Se posso permettermi vorrei fare notare una cosa: il materasso del link
in oggetto viene definito "..meglio del lattice", mentre nella
descrizione l'interno dichiarato è in Hydrolatex che con il lattice ha
poco o niente a cui vedere. Se prendessi dello stallatico e lo
chiamassi Caccalatex lo considereste al pari del lattice.
Inoltre per valutare un materasso di lattice vanno tenuti in
considerazione diversi fattori, tra cui spessore della lastra,
lavorazione ecc. Tutti dichiarano il materasso a zone differenziate
(magari xè ci fanno tagli o lavorazioni superficiali) ma pochi
materassi lo sono realmente.
Inoltre va considerato come viene realizzata la fodera, le imbottiture
ecc., tutte cose molto importanti per il confort.
Ricordate sempre che non basta che un materasso sia in lattice per far
dormire bene, ma il lattice deve essere lavorato nella maniera
corretta.
Ci sono materassi a molle che a parità di prezzo con materassi in
lattice sono meglio, almeno fino alla soglia degli 8-900 euro
(matrimoniale), al disotto di questa soglia vale sicuramente la pena
acquistare un materasso a molle (magari indipendenti).
Inolte se mi permettete un ultima considerazione, l'unico modo che ha
un artigiano per essere competitivo oggi sulla produzione di un
materasso (qualsiasi esso sia a parte quelli in lana) è vendere
qualità inferiore facendola passare per qualità superiore.
Rimango un po' perplesso su chi mi dice di poter comprare un lattice
matrimoniale a 300 euro.
Ma siete veramente convinti di poter pagare una Ferrari come un Panda?
Ciao!