare il consumo nel quarto
scaglione e' disomogeneo:
=> per i giorni 1/1/09 -> 22/1/09 e' di circa 6200 kWh/anno (cioe'
800-1000 in piu' dello storico).
=> per i giorni 23/1/09 -> 27/1/09 e' di circa 6000 kWh/anno
In entrambi i casi, molto al di sopra dei consumi reali. (Che peraltro
sono indicati correttamente in fondo al foglio!!!)
>Porti pazienza, ma per mia comprensione, ci riporta "a manina" (in
>attesa delle riparazione dello scanner :-) cosa era indicato nella
>fattura precedente ?
Nessun problema, ci mancherebbe. Spero di riuscirci tra grida e
strepiti questa sera... ;)
>> IMPOSTE (accorpo i periodi perche' i corrispettivi sono identici)
>> [...]
>Attenzione! Lei sbaglia la descrizione! I valori tariffari che lei
>indica devono essere in Euro/kWh.
Ops! Cospargo il capo di cenere: effetti nefasti del copia/incolla...
>> 2) componenti A, UC e MCT [...]
>>
>Vedo che ENEL addebita 3,109 cent/kWh ... sarebbe interessante sapere a
>che titolo. O forse l'AEEG ha omesso di mettere 0,725 cent/kWh per A6 ?
>Se qualcuno di ENEL ci legge, forse spiega dove sbaglio ?
Probabilmente si fa riferimento a quest'altra tabella, dove viene
riportata (e sommata) anche la parte PPE, che sostituisce la vecchia
UC1.
http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/sicurezzarisparmio/doc/a_uc_mct_1trim_2009.pdf
>> 3) servizio di dispacciamento [...]
>>
>Senza volontari che ci mostrino una fattura di ENEL Energia, possiamo
>solo provare con una di Edison Energia (la mia :-):
>Per gennaio 2009: perdite e dispacciamento = 1.55541 cent/kWh
>(le perdite sono circa 0.93 cent/kWh)
>Corrispettivi di sistema = 1,994 cent/kWh fino al 2 scaglione,
>poi 6,896 cent/kWh ... poi non so perche' non consumo cosi' tanto.
Mi pare di capire che in regime di libero mercato non siano tariffe
decise dall'AEEG, ma decise in sede di consiglio d'amministrazione da
Enel Energia, Edison, ecc. O no?
Tra parentesi, ha notato come l'ENEL abbia suddiviso il Gennaio in tre
pezzi (1-22, 23-27 e poi arrivera' 27-31), nostante che la tariffa e'
costante ?
L'ho notato che lo fanno regolarmente sulle fatture del condominio.
Ma perche' lo fanno ? Forse per fare fatture piu' lunghe, consumare piu'
carta e piu' inchiostro e fare contenti il fornitore di carta ed
inchiostri del centro di calcolo ?
> Tra l'altro, nel sudoku che e' la decifratura della bolletta, noto che
> il consumo annuo calcolato per determinare il consumo nel quarto
> scaglione e' disomogeneo:
> => per i giorni 1/1/09 -> 22/1/09 e' di circa 6200 kWh/anno (cioe'
> 800-1000 in piu' dello storico).
> => per i giorni 23/1/09 -> 27/1/09 e' di circa 6000 kWh/anno
> In entrambi i casi, molto al di sopra dei consumi reali. (Che peraltro
> sono indicati correttamente in fondo al foglio!!!)
Hmmm, in questo momento non mi sento in grado di affrontare lo scontro
con i numeri ENEL, ma e' questo allora il motivo del frazionamento
altrimenti inspiegabile ? Fare giochetti (magari e' ad uso e consumo
della "tecnica del salame" da parte di qualcuno all'interno ...) ?
Se ENEL fosse ancora in monopolio, sarebbe da denuncia, ma visto che
siamo in regime di concorrenza, uno e' pur sempre libero di andarsene.
>>> 2) componenti A, UC e MCT [...]
>>>
>> Vedo che ENEL addebita 3,109 cent/kWh ... sarebbe interessante sapere a
>> che titolo. O forse l'AEEG ha omesso di mettere 0,725 cent/kWh per A6 ?
>> Se qualcuno di ENEL ci legge, forse spiega dove sbaglio ?
>
> Probabilmente si fa riferimento a quest'altra tabella, dove viene
> riportata (e sommata) anche la parte PPE, che sostituisce la vecchia
> UC1.
> http://www.enel.it/sportello_online/elettricita/sicurezzarisparmio/doc/a_uc_mct_1trim_2009.pdf
In conti non tornano ugualmente. Ed in ogni caso fanno testi i documenti
dell'AEEG, non quelli di ENEL.
>>> 3) servizio di dispacciamento [...]
>>>
>> Senza volontari che ci mostrino una fattura di ENEL Energia, possiamo
>> solo provare con una di Edison Energia (la mia :-):
>> Per gennaio 2009: perdite e dispacciamento = 1.55541 cent/kWh
>> (le perdite sono circa 0.93 cent/kWh)
>> Corrispettivi di sistema = 1,994 cent/kWh fino al 2 scaglione,
>> poi 6,896 cent/kWh ... poi non so perche' non consumo cosi' tanto.
>
> Mi pare di capire che in regime di libero mercato non siano tariffe
> decise dall'AEEG, ma decise in sede di consiglio d'amministrazione da
> Enel Energia, Edison, ecc. O no?
Chiariamo che i consigli di amministrazione possono applicare le tariffe
che vogliono ai loro clienti. Si vedano le offerte "Tutto Compreso" e
"Senza Pensieri".
PERO', se danno un "nome" ad una voce, la voce deve corrispondere.
Se scrivono "dispacciamento", ovvero i soldi che vanno a Terna, soldi
che sono calcolati ed imposti dall'AEEG, per ogni cliente ed il consumo
di ogni cliente che l'azienda ha collegato alla rete, la cifra DEVE
corrispondere con quanto disposto da AEEG.
Ovvero, se da una parte, i rivenditori di energia elettrica NON SONO
OBBLIGATI A DETTAGLIARE I COSTI CHE STANNO DIETRO ALLA FATTURA.
Dall'altra, se fanno la scelta di dettagliare (l'Italia e' piena di
masochisti), in tutto o in parte, le voci che compongono la bolletta
elettrica, le cifre che riportano DEVONO corrispondere.
Specialmente se queste voci sono menzionate nel contratto !!!
Ad esempio, se sul contratto c'e' scritto che pago 10 cent/kWh per la
voce energia (quale che sia la definizione scelta dal rivenditore) PIU'
una voce ad esempio UCx come stabilito dall'AEEG, la voce UCx addebitata
in fattura DEVE CORRISPONDERE a quanto stabilito per quel periodo dall'AEEG.
Pero' nel caso del dispacciamento ho dei dubbi.
Sulle CGF (Condizioni Generali Famiglia) leggo:
b) i corrispettivi unitari fissati per il servizio di dispacciamento con
l�esclusione di quelli previsti per lo sbilanciamento, in conformit� a
quanto previsto dalla Delibera n. 111/06 dell�AEEG contenente
�Condizioni per l�erogazione del pubblico servizio di dispacciamento
dell�energia elettrica sul territorio nazionale e per
l�approvvigionamento delle relative risorse su base di merito economico
ai sensi degli artt. 3 e 5 del D.Lgs. 16.3.1999 n. 79� e successive
modifiche e integrazioni, detti corrispettivi sono applicati anche alle
perdite di energia elettrica sulle reti di distribuzione quantificate in
base al fattore fissato nella tabella 17 colonna A, di cui all�allegato
1 della Delibera 350/07 dell�AEEG contenente il �Testo integrato delle
disposizioni dell�Autorit� per l�energia elettrica e il gas per
l�erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e
vendita dell�energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007 e
disposizioni in materia di contributi di allacciamento e diritti fissi�
e successive modifiche ed integrazioni;
Leggendo non riesco a capire come il dispacciamento e' calcolato (a
parte una componente "esclusa", e la sua applicazione anche sulle perdite).
Piu' interessante, nel ragionamento, e' questa voce:
c) un corrispettivo a remunerazione delle attivit� commerciali svolte
dal Fornitore di importo commisurato al valore del corrispettivo PCV
(prezzo commercializzazione vendita) previsto dalla delibera 156/07
dell�AEEG, come aggiornato dalla normativa di volta in volta vigente;
che dice che il "corrispettivo a remunerazione delle attivit�
commerciali" e' di fatto il PCV previsto dall'AEEG e aggiornato secondo
la normativa.
Questo vuol dire (almeno mi pare di capire) che la voce c) non e' scelta
dai consigli di amministrazione, ma dall'AEEG e/o altri enti normanti.
In ogni caso, colgo questa occasione per fare un'appello: clienti in
Italia, RIFIUTATE QUESTE LOGICHE BIZANTINE !!!
Entrate nel mercato libero ed accedete alle offerte piu' semplici,
trasmettete chiaro e tondo ai rivenditori che tutti i coefficienti
dell'AEEG se lo possono mettere in quel posto (in sostanza all'interno
dei loro uffici commerciali per lo studio dei prezzi delle offerte al
pubblico).
Altrimenti, se i rivenditori scoprono che alla clientela piacciono
queste fatturazioni dettagliate (il "piacere" lo si deduce dal "chi
tace, acconsente ..."), magari gli viene l'idea di ampliarlo anche ad
altri settori dell'energia, come la vendita di carburanti.
Roberto Deboni
>per mia comprensione, ci riporta "a manina" (in
>attesa delle riparazione dello scanner :-) cosa era indicato nella
>fattura precedente ?
Scanner sistemato (per intercessione divina, suppongo ^_^)
http://img148.imageshack.us/img148/3179/bolletteperidct.jpg
Sono entrambe le fatture, quella ricopiata e quella precedente. Con le
frecce evidenzio i consumi stimati all'anno, che non quadrano affatto
con quanto fatturato per la fascia F4...
>Leggendo non riesco a capire come il dispacciamento e' calcolato (a
>parte una componente "esclusa", e la sua applicazione anche sulle perdite).
Siamo in due...
>c) un corrispettivo a remunerazione delle attivit� commerciali svolte
>dal Fornitore di importo commisurato al valore del corrispettivo PCV
>(prezzo commercializzazione vendita) previsto dalla delibera 156/07
>dell�AEEG, come aggiornato dalla normativa di volta in volta vigente;
>che dice che il "corrispettivo a remunerazione delle attivit�
>commerciali" e' di fatto il PCV previsto dall'AEEG e aggiornato secondo
>la normativa.
Non vorrei essere troppo macchiavellico, ma "commisurato al valore"
non mi pare la stessa cosa di "uguale al valore", o quantomeno la
parola "commisurato", lascia spazio all'introduzione di un
coefficiente di proporzionalita' diverso da 1... ;)
Vediamo se qualcuno di coloro che non condividono la mia durezza contro
certi burocrati, anche dentro ENEL, ha ancora il coraggio di difendere
l'attuale gestione della fatturazione di certi personaggi all'interno di
ENEL.
Invece, di semplificare, mi pare evidente che vanno peggiorando.
ENEL ha acquisito dei consulenti trasfughi provenienti dalla
telecomunicazioni oppure da uno di quei nuovi corsi di finanza creativa.
Attenzione: non mi riferisco agli scaglioni, quelli sono stati
introdotti dall'AEEG. Mi riferisco allo "strano" frazionamento del
consumo di Gennaio. Che logica ha ?
Roberto Deboni