ma cominciamo dal principio...
Sono ormai 5 anni che faccio il pendolare settimanale (parto domenica e
rientro venerdi), sono a conoscenza dell'obbligo di obliterare il biglietto
prima di salire in treno...
Qualche mese fa' come tutte le domeniche vado in biglietteria e mi faccio
fare il solito biglietto andata/ritorno (che da un po' di tempo e' stato
diviso in due biglietti singoli).
Timbro e salgo... passa il controllore annulla e via...
Lavoro tutta la settimana e finalmente arrivato il venerdi' torno in
stazione e TIMBRO il biglietto... salgo sul treno e via...
Passa il controllore, gli allungo il biglietto e il tipo mi contesta che il
timbro non e' leggibile... effettivamente controllo attentamente il timbro e
mi accorgo che la prima parte del timbro e' semicancellata dall'inchiostro
stesso dell'obliteratrice.
Il controllore mi contesta il biglietto dicendomi che non e' valido.
Dopo essermi ripreso dallo stupore cerco di farlo ragionare dicendogli che
non mi sono mosso da Genova, in quanto lavoro da lunedi' a venerdi' e che i
miei colleghi possono confermare.
Il tipo decide invece di fare il gallo e dice che non essendo valido il
biglietto me lo deve rifare (pagando la annessa sovratassa).
Mi chiede un documento, che naturalmente (sentendomi nel giusto) gli
consegno e quando mi chiede se ho qualcosa da dichiarare gli dico
chiaramente che io quella multa ingiusta non la avrei mai pagata.
Mi riconsegna il documento e se ne va'....
Oggi mi arriva la raccomandata a casa...
Ho ancora il biglietto di quella sera e il relativo biglietto usato
all'andata.
Come mi devo comportare?
E' giusto che per un malfunzionamento dell'obliteratrice io mi veda
"contestare" un biglietto valido?
Nev
Paolo
Ti rivolgi al GdP.
Se riesci a vincere puoi chiedere anche il rimborso delle eventuali spese
che sosterrai per il ricorso.
Luca
Ma un controllore di un treno puo' chiedere un tuo documento
personale?
D.
NO. in teoria dovrebbe chiamare la polfer se c'e sul treno o attendere
che salga alla prima stazione con un presidio polfer.
I controllori NON sono agenti di pubblica sicurezza.
E infatti quando c'e una combriccola di 'massaggiatrici' in trasferta
(ad esempio interregionale da torino a milano della sera) tendono a
girare al largo. Chiaro che poi sfoghino la dose di gradasseria sugli
italiani...
--
Andrea con micio e micia psico-gatta
For someone who was never meant for this world,
I must admit I am having a hard time leaving it.
Although they say every atom in our bodies was oncepart of a star.
Maybe I'm not leaving... maybe I'm going home.
Si,
se hai un biglietto nominativo?
o uno sconto per virtů di una carta speciale intestata?
> Oggi mi arriva la raccomandata a casa...
Raccomandata o notifica?
Che dice?
E che gli chiede?
E' una sanzione amministrativa?
> > Ma un controllore di un treno puo' chiedere un tuo documento
> > personale?
> >
> > D.
>
> Si,
> se hai un biglietto nominativo?
> o uno sconto per virtů di una carta speciale intestata?
Non puň chiedere nulla.
Tu hai l'onere e nn l'obbligo di darglielo.
Se la rottura di coglioni causata dalla multa provoca delle spese (viaggi,
telefonate, copie di documenti autenticate ecc ecc) chiedo il rimborso di
tutto.
Luca
>Come mi devo comportare?
Dovevi controllare che il biglietto fosse obliterato in modo
leggibile, io lo faccio sempre, non hai scuse.
>Ma un controllore di un treno puo' chiedere un tuo documento
>personale?
Certo tutti possono farlo.
E' una multa?
Le ferrovie a che titolo chiedono i soldi?
mi mandi il tuo via fax?
effettivamente lui poteva controllarlo...... ma questo non č
necessariamente la cosa piů importante, e se il nostro amico fosse
cieco.....? come la mettiamo.......?
cieco non incapace di intendere e di volere lui da per scontato che la
macchina obliteratrice funzionbi e la conferma c'č per lo scatto che
fa come potra poi accertarsi che questa abbia l'inchiostro e il
tampone che lavorano correttamente č un altra cosa.
e se non fosse capace di leggere
io suppongo che mettendo il biglietto sotto un grosso microscopio si
possono identificare le battute e si puň comunque analizzare
l'inchiostro su quello non ci sono dubbi.
poi citerei in giudizio il conduttore per danni saluti
Se vinci non paghi.
> Le ferrovie a che titolo chiedono i soldi?
Per il fondo sociale studenti universitari che non capiscono un cazzo ma che
al posto di studiare perdono tempo su internet a dispensare lezioni di vita.
Luca
>> >Ma un controllore di un treno puo' chiedere un tuo documento
>> >personale?
>>
>> Certo tutti possono farlo.
>
>mi mandi il tuo via fax?
ROFL!
--
Questo io penso
Ippo Phil
_____________
Tu non capisci un cazzo.
Se non si tratta di sanzione amministrativa il giudice rigetta la domanda in
rito x mancanza dell'interesse ad agire.
Considerando il pulpito da cui parte questa predica, considero la tua
stravagante uscita come un gran complimento.
Cordialità.
Luca
>effettivamente lui poteva controllarlo...... ma questo non è
>necessariamente la cosa più importante, e se il nostro amico fosse
>cieco.....? come la mettiamo.......?
Non è cieco
>e se non fosse capace di leggere
Non è analfabeta
> Non è analfabeta
>
nulla toglie che la pratica di obliterare il biglietto serve solo alle
ferrovie per far si che se il controllore si 'dimentica' (per i motivi
di un mio precedente post) di punzonare il biglietto questo sia comunque
non utilizzabile successivamente.
Secondo me li bastava che punzonasse il biglietto e fine.
Evidentemente nella carrozza dietro aveva dovuto ingoiare un rospo.
Ad ogni modo una delle poche cose buone di trenitalia è il customer
care. basta che vada in una delle stazioni maggiori (o scriva) e parli
col responsabile dei servizi di stazione, gli fanno compilare un
modulino dove spiega l'accaduto e in genere sistemano tutto nel giro di
un mesetto.
No ferma.
Lui doveva obliterare il biglietto.
Ha obliterato!! (che cazzo di termini...ora ho capito perchč le FS vanno dal
culo, c'č gente che perde il giorno a trovare termini coě).
Se poi la macchinetta (per colpa delle FS) non č efficente, saranno un po
cazzi loro.
Luca
>>> Ma un controllore di un treno puo' chiedere un tuo documento
>>> personale?
>> Certo tutti possono farlo.
> mi mandi il tuo via fax?
NO...
...del resto il controllore puň CHIEDERE il documento, non OBBLIGARTI!
Lui chiede e tu se vuoi lo fornisci...
...hai una carta "sconto" nominale e non fornisci il nominativo? La carta
non vale!
...sei sanzionabile e non lo fornisci? POLFER...
--
bye
Divino
>nulla toglie che la pratica di obliterare il biglietto serve solo alle
>ferrovie per far si che se il controllore si 'dimentica' (per i motivi
>di un mio precedente post) di punzonare il biglietto questo sia comunque
>non utilizzabile successivamente.
Appunto con un bilgietto obliterato in modo non leggibile uno può fare
su tratte corte anche venti viaggi prima che il controllore lo
punzoni.
>Lui doveva obliterare il biglietto.
In modo non leggibile.
>Se poi la macchinetta (per colpa delle FS) non è efficente, saranno un po
>cazzi loro.
Chi ti dice che non abbia cercato di proposito una obliteratrice
malfunzionante?
Se la macchina funziona con il culo io oblitero di conseguenza
Mettano l'inchiostro e io faccio sul biglietto, un bel timbro che si vede a
20 metri!
Non posso essere io il colpevole di una loro inefficenza.
> Chi ti dice che non abbia cercato di proposito una obliteratrice
> malfunzionante?
Nessuno.
Ma il punto è che non ci devono essere macchine non funzionanti!
Quindi sarebbe sempre e cmq colpa delle FS.
Luca
Quindi non pensi sarebbe intelligente mettere un po di inchiostro in ste
cazzo di macchinette????
Luca
>Spago wrote:
>
>>nulla toglie che la pratica di obliterare il biglietto serve solo alle
>>ferrovie per far si che se il controllore si 'dimentica' (per i motivi
>>di un mio precedente post) di punzonare il biglietto questo sia comunque
>>non utilizzabile successivamente.
>
>Appunto con un bilgietto obliterato in modo non leggibile uno può fare
>su tratte corte anche venti viaggi prima che il controllore lo
>punzoni.
Un motivo in più perché trenitalia spa si accerti del corretto
funzionamento delle macchinette e se ne assuma i rischi, invece di
farli ricadee sui clienti...
Carlo
> Secondo me li bastava che punzonasse il biglietto e fine.
Supponi che il controllore non passasse, chi ci dice che il giorno dopo non
avrebbe riutilizzato il biglietto?
...e chi ci dice che non stesse riutilizzando il biglietto del giorno prima?
Se l'inchiostro č sbavato il biglietto puň avere qualunque data, avrebbe
dovuto farlo presente alla stazione di partenza o (se impossibilitato)
avrebbe dovuto segnalare immediatamente la cosa al controllore per
dimostrare la propria buona fede...
...IMHO la multa č giusta piů per l'incuranza che altro...
--
bye
Divino
Nessuno.
Infatti pagano i controllori apposta e hanno comprato le obliteratrici
apposta.
Se entrambi facessero correttamente il loro lavoro non ci sarebbe nessun
problema e questo non sarebbe oggetto di discussione.
> ...e chi ci dice che non stesse riutilizzando il biglietto del giorno
prima?
Vedi sopra.
Se hanno paura che lo stesso biglietto venga riutilizzato, mettano un po di
inchiostro in ste cazzo di macchinette e il problema è risolto.
Così invece prendono i soldi per il biglietto e quelli della multa.
> Se l'inchiostro è sbavato il biglietto può avere qualunque data, avrebbe
> dovuto farlo presente alla stazione di partenza o (se impossibilitato)
> avrebbe dovuto segnalare immediatamente la cosa al controllore per
> dimostrare la propria buona fede...
Certo.
Deve fare tutto lui.
Magari di già che ci siamo prima di scendere gli facciamo pulire pure i
vetri e il cesso e poi siamo a posto.
A questo punto mi chiedo a cosa serve il controllore, ma questa è una
domanda retorica qundi non sforzarti a rispondere.
> ...IMHO la multa è giusta più per l'incuranza che altro...
Non curanza di chi dovrebbe manutenere l'obliteratrice.
Luca
Xò nn hai risolto in problema se le "multe fs" sono un comportamento
amministrativo (autoritativo) o civilistico (non autoritativo).
questi sono solo problemi marginali , ma non pososno essere esclusi ne
possono essere elementi penalizzanti.
per il resto leggo solo una serie di processi alle intenzioni con
masturbazioni mentali che nulla hanno a che vedere con la realtà ....
come quella di fare una accurata ricerca della macchinetta che non
funziona....provalo....!
quello che lui avrebbe potuto fare in seguito è anche morire , o
vincere il super enalotto nulla ha a che fare con quello che ha fatto
.
non possimo punirlo per le mille ipotesi di quello che potrebbe fare
dopo.
perchè non ci aggiungiamo che con il bilgietto riutilizzato parte e
va a fare un attentato terroristico.....e chi lo può escludere e
perchè....
se ci atteniamo ai fatti , forse le obliteratrici devono funzionare
tutte, e se non funzionavano tutte ed in contemporanea , cosa anche
questa che non pò essere esclusa...!che cosa sarebbe successo....?
Cocco, io non devo risolvere nessun problema, questo vuol dire che non mi
competono nemmeno i tuoi problemi mentali.
Quindi per cortesia evita domande retoriche.
Se la cosa non ti è chiara cerca la soluzione sui tuoi libri di scuola, del
resto sembra che tu viva in loro compagnia anche se i risultati non si
vedono.
Spero che dall'ultimo nostro dialogo tu abbia imparato a leggere e a capire
ciò che leggi perchè non ho voglia di perdere tempo con te.
Luca
Non hai capito.
Io ho posto un problema sul quale tu hai glissato non dando necessariamente
la risposta giusta.
Oh oh....vado che le variazioni sul tema si sprecano!
> Io ho posto un problema sul quale tu hai glissato non dando
necessariamente
> la risposta giusta.
Io non sono un giudice e nemmeno un coglioncello pieno di se, quindi non ti
devo proprio nulla.
Premesso questo, se proprio vogliamo discutere di risposte evasive o
addirittura inesistenti, sarà meglio che tu rifletta bene prima di scrivere
solo perchè il papà ti ha regalato un PC.
Ricorda.....ricorda....ricorda.....a quale domande non hai saputo
rispondere????
Con questo ti saluto e concludo.
Ho di meglio da fare che giocare al gatto con il topo, quando il topo è già
morto da tempo.
Luca
>Io non sono un giudice e nemmeno un coglioncello pieno di se, quindi non ti
^^
Quello che dici e' vero, ma solo perche' non ci hai messo l'accento...
Dove andrebbe messo l'accento a tuo avviso?
Luca
> > Io ho posto un problema sul quale tu hai glissato non dando
> necessariamente
> > la risposta giusta.
>
> Io non sono un giudice e nemmeno un coglioncello pieno di se, quindi non
ti
> devo proprio nulla.
Allora non dare risposte errate.
Mi riaggancio qui sotto perche' non saprei dove riattaccarmi...
cmq..
il controllore puo' pensare quello che vuole.. e non capisco perche' se
"nel vagone prima ha ingoiato un rospo" o se la moglie la sera prima non
l'ha mollata si debba sfogare con me: a casa mia questo si chiama abuso
di potere.
tralasciando questo fatto...
cerchero' di andare nella direzione centrale a vedere cosa mi dicono.
Sul verbale compare la dicitura "sprovvisto di biglietto"
naturalmente il controllore @#[€*ç ha evitato VOLONTARIAMENTE di
consegnarmi il verbale sul treno davanti a testimoni che potevano dire
che il biglietto lo avevo...
Vi aggiornero'.
P.s. per onor di cronaca quella tratta la faccio due volte a settimana
(andata dom - ritorno ven) da 5 anni con carta verde.
Nev
>naturalmente il controllore @#[€*ç ha evitato VOLONTARIAMENTE di
>consegnarmi il verbale sul treno davanti a testimoni che potevano dire
>che il biglietto lo avevo...
Non ti ha dato la possibilita' di annotare sul verbale le tue
osservazioni?
benvenuto il italia.
> cerchero' di andare nella direzione centrale a vedere cosa mi dicono.
> Sul verbale compare la dicitura "sprovvisto di biglietto"
tu il biglietto ce l'hai ancora. probabimente lo hai obliterato qualche
minuto prima della partenza del treno per cui ai servizi di stazione
(cui ti devi rivolgere per essere assistito meglio) risolveranno tutto.
> naturalmente il controllore @#[€*ç ha evitato VOLONTARIAMENTE di
> consegnarmi il verbale sul treno davanti a testimoni che potevano dire
> che il biglietto lo avevo...
se tu rifiuti di pagare in carrozza è la procedura standard. ovvero non
ti lasciano la 'multa' sul parabrezza ma c'è solo l'invio a domicilio.
Dipende da quello che intendevi dire: se volevi affermare che non sei
un "coglioncello pieno di ipotesi", e' corretto cosi'.
Altrimenti, chiedi su it.cultura.linguistica.italiano. O comprati un
dizionario.
>Ma il punto č che non ci devono essere macchine non funzionanti!
In italia ci saranno almeno 2000 obliteratrici, č impossbile che
funzionino tutte alla perfezione, se una non funziona o funziona male
se ne cerca un'altra e se proprio non la si trova quando si sale sul
treno si avverte il controllore.
Infatti č corretto cosě.
Non mi sembrava che la frase fosse soggetta a molteplici interpretazioni.
> Altrimenti, chiedi su it.cultura.linguistica.italiano. O comprati un
> dizionario.
Chiedevo a te, visto che anche tu fai il saputello e ti permetti di
appuntare frasi che sono evidentemente corrette.
Magari avresti potuto stupirmi con qualche divertente invenzione!
Per la cronaca sono il felice padrone di un dizionario che uso in caso di
dubbi.
Avresti potuto usarlo anche tu prima di fare una pessima figura che cmq č in
linea con la tua scarsa cultura.
Luca
Che le obliteratrici funzionino o meno sinceramente non è una cosa che mi
riguardi.
Diventa un mio problema nel momento in cui un controllore pretende di
multare me, perchè un suo collega non ha svolto il proprio lavoro.
Se un'obliteratrice non funziona la riparino in tempo zero, altrimenti non
rompano le palle ai viaggiatori.
Premesso questo, anche se salendo sul treno avesse avvertito il controllore,
la situazione sarebbe stata identica.
Il viaggiatore sarebbe salito sul treno con un biglietto non valido.
A questo punto sarebbe entrato in gioco il buon cuore del controllore, ma
ho già avuto modo di capire che non è munito di questa dote, quindi non
credo la situazione sarebbe cambiata di molto.
Luca
OK.
>Non mi sembrava che la frase fosse soggetta a molteplici interpretazioni.
Poteva esserlo (gli errori di digitazione sono sempre in agguato), il
tuo chiarimento sgombra il campo da qualunque equivoco.
>Chiedevo a te, visto che anche tu fai il saputello e ti permetti di
>appuntare frasi che sono evidentemente corrette.
Mi scuso, forse non hai interpretato correttamente quello che volevo
dire: chiarisco anch'io.
Non eccepivo sul fatto che la frase fosse corretta, tutt'altro: ho
fatto anzi notare che era vera, dato che mancava l'accento.
Vedi che ogni tanto siamo d'accordo?
Sono pienamente d'accordo.
Io stesso ne commetto molti.
> Mi scuso, forse non hai interpretato correttamente quello che volevo
> dire: chiarisco anch'io.
> Non eccepivo sul fatto che la frase fosse corretta, tutt'altro: ho
> fatto anzi notare che era vera, dato che mancava l'accento.
> Vedi che ogni tanto siamo d'accordo?
Prendo atto.
Scuse accettate.
Cordialità.
Luca
>Che le obliteratrici funzionino o meno sinceramente non è una cosa che mi
>riguardi.
>Diventa un mio problema nel momento in cui un controllore pretende di
>multare me, perchè un suo collega non ha svolto il proprio lavoro.
>Se un'obliteratrice non funziona la riparino in tempo zero, altrimenti non
>rompano le palle ai viaggiatori.
>Premesso questo, anche se salendo sul treno avesse avvertito il controllore,
>la situazione sarebbe stata identica.
>Il viaggiatore sarebbe salito sul treno con un biglietto non valido.
>A questo punto sarebbe entrato in gioco il buon cuore del controllore, ma
>ho già avuto modo di capire che non è munito di questa dote, quindi non
>credo la situazione sarebbe cambiata di molto.
Secondo voi e' possibile annullare a mano il biglietto, ossia scrivendo
stazione, data e ora?
Non sono un fruitore dei magnifici servizi FS ma credo sia possibile.
Luca
> Secondo voi e' possibile annullare a mano il biglietto, ossia scrivendo
> stazione, data e ora?
una volta si poteva ma ora E' PROIBITO. se le obl. non funzionano ci si
deve rivolgere al personale di bordo.
questo perché (come io facevo da squattrinato) obliteravo a mano gli
abbonamenti mensili la prima volta con la stilografica, la seconda con
la penna ad inchiostro cancellabile e la terza normalmente. Tenuto conto
che la pinzatrice in mano ai controllori fa solo il buco e imprime il
suo codice identificativo (senza riferimento a data) ioviaggiavo tre
mesi al costo di uno.
>Premesso questo, anche se salendo sul treno avesse avvertito il controllore,
>la situazione sarebbe stata identica.
Non è così l'ho fatto innumerovoli volte senza subire alcuna multa,
ritengo, anche se non ne ho la certezza, che sia previsto dal
regolamento proprio per ovviare ai casi di malfunzionamento delle
obliteratrici.
Ah......hanno previsto per regolamento che le obliteratrici potrebbero non
funzionare!!!
Cazzo, pensavo fosse più comodo (ed intelligente) ripararle subito.
Cmq a prescindere dal fatto che tu avverta il controllore oppure lui ti
scopra, le cose stanno messe allo stesso modo: sei salito sul treno senza un
biglietto valido.
Chi dei due se ne accorga prima, è cosa di poco conto.
Luca
>Ah......hanno previsto per regolamento che le obliteratrici potrebbero non
>funzionare!!!
>Cazzo, pensavo fosse più comodo (ed intelligente) ripararle subito.
Evidentemente la tua intelligenza è molto limitata.
>Cmq a prescindere dal fatto che tu avverta il controllore oppure lui ti
>scopra, le cose stanno messe allo stesso modo: sei salito sul treno senza un
>biglietto valido.
>
>Chi dei due se ne accorga prima, è cosa di poco conto.
Niente affato se sali sul treno senza biglietto e vai dal controllore
questo ti farà il biglietto con il sovrapprezzo, se non ci vai e ti
trova lui ti farà la multa.
Forse deduci questo fatto perchè continuo a discutere con te.
Purtroppo la mia vocazione masochista è molto accentuata.
Del resto non si può pretendere molto da chi difende i dipendenti
nullafacenti delle FS.
Quanto meno sarà della loro stessa razza.
Luca
"Luk" <apposta...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:ZKbRa.39760$it4.1...@news1.tin.it...
>Comunque, se l'obliteratrice non funziona basta scrivere su retro del
>biglietto giorno e ora di partenza, anche a cura del viaggiatore.
>Una tale soluzione è giuridicamente inattaccabile.
Però, se ho capito bene, nel caso di partenza l'obliteratrice *HA*
funzionato: ha fatto il suo bello scatto ed ha stampigliato qualcosa
sul biglietto solo che la stampigliatura era illeggibile (troppo
inchiostro o troppo poco, suppongo).
In questo caso, come può essere responsabile il cliente/viaggiatore ?
Si è tenuti a controllare anche quello che la macchinetta stampiglia ?
E se la stampigliatura fose leggibile ma indicasse una data/ora errata
che si deve fare per non dover pagare la multa o rifare il biglietto ?
Carlo
> In questo caso, come può essere responsabile il
> cliente/viaggiatore ?
> Si è tenuti a controllare anche quello che la macchinetta
> stampiglia ?
> E se la stampigliatura fose leggibile ma indicasse una data/ora
> errata che si deve fare per non dover pagare la multa o rifare il
> biglietto ?
Il regolamento FS (che accetti quando accetti di servirti di loro) cosa
dice?
...io ho trovato ad esempio un "Se le macchine vidimatrici non sono presenti
o sono fuori servizio, potrete ottenere la convalida del biglietto alla
biglietteria di stazione o rivolgendovi al personale del treno, senza dover
corrispondere il previsto sovrapprezzo", mi sembra ragionevole.
--
bye
Divino
Vero, ma il problema originario se non ricordo male era differente: la macchinetta
(esperienza comune di chi usa il treno) ha un nastro che non viene ricaricato. in questo
caso non si tratta di fuori servizio, e nemmeno malfunzionamento, a stretto rigore.
E ripeto, in questo caso, non ho mai avuto osservazioni, ne' vedo come potrebbero
farmele
> Divino
Paolo
> Vero, ma il problema originario se non ricordo male era differente:
> la macchinetta (esperienza comune di chi usa il treno) ha un
> nastro che non viene ricaricato.
Al contrario, mi pareva ci fosse una sbavatura, quindi troppo inchiostro o
una macchia, basta un po' d'acqua... ;D
> in questo caso non si tratta di fuori servizio, e nemmeno
> malfunzionamento, a stretto rigore.
'nzomma... ...IMHO è un malfunzionamento.
--
bye
Divino
> Però, se ho capito bene, nel caso di partenza l'obliteratrice *HA*
> funzionato: ha fatto il suo bello scatto ed ha stampigliato qualcosa
> sul biglietto solo che la stampigliatura era illeggibile (troppo
> inchiostro o troppo poco, suppongo).
>
> In questo caso, come può essere responsabile il cliente/viaggiatore ?
> Si è tenuti a controllare anche quello che la macchinetta stampiglia ?
> E se la stampigliatura fose leggibile ma indicasse una data/ora errata
> che si deve fare per non dover pagare la multa o rifare il biglietto ?
Caso ancora peggiore.
Oblitero e noto che la macchina ha impresso una stampigliatura di qualche
tipo, ben visibile, ma totalmente illeggibile.
Allora, coscienzoso, vado ad un'altra macchina e rioblitero, ottenendo
questa volta una stampigliatura ragionevolmente chiara, precisa e leggibile.
Scommettiamo che sul treno vengo multato perché secondo il controllore ho
tentato di "riciclare" un biglietto già utilizzato?
Ciao!
--
Roberto Rosoni
<roberto...@liberoLock.it> (Remove the Lock in your replies)
Non mi iscriverei mai ad un Club che accetti tra i soci uno come me. (G. Marx)
Epilogo:
Sono andato alla direzione regionale delle FS dove ho trovato un
impiegato che mi ha ascoltato.
Dopo 25milioni di controlli, 3 ore e una notifica scritta del mio datore
di lavoro che segnalava la mia presenza in ufficio per tutta la
settimana, il tipo ha deciso di annullarmi la multa.
Ho perso un pomeriggio di lavoro per dimostrare che ero nel giusto. Ste
cose mi fanno inca**are.
Bye
--
Nev