Pur senza avere un'esperienza nello specifico, penso che ti sia risposto da
solo.
--
Saluti
--------------------------------
Connor McLoud
--------------------------------
**********************************************************************
Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi soci uno come
me.
(Groucho Marx)
**********************************************************************
Roberto <prosperi...@tin.it> scritto nell'articolo
<roGuc.266259$hc5.11...@news3.tin.it>...
zak
> Il mio forno a microonde, marca Whirlpool con piatto rotante e senza
grill,
> ha iniziato
> ad emanare un fortissimo cattivo odore ( come di vecchia presa elettrica
> bruciata) ogni
> qualvolta lo metto in funzione
zak
Dal retro del forno dopo
> qualche decina
> di secondi di funzionamento inizia ad uscire un lieve filo di fumo ed č
sul
> retro che si ha la massima
> percezione di cattivo odore.
> Un grazie anticipato.
evidentemente sei negato x il fai da te, con 1 po' di maualita e' 1 giro su
qualke gruppo di discussione che di occupa di elettronica potresti
risolvere.
Se lo apri ora che e' ancora funzionante, nn ti dovrebbe essere difficile
individuare componente che si sta bruciando, magari si tratta di qualke
filo elettrico che sta bruciando il suo isolante.
>Mi converrà ripararlo?
Un intervento non costerà meno di 50 euro.
Vedi cosa trovi in giro e decidi.
--
Bye, Yorgos
To send me an e-mail, please change "antzhùya" with "alice"
> evidentemente sei negato x il fai da te, con 1 po' di maualita e' 1 giro su
> qualke gruppo di discussione che di occupa di elettronica potresti
> risolvere.
>
>
> Se lo apri ora che e' ancora funzionante, nn ti dovrebbe essere difficile
> individuare componente che si sta bruciando, magari si tratta di qualke
> filo elettrico che sta bruciando il suo isolante.
Evidentemente sei un pazzo. Perché solo un pazzo può suggerire a
qualcuno, ignorandone abilità e conoscenze, di mettere le mani in un
aggeggio del genere.
Ci sono tensioni e correnti di livello decisamente preoccupante,
schermature da rispettare e simili.
Mi ricordi quelli che mettevano le mani sui primi tv a colori, secondo
il noto paradigma "sarà un filo bruciato...".
'sti disgraziati toglievano il cappellotto-schermo alla valvola damper
(la raddrizzatrice EHT, per vedere se si accendeva il filamento), non lo
rimettevano subito e si assorbivano in mezzora la stessa dose di raggi X
che normalmente ci si fa in una vita di radiografie...
______
Al mio omonimo: lascia perdere. I forni a microonde sono uno di quegli
apparecchi il cui prezzo è crollato negli ultimi anni. Con quello che
spendi per ripararlo non sei lontano dal costo del nuovo.
Saluti.
--
Roberto Rosoni
<roberto...@tisLOCKcali.it> (Remove the lock in your replies)
I'm not arguing with you, I'm telling you.
lavalo.
non sto scherzando. aprilo, e con molta pazienza puliscilo bene.
bianca ;o)
> Evidentemente sei un pazzo.
No, è un troll...
...e "vive qui" da un po', quindi avresti dovuto imparare a conoscerlo!
;D
--
Divino
RACKET : organizzazione criminale che taglieggia i tennisti (Squillante)
>Il mio dubbio č che il tecnico dell' assistenza solo per formulare la
>diagnosi percepisce 20?, poi mettiamo in conto l' eventuale guasto......
>con 100? io ricompro nuovo un forno similare comprensivo di 2 anni di
>garanzia.
se lo porti dal tecnico, ti consiglio che restiate d'accordo
che lui non lo ripari se la cifra dovesse superare € .... oppure
che tu gli telefoni dopo qualche giorno per sapere il costo
della riparazione e per dare o meno l'assenso...
Roberto Rosoni <roberto...@tisLOCKcali.it> scritto nell'articolo <
> > evidentemente sei negato x il fai da te, con 1 po' di maualita e' 1
giro su
> > qualke gruppo di discussione che di occupa di elettronica potresti
> > risolvere.
> >
> >
> > Se lo apri ora che e' ancora funzionante, nn ti dovrebbe essere
difficile
> > individuare componente che si sta bruciando, magari si tratta di qualke
> > filo elettrico che sta bruciando il suo isolante.
>
> Evidentemente sei un pazzo. Perché solo un pazzo può suggerire a
> qualcuno, ignorandone abilità e conoscenze, di mettere le mani in un
> aggeggio del genere.
Quello sta usando 1 apparecchio che sta andando a fuoco e il pazzo sarei io
??
Io credo che nelle istruzioni dei sui forni a microonde sia chiaramente
scritto che sono aggeggi potenzialemte pericolosi.
Questo dovrebbe spingere qualsiasi presona a tenere le opportune
precauzioni mi pare lapalissiano !!
Del resto visto che c'e' qualkosa ke sta bruciando potrebbe cotrollare a
forno spento (e spina staccata, cosi' sei contento) i componenti che stanno
prendendo fuoco dovrebbero essere chiaramente individuabili dalle tracce di
Abbuciaticcio come diceva Toto' !!
PS
Io gli ho consigliato di divolgersi su qualke NG di elettronica x sentire
qualke consiglio nn di aprire il Forno "Tu Cur" del resto dubito ke possa
farlo in qanto -sempre da come risulta dal mio post- nn penso che se la
cavi col fai da te.
Divino <div...@lycos.it> scritto nell'articolo
<Jfpvc.1446$%l2....@news.edisontel.com>...
> Roberto Rosoni scrisse:
>
> > Evidentemente sei un pazzo.
>
> No, è un troll...
> ...e "vive qui" da un po', quindi avresti dovuto imparare a conoscerlo!
> ;D
Qui se c'e' 1 troll sei tu Scemo
>Vorrei un prezioso aiuto nel caso a qualquno di voi
>fosse accaduta già una cosa simile:
>Il mio forno a microonde, marca Whirlpool con piatto rotante e senza grill,
>ha iniziato ad emanare un fortissimo cattivo odore ( come di vecchia
>presa elettrica bruciata) ogni qualvolta lo metto in funzione.
Vedi anche qualche scintilla, senti qualche rumore strano?
Perchè con ogni probabilità si tratta di semplice usura/sporcizia delle
lamelle di mica che stanno sul lato del forno e che proteggono il magnetron
dal cibo.
Stacca la spina e lascia a riposo per un po' e poi dai una bella pulita
all'interno.
Probabilmente dovrai rimuovere una o entrambe le le lamelle di mica
per valutarne l'usura. Le lamelle sono quelle cose grigie che si trovano
sul lato destro dell'interno della cavità (sotto la lampada e vicino a una
'griglia' bucherellata se non erro). Sono tenute con delle viti bastarde: la
philips-whirpool usa delle teste a margherita. Ti toccherà comprare la
chiavettina in una ferramenta.
Dovrebbe essere quello (te lo do all'80%)
Il forno può funzionare tranquillamente anche senza lamelle: il loro unico
scopo è tenere fisicamente lontano i residui di cibo dal magnetron.
Una delle due lamelle del mio forno Whirpool era in parte bruciata per
l'accumo di residui di cibo che si erano carbonizzati sulla superficie.
Scintille, rumori strani, odore di componenti bruciati.
Dopo aver verificato che senza di essa il forno funzionava correttamente,
l'ho sostituita con una lamella di mica che avevo per isolare i transistor:
l'ho tagliata con una forbice alla stessa sagoma di quella vecchia e va
come prima.
Le lamelle di mica le trovi in qualunque negozio di componenti elettronici,
ma prima informati sulla loro eventuale tossicità, io non voglio
responsabilità.
Ti sconsiglio inoltre di aprire il forno e di mettere mano ai componenti
elettrici interni: da quello che ricordo ci deve essere un condensatore che
ti può prendere a schiaffi anche se hai lasciato il forno spento da un
pezzo.
>Mi converrà ripararlo?
No, non credo. Ma sono abbastanza confidente che risolverai in questo modo,
senza spendere una lira. Stacca la corrente, però, mi raccomando.
>Un grazie anticipato.
Prego.
Peltio
PS
Ah, un'altra cosa da NON fare: aprire il forno, bypassare gli interruttori
di sicurezza, metterci la testa dentro la cavità con gli occhi rivolti verso
il magnetron e accenderlo alla massima potenza mentre si sta a piedi scalzi
sul pavimento bagnato d'acqua.
Si potrebbe scivolare e farsi del male.
> Ah, un'altra cosa da NON fare: aprire il forno, bypassare gli interruttori
> di sicurezza, metterci la testa dentro la cavità con gli occhi rivolti verso
> il magnetron e accenderlo alla massima potenza mentre si sta a piedi scalzi
> sul pavimento bagnato d'acqua.
> Si potrebbe scivolare e farsi del male.
Ma... ROTFL!!!!
--
Roberto Rosoni
<roberto...@tisLOCKcali.it> (Remove the lock in your replies)
Se la Montagna viene da te, e non sei Maometto, scappa! E' una frana!
grazie,Peltio. Come ho detto io sopra: LAVALO!
;o) Bianca
Infatti, c'è anche scritto di non tentare riparazioni azzardate, ma di
rivolgersi a personale specializzato!
> Io gli ho consigliato di divolgersi su qualke NG di elettronica x sentire
> qualke consiglio nn di aprire il Forno "Tu Cur" del resto dubito ke possa
> farlo in qanto -sempre da come risulta dal mio post- nn penso che se la
> cavi col fai da te.
Tout court, non te la cavi con il francese.
MM
>> Io gli ho consigliato di divolgersi su qualke NG di elettronica x
>> sentire qualke consiglio nn di aprire il Forno "Tu Cur" del resto
>> dubito ke possa farlo in qanto -sempre da come risulta dal mio post-
>> nn penso che se la cavi col fai da te.
> Tout court, non te la cavi con il francese.
qualke, nn, ke, qanto... ...nemmeno con l'italiano! ;D
--
Divino
Nel mio caso lavare non è bastato.
E' stato necessario sostituire la lamella.
saluti,
Peltio
che si chiede: come mai l'OP non si sente piu?
ZOT!
>Mi ricordi quelli che mettevano le mani sui primi tv a colori, secondo
>il noto paradigma "sarà un filo bruciato...".
>'sti disgraziati toglievano il cappellotto-schermo alla valvola damper
>(la raddrizzatrice EHT, per vedere se si accendeva il filamento), non lo
>rimettevano subito e si assorbivano in mezzora la stessa dose di raggi X
>che normalmente ci si fa in una vita di radiografie...
Scusa, di quale cappellotto-schermo parli?
Tutti i TV color che ho visto io lasciano intravvedere il cannone
elettronico, che in alcuni diventa pure bello arancione...
/me si alza e sbircia dentro le filiture del monitor
Pure quello del mio monitor vedo.
O ti riferisci a quella specie di ventosa che polarizza le griglie?
Ma se la togli, che si vede?
(e poi, dove la metti senza avere delle scariche elettriche effetto
Metropolis?)
saluti,
Peltio
incuriosito dal meccanismo che produce i raggi x, in quel caso.
Brehmstrahlung? Contro cosa?
> "Roberto Rosoni" ha scritto
>
> >Mi ricordi quelli che mettevano le mani sui primi tv a colori, secondo
> >il noto paradigma "sarà un filo bruciato...".
> >'sti disgraziati toglievano il cappellotto-schermo alla valvola damper
> >(la raddrizzatrice EHT, per vedere se si accendeva il filamento), non lo
> >rimettevano subito e si assorbivano in mezzora la stessa dose di raggi X
> >che normalmente ci si fa in una vita di radiografie...
>
> Scusa, di quale cappellotto-schermo parli?
> Tutti i TV color che ho visto io lasciano intravvedere il cannone
> elettronico, che in alcuni diventa pure bello arancione...
> /me si alza e sbircia dentro le filiture del monitor
> Pure quello del mio monitor vedo.
Giovincello, ho parlato dei *primi* TVC che erano *interamente* a
valvole.
C'erano decine di valvole un paio delle quali ad alta tensione. Uno dei
circuiti principali era l'alimentatore EHT (Extra-High Tension) che era
fondamentalmente un trasformatore elevatore di tensione seguito da una
valvola diodo che raddrizzava l'alta tensione per portarla alla
"ventosa" che citi.
http://www.penders.cwc.net/otltbeht.html
Poi arrivarono i telai ibridi valvole+transistor ed infine i circuiti
integrati, ed il CRT è rimasta l'unica valvola. Tutto l'elevatore EHT è
stato sostituito da un moltiplicatore di tensione in configurazione
Cockroft e Walton "a triangoli" di condensatori e diodi allo stato
solido. Ovviamente questo circuito, oltre ad essere più efficiente e
compatto, non emette raggi X. (Lo trovi a metà della pagina sopra
indicata).
> O ti riferisci a quella specie di ventosa che polarizza le griglie?
Attenzione. Le "griglie" di modulazione e focalizzazione sono nel
cannone eletronico ed alimentate dai piedini dello zoccolo in cima allo
stesso. La "maschera forata" di fronte ai fosfori non è sotto tensione.
La ventosa di cui parli tu è l'alimentazione anodica ad alta tensione
(20-30 kV) che accelera gli elettroni dl pennello: l'anodo nei CRT è
tutta la superficie interna troncopiramidale del tubo.
> Ma se la togli, che si vede?
> (e poi, dove la metti senza avere delle scariche elettriche effetto
> Metropolis?)
>
> saluti,
> Peltio
> incuriosito dal meccanismo che produce i raggi x, in quel caso.
> Brehmstrahlung? Contro cosa?
Un valvola diodo è concettualmente identica ad un tubo roentgen: fascio
di elettroni sparati su un anodo bersaglio di metallo. Oltre una certa
DDP anodo-catodo, è inevitabile l'emissione X per Brehmsstrahlung.
Ciao.
--
Roberto Rosoni
<roberto...@tisLOCKcali.it> (Remove the lock in your replies)
Any sufficiently advanced technology is indinstinguishable from magic. (A.C.Clarke)
(¯`·.MoRgAn¸.·´¯)
>
> Tout court, non te la cavi con il francese.
Beh e tu sei scarso a Capire le battute !!
Che ce vogliomo fa' ?? ;))
e x fortuna ke ci avevo anche messo le virgolette
> Un valvola diodo è concettualmente identica ad un tubo roentgen:
> fascio di elettroni sparati su un anodo bersaglio di metallo. Oltre
> una certa DDP anodo-catodo, è inevitabile l'emissione X per
> Brehmsstrahlung.
...mi consenta, dopo aver letto l'intero post: me cojoni! ;D
...e un inchino...
--
Divino
DOLCIASTRO - Torta stellare
Ah, era una battuta...?
> e x fortuna ke ci avevo anche messo le virgolette
Appunto, una "battuta", tra virgolette.
MM