Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

il prezzo della carta in salumeria

448 views
Skip to first unread message

ab...@freemail.it

unread,
Jan 14, 2011, 1:33:29 AM1/14/11
to
Ho comprato del parmigiano, la carta in cui è stato avvolto
prima di essere pesato l'ho pagata al kg. tanto quanto ho
pagato al kg. il parmigiano.

Lo stesso per la provoletta paraffinata...


Insomma, non c'è modo di pagare la carta a parte,
magari tanto quanto costa al salumiere?

daylight

unread,
Jan 14, 2011, 1:43:19 AM1/14/11
to
Il 14/01/2011, ab...@freemail.it ha detto :

> Insomma, non c'è modo di pagare la carta a parte,
> magari tanto quanto costa al salumiere?

Le bilance devono essere impostate per togliere automaticamente la
tara, per cui il peso della carta non entra nel calcolo (mi pare siano
4g)

Ciao.

--
Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per
due mesi la rata della macchina - John Belushi


ab...@freemail.it

unread,
Jan 14, 2011, 2:20:00 AM1/14/11
to
On Fri, 14 Jan 2011 06:43:19 GMT, daylight <d-...@libero.it> wrote:

>Il 14/01/2011, ab...@freemail.it ha detto :
>
>> Insomma, non c'è modo di pagare la carta a parte,
>> magari tanto quanto costa al salumiere?
>
>Le bilance devono essere impostate per togliere automaticamente la
>tara, per cui il peso della carta non entra nel calcolo (mi pare siano
>4g)

bene, ci farò caso - fermo restando che secondo il mio modesto
parere le salumerie non sono enti di beneficenza che regalano
tare ai consumatori...

"Roccia" Max

unread,
Jan 14, 2011, 2:39:52 AM1/14/11
to
On 14 Gen, 08:20, a...@freemail.it wrote:

> bene, ci farò caso - fermo restando che secondo il mio modesto
> parere le salumerie non sono enti di beneficenza che regalano
> tare ai consumatori...

Evidentemente il prezzo al pubblico del bene comprende quello
dell'imballaggio, insieme a un TOT di altri dettagli che non sono nel
costo lordo del fornitore e rientrano nel generico "margine del
rivenditore".

cia'
Max

Roby Ross

unread,
Jan 14, 2011, 2:54:43 AM1/14/11
to

hai calcolato la differenza di prezzo che ne verrebbe fuori?
Sei di Genova?

Yorgos

unread,
Jan 14, 2011, 3:04:26 AM1/14/11
to
Il Fri, 14 Jan 2011 07:33:29 +0100, abba ha scritto:

> Ho comprato del parmigiano, la carta in cui è stato avvolto prima di
> essere pesato l'ho pagata al kg. tanto quanto ho pagato al kg. il
> parmigiano.

La bilancia potrebbe avere preimpostata la tara.

"La Vendita a peso netto.
La legge, generalmente denominata "PESO NETTO", è stata promulgata il
5 agosto 1981 n. 441 (G.U. 10/08/81 n. 218). Essa impone al commerciante
che la vendita al minuto ed a peso delle merci allo stato sfuso sia
effettuata con bilance che consentano la visualizzazione diretta ed
immediata del peso netto."

Tratto da: http://goo.gl/Vl6j6


--
Bye, Yorgos

To send me an e-mail, please change anthzùya with alice

Alessandra R.

unread,
Jan 14, 2011, 3:34:32 AM1/14/11
to
Yorgos, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> La bilancia potrebbe avere preimpostata la tara.

si, infatti. Ho visto io stessa che alcune bilance di banco salumeria,
a piatto vuoto, segnano -5 g., o giù di là.

Ale

rootkit

unread,
Jan 14, 2011, 3:35:11 AM1/14/11
to
On 14 Gen, 07:33, a...@freemail.it wrote:

> Ho comprato del parmigiano, la carta in cui stato avvolto


> prima di essere pesato l'ho pagata al kg. tanto quanto ho
> pagato al kg. il parmigiano.

dubito.
le bilance per questo uso hanno, per legge, una tara preimpostata e
quello che vedi con una minima approssimazione è il peso netto.

James T.Kirk

unread,
Jan 14, 2011, 4:33:48 AM1/14/11
to

<ab...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
news:52rvi6lncuthcjv04...@4ax.com...

>
> Insomma, non c'è modo di pagare la carta a parte,
> magari tanto quanto costa al salumiere?

Dove vado io la bilancia, a vuoto, segna -0,04


ponziopilato

unread,
Jan 14, 2011, 4:34:44 AM1/14/11
to

<ab...@freemail.it> ha scritto nel messaggio

news:untvi6t8pc8fld8ip...@4ax.com...
>>
> bene, ci far� caso - fermo restando che secondo il mio modesto


> parere le salumerie non sono enti di beneficenza che regalano
> tare ai consumatori...
>

guarda che � una vita che � cosi.. una vita.. la tara viene tolta dal peso
complessivo, chi non lo fa rischia il reato di frode commerciale..


Cippe [Zero Enne]

unread,
Jan 14, 2011, 7:25:21 AM1/14/11
to
> hai calcolato la differenza di prezzo che ne verrebbe fuori?
> Sei di Genova?

lol

Surak 2.0

unread,
Jan 14, 2011, 8:10:54 AM1/14/11
to

Vai dal salumiere e poi ti lamenti del pagare eventualmente
alcuni grammi di involucro?
Nei supermercati la tara è automatica, il prodotto (soprattutto
confezionato) costa meno e se non ti fidi del salumiere ci puoi
litigare oppure chiedergli un assaggio (se anche ti da una scaglia,
recuperi la carta di 1 anno)

Ciao!


Cippe [Zero Enne]

unread,
Jan 14, 2011, 8:20:20 AM1/14/11
to
> Vai dal salumiere e poi ti lamenti del pagare eventualmente
> alcuni grammi di involucro?
> Nei supermercati la tara č automatica, il prodotto (soprattutto

> confezionato) costa meno e se non ti fidi del salumiere ci puoi
> litigare oppure chiedergli un assaggio (se anche ti da una scaglia,
> recuperi la carta di 1 anno)

Io invece i prodotti confezionati li trovo mediamente molto piů cari, un
etto di bresaola costa quasi 5 euro, mentre presa al banco viene molto meno,
poi per gli altre affettati non saprei dirti ma salvo offerte mi sa che
quella vaschetta costa parecchio :P

ponziopilato

unread,
Jan 14, 2011, 9:43:35 AM1/14/11
to

"Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it> ha scritto nel messaggio
news:4d304b5f$0$2050$4faf...@reader1.news.tin.it...


>
> Vai dal salumiere e poi ti lamenti del pagare eventualmente
> alcuni grammi di involucro?


la legge è uguale per tutti sai?
ma li leggete i posto o parlate solo per dare aria alla bocca?

WNC2

unread,
Jan 14, 2011, 11:13:31 AM1/14/11
to
Il 14/01/11 07.33, ab...@freemail.it ha scritto:


impara da totò, spingi col bastone da passeggio sotto la stadera e
risparmi la carta

Accio

unread,
Jan 14, 2011, 12:22:31 PM1/14/11
to
Il 14/01/2011 9.34, Alessandra R. ha scritto:


>> La bilancia potrebbe avere preimpostata la tara.
>
> si, infatti. Ho visto io stessa che alcune bilance di banco salumeria,
> a piatto vuoto, segnano -5 g., o giù di là.

Io ho sempre visto -4 g in tutti i negozi, penso sia lo standard della tara.

daylight

unread,
Jan 14, 2011, 3:58:00 PM1/14/11
to
ab...@freemail.it ha detto questo venerdì :

Non e' questione di fare beneficenza, la legge impone la vendita a peso
*netto*, per cui o si adeguano o rischiano il sifonamento in caso di
controlli...

Surak 2.0

unread,
Jan 14, 2011, 3:07:00 PM1/14/11
to
ponziopilato wrote:
> "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it> ha scritto nel messaggio
> news:4d304b5f$0$2050$4faf...@reader1.news.tin.it...
>>
>> Vai dal salumiere e poi ti lamenti del pagare eventualmente
>> alcuni grammi di involucro?
>
>
> la legge è uguale per tutti sai?

Sì, questa la raccontava già Gino Bramieri

> ma li leggete i posto o parlate solo per dare aria alla bocca?

Il discorso era che un salumiere, magari proprietario, ha
una tentazione in più di scordarsi la tara.
Il dipendente del supermercato se ne frega

Ciao!


Surak 2.0

unread,
Jan 14, 2011, 3:04:50 PM1/14/11
to
Cippe [Zero Enne] wrote:
>> Vai dal salumiere e poi ti lamenti del pagare eventualmente
>> alcuni grammi di involucro?
>> Nei supermercati la tara è automatica, il prodotto (soprattutto

>> confezionato) costa meno e se non ti fidi del salumiere ci puoi
>> litigare oppure chiedergli un assaggio (se anche ti da una scaglia,
>> recuperi la carta di 1 anno)
>
> Io invece i prodotti confezionati li trovo mediamente molto più cari,

> un etto di bresaola costa quasi 5 euro,

Mmmh, non sono un esperto di salumi ma nei formaggi ci sono
prodtti meno costosi (altri parecchi più cari)

> mentre presa al banco viene
> molto meno, poi per gli altre affettati non saprei dirti ma salvo
> offerte mi sa che quella vaschetta costa parecchio :P

Ma è giusto pure che sia così

Ciao!


ab...@freemail.it

unread,
Jan 14, 2011, 10:09:27 PM1/14/11
to
On Fri, 14 Jan 2011 21:07:00 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
wrote:

>ponziopilato wrote:
>> "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it> ha scritto nel messaggio
>> news:4d304b5f$0$2050$4faf...@reader1.news.tin.it...
>>>
>>> Vai dal salumiere e poi ti lamenti del pagare eventualmente
>>> alcuni grammi di involucro?
>>
>>
>> la legge è uguale per tutti sai?
>
>Sì, questa la raccontava già Gino Bramieri
>
>> ma li leggete i posto o parlate solo per dare aria alla bocca?
>
>Il discorso era che un salumiere, magari proprietario,

la situazione è esattamente questa.

ha
>una tentazione in più di scordarsi la tara.

di tare ne leggo (sullo scontrino "duplicato solo per guida") soltanto
una: di gr.9, credo per la vaschetta della ricotta (quando ho visto
quella vaschetta mi son ricordato di chiedere della tara) - Per tutto
quanto il resto, non mi pare proprio che venga indicata alcuna tara,
sulla bilancia.

David

unread,
Jan 15, 2011, 12:48:27 AM1/15/11
to
Il Fri, 14 Jan 2011 08:54:43 +0100, Roby Ross ha scritto:

> hai calcolato la differenza di prezzo che ne verrebbe fuori?
> Sei di Genova?

E tu hai calcolato l'illecito lucro che si realizza in un anno vendendo
carta al prezzo di parmigiano reggiano?

gretel

unread,
Jan 15, 2011, 5:35:51 AM1/15/11
to
Dopo dura riflessione, Roby Ross ha scritto :

> hai calcolato la differenza di prezzo che ne verrebbe fuori?
> Sei di Genova?

non offendiamo! :D

io non partecipo nemmeno al thread! :oÞ


Roby Ross

unread,
Jan 17, 2011, 11:43:02 AM1/17/11
to

le bionde sono ovviamente escluse :)

gretel

unread,
Jan 18, 2011, 3:16:45 AM1/18/11
to
Roby Ross ha usato la sua tastiera per scrivere :

> le bionde sono ovviamente escluse :)

perrrrrrrrrrrrrrrrlamiseria, che memoria! :P


ponziopilato

unread,
Jan 18, 2011, 3:53:49 AM1/18/11
to

"gretel" <salmo...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ih3i9f$29o$1...@speranza.aioe.org...
> perrrrrrrrrrrrrrrrlamiseria, che memoria! :P
>

gli sei rimasta impressa.. ehm.. che gli hai fatto? :-)


ab...@freemail.it

unread,
Jan 18, 2011, 11:14:42 PM1/18/11
to
On Fri, 14 Jan 2011 20:58:00 GMT, daylight <d-...@libero.it> wrote:

>ab...@freemail.it ha detto questo venerdě :


>> On Fri, 14 Jan 2011 06:43:19 GMT, daylight <d-...@libero.it> wrote:
>

>> bene, ci farň caso - fermo restando che secondo il mio modesto

>> parere le salumerie non sono enti di beneficenza che regalano
>> tare ai consumatori...
>
>Non e' questione di fare beneficenza, la legge impone la vendita a peso
>*netto*,

o.k., ma se sul dispay della bilancia si vede solo il peso netto, e
non si vede la tara, come fa allora il cliente a sapere che essa
c'č e di quanti grammi č?

ab...@freemail.it

unread,
Jan 18, 2011, 11:23:06 PM1/18/11
to

meglio che non calcolo quanta carta in 60 avrò pagato
al prezzo del prosciutto! :-(

ab...@freemail.it

unread,
Jan 18, 2011, 11:30:07 PM1/18/11
to
On Fri, 14 Jan 2011 10:33:48 +0100, "James T.Kirk" <maga...@lycos.com>
wrote:

Dove vado io, invece, la bilancia, a vuoto, non segna
mai alcuna cifra in negativo.

ab...@freemail.it

unread,
Jan 18, 2011, 11:39:09 PM1/18/11
to
On Wed, 19 Jan 2011 05:23:06 +0100, ab...@freemail.it wrote:

>
>meglio che non calcolo quanta carta in 60 avrò pagato
>al prezzo del prosciutto! :-(

(60) ANNI

ab...@freemail.it

unread,
Jan 18, 2011, 11:45:25 PM1/18/11
to
On 14 Jan 2011 08:04:26 GMT, Yorgos <yorgos.kourtakis@antzhùya.it.invalid>
wrote:

>Il Fri, 14 Jan 2011 07:33:29 +0100, abba ha scritto:
>

>> Ho comprato del parmigiano, la carta in cui � stato avvolto prima di


>> essere pesato l'ho pagata al kg. tanto quanto ho pagato al kg. il
>> parmigiano.
>
>La bilancia potrebbe avere preimpostata la tara.
>
>"La Vendita a peso netto.

>La legge, generalmente denominata "PESO NETTO", � stata promulgata il

>5 agosto 1981 n. 441 (G.U. 10/08/81 n. 218). Essa impone al commerciante
>che la vendita al minuto ed a peso delle merci allo stato sfuso sia
>effettuata con bilance che consentano la visualizzazione diretta ed
>immediata del peso netto."
>
>Tratto da: http://goo.gl/Vl6j6


Ti ringrazio - c'� scritto pure che la legge impone al commerciante
di non visualizzare la tara?

ab...@freemail.it

unread,
Jan 19, 2011, 12:32:20 AM1/19/11
to
On Fri, 14 Jan 2011 21:04:50 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
wrote:

>Cippe [Zero Enne] wrote:


>>> Vai dal salumiere e poi ti lamenti del pagare eventualmente
>>> alcuni grammi di involucro?

>>> Nei supermercati la tara � automatica, il prodotto (soprattutto


>>> confezionato) costa meno e se non ti fidi del salumiere ci puoi
>>> litigare oppure chiedergli un assaggio (se anche ti da una scaglia,
>>> recuperi la carta di 1 anno)
>>

>> Io invece i prodotti confezionati li trovo mediamente molto pi� cari,


>> un etto di bresaola costa quasi 5 euro,

al supermercato, la bresaola (non confezionata) la pago E.54/kg - e,
di conseguenza, anche la carta, pure quella caricata tra uno strato
e l'altro mentre viene affettata.

>Mmmh, non sono un esperto di salumi ma nei formaggi ci sono

>prodtti meno costosi (altri parecchi pi� cari)

in genere, i prodotti (anche i formaggi) meno cari sono quelli che
provengono da una localiit� vicina: nel loro prezzo non si pagano i
costi di un viaggio lungo (delle frigorifere/autostrade/benzina/ecc.)

ponziopilato

unread,
Jan 19, 2011, 2:38:43 AM1/19/11
to

<ab...@freemail.it> ha scritto nel messaggio

news:m0pcj69qihmjuqd6h...@4ax.com...

incredibile..
guarda te lo spiego io, nel tuo caso il peso netto sta sulla bilancia e la
tara č al di la che guarda il display


ab...@freemail.it

unread,
Jan 19, 2011, 10:08:53 PM1/19/11
to
On Wed, 19 Jan 2011 08:38:43 +0100, "ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo>
wrote:

>
>
><ab...@freemail.it> ha scritto nel messaggio
>news:m0pcj69qihmjuqd6h...@4ax.com...
>> On Fri, 14 Jan 2011 20:58:00 GMT, daylight <d-...@libero.it> wrote:
>> o.k., ma se sul dispay della bilancia si vede solo il peso netto, e
>> non si vede la tara, come fa allora il cliente a sapere che essa

>> c'è e di quanti grammi è?


>>
>
>incredibile..
>guarda te lo spiego io, nel tuo caso il peso netto sta sulla bilancia e la

>tara è al di la che guarda il display

la tara è al di là del cliente, che perciò non la vede?

Insomma, non hai spiegato un cazzo.


Surak 2.0

unread,
Jan 20, 2011, 10:54:19 AM1/20/11
to
ab...@freemail.it wrote:
> On Fri, 14 Jan 2011 21:04:50 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
> wrote:
>
>> Cippe [Zero Enne] wrote:
>>>> Vai dal salumiere e poi ti lamenti del pagare eventualmente
>>>> alcuni grammi di involucro?
>>>> Nei supermercati la tara è automatica, il prodotto (soprattutto

>>>> confezionato) costa meno e se non ti fidi del salumiere ci puoi
>>>> litigare oppure chiedergli un assaggio (se anche ti da una scaglia,
>>>> recuperi la carta di 1 anno)
>>>
>>> Io invece i prodotti confezionati li trovo mediamente molto più

>>> cari, un etto di bresaola costa quasi 5 euro,
>
> al supermercato, la bresaola (non confezionata) la pago E.54/kg

?
E chi te la taglia... il figlio di Funari?
Costa molto meno (ed internet conferma)

> - e,
> di conseguenza, anche la carta, pure quella caricata tra uno strato
> e l'altro mentre viene affettata.

Quelle volte che ho preso roba al banco, hanno sempre tolto
la tara, se al tuo supermercato nonlo fanno, prova a cambiarlo
anche perchè sembra che in codesto siano particolamente ladri

>> Mmmh, non sono un esperto di salumi ma nei formaggi ci sono

>> prodtti meno costosi (altri parecchi più cari)


>
> in genere, i prodotti (anche i formaggi) meno cari sono quelli che

> provengono da una localiità vicina:

Ma anche no!
Al contrario, spesso, prodotti che vengono dall'altra parte del mondo
costano meno per vari motivi

> nel loro prezzo non si pagano i
> costi di un viaggio lungo (delle frigorifere/autostrade/benzina/ecc.)

La Sicilia sarà un caso a se, ma perchè la bresaola raddoppi di prezzo
bisogna che l'abbiano fatta viaggiare in prima classe dell'Alitalia
mentre in realtà l'hanno caricata su un camion che andava verso il Sud
al ritorno di un camion che portava qualcosa al Nord (arance?)
e quindi hanno evitato di far fare un viaggio a vuoto.

Ciao!

0 new messages