>Eventualmente se la larghezza della strada lo consentisse dovrei
>parcheggiare spostandomi "un po' piu' al centro" della carreggiata in
>modo da non mettere la ruota sulla banchina di proprietà privata? (in
>effetti lungo la strada non esiste alcun divieto di sosta ufficiale).
Se la situazione è come dici, imho puoi benissimo parcheggiare in
questo modo: sei sulla strada pubblica, non c'è divieto di sosta e non
invadi la proprietà privata; e comunque i residenti che si trovano in
quelle situazioni, per avere qualche possibilità di far valere questo
presunto diritto di parcheggio esclusivo dovrebbero richiedere,
ottenere e pagare il diritto di passo carrabile per tutta la lunghezza
della proprietà privata, apponendo l'apposito cartello con il numero
di autorizzazione rilasciata dal comune.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
Togli le scarpe per mandarmi una e-mail.
> E' chiaro che se io parcheggiassi sul bordo della strada in quel caso
> invaderei con una ruota la proprietà privata del proprietario del
> giardino; quello che pero' mi chiedo è: l'essere proprietario di un
> pezzettino di un metro di terreno, da diritto al posteggio esclusivo in
> quel posto? Altrimenti eh, una bella comodita': io sposto il mio muro di
> confine un metro piu' all'interno e nessuno fuori che me puo'
> parcheggiare lungo la strada perche' altrimenti con una ruota invade la
> mia proprietà privata e mi faccio il posto auto privato con un solo
> metro di terreno privato.
Se in quel tratto di strada non vige divieto di sosta, parcheggi anche
tu: basta che non metti le ruote sul terreno privato.
Se invece la sosta e' vietata, neanche il proprietario del terreno
puo' parcheggiare. A meno che l'auto non stia tutta sul suo terreno,
ma non credo sia questo il caso.
Il divieto di sosta lo prevede l'ente gestore della strada, non i
proprietari dei fondi adiacenti.
cia'
Max
"Sanchioni" <dario...@fastmail.in> ha scritto nel messaggio
news:i4ql5q$js7$1...@nnrp-beta.newsland.it...
> Buon giorno, lungo una strada pubblica, sui muri esterni dei giardini
> privati ci sono dei cartelli "divieto di sosta proprietà privata"; in
> effetti dal muro alla strada c'e' uno spazio di circa un metro di
A volte la proprietà della strada rimane del privato anche se concessa al
comune ad uso pubblico per quanto riguarda il passaggio.
E' quindi concesso il passaggio ma il proprietario, legittimamente, ne
inibisce la sosta.
Basta andare all' Ufficio Tecnico del Comune e dai vigili urbani per
dirimere l'arcano e per sapere se e' legittimo o meno il divieto
F.
se c'è un divieto di sosta, vale per tutti non può parcheggiare neanche
il padrone del terreno, se passa un vigile ti multa lo stesso, mica va
fare una visura al pra e al catasto
se è una propriietà privata e ne hai i titoli per farlo, la recinti
"Sanchioni" <dario...@fastmail.in> ha scritto nel messaggio
news:i4ql5q$js7$1...@nnrp-beta.newsland.it...
> Buon giorno, lungo una strada pubblica, sui muri esterni dei giardini
> privati ci sono dei cartelli "divieto di sosta proprietà privata"; in
> effetti dal muro alla strada c'e' uno spazio di circa un metro di terreno
> non asfaltato e potrebbe essere che la proprietà del proprietario del
> giardino cominci non con il muro del giardino ma con l'inizio di quel
> terreno non asfaltato di un metro di larghezza (cioè con la fine
> dell'asfalto della strada), mi spiego meglio, Visto dall'alto.
> Tale segnaletica non è stata messa dalle autorità preposte
>
> Grazie del chiarimento.
Bisogna chiedere in comune come stanno le cose.
Nel mio comune quella striscia di terreno è in genere un obbligo imposto al
costruttore come onere di urbanizzazione, ed è proprietà privata ad uso
pubblico. Qualche proprietario mette cartelli tipo quelli che hai visto tu,
ma se intervengono i vigili si becca la multa il proprietario del terreno,
non l'automobilista.
PIPPO
un vigile non può fare multe su una proprietà privata.
al massimo il proprietario ti può denunciare o (forse) farti portare via
la macchina dal carroattrezzi, ma non ne sono sicuro
--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: http://www.wnc2.biz
E-Mail: LEVAILwnc...@wnc2.biz
http://www.piemmenews.it/ForumVisualizza.asp?mid=258900&chiuso=&
> In questo modo pero' si genererebbe un "diritto esclusivo al parcheggio"
> del proprietario del mezzo metro di terreno adiacente al muretto, pur
> essendo la maggior parte di quel terreno di proprietà comunale.
Intendo che "tutta" la strada e' di proprieta' privata e CONCESSA ad uso
pubblico solo solo per quel che riguarda il passaggio (non la sosta).
Il proprietario di conseguenza non puo' impedire il passaggio ma ne rimane
legittimo proprietario per tutti gli altri usi (ad esempio utilizzarne la
cubatura derivante se si tratta di area edificabile per ampliare il proprio
edificio.
Comunque se la cosa riveste importanza basta informarsi e cosi' si derime
ogni dubbio.
F.
Potrebbe esserlo se la strada e' privata ad uso pubblico. Verifica in
Comune ed eventualmente segnala la presenza dei cartelli abusivi ai
vigili.