Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ma si paga per usare il sito segugio punto it

316 views
Skip to first unread message

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 28, 2014, 12:41:45 AM9/28/14
to
Come da titolo, si paga per usare il sito www.segugio.it ?

Sinuhe

unread,
Sep 28, 2014, 10:08:20 AM9/28/14
to

"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:tuidncWONNAUDLrJ...@giganews.com...
> Come da titolo, si paga per usare il sito www.segugio.it ?

non vedo alcuna richiesta in tal senso

Vale

unread,
Sep 28, 2014, 2:33:14 PM9/28/14
to
Il 28/09/2014 06:41, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
> Come da titolo, si paga per usare il sito www.segugio.it ?
>

Orma isei fuori controllo.....

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 28, 2014, 9:24:21 PM9/28/14
to
Lavora per loro ?

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 28, 2014, 9:25:05 PM9/28/14
to
Mi domando allora chi paga loro la pubblicita' televisiva (che non mi
risulta costi poco).

Roby Ross

unread,
Sep 29, 2014, 1:35:36 AM9/29/14
to
Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> ha scritto:
le ditte linkate
--

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 29, 2014, 4:09:55 PM9/29/14
to
Suppongo sia garanzia di imparzialita'...

WNC2

unread,
Sep 30, 2014, 4:04:52 AM9/30/14
to
Il 29/09/14 22:09, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
Pesca imparzialmente dai vari database delle aziende collegate.

Tu chiedi un tipo di polizza e lui guarda per te una cinquantina di
compagnie assicurative diverse



--
WNC2 - World Nutrition Center 2 - Integratori per lo sport
ONLINE STORE: www.wnc2.biz - Tel. 0185-599135
Num. Verde: 800-134727 (da rete fissa) - SKYPE: wnc2.biz

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Sep 30, 2014, 1:36:48 PM9/30/14
to
> On Tue, 30 Sep 2014 10:04:52 +0200, WNC2 wrote:

>> Il 29/09/14 22:09, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>>> On Mon, 29 Sep 2014 07:35:36 +0200, Roby Ross wrote:
>>
>>>> Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> ha scritto:
>>
>>>>> On Sun, 28 Sep 2014 16:08:20 +0200, Sinuhe wrote:
>>>>
>>>>>> "Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel
>>>>>> messaggio news:tuidncWONNAUDLrJ...@giganews.com...
>>>>>> Come da titolo, si paga per usare il sito www.segugio.it ?
>>>>>
>>>>> non vedo alcuna richiesta in tal senso
>>>>
>>>> Mi domando allora chi paga loro la pubblicita' televisiva (che non mi
>>>> risulta costi poco).
>>>>
>>>>
>>> le ditte linkate
>>
>> Suppongo sia garanzia di imparzialita'...
>
> Pesca imparzialmente dai vari database delle aziende collegate.

Quale e' il criterio ? Ogni azienda, non importa della sua dimensione o
il numero di prodotti, paga la stessa cifra per avere la sua base dati
inserita ? Oppure pagano cifre diverse rapportata a fatturato e quantita'
di prodotti ?
Attenzione, non mi riferisco ad una ipotesi di bustarelle sotto banco, ma
tutto alla luce del sole (ovvero delle fatture emesse e pagate per il
servizio).

> Tu chiedi un tipo di polizza e lui guarda per te una cinquantina di
> compagnie assicurative diverse

Come l'algoritmo di Goole: all'inizio era imparziale, ma poi, qualche
ritocco qui e' la'.

Personalmente ho fatto delle prove: risultato insoddisfacente, neanche
vicino all'offerta delle due aziende tra cui rimbalzo.

Roby Ross

unread,
Sep 30, 2014, 1:46:53 PM9/30/14
to
Roberto Deboni DMIsr <ne...@analisienergie.it> ha scritto:
> > On Tue, 30 Sep 2014 10:04:52
> ritocco qui e' la'.
>
> Personalmente ho fatto delle prove: risultato insoddisfacente, neanche
> vicino all'offerta delle due aziende tra cui rimbalzo.
>

difficile conoscere il meccanismo di remunerazione, � anche
possibile che li paghino a contratto stipulato attraverso il loro
sito con una cifra pattuita segretamente con l'azienda. Secondo
me � un servizio che non serve a niente ma deve rendere
parecchio, ne comprano di pubblicit� eh

--

WNC2

unread,
Oct 1, 2014, 3:43:11 AM10/1/14
to
Il 30/09/14 19:36, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:


> Quale e' il criterio ? Ogni azienda, non importa della sua dimensione o
> il numero di prodotti, paga la stessa cifra per avere la sua base dati
> inserita ? Oppure pagano cifre diverse rapportata a fatturato e quantita'
> di prodotti ?
> Attenzione, non mi riferisco ad una ipotesi di bustarelle sotto banco, ma
> tutto alla luce del sole (ovvero delle fatture emesse e pagate per il
> servizio).
>
>> Tu chiedi un tipo di polizza e lui guarda per te una cinquantina di
>> compagnie assicurative diverse
>
> Come l'algoritmo di Goole: all'inizio era imparziale, ma poi, qualche
> ritocco qui e' la'.
>
> Personalmente ho fatto delle prove: risultato insoddisfacente, neanche
> vicino all'offerta delle due aziende tra cui rimbalzo.


Una trattativa "ad personam", immagino che sarà sempre diversa dalle
offerte standard alle quali può accedere un software.

Io ho sei diverse polizze con una compagnia assicurativa, quando ho
bisogno di qualcosa ovviamente mi trattano in un certo modo perché sanno
che non è furbo mandarmi in giro presso altre compagnie col pacchetto di
polizze che ho, infatti quando ho chiesto dei preventivi e mi sono
rivolto per verifica anche ad altre compagnie (mi è molto facile, ho
parecchi clienti che sono nel ramo) non ho mai ricevuto offerte migliori.


Negli affari, dipende tutto dalla forza commerciale delle due parti in
campo.

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Oct 1, 2014, 4:00:45 PM10/1/14
to
Tutto vero, ma mi rode il dubbio che quelle costose (e numerose)
inserzioni televisive alla fine le pagano i consumatori ... e non credo
il "generico", ma proprio la "media" di quelli che utilizzano il sito.

E poi questa "foga" ad divulgare la buona novella, quasi fosse una
crociata a favore (apparente) dei consumatori ignari. Immaginate se io
cominciasse a fare pubblicita' alla RAI: "Seguitemi su Usenet che vi
spiego come fare i contratti elettrici piu' convenienti" ... salvo che
non avessi vinto una vagonata al lotto... non puzzerebbe un po' questa
improvvisa prodigalita' (e disponibilita') economica ?

WNC2

unread,
Oct 2, 2014, 3:05:29 AM10/2/14
to
Il 01/10/14 22:00, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:

>> Negli affari, dipende tutto dalla forza commerciale delle due parti in
>> campo.
>
> Tutto vero, ma mi rode il dubbio che quelle costose (e numerose)
> inserzioni televisive alla fine le pagano i consumatori ... e non credo
> il "generico", ma proprio la "media" di quelli che utilizzano il sito.
>
> E poi questa "foga" ad divulgare la buona novella, quasi fosse una
> crociata a favore (apparente) dei consumatori ignari. Immaginate se io
> cominciasse a fare pubblicita' alla RAI: "Seguitemi su Usenet che vi
> spiego come fare i contratti elettrici piu' convenienti" ... salvo che
> non avessi vinto una vagonata al lotto... non puzzerebbe un po' questa
> improvvisa prodigalita' (e disponibilita') economica ?
>



(Praticamente) nessuno fa nulla per nulla, ma se qualcuno mi fa
risparmiare del tempo e mi dà delle indicazioni di massima utili, ben venga.

Mi risulta che siano broker intermediari, tu fai una polizza tramite il
sito e loro prendono una percentuale dalla compagnia assicurativa

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Oct 2, 2014, 8:19:51 AM10/2/14
to
> On Thu, 02 Oct 2014 09:05:29 +0200, WNC2 wrote:

>> Il 01/10/14 22:00, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:

...snip...

>> Tutto vero, ma mi rode il dubbio che quelle costose (e numerose)
>> inserzioni televisive alla fine le pagano i consumatori ... e non credo
>> il "generico", ma proprio la "media" di quelli che utilizzano il sito.
>>
>> E poi questa "foga" ad divulgare la buona novella, quasi fosse una
>> crociata a favore (apparente) dei consumatori ignari. Immaginate se io
>> cominciasse a fare pubblicita' alla RAI: "Seguitemi su Usenet che vi
>> spiego come fare i contratti elettrici piu' convenienti" ... salvo che
>> non avessi vinto una vagonata al lotto... non puzzerebbe un po' questa
>> improvvisa prodigalita' (e disponibilita') economica ?
>>
>>
>
>
> (Praticamente) nessuno fa nulla per nulla,

Vero, ma alcuni non "fanno per soldi", ma per soddisfazione personale
(la logica della beneficienza, della solidarieta', etc.) e questa
ipotesi porta con se una certa credibilita' di neutralita' che attira.

> ma se qualcuno mi fa
> risparmiare del tempo e mi dà delle indicazioni di massima utili, ben
> venga.

Si tratta di capire a quale aspetto si da' la massima importanza.
Ritengo che molti che utilizzino certi siti lo fanno perche'
convinti di una neutralita' della parte, o se c'e' un sospetto di
faziosita' e' ... dalla parte del cliente (della serie:"e' uno di noi ...")

> Mi risulta che siano broker intermediari, tu fai una polizza tramite il
> sito e loro prendono una percentuale dalla compagnia assicurativa

Bhe', seriamente, quanti utilizzatori del sito pensano che stiano
trattando con dei broker intermediari ? Perche', visto i costi che stanno
sostenendo e' evidente che in realta' e' un sito di broker intermediari.

Sinuhe

unread,
Oct 2, 2014, 6:26:12 PM10/2/14
to
"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:HOmdnWDk2Kl637DJ...@giganews.com...
>> On Thu, 02 Oct 2014 09:05:29 +0200, WNC2 wrote:
>
>>> Il 01/10/14 22:00, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>
> ...snip...

>> (Praticamente) nessuno fa nulla per nulla,
>
> Vero, ma alcuni non "fanno per soldi", ma per soddisfazione personale
> (la logica della beneficienza, della solidarieta', etc.) e questa
> ipotesi porta con se una certa credibilita' di neutralita' che attira.

mi pare che "benefico e solidale" accostato a "compagnia di assicurazione"
sia un ossimoro...

WNC2

unread,
Oct 3, 2014, 4:20:17 AM10/3/14
to
Il 02/10/14 14:19, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:

>> Mi risulta che siano broker intermediari, tu fai una polizza tramite il
>> sito e loro prendono una percentuale dalla compagnia assicurativa
>
> Bhe', seriamente, quanti utilizzatori del sito pensano che stiano
> trattando con dei broker intermediari ? Perche', visto i costi che stanno
> sostenendo e' evidente che in realta' e' un sito di broker intermediari.


beh, Tutti quelli che come me, dotato di cervello pensante, sono andati
sul sito e hanno dato un velocissimo sguardo alla home page dove questo
è chiaramente dichiarato.


Il servizio di intermediazione assicurativa di Segugio.it è gestito da
CercAssicurazioni.it s.r.l., broker assicurativo iscritto al RUI numero
B000278298, P.IVA 06294720963.

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui di Segugio.it è gestito
da MutuiOnline S.p.A., iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM n. M17,
P. IVA 13102450155.

Il servizio di mediazione creditizia per il credito al consumo di
Segugio.it è gestito da CreditOnline Mediazione Creditizia S.p.A.,
iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM n. M18, P. IVA 06380791001.

Il servizio di comparazione di conti correnti di Segugio.it è gestito da
Centro Finanziamenti S.p.A., iscrizione elenco ex Art. 106 tub N. 37163,
P.IVA 04928320961.


Chiarissimo, lampante, corretto, legale… Il resto sono tutte chiacchiere

WNC2

unread,
Oct 3, 2014, 4:22:18 AM10/3/14
to
Il 02/10/14 14:19, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>>> Tutto vero, ma mi rode il dubbio che quelle costose (e numerose)
>>> inserzioni televisive alla fine le pagano i consumatori ... e non credo
>>> il "generico", ma proprio la "media" di quelli che utilizzano il sito.
>>>
>>> E poi questa "foga" ad divulgare la buona novella, quasi fosse una
>>> crociata a favore (apparente) dei consumatori ignari. Immaginate se io
>>> cominciasse a fare pubblicita' alla RAI: "Seguitemi su Usenet che vi
>>> spiego come fare i contratti elettrici piu' convenienti" ... salvo che
>>> non avessi vinto una vagonata al lotto... non puzzerebbe un po' questa
>>> improvvisa prodigalita' (e disponibilita') economica ?
>>>
>>>
>>
>>
>> (Praticamente) nessuno fa nulla per nulla,
>
> Vero, ma alcuni non "fanno per soldi", ma per soddisfazione personale
> (la logica della beneficienza, della solidarieta', etc.) e questa
> ipotesi porta con se una certa credibilita' di neutralita' che attira.

Nel campo delle compagnie assicurative, questo fa semplicemente ridere,
sono la più grossa associazione a delinquere per di più legalmente
autorizzata.


È un po' come se aprissero un sito completamente gratuito gestito da
volenterosi, che ti permettesse di scegliere il mafioso più a buon
mercato al quale versare il pizzo…

giacomo.de...@gmail.com

unread,
Oct 3, 2014, 4:30:49 AM10/3/14
to
On Friday, October 3, 2014 10:22:18 AM UTC+2, WNC2 wrote:
>
> Nel campo delle compagnie assicurative, questo fa semplicemente ridere,
> sono la più grossa associazione a delinquere per di più legalmente
> autorizzata.
>
> È un po' come se aprissero un sito completamente gratuito gestito da
> volenterosi, che ti permettesse di scegliere il mafioso più a buon
> mercato al quale versare il pizzo...

LOL!

ciao
Giacomo

Roberto

unread,
Oct 3, 2014, 9:07:58 PM10/3/14
to
"Roberto Deboni DMIsr" <ne...@analisienergie.it> ha scritto nel messaggio
news:YJqdnSNWNpDwwLHJ...@giganews.com...
> E poi questa "foga" ad divulgare la buona novella, quasi fosse una
> crociata a favore (apparente) dei consumatori ignari. Immaginate se io
> cominciasse a fare pubblicita' alla RAI: "Seguitemi su Usenet che vi
> spiego come fare i contratti elettrici piu' convenienti"

Inizia a spiegarlo che mi devo togliere da gdf suez.


Roberto Deboni DMIsr

unread,
Oct 4, 2014, 12:56:55 PM10/4/14
to
"uno di noi" non e' certamente una compagnia di assicurazioni ...
bensi' uno che per (sostanzialmente) hobby si studia le polizze, magari
all'inizio per la sua, ma poi, pari-pari come la logica open-source,
poi fornisce i risultati al resto dei compagni ...

Roberto Deboni DMIsr

unread,
Oct 4, 2014, 12:58:39 PM10/4/14
to
> On Fri, 03 Oct 2014 10:22:18 +0200, WNC2 wrote:

>> Il 02/10/14 14:19, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:
>>>> Tutto vero, ma mi rode il dubbio che quelle costose (e numerose)
>>>> inserzioni televisive alla fine le pagano i consumatori ... e non
>>>> credo il "generico", ma proprio la "media" di quelli che utilizzano
>>>> il sito.
>>>>
>>>> E poi questa "foga" ad divulgare la buona novella, quasi fosse una
>>>> crociata a favore (apparente) dei consumatori ignari. Immaginate se
>>>> io cominciasse a fare pubblicita' alla RAI: "Seguitemi su Usenet che
>>>> vi spiego come fare i contratti elettrici piu' convenienti" ... salvo
>>>> che non avessi vinto una vagonata al lotto... non puzzerebbe un po'
>>>> questa improvvisa prodigalita' (e disponibilita') economica ?
>>>>
>>>>
>>>>
>>>
>>> (Praticamente) nessuno fa nulla per nulla,
>>
>> Vero, ma alcuni non "fanno per soldi", ma per soddisfazione personale
>> (la logica della beneficienza, della solidarieta', etc.) e questa
>> ipotesi porta con se una certa credibilita' di neutralita' che attira.
>
> Nel campo delle compagnie assicurative, questo fa semplicemente ridere,

Temo che ci sia stato un equivoco.

In ogni caso la sua descrizione dei riferimenti del sito e' esaustiva.
Trattasi evidentemente di un broker.

WNC2

unread,
Oct 4, 2014, 12:58:45 PM10/4/14
to
Il 04/10/14 18:56, Roberto Deboni DMIsr ha scritto:

>>>> (Praticamente) nessuno fa nulla per nulla,
>>>
>>> Vero, ma alcuni non "fanno per soldi", ma per soddisfazione personale
>>> (la logica della beneficienza, della solidarieta', etc.) e questa
>>> ipotesi porta con se una certa credibilita' di neutralita' che attira.
>>
>> mi pare che "benefico e solidale" accostato a "compagnia di
>> assicurazione" sia un ossimoro...
>
> "uno di noi" non e' certamente una compagnia di assicurazioni ...
> bensi' uno che per (sostanzialmente) hobby si studia le polizze, magari
> all'inizio per la sua, ma poi, pari-pari come la logica open-source,
> poi fornisce i risultati al resto dei compagni ...

open source /= gratis
0 new messages