Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Gelato senza data di scadenza

1,043 views
Skip to first unread message

Mario

unread,
Mar 30, 2011, 8:11:57 AM3/30/11
to
Sentite un po' questa:

sono appena rientrato dalla pausa pranzo.
Sono stato a mangiare in una pizzeria e dopo la pizza mi sono servito
dal frigo bar (quelli verticali) e mi sono preso un bel gelato Algida
Classico.

Al primo morso, dato che era duro come un mattone, mi sono chiesto: ma
sto gelato sarà mica scaduto?
Mentre mi gustavo il gelato dei Flintstones mi giravo e rigiravo la
carta della confezione alla ricerca della data di scadenza: NULLA!

Impossibile, tutti i prodotti alimentari devono dare un minimo di
indicazione di quando scade il prodotto... cerca e ricerca ma nulla!

Finalmente trovo qualcosa: NON la data di scadenza ma il numero verde
del servizio consumatori.

Chiamo immediatamente: mi risponde una signorina gentile che,
candidamente, mi dice che "i prodotti vendibili nei bar e nei
ristoranti non sono tenuti a menzionare la data di scadenza"....
COOOOSAAAAAAA!!!!!

Vuol dire che il barista farabutto di turno può rifilarti gelati
vecchi di due anni senza che il cliente se ne accorga e possa dire
nulla !!!???
Ottimo sistema per fare fuori tutta la merce invenduta: COMPLIMENTI!

Se non ci credete provate a chiamare voi stessi: 800 800.121

ES

unread,
Mar 30, 2011, 8:33:29 AM3/30/11
to
Il 30/03/2011 14.11, Mario ha scritto:
> 800 800.121
ma non è un numero per la vodafone station ?

fulmo

unread,
Mar 30, 2011, 8:41:25 AM3/30/11
to
Mario ha scritto:

> Sentite un po' questa:
>
> sono appena rientrato dalla pausa pranzo.
> Sono stato a mangiare in una pizzeria e dopo la pizza mi sono servito
> dal frigo bar (quelli verticali) e mi sono preso un bel gelato Algida
> Classico.
>
> Al primo morso, dato che era duro come un mattone, mi sono chiesto: ma
> sto gelato sarà mica scaduto?

Piu' probabile che la temperatura del frigo fosse troppo bassa!

>
> Finalmente trovo qualcosa: NON la data di scadenza ma il numero verde
> del servizio consumatori.
>
> Chiamo immediatamente: mi risponde una signorina gentile che,
> candidamente, mi dice che "i prodotti vendibili nei bar e nei
> ristoranti non sono tenuti a menzionare la data di scadenza"....
> COOOOSAAAAAAA!!!!!

E' la legge :-(

Ciarlese

unread,
Mar 30, 2011, 10:21:25 AM3/30/11
to
Il 30/03/2011 13.11, Mario ha scritto:
> Sentite un po' questa:

> Chiamo immediatamente: mi risponde una signorina gentile che,


> candidamente, mi dice che "i prodotti vendibili nei bar e nei
> ristoranti non sono tenuti a menzionare la data di scadenza"....

E tu non sei tenuto a comprare nei bar.

Pino

unread,
Mar 30, 2011, 11:03:42 AM3/30/11
to
cut

> E tu non sei tenuto a comprare nei bar.

Quindi i bar sono zona franca?

alberto

unread,
Mar 30, 2011, 11:03:40 AM3/30/11
to

"Mario" <mpara...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:d78239a8-b53c-4ca0...@l5g2000vbx.googlegroups.com...
Sentite un po' questa:

sono appena rientrato dalla pausa pranzo.
Sono stato a mangiare in una pizzeria e dopo la pizza mi sono servito
dal frigo bar (quelli verticali) e mi sono preso un bel gelato Algida
Classico.

Al primo morso, dato che era duro come un mattone, mi sono chiesto: ma
sto gelato sarà mica scaduto?

probabile che fosse della stagione precedente o rimasto nel
freezer a temperatura molto bassa, nessun problema per la salute


Vuol dire che il barista farabutto di turno può rifilarti gelati
vecchi di due anni senza che il cliente se ne accorga e possa dire
nulla !!!???
Ottimo sistema per fare fuori tutta la merce invenduta: COMPLIMENTI!

non e' una novita', la data di scadenza la deve conoscere lui
visto che quei prodotti vengono venduti singolarmente, sfusi
e presumibilmente per consumo immediato e non per conservazione
domestica. E' il venditore il responsabile della vendita di un prodotto
conforme; del resto mica c'e' la data di scadenza sul pane, sulla
fettina che il macellaio ti taglia e ti incarta, sulla verdura, ...
cosi' come non ti fanno vedere la data di scadenza dei prodotti
che ti servono al ristorante, in pizzeria ... ...

alberto


alberto

unread,
Mar 30, 2011, 11:17:52 AM3/30/11
to

"Pino" <gir...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:0b80c187-c30c-4495...@a12g2000yqk.googlegroups.com...

> cut
>> E tu non sei tenuto a comprare nei bar.
>
> Quindi i bar sono zona franca?

non e' questione di zona franca, semplicemente i bar devono controllare
la merce in origine... se vai in pizzeria e mangi il tartufo gelato, mica
te lo portano con il bollino della scadenza...

alberto


Kadath Dragon

unread,
Mar 30, 2011, 12:03:58 PM3/30/11
to
On 30 Mar, 14:11, Mario <mparacch...@yahoo.it> wrote:
> Sentite un po' questa:
>
> sono appena rientrato dalla pausa pranzo.
> Sono stato a mangiare in una pizzeria e dopo la pizza mi sono servito
> dal frigo bar (quelli verticali) e mi sono preso un bel gelato Algida
> Classico.


Per curiosità, chi ti assicura che la pummarola che mettono sulla
pizza non sia scaduta?

Alcinoo

unread,
Mar 30, 2011, 1:17:28 PM3/30/11
to
On 30 Mar, 17:03, "alberto" <alber...@tin.it> wrote:

> non e' una novita', la data di scadenza la deve conoscere lui
> visto che quei prodotti vengono venduti singolarmente, sfusi
> e presumibilmente per consumo immediato e non per conservazione
> domestica. E' il venditore il responsabile della vendita di un prodotto
> conforme; del resto mica c'e' la data di scadenza sul pane, sulla
> fettina che il macellaio ti taglia e ti incarta, sulla verdura, ...
> cosi' come non ti fanno vedere la data di scadenza dei prodotti
> che ti servono al ristorante, in pizzeria ... ...

Tutto vero ma non capisco una cosa:

a te (e agli altri utenti del NG che hanno dato risposte sul tuo tono)
farebbe così schifo che per legge anche nei prodotti confezionati
venduti da bar e ristoranti sia riportata la data di scadenza?

Perchè sembra che siate quasi contenti di come vanno le cose...

Non vorrei finire a dover ragione a chi ritiente che questo NG sia
frequentato più da negozianti che da consumatori.

Gino

unread,
Mar 30, 2011, 3:36:07 PM3/30/11
to
"Mario" <mpara...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:d78239a8-b53c-4ca0...@l5g2000vbx.googlegroups.com...

>Sentite un po' questa:
>sono appena rientrato dalla pausa pranzo.
>Sono stato a mangiare in una pizzeria e dopo la pizza mi sono servito
>dal frigo bar (quelli verticali) e mi sono preso un bel gelato Algida
>Classico.

Ma un bel panino con la mortadella portato da casa non abbatterebbe i costi?


Cpt. Lonestarr

unread,
Mar 30, 2011, 4:38:40 PM3/30/11
to
.sono appena rientrato dalla pausa pranzo.
.Sono stato a mangiare in una pizzeria e dopo la pizza mi sono servito
.dal frigo bar (quelli verticali) e mi sono preso un bel gelato Algida
.Classico.

.Al primo morso, dato che era duro come un mattone, mi sono chiesto: ma
.sto gelato sarà mica scaduto?

No, il frigo era troppo freddo, se il gelato è vecchio diventa "spugnoso",
floscio e il cono morbido.

.Mentre mi gustavo il gelato dei Flintstones mi giravo e rigiravo la
.carta della confezione alla ricerca della data di scadenza: NULLA!
.
.Impossibile, tutti i prodotti alimentari devono dare un minimo di
.indicazione di quando scade il prodotto... cerca e ricerca ma nulla!.
.
.Finalmente trovo qualcosa: NON la data di scadenza ma il numero verde
.del servizio consumatori.
.
.Chiamo immediatamente: mi risponde una signorina gentile che,
.candidamente, mi dice che "i prodotti vendibili nei bar e nei
.ristoranti non sono tenuti a menzionare la data di scadenza"....
.COOOOSAAAAAAA!!!!!

Mah Motta la mette e quando il gelato si avvicina alla scadenza lo levo e lo
porto a casa e se non si è rovinato lo mangio io.

.
.Vuol dire che il barista farabutto di turno può rifilarti gelati
.vecchi di due anni senza che il cliente se ne accorga e possa dire
.nulla !!!???.

Se il barista è farabutto non lo fa solo col gelato.

.Ottimo sistema per fare fuori tutta la merce invenduta: COMPLIMENTI!

ai gelatari della unilever, forse.

.
.Se non ci credete provate a chiamare voi stessi: 800 800.121

mi fido, ne ho sentite di tutti i colori, questa non è più assurda di altre.


alberto

unread,
Mar 31, 2011, 4:50:04 AM3/31/11
to

"Alcinoo" <alci...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:a84e2302-f7b7-4a26...@r13g2000yqk.googlegroups.com...

On 30 Mar, 17:03, "alberto" <alber...@tin.it> wrote:

Tutto vero ma non capisco una cosa:

a te (e agli altri utenti del NG che hanno dato risposte sul tuo tono)

farebbe cosě schifo che per legge anche nei prodotti confezionati


venduti da bar e ristoranti sia riportata la data di scadenza?

Perchč sembra che siate quasi contenti di come vanno le cose...

La questione posta era semplice: non c'e' la data di scadenza
sul gelato, e la risposta e' stata coerente : non c'e' per un motivo
ben preciso, ovvero per lo stesso motivo in cui la scadenza non
e' riportata in qualsiasi prodotto che si compera sfuso...


Non vorrei finire a dover ragione a chi ritiente che questo NG sia

frequentato piů da negozianti che da consumatori.

questa frase rappresenta la malafede media che c'e' in qualsiasi
discorso si tenti di fare in italia... evidentemente le persone sono
cosi' abituate ad essere disoneste che appena qualcuno tenta di
dare un opinione diversa, viene tacciato di essere appartenete
ad un partito, ad una categoria, ad una casta...

alberto


fulmo

unread,
Mar 31, 2011, 5:04:12 AM3/31/11
to
Alcinoo ha scritto:

> On 30 Mar, 17:03, "alberto" <alber...@tin.it> wrote:
>
>> non e' una novita', la data di scadenza la deve conoscere lui
>> visto che quei prodotti vengono venduti singolarmente, sfusi
>> e presumibilmente per consumo immediato e non per conservazione
>> domestica. E' il venditore il responsabile della vendita di un prodotto
>> conforme; del resto mica c'e' la data di scadenza sul pane, sulla
>> fettina che il macellaio ti taglia e ti incarta, sulla verdura, ...
>> cosi' come non ti fanno vedere la data di scadenza dei prodotti
>> che ti servono al ristorante, in pizzeria ... ...
>
> Tutto vero ma non capisco una cosa:
>
> a te (e agli altri utenti del NG che hanno dato risposte sul tuo tono)
> farebbe cosě schifo che per legge anche nei prodotti confezionati

> venduti da bar e ristoranti sia riportata la data di scadenza?


Quindi vorresti che al bar (o al ristorante) ci fosse la data di
scadenza su ogni prodotto che ti viene servito al banco o al tavolo?
Difficile!

Alcinoo

unread,
Mar 31, 2011, 7:12:51 AM3/31/11
to
On 31 Mar, 11:04, fulmo <fulmonos...@katamail.it> wrote:

> Quindi vorresti che al bar (o al ristorante) ci fosse la data di
> scadenza su ogni prodotto che ti viene servito al banco o al tavolo?

Parlavo espressamente di prodotti confezionati e l'ho scritto
espressamente, lo hai letto?

> Difficile!

Perchè?

Alcinoo

unread,
Mar 31, 2011, 7:32:37 AM3/31/11
to
On 31 Mar, 10:50, "alberto" <alber...@tin.it> wrote:

> Non vorrei finire a dover ragione a chi ritiente che questo NG sia

> frequentato più da negozianti che da consumatori.

> questa frase rappresenta la malafede media che c'e' in qualsiasi
> discorso si tenti di fare in italia... evidentemente le persone sono
> cosi' abituate ad essere disoneste che appena qualcuno tenta di
> dare un opinione diversa, viene tacciato di essere appartenete
> ad un partito, ad una categoria, ad una casta...

C'era una sottile ironia che vedo non hai colto: in linea di massima a
me quella frase non piace e ho scritto che non vorrei utilizzarla
perchè non ritengo che sia il caso di questo NG.

Proprio per questo però vorrei capire il punto di vista di chi sembra
quasi compiacersi del fatto che un consumatore non possa verificare la
scadenza di un prodotto confezionato.
Capisco che chiedere di verificare la scadenza delle materie prime
della pizza sia eccessivo ma un gelato confezionato preso da un banco
frigo è una cosa diversa.
Non ci vede nulla di strano o penalizzante per nessuno e solo un
vantaggio per il consumatore.

Detto questo ammetterai che in Italia caste, categorie e partiti non
mancano.


Jamie

unread,
Mar 31, 2011, 7:42:29 AM3/31/11
to
"Cpt. Lonestarr" <ragm...@alice.it> ha scritto nel messaggio

> No, il frigo era troppo freddo, se il gelato è vecchio diventa "spugnoso",
> floscio e il cono morbido.

Esatto, i cornetti almeno si riconoscono facilmente proprio dallo stato di
croccantezza del cono.


Pino

unread,
Mar 31, 2011, 7:50:01 AM3/31/11
to
cutne di zona franca, semplicemente i bar devono controllare

> la merce in origine... se vai in pizzeria e mangi il tartufo gelato, mica
> te lo portano con il bollino della scadenza...
>
> alberto

Seriamente e non c'è ironia, mi sembra una falla legislativa, qualcuno
ha info?

Grazie

alberto

unread,
Apr 1, 2011, 10:31:13 AM4/1/11
to

"Pino" <gir...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:efd9ece7-a0a9-4d7c...@s3g2000vbf.googlegroups.com...

cutne di zona franca, semplicemente i bar devono controllare
> la merce in origine... se vai in pizzeria e mangi il tartufo gelato, mica
> te lo portano con il bollino della scadenza...
>
> alberto

Seriamente e non c'č ironia, mi sembra una falla legislativa, qualcuno
ha info?


non capisco perche' deve essere una falla legislativa... ripeto, qualsiasi
prodotto che viene venduto per il consumo immediato e "sfuso" non
riporta la data di scandenza. La data la riporta l'imballo originale, poi
il venditore sa che deve controllarlo prima di dartelo...
ripeto, e' la stessa cosa che succede quando ti vendono una brioches,
un cappuccino, una pizza, un qualsiasi prodotto alimentare non
incartato, o incartato in confezione multipla !

alberto


Cpt. Lonestarr

unread,
Apr 1, 2011, 2:43:20 PM4/1/11
to
> non e' questione di zona franca, semplicemente i bar devono controllare
> la merce in origine...
e tu come controlli che non ti freghino?


>se vai in pizzeria e mangi il tartufo gelato, mica
> te lo portano con il bollino della scadenza...

In realtà, l'unità di vendita è 1 tartufo gelato e sulla singola confezione
(di solito) c'è la scadenza, discorso diverso per le torte da sporzionare o
gelato sfuso, lì l'unità di vendita deve essere "rielaborata"dal personale
prima di essere servita.

Comunque secondo me il gelato confezionato che compri al bar deve riportare
la scadenza su ogni singolo pezzo in quanto "unità di vendita".


Cpt. Lonestarr

unread,
Apr 1, 2011, 2:55:05 PM4/1/11
to
> Quindi vorresti che al bar (o al ristorante) ci fosse la data di scadenza
> su ogni prodotto che ti viene servito al banco o al tavolo? Difficile!

non su quelli sfusi o di preparazione giornaliera, ma su tutti i
confezionati sì, per esempio caramelle, cioccolate, crackers, patatine ecc.
se non ricordo male è vietato comprare le confezioni di crackers che usi per
casa per venderle sfuse, è scritto sulla confezione grande "non vendibile
separatamente" proprio perchè tu che acquisti devi poter controllare la
scadenza.


Alcinoo

unread,
Apr 1, 2011, 6:09:36 PM4/1/11
to
On 1 Apr, 16:31, "alberto" <alber...@tin.it> wrote:

> non capisco perche' deve essere una falla legislativa... ripeto, qualsiasi
> prodotto che viene venduto per il consumo immediato e "sfuso" non
> riporta la data di scandenza. La data la riporta l'imballo originale, poi
> il venditore sa che deve controllarlo prima di dartelo...
> ripeto, e' la stessa cosa che succede quando ti vendono una brioches,
> un cappuccino, una pizza, un qualsiasi prodotto alimentare non
> incartato, o incartato in confezione multipla !

Io non capisco perchè alcune discussioni devono trasformarsi in un
dibattito tra sordi.

Chi (come me) troverebbe utile sapere la data di scadenza anche dei
prodotti venduti in pizzeria o ristorante ha ripetuto (a
sfinimento !!!) che si riferisce a prodotti CONFEZIONATI.

Infatti il caso che ha originato questa discussione non è su un dolce
artigianale (il tiramisu della casa) ma su un ca... di cornetto
Algida.

Perchè non leggete prima di replicare, non ci vuole molto...

0 new messages