"bobby" ha scritto nel messaggio
news:8e86c306-74a3-4637...@w14g2000vba.googlegroups.com...
On 6 Mar, 14:13, Antonio <
megaton...@hotmail.com> wrote:
> se le spese sono nella stessa fattura del canone, io cumulo tutto sul
> costo del canone leasing. come faccio d'altronde con qualsiasi altro
> acquisto (per es. quei pochi euro che ogni tanto si trovano come "spese
> emissione riba").
> le fatture dedicate all'addebito delle spese di incasso, assicurazioni
> e invio comunicazioni, ecc. invece le registro a costi specifici (ma
> senza gonfiare troppo il piano dei conti, il costo "spese varie" �
> sempre l� che mi aspetta....).
> l'indicizzazione sempre sul costo canoni di leasing
Scusa, ma indipendentenmente dal fatto che siano nella stessa fattura
o meno...per fare i calcoli dei risconti annuali e le deudcibilit�
conseguenti, consideri anche queste voci?
Es. se ho un bene che ha il costo storico di 1000 con maxicanone di
100 (metti pure le spese istruttorie della pratica) N rate intermedie
da 8 e riscatto di 10, io userei solo questi dati per il calcolo dei
risconti; poi se oltre a quello citato nella fattura c'� la rata
dell'assicurazione, le spese di invio comunicazioni e altro, io queste
voci nono le considero nei calcoli dei risconti.
E' corretto?!
s� d'accordo. allora non avevo capito la tua domanda.
il premio assicurativo iniziale che fanno pagare, le spese di istruttoria
della pratica ed eventuali altre spese una-tantum all'inizio del contratto
le risconterei anch'io.
io facevo riferimento ad un caso di leasing che ho, dove in ogni fattura c'�
una piccola quota di spese per assicurazione, oltre a quelle di invio della
fattura, ecc.