Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

prescrizione crediti professionali

55 views
Skip to first unread message

ponziopilato

unread,
Nov 5, 2007, 12:30:11 PM11/5/07
to
i crediti professionali si prescrivono in tre anni..
a me succede questo:
fatturo ad un cliente le prestazioni alla data della cessazione rapporto,
tra cui il condono fiscale datato (da ric. presentazione telematica
22/05/2004)
consegno l'avviso di parcella il 25/07..
viene oggi, dopo tre mesi, a ritirare le ultime carte e mi dice:
"il mio consulente (che bravo lui), mi ha detto che questo è prescritto
perchè son passati tre anni"
a parte che hai la parcella in mano da tre mesi e me la contesti tardi..
ma per me non è prescritto quel credito, in quanto si tratta si di una
operazione unica ma compresa nell'assistenza al cliente.
in pratica se io oggi non esperisco alcuna azione per recuperare il mio
credito, il tutto si prescrive in tre anni, se inizio le procedure, poi si
passa a dieci.

in merito ho trovato cass. civile 1992 n. 9221

che ne dite?
grz..

ponziopilato

unread,
Nov 5, 2007, 1:28:26 PM11/5/07
to

ps: sono ammesse anche risposte del tipo "ben ti sta, l'hai preso nel
birignao"
:-)))

Archimede

unread,
Nov 5, 2007, 1:37:53 PM11/5/07
to

"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio
news:472f5326$0$4784$4faf...@reader4.news.tin.it...

> "il mio consulente (che bravo lui), mi ha detto che questo è prescritto
> perchè son passati tre anni"

Quella di 3 anni non è una prescrizione presuntiva?

Quindi: tu sollecita con una bella raccomandata a/r; se il tipo è pirla è ti
risponde "non pago perchè è prescritto", allora si è fregato da solo...

Saluti Archi


ponziopilato

unread,
Nov 5, 2007, 2:00:50 PM11/5/07
to

scusa ma se la eccepisce significa che si è accorto, che, secondo lui, è
prescritta..lo sa che deve pagare il debito.. indi da questo parte la
decennale?
io contesto che ci sia la prescrizione triennale in questo caso, in quanto
la prestazione non è singola ma inserita nel mandato professionale..
e cmq l'avrebbe eccepita dopo i tre mesi di presentazione della parcella

Archimede

unread,
Nov 5, 2007, 2:38:02 PM11/5/07
to

"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio
news:472f6865$0$4785$4faf...@reader4.news.tin.it...

>
>
> scusa ma se la eccepisce significa che si è accorto, che, secondo lui, è
> prescritta..lo sa che deve pagare il debito..

Un conto è se lo dice, un altro se te lo mette per iscritto.

Perchè in pratica, se lui scrive (o dichiara davanti al giudice) "So di non
aver pagato, ma è prescritto", allora la prescrizione NON è valida.

Se viceversa dice "Da quanto mi risulta ho pagato, ma è prescritto, e quindi
sta a Ponziopilato dimostrare che io non ho pagato, e non a me dimostrare di
aver pagato", allora è in una botte di ferro...

Saluti Archi


ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 3:04:25 AM11/6/07
to

mi sa che:
1 - non è prescritto essendo prestazione compresa nel mandato, i 3 anni
decorrono dalla cessazione del rapporto
2 - non può dire di non aver pagato in quanto pagava con riba
3 - è una ladra
4 - sul punto 3 non ci piove
saluti

Conte Oliver

unread,
Nov 6, 2007, 4:29:46 AM11/6/07
to
Il Mon, 5 Nov 2007 19:28:26 +0100, "ponziopilato"
<nonscrivermi@nonricevo> scrisse:

>ps: sono ammesse anche risposte del tipo "ben ti sta, l'hai preso nel
>birignao"

Infatti me lo immaginavo; per questo non ti ho risposto :-))
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-

Conte Oliver

unread,
Nov 6, 2007, 4:33:01 AM11/6/07
to
Il Mon, 5 Nov 2007 20:00:50 +0100, "ponziopilato"
<nonscrivermi@nonricevo> scrisse:

>scusa ma se la eccepisce significa che si è accorto, che, secondo lui, è
>prescritta..lo sa che deve pagare il debito.. indi da questo parte la
>decennale?

Il discorso che faceva Archimede (e che condivido) è questo: la
prescrizione dei crediti professionali è una prescrizione c.d.
"presuntiva", il che vuol dire che dopo tre anni non si estingue il
credito, ma c'è semplicemente una presunzione legale di pagamento
AVVENUTO; se si provasse (ma è una probatio diabolica) che il
pagamento NON c'è stato il credito resterebbe imho buono.
Proprio per questo se tu gli scrivi e lui abbocca ammettendo, tra le
righe, di non aver mai pagato, te lo inc*li seduta stante.

ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 4:35:00 AM11/6/07
to

Conte Oliver wrote:
> Il Mon, 5 Nov 2007 20:00:50 +0100, "ponziopilato"
> <nonscrivermi@nonricevo> scrisse:
>
> > scusa ma se la eccepisce significa che si è accorto, che, secondo
> > lui, è prescritta..lo sa che deve pagare il debito.. indi da questo
> > parte la decennale?
>
> Il discorso che faceva Archimede (e che condivido) è questo: la
> prescrizione dei crediti professionali è una prescrizione c.d.
> "presuntiva", il che vuol dire che dopo tre anni non si estingue il
> credito, ma c'è semplicemente una presunzione legale di pagamento
> AVVENUTO; se si provasse (ma è una probatio diabolica) che il
> pagamento NON c'è stato il credito resterebbe imho buono.
> Proprio per questo se tu gli scrivi e lui abbocca ammettendo, tra le
> righe, di non aver mai pagato, te lo inc*li seduta stante.

ok, questo l'ho capito, ma non può dimostrare di aver pagato visto che
pagava con riba e ad ogni riba c'è la fattura
cmq che ne pensi di questo?
Articolo 10 - Termine di pagamento delle parcelle

L'articolo risulta di facile interpretazione. Si segnale solo la
soppressione, rispetto alla previgente disposizione tariffaria, dell'applicazione
della rivalutazione monetaria, ex Legge 11 agosto 1973 n. 533.

Disciplina della prescrizione.

Secondo quanto previsto dall'art. 2956, n. 2, c.c., il diritto del
professionista al compenso per l'opera prestata e al rimborso delle spese
sostenute è soggetto alla prescrizione presuntiva triennale che decorre dal
compimento della prestazione. Qualora la prescrizione presuntiva non abbia
trovato applicazione perché, ad esempio, il cliente debitore non l'ha
eccepita o eccependola ha ammesso che l'obbligazione non si è estinta, il
diritto del professionista è soggetto comunque alla prescrizione ordinaria
decennale di cui all'art. 2946 c.c. Per quanto concerne la decorrenza della
prescrizione, la giurisprudenza ha affermato che "il contratto che ha per
oggetto una prestazione d'opera intellettuale è da considerare unico in
relazione a tutta l'attività svolta in adempimento dell'obbligazione assunta
e, pertanto, il termine di prescrizione del compenso decorre dal giorno in
cui è stato espletato l'incarico commesso e non già dal compimento di ogni
singola operazione professionale necessaria all'assolvimento del compito
assunto ed in cui si articola la convenuta prestazione d'opera
intellettuale" (Cassazione civile, sez. II, 3 agosto 1992 n. 9221) Nel caso
di pluralità di prestazioni si è precisato che si deve accertare se siano
state espletate a seguito di un unico incarico, nel qual caso si ha una
prestazione unitaria, oppure se si tratti di prestazioni autonome o comunque
oggetto di retribuzioni periodiche (Cassazione civile 2 giugno 1973 n.
1678).

Conte Oliver

unread,
Nov 6, 2007, 11:15:03 AM11/6/07
to
Il Tue, 6 Nov 2007 10:35:00 +0100, "ponziopilato"
<nonscrivermi@nonricevo> scrisse:

>ok, questo l'ho capito, ma non può dimostrare di aver pagato visto che
>pagava con riba e ad ogni riba c'è la fattura

OK; ma non è lui a dimostrare di aver pagato, ma tu a dimostrare di
NON aver riscosso (prova difficile a meno che non sia lui ad
ammetterlo, nel qual caso rientra in gioco la prescrizione decennale).

>cmq che ne pensi di questo?
> Articolo 10 - Termine di pagamento delle parcelle

Che potresti tentare di considerarti ancora nei termini

ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 11:24:57 AM11/6/07
to

Conte Oliver wrote:
> Il Tue, 6 Nov 2007 10:35:00 +0100, "ponziopilato"
> <nonscrivermi@nonricevo> scrisse:
>
> > ok, questo l'ho capito, ma non può dimostrare di aver pagato visto
> > che pagava con riba e ad ogni riba c'è la fattura
>
> OK; ma non è lui a dimostrare di aver pagato, ma tu a dimostrare di
> NON aver riscosso (prova difficile a meno che non sia lui ad
> ammetterlo, nel qual caso rientra in gioco la prescrizione decennale).
>

lei questo lo sa lo ha già ammesso..


> > cmq che ne pensi di questo?
> > Articolo 10 - Termine di pagamento delle parcelle
>
> Che potresti tentare di considerarti ancora nei termini

ed infatti per me lo sono appieno, nei termini..
ciao, grazie

f.

unread,
Nov 6, 2007, 11:28:23 AM11/6/07
to
Il 06 Nov 2007, 17:15, Conte Oliver <alex65....@wmail.it.invalid> ha
scritto:

Gradirei chiarimento da Ponzio.
Lo fai per principio vero?
Credo di sì visto che stiamo parlando di un condono
Vorrei capire quale percorso intendi seguire,
A naso direi liquidazione della parcella all'Ordine, causa civile no?
Se le hanno messo in testa che non deve pagare non si ravvederà mica la
prossima settimana, giusto?
Vai con la prescrizione decennale
f.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 11:35:58 AM11/6/07
to

f. wrote:
> >
>
> Gradirei chiarimento da Ponzio.
> Lo fai per principio vero?
> Credo di sì visto che stiamo parlando di un condono
> Vorrei capire quale percorso intendi seguire,
> A naso direi liquidazione della parcella all'Ordine, causa civile
> no? Se le hanno messo in testa che non deve pagare non si ravvederà
> mica la prossima settimana, giusto?
> Vai con la prescrizione decennale
> f.
>

1 - far fare una figura di m al consulente che le ha consigliato una cosa
del genere
2 - darle in faccia della ladra
3- venire in possesso dei miei soldi
io ho lavorato il condono è fatto, se non gliel'ho fatto pagare prima..
beh..
vedi.. non so tu, ma io penso, ora capisco a torto, che la fiducia sia alla
base di tutto..
io lavoro, ti seguo, però poi mi paghi.. se non l'hai pagato prima ritienilo
una cortesia, non ti sto addosso, non sono una sanguisuga.. ma se il
risultato è questo ok.. prendo le mie contromisure
doveva pagare ieri "quando vengo a ritirare le mie cose ti pago", ieri è
venuta accompagnata dal paparino (il quale non sapeva da che parte voltarsi)
ma senza assegno.. perchè? perchè ora porta le sue cose dall'altro e le fa
vagliare..
la gente è scorretta e me ne accorgo ogni giorno che passa..
che intendo fare? sicuramente se non paga seguo la strada solita,
liquidazione parcella e avvocato..
gli stronzi van trattati cosi
ciao

e d e n ®

unread,
Nov 6, 2007, 11:40:13 AM11/6/07
to
"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio

> io ho lavorato il condono è fatto, se non gliel'ho fatto pagare prima..
> beh..

Infatti mi chiedevo come mai hai atteso tanto tempo ...

--
eden ®
--
ora esatta: www.ien.it/stittime_i.shtml


ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 11:42:21 AM11/6/07
to

e d e n ® wrote:
> "ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio
>
> > io ho lavorato il condono è fatto, se non gliel'ho fatto pagare
> > prima.. beh..
>
> Infatti mi chiedevo come mai hai atteso tanto tempo ...
>
> --
> eden ®

e non è il solo purtroppo
ma sai com'è.. ti fai carico delle loro situazioni familiari "sa ora non
posso, sa ora devo pagare qui.." ti sembra sempre di chiedere troppo..
invece bisogna fregarsene e presentare i conti..
ciao

ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 11:44:56 AM11/6/07
to

ah, per inciso, le stronze son sempre le donne..
ora ne attendo un'altra al varco, non vuol pagare l'acconto e vuole che io
le trovi le classiche fatture emesse da parte di chi ha bisogno di fatturare
(questa deve essere fumata)
quello che mi fa rabbia è che sta qui è nell'ordine:
comunista
convinta che siano gli altri a fare i furbi
e che cmq se non l'accontenti (cosa che succederà di certo) vedrai che ti
dirà "ok, allora andremo altrove"

ciao

f.

unread,
Nov 6, 2007, 11:46:25 AM11/6/07
to
Il > >

>
> 1 - far fare una figura di m al consulente che le ha consigliato una cosa
> del genere

Se le ha consigliato una cosa del genere andranno fino in fondo.
Certa gente va bastonata e sto parlando del consulente

> 2 - darle in faccia della ladra

Lo dirą la sentenza

> 3- venire in possesso dei miei soldi

> io ho lavorato il condono č fatto, se non gliel'ho fatto pagare prima..


> beh..
> vedi.. non so tu, ma io penso, ora capisco a torto, che la fiducia sia
alla
> base di tutto..

> io lavoro, ti seguo, perņ poi mi paghi.. se non l'hai pagato prima


ritienilo
> una cortesia, non ti sto addosso, non sono una sanguisuga.. ma se il

> risultato č questo ok.. prendo le mie contromisure
> doveva pagare ieri "quando vengo a ritirare le mie cose ti pago", ieri č


> venuta accompagnata dal paparino (il quale non sapeva da che parte
voltarsi)

> ma senza assegno.. perchč? perchč ora porta le sue cose dall'altro e le fa
> vagliare..
> la gente č scorretta e me ne accorgo ogni giorno che passa..


> che intendo fare? sicuramente se non paga seguo la strada solita,
> liquidazione parcella e avvocato..

A mio modesto parere la vinci facilmente
Ciao.
f.

> gli stronzi van trattati cosi
> ciao
>

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 11:49:20 AM11/6/07
to

f. wrote:
> Il > >
> >
> > 1 - far fare una figura di m al consulente che le ha consigliato
> > una cosa del genere
>
> Se le ha consigliato una cosa del genere andranno fino in fondo.
> Certa gente va bastonata e sto parlando del consulente

pensa che costui ha pure il padre avvocato

>
> > 2 - darle in faccia della ladra
>

> Lo dirà la sentenza

eh, ma la soddisfazione me la levo pure io
anzi lunedi quando viene le do una copia dell'art. 10 tariffa commentato
come postato qui
che glielo faccia leggere

>
> > 3- venire in possesso dei miei soldi

> > io ho lavorato il condono è fatto, se non gliel'ho fatto pagare


> > prima.. beh..
> > vedi.. non so tu, ma io penso, ora capisco a torto, che la fiducia
> > sia alla base di tutto..

> > io lavoro, ti seguo, però poi mi paghi.. se non l'hai pagato prima


> > ritienilo una cortesia, non ti sto addosso, non sono una

> > sanguisuga.. ma se il risultato è questo ok.. prendo le mie


> > contromisure
> > doveva pagare ieri "quando vengo a ritirare le mie cose ti pago",

> > ieri è venuta accompagnata dal paparino (il quale non sapeva da che
> > parte voltarsi) ma senza assegno.. perchè? perchè ora porta le sue


> > cose dall'altro e le fa vagliare..

> > la gente è scorretta e me ne accorgo ogni giorno che passa..


> > che intendo fare? sicuramente se non paga seguo la strada solita,
> > liquidazione parcella e avvocato..
>
> A mio modesto parere la vinci facilmente

eh, sai com'è.. in queste cose..
ciao

e d e n ®

unread,
Nov 6, 2007, 11:52:31 AM11/6/07
to
"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio

> e non è il solo purtroppo


> ma sai com'è.. ti fai carico delle loro situazioni familiari "sa ora non
> posso, sa ora devo pagare qui.." ti sembra sempre di chiedere troppo..
> invece bisogna fregarsene e presentare i conti..

Se può esserti utile la mia esperienza, quì si arriva a un certo punto per
stabilire una data precisa e irrevocabile per il saldo degli arretrati. La data
può essere anche, ad esempio, fra un paio di anni ma se poi il cliente trova altre
scuse alla data del saldo vuol dire che si sospende irrevocabilmente la
consulenza.

--
eden ®


ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 11:54:33 AM11/6/07
to

e d e n ® wrote:

mi duole dirlo, ma in questo campo bisogna veramente essere un po cattivi..
..anche solo per non farsi prendere in giro..

ciao

e d e n ®

unread,
Nov 6, 2007, 11:55:46 AM11/6/07
to
"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio

> pensa che costui ha pure il padre avvocato

Qui in molti casi e per certi importi da recuperare il giudice di pace compensa le
spese. Quindi recuperi x meno la parcella da pagare al tuo avvocato.

--
eden ®


f.

unread,
Nov 6, 2007, 12:03:19 PM11/6/07
to
Il 06 Nov 2007, 17:55, "e d e n ®" <eden78...@hotmail.it> ha scritto:
> "ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio
>
> > pensa che costui ha pure il padre avvocato
>
> Qui in molti casi e per certi importi da recuperare il giudice di pace
compensa le
> spese.

Giusto per dire "se volete rompermi le palle sappiate che dovete rimetterci
qualcosa anche voi":::::::--------)))))))

Quindi recuperi x meno la parcella da pagare al tuo avvocato.
>

In un caso come questo non vedo come faccia a compensare,
uno ha in mano una parcella liquidata,
dimostra che non è stato pagato,
ha ragione al 100%
le spese legali le paga la "signora"
f.


> --
> eden ®

e d e n ®

unread,
Nov 6, 2007, 12:09:07 PM11/6/07
to
"f." <zaz...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio

> In un caso come questo non vedo come faccia a compensare,
> uno ha in mano una parcella liquidata,
> dimostra che non è stato pagato,
> ha ragione al 100%
> le spese legali le paga la "signora"

Già in molti casi la prassi all'ufficio del giudice è proprio questa. Sarei
curioso di sapere in altre sedi quale comportamento adottino ...

--
eden ®


ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 12:11:07 PM11/6/07
to

f. wrote:
,


>> le spese legali le paga la "signora"

ehhehe la "signora"
la signora in questione ha 28 anni..
frase storica sua di ieri "sai quando avevo 18 anni queste cose non le
guardavo, ora si"
..col paparino a due metri.. si è fatta accompagnare.. sai .. la mangiavo..
io quello che dovevo dirle gliel'ho detto lo stesso, e tieni conto che papà
e marito son altri due clienti di studio..

ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 12:12:26 PM11/6/07
to

e d e n ® wrote:

dal giudice di pace non ci sono mai andato e mi scoccerebbe andarci
mi è successo solo una altra volta una cosa simile, ma tempo due mesi avevo
i miei soldi..

e d e n ®

unread,
Nov 6, 2007, 12:18:55 PM11/6/07
to
"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio

> dal giudice di pace non ci sono mai andato e mi scoccerebbe andarci

Se non ricorre contro il tuo decreto ingiuntivo dal giudice non ci vai

--
eden ®


ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 12:24:17 PM11/6/07
to

il padre ieri ha capito che la figlia stava facendo figure di m su figure di
m.. e credo la convinca per il verso giusto..
cmq veda lei, se lunedi ha altre storie, mia sorella qui gliene deve
fatturare di cosette :-))

ciao e grazie

f.

unread,
Nov 6, 2007, 12:25:49 PM11/6/07
to


Si, ma ricorre per dire che?
Che ha già pagato?
Che il credito non c'è +?
Che cavolo dice uno in un caso come questo di servizio professionale
continuato e duraturo?
Boh

ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 12:26:51 PM11/6/07
to

f. wrote:
> Il 06 Nov 2007, 18:18, "e d e n ®" <eden78...@hotmail.it> ha
> scritto:
> > "ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio
> >
> > > dal giudice di pace non ci sono mai andato e mi scoccerebbe
> > > andarci
> >
> > Se non ricorre contro il tuo decreto ingiuntivo dal giudice non ci
> > vai
> >
>
>
> Si, ma ricorre per dire che?
> Che ha già pagato?
> Che il credito non c'è +?
> Che cavolo dice uno in un caso come questo di servizio professionale
> continuato e duraturo?
>

dice quello che le ha consigliato il dottore del nord abilitatosi a bari.. è
prescritto..
godo di piu per la figura di merda che farà
ciao

e d e n ®

unread,
Nov 6, 2007, 12:31:52 PM11/6/07
to
"f." <zaz...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio

> Si, ma ricorre per dire che?

Ricorre per contestare l'operato del consulente e se trova qualcosa che il giudice
ammette fa così:
Ponziopilato doveva prendere 100 ma ha causato al cliente un danno
fiscale/patrimoniale accertato per 30 allora si riconoscono 70 ... succede,
succede presso il giudice di "pace"

--
eden ®


ponziopilato

unread,
Nov 6, 2007, 12:32:50 PM11/6/07
to

e d e n Ž wrote:

> "f." <zaz...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
>
> > Si, ma ricorre per dire che?
>
> Ricorre per contestare l'operato del consulente e se trova qualcosa

> che il giudice ammette fa cosě:


> Ponziopilato doveva prendere 100 ma ha causato al cliente un danno
> fiscale/patrimoniale accertato per 30 allora si riconoscono 70 ...
> succede, succede presso il giudice di "pace"

dubito trovi qualcosa..

f.

unread,
Nov 6, 2007, 12:39:16 PM11/6/07
to
> > >
> >
> >
> > Si, ma ricorre per dire che?
> > Che ha già pagato?
> > Che il credito non c'è +?
> > Che cavolo dice uno in un caso come questo di servizio professionale
> > continuato e duraturo?
> >
> dice quello che le ha consigliato il dottore del nord abilitatosi a bari..
è
> prescritto..

Ok, secondo me:
il preavviso è stato emesso il 25/07 giusto?
Lo riemetti e ci aggiungi gli interessi legali + mora
vedi anche se qualche avviso di pagamento lo hai emesso ancora prima così
prepari una bella parcella
con un 10%(circa) annuo in +.
Così tanto per gradire, magari il giudice di pace compenserà anche le spese
però intanto su quello che paga entro fine anno qualcosa ci "aggiunge"
Su queste cose hai trovato una porta aperta.
f.


> godo di piu per la figura di merda che farà
> ciao
>

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

0 new messages