Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Mai piu' fototessera

859 views
Skip to first unread message

Sudo

unread,
Jul 8, 2009, 7:29:53 AM7/8/09
to
- Prendete una macchina fotografica digitale;

- Fatevi una foto tipo fototessera;

- Caricate la foto dalla macchina fotografica digitale al computer;

- Prendete un programma di grafica;

- Aprite la foto con il programma di grafica;

- Ridimensionate la foto a 900x700 pixel;

- Create una immagine 3000x2000 pixel;

- Inserite nell'immagine la foto facendone stare 8;

- Salvate l'immagine in formato Jpg, se possibile con fattore di
compressione 0 o 1 (il piᅵ basso);

- Caricate l'immagine su una chiavetta usb, su un cd-rom o su un dischetto;

- Andate da un fotografo che faccia stampe fotografiche con chiavetta
usb, cd-rom o dischetto e fate stampate l'immagine su carta 15x10;

- Ritagliate le 8 fototessere con taglierina o forbice.

Costo: 0.35 euro.

Costo per 4 fototessere tradizionali (successo in prima persona un anno
fa): 8 euro. Il 2300% in piᅵ.

La tutela in prima persona del consumatore stesso, dove possibile, ᅵ
quella che funziona meglio.

Napo

unread,
Jul 8, 2009, 8:01:14 AM7/8/09
to

"Sudo" <Su...@do.su> ha scritto nel messaggio
news:Rq%4m.35152$9f6....@twister1.libero.it...

>
> Costo per 4 fototessere tradizionali (successo in prima persona un anno
> fa): 8 euro. Il 2300% in piᅵ.
>
> La tutela in prima persona del consumatore stesso, dove possibile, ᅵ
> quella che funziona meglio.

Ancora piᅵ economico, prendi la carta fotografica e stampi 4 foto della
dimensioni adatte, la mia stampante lo fa giᅵ, e le usi, mai avuto problemi.

repo

unread,
Jul 8, 2009, 8:10:40 AM7/8/09
to
"Napo" ha scritto:

> Ancora pi� economico, prendi la carta fotografica e stampi 4 foto della
> dimensioni adatte, la mia stampante lo fa gi�, e le usi, mai avuto
> problemi.

A parte il fatto che per alcuni documenti, tipo cata d'identit�, non
accettano stampe a getto d'inchiostro, non sono cos� convinto che costi
meno.
Costa meno se stampi abitualmente su carta fotografica, se hai una buona
stampante e se hai sempre le cartuccie cariche.

Chi come me usa pochissimo la stampante fa prima e spende meno facendole
stampare dal fotografo.

Repo


repo

unread,
Jul 8, 2009, 8:11:04 AM7/8/09
to
"Sudo" ha scritto:

> - Ritagliate le 8 fototessere con taglierina o forbice.
>
> Costo: 0.35 euro.
>
> Costo per 4 fototessere tradizionali (successo in prima persona un anno

> fa): 8 euro. Il 2300% in pi�.

Se poi usi un formato 12x18 con .50 euro ci stanno 9 foto, considerando che
in genere per la carta d'identit� ne richiedono 3 puoi fare le foto a 3
persone diverse e il risparmio si impenna!!!

Repo


"Roccia" Max

unread,
Jul 8, 2009, 8:15:08 AM7/8/09
to
On 8 Lug, 14:01, "Napo" <n...@tin.it> wrote:

> Ancora più economico, prendi la carta fotografica e stampi 4 foto della
> dimensioni adatte, la mia stampante lo fa già, e le usi, mai avuto problemi.

Se la stampante e' a getto d'inchiostro (come immagino), non vanno
bene per i documenti di identità: l'inchiostro delle inkjet e'
solubile in acqua, le fototessere verrebbero rifiutate.

cia'
Max

Message has been deleted

Angelo7r

unread,
Jul 8, 2009, 9:28:08 AM7/8/09
to
Sudo <Su...@do.su> wrote:

> - Andate da un fotografo che faccia stampe fotografiche con chiavetta
> usb, cd-rom o dischetto e fate stampate l'immagine su carta 15x10;
>
> - Ritagliate le 8 fototessere con taglierina o forbice.
>
> Costo: 0.35 euro.

Perch� il fotografo sta li a stampare le tue foto gratis ?
--
Angelo
http://www.isetter.it
http://www.flickr.com/photos/angelo7r/

felice&pago

unread,
Jul 8, 2009, 9:36:37 AM7/8/09
to
Il 08 Lug 2009, 15:28, angelo...@LEVAMIgmail.com (Angelo7r) ha scritto:
> Sudo <Su...@do.su> wrote:
>
> > - Andate da un fotografo che faccia stampe fotografiche con chiavetta
> > usb, cd-rom o dischetto e fate stampate l'immagine su carta 15x10;
> >
> > - Ritagliate le 8 fototessere con taglierina o forbice.
> >
> > Costo: 0.35 euro.
>
> Perch� il fotografo sta li a stampare le tue foto gratis ?
> --

0,35 euro ?


felice&pago
non c'e' poverta' senza difetto

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Sudo

unread,
Jul 8, 2009, 9:58:14 AM7/8/09
to
Angelo7r ha scritto:

> Perch� il fotografo sta li a stampare le tue foto gratis ?

?

Sudo

unread,
Jul 8, 2009, 9:58:25 AM7/8/09
to
felice&pago ha scritto:

> 0,35 euro ?

?

Nickblaster

unread,
Jul 8, 2009, 11:06:51 AM7/8/09
to
Sudo ha scritto:

> - Prendete una macchina fotografica digitale;

Costo minimo 100 euro

> - Fatevi una foto tipo fototessera;
>
> - Caricate la foto dalla macchina fotografica digitale al computer;

Costo minimo 4/500 euro

> - Prendete un programma di grafica;

Questo si trova anche freeware

> - Caricate l'immagine su una chiavetta usb, su un cd-rom o su un dischetto;

Costo da 1 a 10 euro

> - Andate da un fotografo che faccia stampe fotografiche con chiavetta
> usb, cd-rom o dischetto e fate stampate l'immagine su carta 15x10;

Costo tempo + carburante + ammortamento auto: diciamo 0,40 (tabelle ACI)
E perche' non comprare la stampante?

> - Ritagliate le 8 fototessere con taglierina o forbice.

Costo 1/2 euro

> Costo: 0.35 euro.

Io direi che siamo intorno ai 500 euro (minimo)

> Costo per 4 fototessere tradizionali (successo in prima persona un anno
> fa): 8 euro. Il 2300% in piᅵ.
>
> La tutela in prima persona del consumatore stesso, dove possibile, ᅵ
> quella che funziona meglio.

Devi tenere in considerazione tutti i parametri.
Mica nasciamo col PC e la digitale. Se tua nonna ha bisogno di una
fototessera come fa?
Al limite i centri commerciali sono pieni di macchine automatiche per la
stampa di fototessere e i prezzi sono intorno ai 2 euro.

--
Nick
www.myspace.com/nicolabufano
www.nickbufano.blogspot.com

Napo

unread,
Jul 8, 2009, 11:22:28 AM7/8/09
to

""Roccia" Max" <rocc...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:cc21c807-e334-4d70...@l31g2000yqb.googlegroups.com...


> On 8 Lug, 14:01, "Napo" <n...@tin.it> wrote:
>

>> Ancora pi� economico, prendi la carta fotografica e stampi 4 foto della
>> dimensioni adatte, la mia stampante lo fa gi�, e le usi, mai avuto

>> problemi.
>
> Se la stampante e' a getto d'inchiostro (come immagino), non vanno

> bene per i documenti di identit�: l'inchiostro delle inkjet e'


> solubile in acqua, le fototessere verrebbero rifiutate.
>

A me non le hanno mai rifiutate

M�Hammer���

unread,
Jul 8, 2009, 1:12:53 PM7/8/09
to

"pan-teista" <pant...@nospam.org> ha scritto nel messaggio
news:4a549087$0$29136$6e1e...@read.cnntp.org...

> che hai pagato suppongo

che magari ha gi�a prescindere dalla fototessera

> il computer anche l'avrai pagato.
> aggiungi la corrente per farlo funzionare.

magari ce l'ha gi� e lo tiene acceso pure senza motivo

> qui potresti averlo comprato o craccato...sono pochi a conoscere i
> programmi che funzionano bene e sono open source

GIMP 2 meglio di photoshop e totalmente gratuito

> che avrai pagato

vedi > macchina fotografica e pc

> il costo � sicuramente inferiore a quello della macchinetta automatica ma
> tu devi imparare a valutare il costo complessivo di un servizio/
> prodotto...c'e' gente che si compra una macchina digitale da 500 euro e
> poi la usa per le foto delle vacanze...in tal caso il prezzo non e'
> certamente ammortizzato e la fototessera a conti fatti ti verrebbe a
> costare uno sproposito...

c'� da valutare tanti fattori, ma se le fototessere costano 8 euro (e
altrove anche di pi�) magari tentar non nuoce, visto che comunque un pc, una
fotocamera e una stampante ce l'hanno (quasi) tutti


Barabba

unread,
Jul 8, 2009, 1:41:43 PM7/8/09
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:4105m.33093$1s6...@twister2.libero.it...
> "Napo" ha scritto:

>
> A parte il fatto che per alcuni documenti, tipo cata d'identit�, non
> accettano stampe a getto d'inchiostro, non sono cos� convinto che costi
> meno.

Secondo te le varie macchinette automatiche disseminate per le stazioni come
stampano ?

Sono tutte riconvertite in digitale con stampa inkjet.

E poi pensi che l'impiegato del comune sia in grado di capire se una foto �
stampata a getto d'inchiostro?

Io personalmente ho le foto inkjet sia sulla patente che sulla carta
d'identit�.

Concordo invece sull'opportunit� in certi casi di rivolgersi al fotografo
per la stampa.

Saluti


vt75ge

unread,
Jul 8, 2009, 1:53:21 PM7/8/09
to
Nickblaster si dichiara responsabile di quanto scritto:

> Mica nasciamo col PC e la digitale. Se tua nonna ha bisogno di una
> fototessera come fa?

Chiede al nipote col computer (successo davvero quando ha avuto bisogno
di una copia, ha risparmiato 20 euro e in piᅵ l'ho plastificata).

--
http://nekomonogatari.myblog.it/
http://manganeko.myblog.it/
http://gameneko.myblog.it/
http://darkneko.myblog.it/


Lonestarr

unread,
Jul 8, 2009, 1:58:54 PM7/8/09
to

"Nickblaster" <nickb...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:h32cva$mbf$1...@tdi.cu.mi.it...

> Sudo ha scritto:
>> - Prendete una macchina fotografica digitale;
>
> Costo minimo 100 euro
>
>> - Fatevi una foto tipo fototessera;
>>
>> - Caricate la foto dalla macchina fotografica digitale al computer;
>
> Costo minimo 4/500 euro
>
>> - Prendete un programma di grafica;
>
> Questo si trova anche freeware
>
>> - Caricate l'immagine su una chiavetta usb, su un cd-rom o su un
>> dischetto;
>
> Costo da 1 a 10 euro
>
>> - Andate da un fotografo che faccia stampe fotografiche con chiavetta
>> usb, cd-rom o dischetto e fate stampate l'immagine su carta 15x10;
>
> Costo tempo + carburante + ammortamento auto: diciamo 0,40 (tabelle ACI)
> E perche' non comprare la stampante?
>
>> - Ritagliate le 8 fototessere con taglierina o forbice.
>
> Costo 1/2 euro
>
>> Costo: 0.35 euro.
>
> Io direi che siamo intorno ai 500 euro (minimo)
>
>> Costo per 4 fototessere tradizionali (successo in prima persona un anno
>> fa): 8 euro. Il 2300% in pi�.
>>
>> La tutela in prima persona del consumatore stesso, dove possibile, �
>> quella che funziona meglio.
>
> Devi tenere in considerazione tutti i parametri.
> Mica nasciamo col PC e la digitale. Se tua nonna ha bisogno di una
> fototessera come fa?
> Al limite i centri commerciali sono pieni di macchine automatiche per la
> stampa di fototessere e i prezzi sono intorno ai 2 euro.
>
> --
> Nick
> www.myspace.com/nicolabufano
> www.nickbufano.blogspot.com
>

Ma tu per calcolare il costo del tragitto casa-lavoro-casa calcoli
l'acquisto di un'auto (o bicicletta o scooter o.....) al giorno?

azz cos� non conviene neanche andarci a piedi, con quel che costano le
scarpe...:-)


doppio.massimo

unread,
Jul 8, 2009, 4:33:35 PM7/8/09
to
Il Wed, 08 Jul 2009 17:06:51 +0200, Nickblaster ha scritto:

>> - Prendete una macchina fotografica digitale;

> Costo minimo 100 euro

>> - Caricate la foto dalla macchina fotografica digitale al computer;

> Costo minimo 4/500 euro

>> - Caricate l'immagine su una chiavetta usb, su un cd-rom o su un
>> dischetto;

> Costo da 1 a 10 euro

>> - Ritagliate le 8 fototessere con taglierina o forbice.



> Costo 1/2 euro
>
>> Costo: 0.35 euro.
>
> Io direi che siamo intorno ai 500 euro (minimo)

sbagli, siamo intorno ai 120,500 euro. Almeno un bilocale dove tenere PC
e fotocamera non lo conti ?

Dilbert

unread,
Jul 8, 2009, 4:43:17 PM7/8/09
to
"Roccia" Max ha scritto:

> Se la stampante e' a getto d'inchiostro (come immagino), non vanno

> bene per i documenti di identit�: l'inchiostro delle inkjet e'


> solubile in acqua, le fototessere verrebbero rifiutate.

Perche' mai?
Queste sono le caratteristiche delle foto tessera (Fonte: Polizia di
Stato), come da circolare Ministero dell'Interno
400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005:
http://www.poliziadistato.it/pds/file/files/fotografia_passaporto.pdf

Le fotografie devono "essere stampate su carta fotografica di qualit� e ad
alta risoluzione" e "Le foto scattate con macchina digitale devono essere
di alta qualit� e a colori ed essere stampate su carta fotografica di
tonalit� innaturale qualit�"

Si parla di qualita' della CARTA e della FOTO (risoluzione), ma non della
TECNOLOGIA di stampa.

Come va quantificata la qualita' della carta e della foto (risoluzione
minima?) solo Dio lo sa, ma la tecnologia di stampa non viene menzionata...

Se la foto si sbiadisce o scolorisce, rinnovi il documento, come
normalmente avviene, anche se la foto fosse stata realizzata da Oliviero
Toscani, ma poi sottoposta a lavaggio intensivo in candeggina :-)

--


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Ragnarok

unread,
Jul 8, 2009, 4:43:36 PM7/8/09
to
doppio.massimo ha scritto:

> sbagli, siamo intorno ai 120,500 euro. Almeno un bilocale dove tenere PC
> e fotocamera non lo conti ?

E il costo dei vestiti per uscire per andare a comprare la fotocamera e
per portare il file a stampare. E le spese per il know how...
Il concetto di costo marginale, questo sconosciuto...

Coiser

unread,
Jul 8, 2009, 6:12:52 PM7/8/09
to

"Ragnarok" <ragn...@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio
news:6y75m.4286$vG...@tornado.fastwebnet.it...

>
> E il costo dei vestiti per uscire per andare a comprare la fotocamera e
> per portare il file a stampare. E le spese per il know how...
> Il concetto di costo marginale, questo sconosciuto...
>

E le scarpe ?
E poi che fai, esci senza aver mangiato ?


M.Sandra

unread,
Jul 8, 2009, 11:19:01 PM7/8/09
to
Dilbert wrote:
> Se la foto si sbiadisce o scolorisce, rinnovi il documento, come
> normalmente avviene, anche se la foto fosse stata realizzata da
> Oliviero Toscani, ma poi sottoposta a lavaggio intensivo in
> candeggina :-)

per quanto riguarda il passaporto, la foto viene scannerizzata e stampata
sulla carta del passaporto stesso, quindi la tecnologia di stampa
dell'originale in effetti non ha importanza.

Sandra

M.Sandra

unread,
Jul 8, 2009, 11:21:13 PM7/8/09
to
Sudo wrote:
> Costo per 4 fototessere tradizionali (successo in prima persona un
> anno fa): 8 euro. Il 2300% in piᅵ.

nelle macchinette qua in zona, 4 fototessera costano 2 euro. Con 5 euro ti
fa una stampa di 16 foto in vari formati.

8 euro per 4 foto probabilmente li pagheresti dal fotografo, ma certo non
alle macchinette.

Sandra

vt75ge

unread,
Jul 9, 2009, 2:52:49 AM7/9/09
to
M.Sandra si dichiara responsabile di quanto scritto:

> 8 euro per 4 foto probabilmente li pagheresti dal fotografo, ma certo non
> alle macchinette.

Nei giardini comunali dove abito io c'ᅵ la macchinetta che ritieni non
possa esistere.

Nickblaster

unread,
Jul 9, 2009, 2:57:31 AM7/9/09
to
Lonestarr ha scritto:

>> Costo tempo + carburante + ammortamento auto: diciamo 0,40 (tabelle ACI)
>
> Ma tu per calcolare il costo del tragitto casa-lavoro-casa calcoli
> l'acquisto di un'auto (o bicicletta o scooter o.....) al giorno?
>
> azz cosᅵ non conviene neanche andarci a piedi, con quel che costano le
> scarpe...:-)

Ho calcolato 0,40/km, non mi pare eccessivo.

--
Nick
www.myspace.com/nicolabufano
www.nickbufano.blogspot.com

Nickblaster

unread,
Jul 9, 2009, 2:58:38 AM7/9/09
to
doppio.massimo ha scritto:

>
> sbagli, siamo intorno ai 120,500 euro. Almeno un bilocale dove tenere PC
> e fotocamera non lo conti ?

Immagino che quelli uno li debba avere a prescindere dalle necessità
fotografiche.
--
Nick
www.myspace.com/nicolabufano
www.nickbufano.blogspot.com

vt75ge

unread,
Jul 9, 2009, 5:07:30 AM7/9/09
to
vt75ge si dichiara responsabile di quanto scritto:

> Nei giardini comunali dove abito io c'ᅵ la macchinetta che ritieni non possa
> esistere.

Ci sono passato stamattina ed ᅵ cambiata, rispetto all'ultima volta che
l'ho usata (circa un anno fa).
Ora il costo ᅵ di 5 euro e permette di fare piᅵ foto, per le classiche
4 invece si paga 2 euro.

Roberto Deboni

unread,
Jul 9, 2009, 5:21:13 AM7/9/09
to
"Roccia" Max wrote:
> On 8 Lug, 14:01, "Napo" <n...@tin.it> wrote:
>
>> Ancora pi� economico, prendi la carta fotografica e stampi 4 foto della
>> dimensioni adatte, la mia stampante lo fa gi�, e le usi, mai avuto problemi.

>
> Se la stampante e' a getto d'inchiostro (come immagino), non vanno
> bene per i documenti di identit�: l'inchiostro delle inkjet e'

> solubile in acqua, le fototessere verrebbero rifiutate.

Basta plastificare il documento :-)

In ogni caso, il problema piu' grosso e' il rischio di trovarsi il
documento inservibile (bagnato dalla pioggia, foto spalmata) proprio
quando serve di piu'.

Roberto Deboni

LAB

unread,
Jul 9, 2009, 6:44:30 AM7/9/09
to
>> Ci sono passato stamattina ed � cambiata, rispetto all'ultima volta
che l'ho usata (circa un anno fa). Ora il costo � di 5 euro e permette di
fare pi� foto, per le classiche 4 invece si paga 2 euro.

E s�, quella di prima aveva la mascherina della Banda Bassotti...

--
Gianluca


vt75ge

unread,
Jul 9, 2009, 9:36:42 AM7/9/09
to
LAB si dichiara responsabile di quanto scritto:

> E sᅵ, quella di prima aveva la mascherina della Banda Bassotti...

No, quella di prima faceva solo le classiche 4 foto, questa le fa anche
con dei ritocchi precaricati (tipo fumetti).
Comunque non m'interessa convincerti del contrario.

Sparrow�

unread,
Jul 9, 2009, 10:14:52 AM7/9/09
to
Roberto Deboni wrote:
> Basta plastificare il documento :-)

Non e' consentito.


"Roccia" Max

unread,
Jul 10, 2009, 2:46:55 AM7/10/09
to
On 8 Lug, 22:43, Dilb...@invalid.it (Dilbert) wrote:

> Le fotografie devono "essere stampate su carta fotografica di qualità e ad


> alta risoluzione" e "Le foto scattate con macchina digitale devono essere

> di alta qualità e a colori ed essere stampate su carta fotografica di
> tonalità innaturale qualità"


>
> Si parla di qualita' della CARTA e della FOTO (risoluzione), ma non della
> TECNOLOGIA di stampa.

Per come la vedo io, la "carta fotografica" e' quella, appunto,
fotosensibile, non quella roba lucida che vendono per le inkjet.
QUando ho rifatto la patente l'unico controllo che hanno fatto alla
foto era bagnarla con una gocciolina d'acqua. Una stampa a getto
avrebbe miseramente fallito il confronto...

E NO, le macchinette della metropolitana decisamente NON SONO.
Piu' probabilmente sono aggeggi a sublimazione, non troppo diversi da
questi arnesi qui
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Direct_Photo/SELPHY_CP760/index.asp
Provare per credere.

cia'
Max

Roberto Deboni

unread,
Jul 11, 2009, 5:33:04 AM7/11/09
to

Non personalmente, intendo l'ufficio emettitore.

Roberto Deboni

Roberto Deboni

unread,
Jul 11, 2009, 5:35:28 AM7/11/09
to

In alternativa, si puo' plastificare la foto prima di consegnarla.
Immagino una prima costernazione degli impiegati piu' ottusi, di fronte
al problema: e' o non e' consentito ? :-)

Roberto Deboni

Roberto Deboni

unread,
Jul 11, 2009, 5:38:57 AM7/11/09
to

La tecnologia non e' cambiata solo per le stampanti domestiche.

Mi ricordo ancora le vecchie postazioni che facevano tutto il ciclo di
sviluppo fotografico con tanto di liquidi ed asciugatura finale (e
sventolamento delle foto).
Oggi si usano stampanti laser a colori, che come costo materiale sono
dieci volte piu' economiche (e le foto si possono mettere subito in tasca).

Ovvio che i costi cambiano ...

Roberto Deboni

Tray

unread,
Jul 11, 2009, 6:00:04 AM7/11/09
to
Roberto Deboni ha scritto:

> Non personalmente, intendo l'ufficio emettitore.

Non � consentito, vds. circolare del Ministero dell'Interno n.
559/C.3028.1298 del 23/02/1994.

0 new messages