Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

il dentista deve darmi i raggi?

885 views
Skip to first unread message

Michele Gi

unread,
Dec 16, 2010, 2:44:55 AM12/16/10
to
Salve

ho un problema ai denti che devo risolvere
è abbastanza serio
come è seria la cifra che dovrò spendere...

quindi volevo andare a farmi fare vari consulti

ieri sono andato dal dentista che 30 giorni fa mi aveva fatto i raggi
raggi che avevo regolarmente pagato e di cui ho fattura

ho chiesto in segreteria un file con questi raggi

mi ha detto che se li volevo dovevo pagare 30 euro e mi avrebbero dato il cd

è regolare?
non è che, avendoli pagati, per legge i raggi sono miei e mi devono dare se
non l'originale almeno una copia?

(tra l'altro il discorso originale/copia ha poco senso perchè da loro è
tutto informatizzato e quindi gli hanno su supporto informatico)


andread

unread,
Dec 16, 2010, 4:36:36 AM12/16/10
to
On 16 Dic, 08:44, "Michele Gi" <michele.giovanniniTO...@gmail.com>
wrote:

Non credo che ti spettino di default. Il dentista non e' un
laboratorio diagnostico.
Lui ti ha fatto la lastra perche' gli serviva per curarti.
Se ne vuoi una copia mi sembra corretto pagarla.

andrea

uvz

unread,
Dec 16, 2010, 4:44:32 AM12/16/10
to
> ieri sono andato dal dentista che 30 giorni fa mi aveva fatto i raggi
> raggi che avevo regolarmente pagato e di cui ho fattura
>
> ho chiesto in segreteria un file con questi raggi
>
> mi ha detto che se li volevo dovevo pagare 30 euro e mi avrebbero dato il cd
>
> č regolare?
Non ti so dare le leggi ma ti devono dare tutto quello che vuoi e gratis.
Anni fa cambiai dentista e mi diedero la mia cartella con varie radiografie
della mia dentatura e vari "documenti" che avevano scritto sulla mia
situazione.

Alessandra R.

unread,
Dec 16, 2010, 5:40:20 AM12/16/10
to
andread, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> Non credo che ti spettino di default. Il dentista non e' un
> laboratorio diagnostico.
> Lui ti ha fatto la lastra perche' gli serviva per curarti.
> Se ne vuoi una copia mi sembra corretto pagarla.

la penso anche io come te. Comunque sia, 30 euro sono una esagerazione
per la masterizzazione di un file.

Ale

Pinotto

unread,
Dec 16, 2010, 6:03:53 AM12/16/10
to
On Thu, 16 Dec 2010 01:36:36 -0800 (PST), andread <amd...@gmail.com> wrote:
>On 16 Dic, 08:44, "Michele Gi"

>> ieri sono andato dal dentista che 30 giorni fa mi aveva fatto i raggi


>> raggi che avevo regolarmente pagato e di cui ho fattura

>Non credo che ti spettino di default. Il dentista non e' un


>laboratorio diagnostico.
>Lui ti ha fatto la lastra perche' gli serviva per curarti.
>Se ne vuoi una copia mi sembra corretto pagarla.

Ma ha detto che l'ha gi� pagata.

andread

unread,
Dec 16, 2010, 8:00:49 AM12/16/10
to
On 16 Dic, 12:03, Pinotto <gattorogn...@gmail.com> wrote:

> On Thu, 16 Dec 2010 01:36:36 -0800 (PST), andread <amdo...@gmail.com> wrote:
> >On 16 Dic, 08:44, "Michele Gi"
> >> ieri sono andato dal dentista che 30 giorni fa mi aveva fatto i raggi
> >> raggi che avevo regolarmente pagato e di cui ho fattura
> >Non credo che ti spettino di default. Il dentista non e' un
> >laboratorio diagnostico.
> >Lui ti ha fatto la lastra perche' gli serviva per curarti.
> >Se ne vuoi una copia mi sembra corretto pagarla.
>
> Ma ha detto che l'ha gi pagata.

Lui non ha pagato la radiografia, ma l'esecuzione della stessa da
parte del dentista.
Sembra un dettaglio, ma a giurisprudenza vigente, il proprietario
della lastra e' il dentista.

andrea

Sparrow®

unread,
Dec 16, 2010, 9:05:33 AM12/16/10
to
uvz scrisse:

> Non ti so dare le leggi ma ti devono dare tutto quello che vuoi e
> gratis. Anni fa cambiai dentista e mi diedero la mia cartella con
> varie radiografie della mia dentatura e vari "documenti" che avevano
> scritto sulla mia situazione.

Se ti hanno fornito la documentazione gratis e' perche' gli andava di
farlo cosi'.
Non certamente perche' ci sia una legge che l'obbligasse a fornirla
*gratis*.


Tray

unread,
Dec 16, 2010, 9:44:58 AM12/16/10
to
andread ha scritto:

[cut]

> Sembra un dettaglio, ma a giurisprudenza vigente, il proprietario
> della lastra e' il dentista.

Saresti così gentile da fornire gli estremi di codesta "giurisprudenza
vigente" che, a fronte del pagamento già ottemperato dall'OP, riterrebbe
la documentazione medica di "proprietà dell'odontoiatra" ?
Grazie.

--

"de gustibus et coloribus non est disputandum", diceva quello che
mangiava escrementi.(Van der Leibnitz su i.d.c.t.)

Sparrow�

unread,
Dec 16, 2010, 10:15:55 AM12/16/10
to
Tray scrisse:
> Saresti cos� gentile da fornire gli estremi di codesta "giurisprudenza
> vigente" che, a fronte del pagamento gi� ottemperato dall'OP,
> riterrebbe la documentazione medica di "propriet� dell'odontoiatra" ?

L'OP ha pagato la prestazione medica (ortopantomografia o similare).
Non *la copia* della lastra radiografica o il CD/DVD contenente le
immagini radiografiche.


Tray

unread,
Dec 16, 2010, 10:54:55 AM12/16/10
to
Sparrow® ha scritto:

> L'OP ha pagato la prestazione medica (ortopantomografia o similare).
> Non *la copia* della lastra radiografica o il CD/DVD contenente le
> immagini radiografiche.

Riesci a comprendere il senso di una semplicissima domanda ?
Ho chiesto gli estremi della "giurisprudenza vigente", visto che
qualcuno ha ben pensato di citarla.
Altre inutili personali considerazioni, dato che la fattura rilasciata
dall'OP non mi risulta sia stata letta nè da te e tantomeno da altri che
non siano lo stesso OP, puoi allegramente risparmiartele poiché non
richieste e, oltretutto, frutto della tua pur vivida ma improduttiva
immaginazione.

Gio.Li.

unread,
Dec 16, 2010, 11:03:16 AM12/16/10
to

"Tray" <tr...@nessunamail.invalid> ha scritto nel messaggio
news:iedcoe$ep7$1...@news.eternal-september.org...

> Sparrow® ha scritto:
>
>> L'OP ha pagato la prestazione medica (ortopantomografia o similare).
>> Non *la copia* della lastra radiografica o il CD/DVD contenente le
>> immagini radiografiche.
>
> Riesci a comprendere il senso di una semplicissima domanda ?
> Ho chiesto gli estremi della "giurisprudenza vigente", visto che qualcuno
> ha ben pensato di citarla.
> Altre inutili personali considerazioni, dato che la fattura rilasciata
> dall'OP non mi risulta sia stata letta nè da te e tantomeno da altri che
> non siano lo stesso OP, puoi allegramente risparmiartele poiché non
> richieste e, oltretutto, frutto della tua pur vivida ma improduttiva
> immaginazione.
>
>

hai ragione, facesse causa! spenderà di più di 30 euro, ma vuoi mettere la
soddisfazione :-)


Tray

unread,
Dec 16, 2010, 11:07:39 AM12/16/10
to
Gio.Li. ha scritto:

> hai ragione, facesse causa! spenderà di più di 30 euro, ma vuoi mettere la
> soddisfazione :-)

Toh, appena parlato di considerazioni inutili e ne compare un altro.
Dev'essere un bot natalizio.

rootkit

unread,
Dec 16, 2010, 11:33:32 AM12/16/10
to
Il 16/12/10 10.44, uvz ha scritto:

> Non ti so dare le leggi ma ti devono dare tutto quello che vuoi e gratis.

togli quel "e gratis".
c'è differenza fra avere un diritto e averlo gratis.

Surak 2.0

unread,
Dec 16, 2010, 1:22:44 PM12/16/10
to
Michele Gi wrote:

> ieri sono andato dal dentista che 30 giorni fa mi aveva fatto i raggi
> raggi che avevo regolarmente pagato e di cui ho fattura

Sulla fattura che c'è scritto?
Secondo logica, quelli sono anche tuoi "dati personali" e se
vai da un altro dentista dovrebbero restituirteli essendo finito
il motivo per cui loro li hanno in gestione.
Chiaramente logica e legge (soprattutto poi la sua applicazione)
sono cose spesso opposte, ma di solito funziona così
(tanto che se ne fa dei tuoi raggi x?).
Certo...che se è un tale infame, forse ti conviene andare altrove
a prescindere (e fargli pure cattiva pubblicità)

Ciao!

Gio.Li.

unread,
Dec 16, 2010, 2:14:11 PM12/16/10
to

"Tray" <tr...@nessunamail.invalid> ha scritto nel messaggio
news:ieddgc$put$1...@news.eternal-september.org...

> Gio.Li. ha scritto:
>
>> hai ragione, facesse causa! spenderà di più di 30 euro, ma vuoi mettere
>> la soddisfazione :-)
>
> Toh, appena parlato di considerazioni inutili e ne compare un altro.
> Dev'essere un bot natalizio.
>

e certo, sei utile solo tu, ma vai a fare la renna di babbo natale che
almeno ti diverti di più


ab...@freemail.it

unread,
Dec 16, 2010, 4:22:11 PM12/16/10
to
On Thu, 16 Dec 2010 16:54:55 +0100, Tray <tr...@nessunamail.invalid> wrote:

>SparrowŽ ha scritto:


>
>> L'OP ha pagato la prestazione medica (ortopantomografia o similare).

>(...) la fattura rilasciata


ecco: cosa c'e` scritto sulla fattura rilasciata dal dentista?

Sparrow®

unread,
Dec 16, 2010, 4:46:52 PM12/16/10
to
ab...@freemail.it scrisse:
>> SparrowŽ ha scritto:

>>> L'OP ha pagato la prestazione medica (ortopantomografia o similare).
>
>> (...) la fattura rilasciata

> ecco: cosa c'e` scritto sulla fattura rilasciata dal dentista?

Secondo te che cosa e' piu' probabile?


Tray

unread,
Dec 17, 2010, 10:50:12 AM12/17/10
to
Gio.Li. ha scritto:

> e certo

Non c'era bisogno di alcuna conferma.

Surak 2.0

unread,
Dec 17, 2010, 11:06:42 AM12/17/10
to

Mmmmmh, "ricevuta di donazione benefica esentasse a favore
della famiglia povera del dentista xxxxx"?

Ciao!


Michele Gi

unread,
Dec 20, 2010, 2:50:47 AM12/20/10
to
> ecco: cosa c'e` scritto sulla fattura rilasciata dal dentista?

Visita odontoiatrica + OPT

PS
OPT = Ortopantomografia


Surak 2.0

unread,
Dec 20, 2010, 7:38:23 AM12/20/10
to

Ed allora l'hai pagata ed č tua.
Ottenerla č un po' piů complicato

Ciao!


ab...@freemail.it

unread,
Dec 20, 2010, 5:24:18 PM12/20/10
to
On Mon, 20 Dec 2010 13:38:23 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
wrote:

>Michele Gi wrote:
>>> ecco: cosa c'e` scritto sulla fattura rilasciata dal dentista?
>>
>> Visita odontoiatrica + OPT
>>
>> PS
>> OPT = Ortopantomografia
>

>Ed allora l'hai pagata ed è tua.

Rileggi il thread... Lui ha pagato la visita COMPRENSIVA
della lastra radiografica, non ha pagato la lastra (!)

Surak 2.0

unread,
Dec 20, 2010, 6:15:35 PM12/20/10
to

"Cosa cavolo stai dicendo, Willis!?" (Cit.)
La lastra è compresa nella fattura quindi l'ha pagata...
come altro si possa intepretare anche quel tuo "comprensiva"
non mi è chiaro.
Tra l'altro credo che a tutti noi siano state rese le radiografie (etc)
una volta finiti i lavori e le abbiamo pagate una sola volta.
Che poi oggi le sostituiscano con cd cambia poco ed al massimo
se le fa scaricare su un cd proprio (cos'è? 1 euro?)

Ciao!

ab...@freemail.it

unread,
Dec 20, 2010, 7:06:17 PM12/20/10
to
On Tue, 21 Dec 2010 00:15:35 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
wrote:

>ab...@freemail.it wrote:
>> On Mon, 20 Dec 2010 13:38:23 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
>> wrote:
>>
>>> Michele Gi wrote:
>>>>> ecco: cosa c'e` scritto sulla fattura rilasciata dal dentista?
>>>>
>>>> Visita odontoiatrica + OPT
>>>>
>>>> PS
>>>> OPT = Ortopantomografia
>>>

>>> Ed allora l'hai pagata ed � tua.


>>
>> Rileggi il thread... Lui ha pagato la visita COMPRENSIVA
>> della lastra radiografica, non ha pagato la lastra (!)

.
>come altro si possa intepretare anche quel tuo "comprensiva"

>non mi � chiaro.

la lastra radiografica � stata strumentale alla visita.- In altre parole:
la visita senza quella lastra non sarebbe stata una visita.

>(...) (cos'�? 1 euro?)

appunto, anche a voler considerare materiale/tempo/sfruttamento
del computer/ecc., 30 euro mi sembrano un prezzo esagerato...

Michele Gi

unread,
Dec 21, 2010, 4:38:04 AM12/21/10
to
Visita odontoiatrica + OPT

le ho pagate 50 euro...


Alessandra R.

unread,
Dec 21, 2010, 5:10:42 AM12/21/10
to
Michele Gi, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> Visita odontoiatrica + OPT
>
> le ho pagate 50 euro...

aridaje.. non hai pagato "la radiografia", hai pagato un medico, che ti
ha fatto una visita, la quale ha richiesto come ausilio diagnostico la
radiografia. Ci� che hai pagato � una prestazione medica, cio� una
PERSONA (il medico), il quale produce un referto, che non
necessariamente deve avere "allegata" la radiografia. Se te la vuole
dare, sta a lui, altrimenti non � di tua propriet�.

Ale

Surak 2.0

unread,
Dec 22, 2010, 10:10:43 AM12/22/10
to
ab...@freemail.it wrote:
> On Tue, 21 Dec 2010 00:15:35 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
> wrote:
>
>> ab...@freemail.it wrote:
>>> On Mon, 20 Dec 2010 13:38:23 +0100, "Surak 2.0"
>>> <Sura...@hotmail.it> wrote:
>>>
>>>> Michele Gi wrote:
>>>>>> ecco: cosa c'e` scritto sulla fattura rilasciata dal dentista?
>>>>>
>>>>> Visita odontoiatrica + OPT
>>>>>
>>>>> PS
>>>>> OPT = Ortopantomografia
>>>>
>>>> Ed allora l'hai pagata ed è tua.

>>>
>>> Rileggi il thread... Lui ha pagato la visita COMPRENSIVA
>>> della lastra radiografica, non ha pagato la lastra (!)
> .
>> come altro si possa intepretare anche quel tuo "comprensiva"
>> non mi è chiaro.
>
> la lastra radiografica è stata strumentale alla visita.- In altre

> parole: la visita senza quella lastra non sarebbe stata una visita.

Quindi cosa?
La fattura dice che nel costo c'è la radiografia (visita+radiografia)
non che fosse a pagamento della visita con visione della radiografia.
Se ha sbagliato a scrivere che s'arrangi, tanto polli da spennare ne
trova altri purtroppo.


>> (...) (cos'è? 1 euro?)


>
> appunto, anche a voler considerare materiale/tempo/sfruttamento
> del computer/ecc., 30 euro mi sembrano un prezzo esagerato...

E ma vuoi mettere?...Lui ha studiato!..forse

Ciao!


Surak 2.0

unread,
Dec 22, 2010, 10:25:27 AM12/22/10
to
Alessandra R. wrote:
> Michele Gi, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:
>
>> Visita odontoiatrica + OPT
>>
>> le ho pagate 50 euro...
>
> aridaje.. non hai pagato "la radiografia", hai pagato un medico, che
> ti ha fatto una visita, la quale ha richiesto come ausilio
> diagnostico la radiografia.

Bella logica!

> Ciò che hai pagato è una prestazione
> medica, cioè una PERSONA (il medico), il quale produce un referto,


> che non necessariamente deve avere "allegata" la radiografia.

Se gliela fa pagare è sua...e visto che alla fine si paga comunque
anche se non lo specificasse... sarebbe sua lo stesso.
Cavoli...dai tempi di Renzo ne sono passati di anni...ma a quanto
pare inutilmente

> Se te
> la vuole dare, sta a lui, altrimenti non è di tua proprietà.

Meno male che questo è il Ng dei consumatori.
Logica democratica e buonsenso vorrebbe che un cliente sia
messo nelle migliori condizioni possibili per poter scegliere il
dentista migliore in rapporto qualità-prezzo.
Quindi non solo i referti devono essere personali del paziente
ma visto poi che li paga gli dovrebbero essere consegnati
a maggior ragione.
Se nei 50 euro il tizio non ci considera la radiografia ma i suoi
"diritti feudatali" forniti da una cavolo di laurea, lo deve specificare
prima pure di farlo sedere sulla poltrona

> Ale

Ciao!


ab...@freemail.it

unread,
Dec 22, 2010, 7:54:15 PM12/22/10
to
On Wed, 22 Dec 2010 16:10:43 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
wrote:

>ab...@freemail.it wrote:
>> On Tue, 21 Dec 2010 00:15:35 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
>> wrote:
>>
>>> ab...@freemail.it wrote:
>>>> On Mon, 20 Dec 2010 13:38:23 +0100, "Surak 2.0"
>>>> <Sura...@hotmail.it> wrote:
>>>>
>>>>> Michele Gi wrote:
>>>>>>> ecco: cosa c'e` scritto sulla fattura rilasciata dal dentista?
>>>>>>
>>>>>> Visita odontoiatrica + OPT
>>>>>>
>>>>>> PS
>>>>>> OPT = Ortopantomografia
>>>>>

>>>>> Ed allora l'hai pagata ed č tua.


>>>>
>>>> Rileggi il thread... Lui ha pagato la visita COMPRENSIVA
>>>> della lastra radiografica, non ha pagato la lastra (!)
>> .
>>> come altro si possa intepretare anche quel tuo "comprensiva"

>>> non mi č chiaro.
>>
>> la lastra radiografica č stata strumentale alla visita.- In altre


>> parole: la visita senza quella lastra non sarebbe stata una visita.
>
>Quindi cosa?

"Quindi", per esempio, il mio dentista ha PRETESO che
per la visita gli portassi una "panoramica" del cavo orale.
A me sembra anche giusto.

>Se ha sbagliato a scrivere

mah, nello Studio dove mi reco io non fa le ricevute il dentista stesso.

>>> (...) (cos'č? 1 euro?)


>>
>> appunto, anche a voler considerare materiale/tempo/sfruttamento

>E ma vuoi mettere?...Lui ha studiato!..forse


Questa polemica mi sembra inutile, visto che non sappiamo chi (?)
precisamente ha scritto la ricevuta...

Surak 2.0

unread,
Dec 23, 2010, 10:39:14 AM12/23/10
to
ab...@freemail.it wrote:
> On Wed, 22 Dec 2010 16:10:43 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
> wrote:
>
>> ab...@freemail.it wrote:
>>> On Tue, 21 Dec 2010 00:15:35 +0100, "Surak 2.0"
>>> <Sura...@hotmail.it> wrote:
>>>
>>>> ab...@freemail.it wrote:
>>>>> On Mon, 20 Dec 2010 13:38:23 +0100, "Surak 2.0"
>>>>> <Sura...@hotmail.it> wrote:
>>>>>
>>>>>> Michele Gi wrote:
>>>>>>>> ecco: cosa c'e` scritto sulla fattura rilasciata dal dentista?
>>>>>>>
>>>>>>> Visita odontoiatrica + OPT
>>>>>>>
>>>>>>> PS
>>>>>>> OPT = Ortopantomografia
>>>>>>
>>>>>> Ed allora l'hai pagata ed è tua.

>>>>>
>>>>> Rileggi il thread... Lui ha pagato la visita COMPRENSIVA
>>>>> della lastra radiografica, non ha pagato la lastra (!)
>>> .
>>>> come altro si possa intepretare anche quel tuo "comprensiva"
>>>> non mi è chiaro.
>>>
>>> la lastra radiografica è stata strumentale alla visita.- In altre

>>> parole: la visita senza quella lastra non sarebbe stata una visita.
>>
>> Quindi cosa?
>
> "Quindi", per esempio, il mio dentista ha PRETESO che
> per la visita gli portassi una "panoramica" del cavo orale.

Bon..si spera non te l'abbia messa in fattura

> A me sembra anche giusto.

Ti ha preso 50 euro solo per dargli un'occhiata?


>> Se ha sbagliato a scrivere
>
> mah, nello Studio dove mi reco io non fa le ricevute il dentista
> stesso.

Se delega la segretaria e questa sbaglia è un problema suo
che l'ha delegata

>>>> (...) (cos'è? 1 euro?)


>>>
>>> appunto, anche a voler considerare materiale/tempo/sfruttamento
>
>> E ma vuoi mettere?...Lui ha studiato!..forse
>
>
> Questa polemica mi sembra inutile, visto che non sappiamo chi (?)
> precisamente ha scritto la ricevuta...

Cambia poco.
Il punto è che troppa gente ancora crede che una laurea giustifichi
certe pretese economiche...come quando un dottore (o un avvocato)
era 1 su centomila, avere un diploma era già roba da benestanti
e 99500 persone manco avevano la licenza elementare...quindi
andavano da un laureato come da un semi-dio.
Al contrario bisogna far si che ci sia un tariffario libero ma
obbligatoriamente pubblicato, dove ogni singolo ti dice quanto
al massimo ti chiede facendosi da se le proprie valutazioni
(tempi medi, quanto vuole incassare..etc e stabilisce un costo
e se sbaglia una volta recupera un'altra).
Quindi l'utente può stabilire quale gli convenga sapendo
già quanto gli costerà al massimo (se poi ottiene
sconti, meglio) e così le pretese diminuiranno parecchio.
Idem per le industrie ed aziende...devono avere un tariffario
massimo da poter essere facilmente paragonabile.

Ciao!


Alessandra R.

unread,
Dec 23, 2010, 11:09:13 AM12/23/10
to
Surak 2.0, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> al massimo ti chiede facendosi da se le proprie valutazioni
> (tempi medi, quanto vuole incassare..etc e stabilisce un costo
> e se sbaglia una volta recupera un'altra).

guarda che andare da un professionista non è come andare al
supermercato, e pagare una prestazione non è come comprare un prodotto
fisico.

Ale

Surak 2.0

unread,
Dec 23, 2010, 11:48:39 AM12/23/10
to

Non è vero..seppure nelle loro particolarità, nessuno
impedisce di fare un personale listino prezzi in base alle
proprie valutazioni e capacità nel svolgere un compito
e considerando il rischio imprevisto.
Pure Leonardo o Michelangelo facevano un preventivo
figuriamoci il ragionier Ugo Fantocci
Se non sa fare questo vuol dire che è della propria area
di competenza non ha capito molto.
Prendi un avvocato?
Avrà un listino del tipo:
Sfratto semplice (adulti+ prove di mancato pagamento, etc)
500 euro
Sfratto medio (famiglia con figli piccoli o invalidi + prove di
mancato pagamento, etc) 1000 euro
Sfratto complicato (famiglia con figli piccoli ed invalidi, con forti
appoggi politici e cugini del giudice contratto firmato con clausole
vessatorie per il proprietario...) 2000 euro.

Uno intanto vede queste categorie indicative..poi va dai vari avocati,
gli spiega la situazione e questi decidono in quale caso effettivamente
rientra (sta alla loro capacità ottenere prima tutte le informazioni che
ritengono necessarie e se sbagliano a loro svantaggio...la prossima
volta stanno più attenti).
Il cliente fa il giro delle sette chiese e poi decide in base a tutto,
a chi affidarsi.

Mi sembra assolutamente fattibile, logico e di buonsenso senza
invece doversi affidare alla fortuna ed essere succubi di uno che
ha solo un pezzo di carta da far valere su di uno sconociuto

> Ale

Ciao!


Alessandra R.

unread,
Dec 23, 2010, 12:18:21 PM12/23/10
to
Surak 2.0, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> Non è vero..seppure nelle loro particolarità, nessuno


> impedisce di fare un personale listino prezzi in base alle
> proprie valutazioni e capacità nel svolgere un compito
> e considerando il rischio imprevisto.

un listino del genere, ripeto, non può essere fatto. Non esiste nessuna
genericità in molti lavori, oltre al fatto che la professionalità non
si misura con la moneta. Se dovessi mettere il tuo corpo, o la tua vita
nelle mani di un chirurgo, andresti a spuciare i vari listini, oppure
baseresti la tua considerazione su qualcosa di diverso?

Ale

Surak 2.0

unread,
Dec 23, 2010, 1:43:47 PM12/23/10
to
Alessandra R. wrote:
> Surak 2.0, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:
>
>> Non è vero..seppure nelle loro particolarità, nessuno
>> impedisce di fare un personale listino prezzi in base alle
>> proprie valutazioni e capacità nel svolgere un compito
>> e considerando il rischio imprevisto.
>
> un listino del genere, ripeto, non può essere fatto.

Ed io ripeto che non è vero...possiamo andare avanti a giorni.


> Non esiste nessuna genericità in molti lavori,

In quelli generali e "normali" una certa statistica e quindi
uno certo standard, c'è eccome.

> oltre al fatto che la
> professionalità non si misura con la moneta.

Bon, allora si accontentino di un "grazie!" ;-)

> Se dovessi mettere il
> tuo corpo, o la tua vita nelle mani di un chirurgo, andresti a
> spuciare i vari listini, oppure baseresti la tua considerazione su
> qualcosa di diverso?

A parte che spesso il chirurgo non te lo scegli ma te lo ritrovi
"random" ed è compito dello Stato far sì che non sia
un impostore e che ne valuti le capacità professionali (in teoria)
in base a certi parametri oltre che in base a consulenza di altri
medici ed esperti*, ma il fare un prezzario non riduce affatto
l'eventuale fama di questo o quel medico privato e aiuta
invece a scegliere chi non conosce alcun specialista ed
allora uno vale l'altro. Per distinguere un cialtrone da uno che
invece s'impegna ed è bravo ci vuole altro ma è un altro discorso.
Se vuoi aggiungere pure uno scientifico parametro di merito da
aggiungere al prezzario, per me va bene..così ognuno
può scegliere il miglior rapporto qualità-prezzo possibile.
Sarà a certi professionisti esosi che magari non piacerà molto
avere un pessimo punteggio e non potranno fare affidamento solo
sulla loro parlantina per giustificare parcelle alte.

*Poi in realtà contano laurea e raccomandazioni, ma è altra questione.


> Ale

Ciao!


Alessandra R.

unread,
Dec 23, 2010, 1:47:46 PM12/23/10
to
Surak 2.0, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> A parte che spesso il chirurgo non te lo scegli ma te lo ritrovi
> "random"

se te lo ritrovi "random" perchè dello Stato, allora il discorso del
listino non ha proprio ragione d'esistere.

Qui stiamo parlando di privato: avvocato, dentista, pittore,
architetto, designer, ecc.
dunque di lavori di natura *professionale* e svolti *in proprio*.
O sbaglio? I listini per qualche categoria esistono, ma sono
strutturati con un "minimo"-"massimo", quando non "a ora", proprio
perchè la natura della prestazione non può essere classificata. Ripeto:
non si tratta dell'acquisto di un bene fisico o di un servizio preciso,
ma dell' "acquisto" di una prestazione professionale, che è tutt'altro
paio di maniche, per cui questi discorsi lasciano il tempo che trovano.

Ale

Surak 2.0

unread,
Dec 23, 2010, 2:18:27 PM12/23/10
to
Alessandra R. wrote:
> Surak 2.0, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:
>
>> A parte che spesso il chirurgo non te lo scegli ma te lo ritrovi
>> "random"
>
> se te lo ritrovi "random" perch� dello Stato,

Appunto! Quindi sovente la gente mette la propria vita nelle mani
di sconosciuti fidando in certi altri controllori.

> allora il discorso del
> listino non ha proprio ragione d'esistere.

Eri tu che citavi il mettere la propria vita in mano di chirurghi
ritenendo il parametro del prezzario limitativo ed io ti facevo
notare che capita di doverla mettere pure in assenza di esso.
Quindi alla fine il senso era che il prezzario non fa alcuna differenza
sul valore o l'affidabilit� di un professionista ma � un utile parametro
in pi� a parit� di altre informazioni o possibilit� di scelta

> Qui stiamo parlando di privato: avvocato, dentista, pittore,
> architetto, designer, ecc.

Pittori, architetti e designer te li puoi pure tenere fuori dal
prezzario insieme a cartomanti, omeopati, installatori di fv ed altr
a gente inutile (soprattutto come attivit� distinta ed in proprio).

> dunque di lavori di natura *professionale* e svolti *in proprio*.
> O sbaglio?

No, ma siccome puntavi sulla questione "non si bada a spese
per la salute" io puntavo sul "la salute non � a gettone...o non
dovrebbe esserlo"

> I listini per qualche categoria esistono,

Quelli infatti non sono listini ma sono cartelli.
Non per nulla parlavo di listini propri (e se sono
tutti uguali scattano multe salate).
Sono italiano, so benissimo come funziona la mafia

> ma sono
> strutturati con un "minimo"-"massimo",

Non ci deve essere un minimo.
Ci deve essere un massimo...che per forza di concorrenza sar� alla fine
il pi� vicino possibile al minimo reale (non una barriera sotto al quale
non farsi concorrenza)

> quando non "a ora", proprio

> perch� la natura della prestazione non pu� essere classificata.

Non � vero, ma mi sembra d'averlo gi� detto

> Ripeto: non si tratta dell'acquisto di un bene fisico o di un
> servizio preciso, ma dell' "acquisto" di una prestazione

> professionale, che � tutt'altro paio di maniche,

Affatto! Anzi forse � pi� complicato stabilire il prezzo di un barattolo
di fagioli in un supermercato che non lo svolgimento di una certa
attivit� professionale visto che i fattori che possono influirvi sono molto
minori.

> per cui questi
> discorsi lasciano il tempo che trovano.

Questo � certo...purtroppo i professionisti non si sognano lontanamente
di farsi concorrenza reale ma in compenso sono concordi nel fare
pressioni sulla politica affinch� la loro possibilit� di non essere
trasparenti
resista il pi� possibile a costo di far affondare l'intero Paese

> Ale

Ciao!


ab...@freemail.it

unread,
Dec 23, 2010, 9:03:06 PM12/23/10
to
On Thu, 23 Dec 2010 16:39:14 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
wrote:

>ab...@freemail.it wrote:
>> On Wed, 22 Dec 2010 16:10:43 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
>> wrote:
>>
>>> ab...@freemail.it wrote:
>>>> On Tue, 21 Dec 2010 00:15:35 +0100, "Surak 2.0"
>>>> <Sura...@hotmail.it> wrote:
>>>>> ab...@freemail.it wrote:
>>>>>> On Mon, 20 Dec 2010 13:38:23 +0100, "Surak 2.0"
>>>>>> <Sura...@hotmail.it> wrote:
>>>>>>> Michele Gi wrote:

>> A me sembra anche giusto.
>
>Ti ha preso 50 euro solo per dargli un'occhiata?

Tu sei in grado di "leggere" una radiografia?

ab...@freemail.it

unread,
Dec 23, 2010, 9:10:53 PM12/23/10
to
On Thu, 23 Dec 2010 19:43:47 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
wrote:

>Alessandra R. wrote:


>> Surak 2.0, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

>> un listino del genere, ripeto, non può essere fatto.


così ognuno
>può scegliere il miglior rapporto qualità-prezzo possibile.

Chissà perché mi vengono in mente i "cartelli"...

Surak 2.0

unread,
Dec 24, 2010, 2:33:59 PM12/24/10
to

Ok, tu non sei mai uscito dal Medioevo..in fondo
come buona parte degli italiani

Ciao!


Surak 2.0

unread,
Dec 24, 2010, 2:35:51 PM12/24/10
to
ab...@freemail.it wrote:
> On Thu, 23 Dec 2010 19:43:47 +0100, "Surak 2.0" <Sura...@hotmail.it>
> wrote:
>
>> Alessandra R. wrote:
>>> Surak 2.0, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:
>
>>> un listino del genere, ripeto, non pu� essere fatto.
>
>
> cos� ognuno
>> pu� scegliere il miglior rapporto qualit�-prezzo possibile.
>
> Chiss� perch� mi vengono in mente i "cartelli"...

Il cartello � quello che c'� gi� e funziona al contrario (prezzi minimi
stabiliti ed in modo centrale ed uguali per tutta Italia o almeno a
grosse zone).
Se non vedi la differenza, te la dico io per 50 euro ;-)

Ciao!


Alessandra R.

unread,
Dec 24, 2010, 3:02:49 PM12/24/10
to
ab...@freemail.it, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> > Ti ha preso 50 euro solo per dargli un'occhiata?
> Tu sei in grado di "leggere" una radiografia?

ovviamente la risposta č si.. gli italiani sono tutti allenatori della
nazionale, d'altronde, no? :)

Ale

Surak 2.0

unread,
Dec 26, 2010, 7:20:28 AM12/26/10
to
Alessandra R. wrote:
> ab...@freemail.it, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:
>
>>> Ti ha preso 50 euro solo per dargli un'occhiata?
>> Tu sei in grado di "leggere" una radiografia?
>
> ovviamente la risposta � si...

Non sono te!
Tra l'altro il punto non � leggere i raggi X (che altro non sono
che una fotografia) ma usarla per fare l'intervento e poi il punto
era un altro (il dentista gliel'ha fatta pagare e poi vuole tenersela
per impedire al cliente di scegliere il dentista pi� onesto).

> gli italiani sono tutti allenatori della
> nazionale, d'altronde, no? :)

Pu� darsi, ma di sicuro � pieno di arroganti professionisti (spesso,
pseudo) che da una parte si credono semi-dei e dall'altra vogliono
difendere i loro diritti "divini" di poter estorcere pi� denaro
possibile (vedi te) sfruttando la leva della natura "supina" di chi non
ha titoli in un certo campo (vedi abba).
Al contrario sono mestieranti come tutti gli altri e la loro paga deve
essere livellata pi� verso quella del dipendente anche in ragione
dell'abbondanza dei vari mestieranti in ogni settore oltre che l'uso
delle tecnologie e progressi nel settore che rende molto pi�
semplice il lavoro e quindi eccessiva l'offerta ma in particolar modo
devono essre eliminate le azioni lobbystiche che impediscono
di riportare certe richieste a livelli pi� realistici.
Chiaramente tu temi l'imposizione di trasparenza come proponevo io,
come chiunque campi di posizioni di reddita date dalla scarsa
chiarezza del vero valore di un determinato servizio.

P.S. "e poi parlano male degli statali! Tz�!!"


> Ale

Ciao!


Alessandra R.

unread,
Dec 26, 2010, 7:22:44 AM12/26/10
to
Surak 2.0, rischiando una denuncia penale, ha osato scrivere:

> Al contrario sono mestieranti come tutti gli altri e la loro paga deve
> essere livellata pi� verso quella del dipendente

mi fammi il piacere..

Ale

0 new messages