all'acqua fredda. Perché a meno che tu non abbia la caldaia a 30 cm di
tubo dalla lavastoviglie, la quantità di acqua che richiederà la
lavastoviglie non sarà mai sufficiente a fare arrivare quella calda.
Risultato: usi dell'acqua fredda pagandola come calda.
--
Massimo Bacilieri AKA Crononauta
> Premettendo naturalmente che suddetta lavatrice e' abilitata a cio' e che ho
> l'impianto dell' acqua calda centralizzata su riscaldamento autonomo a
> gas...
> Vantaggi dell' acqua calda? Risparmio di energia presumo..
Dipende.
La lavastoviglie scalda l'acqua elettricamente... bisognerebbe fare
due conti (quanta acqua serve? A che temperatura? A che temperatura
arriva l'acqua "fredda"? quanto costa la corrente al KWH?) e
confrontarli con il costo di pari volume di acqua calda.
In genere, non conviene, a meno che la caldaia non sia ridicolmente
vicina alla lavastoviglie e/o i tubi eccezionalmente coibentati e/o
l'acqua calda molto economica (es. impianto solare termico)
cia'
Max
>Secondo voi... e' meglio collegare la lavastoviglie all' acqua calda o all'
>Premettendo naturalmente che suddetta lavatrice e' abilitata a cio' e che ho
Lavastoviglie o lavatrice?
>Svantaggi ? ? che i prelavaggi vengono fatti con l'acqua calda...ma e' uno
>svantaggio ????
Direi di si, e' tutto calore sprecato dove non serve. Cosi' anche il
risciacquo.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi b.r...@tin.it
> In genere, non conviene, a meno che la caldaia non sia ridicolmente
> vicina alla lavastoviglie e/o i tubi eccezionalmente coibentati e/o
> l'acqua calda molto economica (es. impianto solare termico)
In effetti ho letto che le lavastoviglie di adesso consumano una
quantita' di acqua veramente molto ridotto (tipo 16 litri per ciclo di
lavaggio...Che comprende anche fasi fatte con acqua fredda)
Alla fine la quantita' di acqua calda utilizzata non credo sia molto
grande... In piu' siccome continua a circolare per un bel po' di tempo
attraverso la macchina, la pompa, tutti i tubicini, ecc, penso che
debba essere riscaldata continuamente per mantenerla in temperatura.
Quindi il fatto che arrivi gia' calda semmai limita un po' l'utilizzo
del riscaldamento elettrico della lavastoviglie, ma non riesce ad
eliminarlo.
Insomma, alla fine se la macchina e' gia' predisposta e tu l'attacco
ce l'hai, sicuramente non fa male...Ma non aspettarti grandi risparmi.
Elena
> In genere, non conviene, a meno che la caldaia non sia ridicolmente
> vicina alla lavastoviglie e/o i tubi eccezionalmente coibentati e/o
> l'acqua calda molto economica (es. impianto solare termico)
Ho collegato la lavastoviglie all'acqua calda che proviene da impianto
solare.
Quindi, in estate arriva acqua calda, d'inverno ...presumo sia vero che,
utilizzando la caldaia normale, la macchina non fa in tempo a prelevare
acqua calda.
Non ho idea del risparmio ...
Però noto che in estate, quando si carica con acqua a 70 gradi, il ciclo
dura molto meno, e non si vedono differenze di pulizia delle stoviglie.
Probabilmente c'è qualche termostato che scatta prima, quando la macchina
raggiunge la temperatura ottimale, e fa proseguire il ciclo diminuendo il
periodo per il riscaldamento dell'acqua.
Il tecnico mi aveva detto che un analogo collegamento della lavatrice
(quella per il panni) non va bene, perchè per i panni occorre che l'acqua
venga scaldata gradatamente.
Ciao ciao
Vinicio Loncagni
>Probabilmente c'è qualche termostato che scatta prima, quando la macchina
>raggiunge la temperatura ottimale, e fa proseguire il ciclo diminuendo il
Il termostato serve proprio a quello. A lui non interessa come abbia
fatto l'acqua a riscaldarsi, a lui interessa solo che sia calda.
Poi si potrebbe parlare della temperatura dell'acqua, le mie stoviglie
vengono benissimo con 50° invece di 70°
> Poi si potrebbe parlare della temperatura dell'acqua, le mie stoviglie
> vengono benissimo con 50 invece di 70
>
La pulizia dalle stoviglie dipende da tanti fattori... Forse piu' di
tutti dalla lavastoviglie. Con la mia vecchia Bosch tutto venivao bene
anche con il lavaggio a 50 gradi, con la Smeg che ho adesso invece e '
un tipo di lavaggio che posso usare giusto per i bicchieri o piatti
quasi puliti... Poi noto che per quanto strano sia, le pentole
antiaderenti sembrano pulirsi peggio di quelle normali; non so da cosa
dipenda...
Penso che sia utile fare dei tentativi a temperature diverse, fino a
trovare i programmi che funzionano meglio per la propria macchina/
piatti/detersivo.
Elena