Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Telefonata da operatore postale

1,548 views
Skip to first unread message

Mauro

unread,
Feb 8, 2016, 4:29:02 AM2/8/16
to

Stamattina ha chiamato (verso le 9 addirittura) un presunto operatore
delle Poste, che ha voluto parlare con mio padre (molto anziano).
Gli è stato detto che dovrà recarsi all'ufficio postale, senza addurre
particolari motivazioni, se non quella di dover "confermare i dati
anagrafici".
A me sa tanto di fregatura, è credibile tutto ciò? Possono essere
contattati i clienti via telefono in questo modo con delle motivazioni
di questo tipo?

NomeVeloce

unread,
Feb 8, 2016, 5:06:00 AM2/8/16
to
Mah, forse tuo padre ha rinnovato la carta d'identità da qualche mese:
allora serve registrare quella nuova nel database delle poste.
Però è solo un'ipotesi: comunque visto che devi andare all'ufficio non
mi pare una truffa.
Magari aspettati qualche offerta d'investimento (da fare SUBITO, senza
poter aspettare).

Mauro

unread,
Feb 8, 2016, 5:10:13 AM2/8/16
to
Il 08/02/2016 11:05, NomeVeloce ha scritto:


> Mah, forse tuo padre ha rinnovato la carta d'identità da qualche mese:
> allora serve registrare quella nuova nel database delle poste.

Questo no.


> Magari aspettati qualche offerta d'investimento (da fare SUBITO, senza
> poter aspettare).


Sì appunto, mi chiedevo se fosse proprio questo il vero motivo.

Mauro

unread,
Feb 8, 2016, 6:57:19 AM2/8/16
to
Il 08/02/2016 12:02, Yorgos ha scritto:
> Il Mon, 08 Feb 2016 10:31:08 +0100, Mauro ha scritto:
>
>> se non quella di dover "confermare i dati anagrafici".
>
> Hai chiesto maggiori dettagli?



Io? Ha risposto mio padre, non sono il suo tutore.
Quello che gli ha detto al telefono è stato esattamente quello di
"confermare i dati anagrafici", recandosi direttamente all'ufficio postale.

marmellata23

unread,
Feb 8, 2016, 7:30:39 AM2/8/16
to
E' successo anche a me. E' un comportamento fastidioso ma non
scorretto. Il promotore finanziario di Poste Italiane, con la scusa di
aggiornare il documento di identita' (a me era stata rinnovata la
patente...), ti propone di fare una profilazione finanziaria, una specie
di MIFID ma non e' il MIFID ma solo un profilo di rischio. Serve a loro
per cautela quando ti proporranno nuovi investimenti. E' opportuno che
la profilazione non porti la stessa data dell'investimento dopo quanto
successo con le banche "salvate". Almeno cosi' mi e' stato spiegato. Io
dichiarerei di accettare un rischio molto basso: in genere e' la prima
opzione fra quelle tra cui puoi scegliere rspondendo alle domande.
--
marmellata23 <no_...@yahoo.it>

Petula Clark

unread,
Feb 8, 2016, 7:43:18 AM2/8/16
to
Il 08/02/2016 10:31, Mauro ha scritto:
>
Negli ultimi mesi però hanno inviato ai direttori degli
uffici postali elenchi di correntisti o detentori di libretto
da contattare - immagino siano coloro che hanno un po' di soldi
depositati - per proporre opzioni di investimenti. Questi bastardi
sapendo bene che la risposta sarebbe: "grazie, ma non mi interessa"
adducono la scusa del riconoscimento per far andare le persone al
colloquio e possibilmente riuscire a intortarle con i loro ridicoli
investimenti.

Ora, se a tuo padre è scaduto il documento, ok ci può stare,
ma! C'è un ma, quando le poste rilevano che il documento è
scaduto di solito inviano una lettera dalla sede centrale nella
quale dicono di recarsi presso il proprio ufficio postale
per la verifica di identità.
Oppure se è un conto online, subito dopo il login compare la stessa
richiesta... a tuo padre è arrivato qualcosa? hai il messaggio sul sito?

Prova a richiamare e dire che hai chiamato il numero verde
e ti hanno detto di questa lettera e che non capisci come mai
se il documento è ancora valido dovresti portare l'anziano alle poste
con tutti i disagi ecc. ecc. che vuoi andare a fondo della faccenda,
ecc. ecc. insomma mettila giù un po' dura, vedrai che reazione!



SD's NoSpam Newsreading account

unread,
Feb 8, 2016, 11:54:14 AM2/8/16
to
On Mon, 8 Feb 2016, Mauro wrote:

> Quello che gli ha detto al telefono è stato esattamente quello di
> "confermare i dati anagrafici", recandosi direttamente all'ufficio
> postale.

perche' mai un ufficio postale che consegna la posta dovrebbe avere
bisogno dei dati anagrafici di un privato cittadino ?

Forse perche' con quel privato cittadino fa da banca e non da ufficio
postale ? Ha gia' dei rapporti bancari con tale ufficio ?

Se si', allora la cosa puo' essere giustificata. Le banche spesso
richiedono di verificare che un dato cliente sia tuttora in vita, di
aggiornare il profilo di rischio MIFID, o di aggiornare il riferimento
ai documenti di identita' in loro possesso.

Io p.es. con una banca ho dovuto aspettare a fare una particolare
operazione fino a che non ho avuto la nuova carta di identita' (mentre
potevo continuare l'operativita' pregressa con i dati di quella scaduta)
nel periodo di tempo tra la scadenza della vecchia e l'appuntamento per
avere quella nuova "elettronica")

Con una altra banca invece mi si e' tacitamente bloccato il bancomat
dopo 6 mesi dalla scadenza della vecchia. E' bastato andare in banca un
sabato mattina e fare il modulo di "adeguata verifica" (in realta' ho
dovuto suggerire io all'impiegata che il blocco fosse dovuto a quella
causa, ma poi ha confermato e risolto in un paio di minuti)

Mauro

unread,
Feb 8, 2016, 1:03:48 PM2/8/16
to
Il 08/02/2016 13:43, Petula Clark ha scritto:

> Prova a richiamare e dire che hai chiamato il numero verde
> e ti hanno detto di questa lettera e che non capisci come mai
> se il documento è ancora valido dovresti portare l'anziano alle poste
> con tutti i disagi ecc. ecc. che vuoi andare a fondo della faccenda,
> ecc. ecc. insomma mettila giù un po' dura, vedrai che reazione!
>
>
>

Infatti non ha assolutamente nulla da rinnovare, e non ha nemmeno un c/c.
Si dovrebbe trattare senz'altro di una proposta di investimento, così
dovrebbe essere.
Ma sono i modi (i soliti) ad essere sbagliati.
cmq va beh, non ce lo mando, di questi sti tempi... :-)

Catrame

unread,
Feb 8, 2016, 2:17:58 PM2/8/16
to
Addì 08/02/2016 , su it.discussioni.consumatori.tutela , l'utente
*Mauro* (pip...@pippus.com) ha digitato:
accompagnalo

--
Sono così vecchio che mi ricordo
quando Prince era quello strano
e Michael Jackson quello normale.

pierino

unread,
Feb 8, 2016, 2:31:20 PM2/8/16
to
....
>A me sa tanto di fregatura, è credibile tutto ciò? Possono essere
>contattati i clienti via telefono in questo modo con delle motivazioni di
>questo tipo?

I dipendenti delle poste sono *pubblici* per cui non muovono il .ulo dalla
sedia x nessun motivo.

l' altro giorno mi son dovuto recare x chiedere informazioni sulla funzione
*seguimi*, nessuno sapeva nulla e mi hanno dato una manciata di carta da
consultare, rigorosamente a casa, e poi ritornare a fare la spola nell'
ufficio postale.

Probabilmente e' una strategia per prendere tempo, stufare piu' gente
possibile in modo da lavorare il meno possibile.

Se le poste fossero private utilizzerebbero al massimo i database per
agevolare i clienti e, nel caso di bisogno, si recherebbero a casa dello
stesso in ginocchio.

Ma qualcuno sostiene che le poste sono privatizzate...

Mauro

unread,
Feb 9, 2016, 4:41:24 AM2/9/16
to
Il 08/02/2016 13:30, marmellata23 ha scritto:

> E' successo anche a me. E' un comportamento fastidioso ma non
> scorretto. Il promotore finanziario di Poste Italiane, con la scusa di
> aggiornare il documento di identita' (a me era stata rinnovata la
> patente...), ti propone di fare una profilazione finanziaria, una specie
> di MIFID ma non e' il MIFID ma solo un profilo di rischio. Serve a loro
> per cautela quando ti proporranno nuovi investimenti. E' opportuno che
> la profilazione non porti la stessa data dell'investimento dopo quanto
> successo con le banche "salvate". Almeno cosi' mi e' stato spiegato. Io
> dichiarerei di accettare un rischio molto basso: in genere e' la prima
> opzione fra quelle tra cui puoi scegliere rspondendo alle domande.
>


Sai qual'è il problema di certe persona anziane di oggi? E' che non si
sentono tali, non sono più lucide ma non se ne rendono conto, quindi in
questi casi non vogliono assolutamente farsi aiutare o consigliare dai
figli, vogliono fare di testa loro perché credono di capire quello che
stanno facendo, si sentono ancora "superiori".
Ed è proprio qui che vengono fregati, proprio perché vogliono essere
loro gli interlocutori.
E' proprio con questi qui che ci vanno a nozze.

FabMind

unread,
Feb 9, 2016, 4:43:57 AM2/9/16
to
Il giorno lunedì 8 febbraio 2016 10:29:02 UTC+1, Mauro ha scritto:
[...]
> A me sa tanto di fregatura, è credibile tutto ciò? Possono essere
> contattati i clienti via telefono in questo modo con delle motivazioni
> di questo tipo?

Ma tuo padre è cliente di poste italiane?

--
FabMind

Jason X

unread,
Feb 9, 2016, 6:33:44 AM2/9/16
to
Mauro <pip...@pippus.com> ha scritto:

> Infatti non ha assolutamente nulla da rinnovare, e non ha nemmeno un c/c.
> Si dovrebbe trattare senz'altro di una proposta di investimento, così
> dovrebbe essere.
> Ma sono i modi (i soliti) ad essere sbagliati.
> cmq va beh, non ce lo mando, di questi sti tempi... :-)

Infatti, non solo non ce lo mandare, ma manda loro a fare in culo
se telefonano ancora.


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

NomeVeloce

unread,
Feb 9, 2016, 7:07:46 AM2/9/16
to
Non ha un conto?
Allora... se vogliono aggiornare i dati anagrafici di un NON cliente...
se lo vogliono fare cliente!

Se anche non rinnova i dati cosa gli cambia? Se tuo padre non li
rinnova, continua a fare tutto come prima, no?

Ignorali, finché non ti mandano una lettera su carta intestata.

marmellata23

unread,
Feb 9, 2016, 7:39:31 AM2/9/16
to
On Tue, 9 Feb 2016 10:43:27 +0100
Mauro <pip...@pippus.com> wrote:
> Sai qual'è il problema di certe persona anziane di oggi? E' che non
> si sentono tali, non sono più lucide ma non se ne rendono conto,
> quindi in questi casi non vogliono assolutamente farsi aiutare o
> consigliare dai figli, vogliono fare di testa loro perché credono di
> capire quello che stanno facendo, si sentono ancora "superiori".
> Ed è proprio qui che vengono fregati, proprio perché vogliono essere
> loro gli interlocutori.
> E' proprio con questi qui che ci vanno a nozze.

Io ricordo che con mia madre anziana ed eccessivamente orgogliosa
dovetti sbattere un pugno sul tavolo e mi ruppi la mano: gesso 30 gg.
Mi porto uno scrupolo di coscienza. Mi raccomando non sbattere mai i
pugni sul tavolo.
--
marmellata23 <no_...@yahoo.it>

ilChierico

unread,
Mar 4, 2016, 2:03:02 PM3/4/16
to
On 08/02/2016 20:31, pierino wrote:

> I dipendenti delle poste sono *pubblici* per cui non muovono il .ulo
> dalla sedia x nessun motivo.

Le solite balle.

La volta che mi son sentito telefonare dall'operatore postale che stava
disperatamente cercando tutti i clienti della giornata, perchè gli
mancavano cento euro in cassa.

Evidentemente doveva rimetterceli lui di persona.

Adesso si sono evoluti: se vai all'ufficio postale non hanno proprio più
soldi in cassa, ma se devi spedire una raccomandata o una lettera
accettano solo contanti. E se non hanno il resto, ti attacchi, immagino.
Quando mi succederà, vi farò sapere cosa mi proporranno al posto di
darmi il resto in euro.

asia.wa...@op.pl

unread,
Jan 29, 2019, 12:48:13 PM1/29/19
to
Mi è successa la stessa cosa oggi. Mi ha chiamato una signora, senza presentarsi con nome e cognome, chiedendomi solo se io sono Xxxx Yyyy, pronunciando anche malissimo mio cognome (perché sono Polacca e pochi Italiani sanno pronunciarlo bene), dopodiché mi ha detto che devo recarmi al ufficio postale vicino al mio indirizzo, per, appunto, "aggiornare dati anagrafici". Il che mi ha sospettito, ma abbiamo fissato appuntamento per domani mattina. Meno male che sono andata a cercare esperienze altrui qui, così domani so come fare. Mia risposta a tutte proposte di investimenti sarà sempre NO. Eventualmente mi riservo possibilità dei aggiornamenti dopo l'incontro.

asia.wa...@op.pl

unread,
Feb 12, 2019, 4:45:27 AM2/12/19
to
Aggiornamento:
Il giorno 30 gennaio mi sono precipitata alla posta, appuntamento era "tra le 9 e 10"- io ero lì alle 9.20
Tutte e due consulenti erano occupate con le coppie dei clienti (per lo meno nella età avanzata). Ho avvisato tutte due signorine, e tutte due mi hanno risposto di ASPETTARE.
Dopo un ora e mezzo non è cambiato niente, alle 11 circa ho detto ad una delle consulenti che me ne vado. Punto. Un ora e mezzo, anzi, due, perché dovevo arrivarci e tornare, di tempo sprecato.
Mi ha richiamato la signorina (numero oscurato tra l'altro) dopo più di una settimana e abbiamo fissato altro incontro, per ieri sera, alle 18. Dovevo prendermi mezza giornata libera per questo, ma speravo di chiarire la cosa una volta per tutte. Per questo a casa mi sono preparata, ho stampato le copie dei miei documenti, in caso che le servissero e alle 17.50 ero già alla posta.
La signorina che mi ha chiamato non c'era, c'era l'altra, occupata con una coppia dei anziani, che con totale distrazione mi ha detto solo: ASPETTATE.
Dopo 20 minuti allo sportello ho chiesto informazioni che cosa devo fare per aggiornare dati personali. Sembravano caduti dalle nuvole tutti, non sapevano di che si tratta.
Ho aspettato precisamente 30 minuti, con cronometro che ho azionato entrando, poi me ne sono andata senza avvisare nessuno. Mi hanno rotto le scatole.

Mme Coquenard

unread,
Feb 12, 2019, 4:53:42 AM2/12/19
to
asia.wa...@op.pl wrote on 2/12/19 10:45 AM:
> Aggiornamento:
> Il giorno 30 gennaio mi sono precipitata alla posta...

Chi si aspetta dalle Poste servizi diversi dalla consegna di pezzi di carta
merita questo e altro. Riescono a fare a malapena quello, e vi aspettate che
sappiano fare la banca?

asia.wa...@op.pl

unread,
Feb 16, 2019, 4:23:58 AM2/16/19
to
Mme Coquenard
Scusa, Coquenard, o Madame Coquenard, ma è risposta rivolta a me? Perché stai citando il mio post e poi mi offendi? Chi t'ha detto che io mi aspettavo la consegna dei pezzi di carta qualsiasi? E che cosa di "altro" mi dovrei meritare, secondo te? Una punizione (multa, prigione....??)- perché mi aspettavo che le poste fanno suo lavoro e non rompimento dei c.....ni? Critichi le persone ragionevoli, che vorrebbero solo migliore funzionamento dei servizi (e non solo delle poste)- per ciò avvisano qui degli disservizi? Non ti capisco proprio. Io mio lavoro lo faccio bene, e pretendo che anche altri lo facciano. Ma evidentemente, le cose he funzionano in altri paesi europei, qui in Italia non possono funzionare, e mica è colpa mia.
E per dirti una, alla fine: secondo me la BancoPosta funziona benone, ho BancoPosta click da 5 anni e mi trovo bene, niente da invidiare alle altre banche. Costo zero, app funzionano, operazioni faccio in un batter d'occhio, e mi fanno pure risparmiare qualcosina. Alla posta vado praticamente solo per versare sul cc. Per ciò, non sono i servizi via internet che non funzionano, ma le persone che ci lavorano non sono ben preparate e/o se ne fregano. Che è proprio questa la dote nazionale degli Italiani: menefreghismo.
0 new messages