Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Bilancio finale di liquidazione e cancellazione CCIAA

494 views
Skip to first unread message

A.I.CON. S.r.l.

unread,
May 21, 2002, 3:56:07 PM5/21/02
to
- Una Srl viene posta in liquidazione il 20/11/2001;
- In data 31/12/2001 il liquidatore termina le operazioni di liquidazione;
- in data 30/04/2002 l'assemblea dei soci approva il bilancio finale di
liquidazione e il piano di riparto
e ai sensi del 2. comma dell'art. 2454 rilascia quietanza senza riserve;
- in data 30/05/2002 il liquidatore deposita il bilancio finale di
liquidazione approvato come sopra e domanda di cancellazione CCIAA.

Ho i seguenti dubbi:
1. da quale data la società viene cancellata in CCIAA dal 31.12.2001
(termine delle operazioni di liquidazione)? Se si la domanda è tempestiva o
risulta effettuata oltre il termine di 30 giorni dall'evento
(31.12.2001)?
2. La chiusura della partita IVA (che posso fare solo allegando la
cancellazione in CCIAA) potrò presentarla non prima del 30/05/2002. Indico
come data di cancellazione il 31.12.2001? Se si anche in questo caso la
comunicazione non risulta essere tardiva?? Se no sarò costretto a presentare
i fiscali per il periodo 01.01.2002-30.04.2002? (mi sembra pazzesco!)

Grazie anticipatamente.
Dott. Pietro Feltrio

A.I...@tin.it

ba...@blu.it

unread,
May 21, 2002, 4:36:27 PM5/21/02
to
On Tue, 21 May 2002 19:56:07 GMT, "A.I.CON. S.r.l." <nos...@tin.it>
wrote:

>- Una Srl viene posta in liquidazione il 20/11/2001;
>- In data 31/12/2001 il liquidatore termina le operazioni di liquidazione;
>- in data 30/04/2002 l'assemblea dei soci approva il bilancio finale di
>liquidazione e il piano di riparto

Il bilancio finale di liquidazione non mi pare debba essere approvato
dall'assemblea dei soci, ma semplicemente doveva essere depositato
entro il 30.01.2002 con il piano di riparto da parte del liquidatore
con eventuale relazione dei sindaci.

I creditori della societą, se esistenti (soci compresi) hanno tempo
tre mesi per proporre eccezioni al bilancio e piano di riparto.

Trascorso tale termine senza opposizioni la societą č definitivamente
sciolta e cancellata dal registro imprese.


Valerio Bergamini

unread,
May 21, 2002, 5:04:22 PM5/21/02
to
"A.I.CON. S.r.l." <nos...@tin.it> ha scritto:


>Ho i seguenti dubbi:
>1. da quale data la società viene cancellata in CCIAA dal 31.12.2001
>(termine delle operazioni di liquidazione)? Se si la domanda è tempestiva o
>risulta effettuata oltre il termine di 30 giorni dall'evento
>(31.12.2001)?

Direi che non c'è un termine per la cancellazione e che la stessa
avviene dalla data della richiesta

>2. La chiusura della partita IVA (che posso fare solo allegando la
>cancellazione in CCIAA) potrò presentarla non prima del 30/05/2002. Indico
>come data di cancellazione il 31.12.2001? Se si anche in questo caso la
>comunicazione non risulta essere tardiva?? Se no sarò costretto a presentare
>i fiscali per il periodo 01.01.2002-30.04.2002? (mi sembra pazzesco!)

Direi che la cessazione iva è indipendente da quella camerale e
avviene alla ultimazione delle operazioni iva.

Personalmente per non fare denunce per il 2002 :
- bilancio finale di liquidazione 31.12.01
- cessazione iva entro 30.01.02
- cancellazione camerale quando posso

Jan vd. Nad

unread,
May 22, 2002, 10:26:31 AM5/22/02
to
d'accordo con barb@blu , ma oramai già seguita altra procedura ...

>Ho i seguenti dubbi:
>1. da quale data la società viene cancellata in CCIAA dal 31.12.2001
>(termine delle operazioni di liquidazione)? Se si la domanda è
tempestiva o risulta effettuata oltre il termine di 30 giorni
dall'evento (31.12.2001)?

cancellazione da quando presenti il relativo modulo alla CICCIA - S3,
sez. 6a richiedente la cancellazione.
sei in ritardo se presenti oltre i 30 giorni dalla approvazione del
bilancio.

>2. La chiusura della partita IVA (che posso fare solo allegando la
>cancellazione in CCIAA) potrò presentarla non prima del 30/05/2002.
>Indico come data di cancellazione il 31.12.2001?

devi ovviamente indicare la data di rilascio da parte della CICCIA del
documento comprovante la domanda di cancellazione (di solito in tempo
reale rispetto alla presentazione stessa)


docHansi
(i love this NG)

A.I.CON. S.r.l.

unread,
May 22, 2002, 5:20:14 PM5/22/02
to
Grazie innanzitutto delle risposte che mi confermano le indicazioni datemi
dalla CCIAA, volevo però evidenziare le seguenti perplessità
- presentando il Modello S3 entro 30 gg dall'approvazione del bilancio posso
chiedere la cancellazione a far data dal 30/04/2002 sebbene le operazioni di
liquidazione siano terminate il 31.12.2001. Per la CCIAA la società sarà
cessata dal 30.04.2002 quindi dovrebbe attendersi un ulteriore bilancio per
il periodo 01.01.2002 - 30.04.2002 ? (questa ipotesi ovviamente insensata e
provocatoria!)
- per l'anno 2002 la società sarà obbligata a versare il diritto camerale?

Grazie ancora.
Pietro Feltrio

Jan vd. Nad <in...@studionardini.it> wrote in message
1i9neug87sehni6t6...@4ax.com...

Jan vd. Nad

unread,
May 23, 2002, 7:03:27 AM5/23/02
to
se non hai presentato contestualmente al bilancio finale l'istanza di
chiusura dell'attività ... difficile scampare al diritto annuale cciaa

la cancellazione dal R.I. va fatto entro 30 giorni dal deposito
bilancio ... quindi dovresti essere in regola

telefonare alla propria CICCIA di competenza sarebbe meglio

Giuseppe Scolaro

unread,
May 23, 2002, 9:02:01 AM5/23/02
to
Domanda, perchè non facevi un atto notarile di manleva del liquidatore da
parte dei soci entro il 31/12/2001, o meglio anche nella prima settimana del
2002. Ti bastava questa semplice procedura per evitare il decorso dei tre
mesi per la cancellazione della società.
Giuseppe Scolaro


Filippo Mangiapane

unread,
May 23, 2002, 9:41:01 AM5/23/02
to

"A.I.CON. S.r.l." <nos...@tin.it> ha scritto nel messaggio news:iYTG8.80295

> Grazie innanzitutto delle risposte che mi confermano le indicazioni datemi
> dalla CCIAA, volevo però evidenziare le seguenti perplessità
> - presentando il Modello S3 entro 30 gg dall'approvazione del bilancio
posso
> chiedere la cancellazione a far data dal 30/04/2002 sebbene le operazioni
di
> liquidazione siano terminate il 31.12.2001. Per la CCIAA la società sarà
> cessata dal 30.04.2002 quindi dovrebbe attendersi un ulteriore bilancio
per
> il periodo 01.01.2002 - 30.04.2002 ? (questa ipotesi ovviamente insensata
e
> provocatoria!)

Non mi quadra una cosa.
Affermi che la liquidazione si è conclusa il 31/12.
In tal caso, perchè parli di assemblea nei 4 mesi?

Il periodo di chiusura di liquidazione non sottosta all'approvazione
dell'organo assembleare, bensì dei singoli soci, individualmente.

Avresti dovuto, secondo me, depositare il piano bilancio finale di
liquidazione alla data del 31/12 e attendere l'approvazione (tacita nei 3
mesi, o espressa, anche immediata), ma senza passare per l'assemblea
ordinaria.

> - per l'anno 2002 la società sarà obbligata a versare il diritto camerale?

Sì, se entro il 30/01/02 non hai depositato l'istanza di cancellazione, cosa
che puoi fare o dopo i tre mesi dal deposito del BFL o contestualmente, se
il BFL contiene l'approvazione espressa uti singuli di tutti i soci.

Ciao
--
Filippo Mangiapane
Dottore Commercialista - Perugia
f.mang...@studiomangiapane.it


0 new messages