Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Diritto camerale e privilegio

677 views
Skip to first unread message

Franco di Marzo

unread,
Jun 21, 2010, 6:15:10 AM6/21/10
to
In caso di fallimento, siete soliti ammettere con il privilegio di cui al
comma 4 dell'articolo 2752 il diritto camerale oppure in chirografo?

Conte Oliver

unread,
Jun 21, 2010, 12:49:23 PM6/21/10
to

Chirografo; qui è la CCIAA stessa che non chioede alcun privilegio.
--
Saluti
Conte Oliver
(togli le scarpe per mandarmi una mail)

Henry

unread,
Jun 22, 2010, 3:30:46 AM6/22/10
to
On Mon, 21 Jun 2010 18:49:23 +0200, Conte Oliver
<alex65....@wmail.it> wrote:

>On Mon, 21 Jun 2010 12:15:10 +0200, "Franco di Marzo"
><fra...@francodimarzo.it> wrote:
>
>>In caso di fallimento, siete soliti ammettere con il privilegio di cui al
>>comma 4 dell'articolo 2752 il diritto camerale oppure in chirografo?
>
>Chirografo; qui è la CCIAA stessa che non chioede alcun privilegio.

Da me la CCIAA non ha mai chiesto l'insinuazione, almeno nelle
procedure che curo io.

Henry

Conte Oliver

unread,
Jun 22, 2010, 10:13:51 AM6/22/10
to
On Tue, 22 Jun 2010 09:30:46 +0200, Henry <henr...@libero.it> wrote:

>Da me la CCIAA non ha mai chiesto l'insinuazione, almeno nelle
>procedure che curo io.

Da noi invece � da decenni, per tradizione, sempre la prima domanda di
insinuazione che viene presentata; praticamente la fanno in automatico
quando ricevono la notizia del fallimento dalla cancelleria, quindi
prima ancora che il curatore invii le lettere di rito.

Henry

unread,
Jun 22, 2010, 10:22:17 AM6/22/10
to
On Tue, 22 Jun 2010 16:13:51 +0200, Conte Oliver
<alex65....@wmail.it> wrote:

>On Tue, 22 Jun 2010 09:30:46 +0200, Henry <henr...@libero.it> wrote:
>
>>Da me la CCIAA non ha mai chiesto l'insinuazione, almeno nelle
>>procedure che curo io.
>

>Da noi invece è da decenni, per tradizione, sempre la prima domanda di


>insinuazione che viene presentata; praticamente la fanno in automatico
>quando ricevono la notizia del fallimento dalla cancelleria, quindi
>prima ancora che il curatore invii le lettere di rito.


Credo che il comportamento corretto sia quello della tua CCIAA perchè
a prescindere che probabilmente non otterranno nulla mi pare un atto
dovuto da un ente pubblico o semi pubblico che gestisce soldi non
suoi, tuttavia qui pur notiziati dalla cancelleria fanno cicccio

Henry

Conte Oliver

unread,
Jun 22, 2010, 1:26:48 PM6/22/10
to
On Tue, 22 Jun 2010 16:22:17 +0200, Henry <henr...@libero.it> wrote:

>Credo che il comportamento corretto sia quello della tua CCIAA perchè
>a prescindere che probabilmente non otterranno nulla mi pare un atto
>dovuto da un ente pubblico o semi pubblico che gestisce soldi non
>suoi,

Certo che sì; e in fondo, un fallimento che dà qualcosina ai
chirografi, pur raro, è sempre possibile; e "qualcosina" è sempre
meglio che niente, e rinunciarci a priori per evitare una paginetta a
costo zero mi pare un comportamento assai deprecabile e forse anche
rischioso per i dirigenti CCIAA. Chissà se i revisori della CCIAA lo
sanno...

0 new messages