Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

FATTURAZIONE AUTOVEICOLO QUOTA N.I. ART.30, COMMA 5, L.388/2000

2,880 views
Skip to first unread message

SteveMcQueen

unread,
Mar 11, 2008, 11:27:00 AM3/11/08
to
Buongiorno. Vero che un cliente, che all'atto dell'acquisto di un
autoveicolo abbia detratto l'iva solo parzialmente (nella misura del
10-15-40%) lo rivenda, dovrà calcolare l'iva dovuta proporzionalmente
all'iva detratta, mi chiedo quanto segue :
a) è corretto che il cliente indichi la quota non assoggettata ad iva
(nella misura del 60-75-90%) anzichè "non imponibile art.30, comma 5,
legge 388/2000" come "esente art.10, comma 27 quinques" ?
b) è corretto che la concessionaria acquirente dell'autoveicolo usato,
indipendentemente dalla percentuale della quota non assoggettata ad
iva (60-75-90%) non debba contabilizzare la fattura nel regime del
margine ma nel registro iva acquisti ?
c) per quanto esposto al punto b, è corretto che la concessionaria
fatturi l'autovettura al futuro acquirente una parte assoggettata ad
iva ed una parte non impobile art.30, comma 5, legge 388/2000,
indipendentemente dalla percentuale della quota non assoggettata ad
iva.
Osservazioni e suggerimenti saranno graditi. Grazie a tutti. SMQ.

dr. LizaŽd (il fu M.R.)

unread,
Mar 11, 2008, 12:36:07 PM3/11/08
to
Prima di tutto dimenticati l' art.30, comma 5, legge 388/2000.

La dicitura per le auto acquistate con base imponibile ridotta al 10 o 15%
prima era "esente art 10 c27-quinquies". Aldesso sinceramente non lo so.
Per le auto fatturate con base imponibile ridotta al 40% ci sono non pochi
casini per i concessionari; tempo fa sul sole c'era un articolo (che non
condividevo affatto) che auspicava il ricorso alla "procura a vendere" per
evitare situazioni che influivano negative sul margine di profitto dei
rivenditori. Prova a cercare nel NG una manciata di settimane fa, se ne era
parlato.

Per le auto al 10 e al 15, la concessionaria contabilizza il totale
documento iva inclusa nel regime del margine. Personalmente, il ns programma
annota le fatture sia sui reg. iva che sul registro del margine per poi
gestire separatamente i due regimi (ordinario e margine) in sede di stampa
della liquidazione iva. Quelle al 40% non entrano nel margine creando i
succitati casini imho ancora irrisolti.


Sistemi

unread,
Mar 11, 2008, 1:28:37 PM3/11/08
to
"SteveMcQueen" <aless...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:2b3fb943-b077-43b2-a439-

Sul discorso 40% ci sono ancora incertezze: alcuni dicono regime del
margine, altri no.
Nel caso 10-15 è corretto a mio parere il riferimento alla Legge 388/2000.
Mi pare che anche una circolare dell'Agenzia abbia dato questa indicazione.
E poi il 27-quinquies non c'entra nulla: riguarda i casi di IVA a monte non
detratta integralmente (con successiva cessione esente totalmente, non
spezzettando il corrispettivo).
www.sistemafiscale.com


ponziopilato

unread,
Mar 11, 2008, 1:30:51 PM3/11/08
to

mo sci che non c'entra nulla sragionazzo ma sta bbuono..
leggendo letteralmente l'articolo e se l'italiano non è una circolare,
però..
bye

Sistemi

unread,
Mar 11, 2008, 1:34:59 PM3/11/08
to
"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio
news:47d6c1ea$0$10623$4faf...@reader2.news.tin.it...

> mo sci che non c'entra nulla sragionazzo ma sta bbuono..
> leggendo letteralmente l'articolo e se l'italiano non è una circolare,
> però..

Ancora non l'hai capita!
Leggendo letteralmente l'articolo si capisce che è esente l'intero prezzo di
vendita e non solo il 90-85%!


ponziopilato

unread,
Mar 11, 2008, 1:36:43 PM3/11/08
to

mo sci pirlun mo sci..
mo sta buono pirlun..

impara l'italiano .. si capisce..
:-)

matteo....@gmail.com

unread,
Mar 19, 2008, 11:18:12 AM3/19/08
to

vi segnalo l'articolo apparso sul sole di oggi 19/03/08 intitolato
"auto usate, regole boomerang"

Luciana Vega

unread,
Mar 19, 2008, 1:38:11 PM3/19/08
to
Ne avevamo gia' parlato in un post del 14/02 scorso.

Continuo a ritenere che l'articolo sia scritto malissimo, in quanto non mi
risulta che il
regime del margine sia stato soppresso.


Credo che chi il rivenditore che acquista l'auto da un
soggetto che applica l'iva sul 40% dell'imponibile mentre per il 60%
effettua cessione esente art.10 c.27 quinques, possa applicare il regime del
margine.

Il c.6 dell'art. 30 della Legge 23/12/2000 n. 388 prevedeva che il regime
del margine si applicava anche alle cessioni dei veicoli per l'acquisto dei
veicoli per i quali l'imposta sul
valore aggiunto e'stata detratta dal cedente solo in parte ai sensi della
lett. C) del c.1 dell'art.19 bis1 del DPR.633/72.

Tale norma non è stata soppressa.

E' chiaro che all'epoca si riferiva alla limitazione del 10-15%, oggi
limitata al 40%, ma sempre limitazione si tratta.

Coordinando i c.6, 5 e 4 dell'art.388/00 (letti in quest'ordine) e la
lettera C) del c.1 dell'art.19 bis1 del DPR.633/72 ritengo che l'acquisto
anche con la limitazione al 40% rientri nel regime del margine.

Che ne pensate?

Luciana Vega

<matteo....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:f5f01299-7876-4f25...@s8g2000prg.googlegroups.com...

A.R.

unread,
Mar 19, 2008, 3:32:36 PM3/19/08
to
Penso che l'articolo di stamattina sul Sole24ore sia , oltre scritto male,
anche errato nell'esempio. Come puo' esserci margine quando il costo supera
il ricavo? Il regime del margine non e' stato abrogato e la circolare 1 del
03/01/01 al punto 2.3.4 mi sembra ancora attualissima.
ciao


Sistemi

unread,
Mar 19, 2008, 3:39:44 PM3/19/08
to
"A.R." <dies...@fakelibero.it> ha scritto nel messaggio
news:47e16a8d$0$37206$4faf...@reader3.news.tin.it...

Allora non sono l'unico che non ha capito quell'esempio...


ponziopilato

unread,
Mar 20, 2008, 4:13:24 AM3/20/08
to

beh, c'č anche da dire che tu ci metti parecchio del tuo perņ
buona pasqua sragiunazz, buona pasqua

dr. LizaŽd (il fu M.R.)

unread,
Mar 20, 2008, 4:23:03 AM3/20/08
to
> Che ne pensate?

Sono d'accordissimo.
Al più vedo corretta anche la rifatturazione con base imponibile ridotta al
40%, ma sicuramente la rifatturazione con base imponibile al 100% (auspicata
nei vari articoli del sole) mi sembra una gran minc**ata, che tra l'altro
crea doppia imposizione.

M.R.


ponziopilato

unread,
Mar 20, 2008, 4:46:35 AM3/20/08
to

Luciana Vega wrote:
>
> E' chiaro che all'epoca si riferiva alla limitazione del 10-15%, oggi
> limitata al 40%, ma sempre limitazione si tratta.
>
> Coordinando i c.6, 5 e 4 dell'art.388/00 (letti in quest'ordine) e la
> lettera C) del c.1 dell'art.19 bis1 del DPR.633/72 ritengo che
> l'acquisto anche con la limitazione al 40% rientri nel regime del
> margine.

in merito ho trovato questo commento..
4. La rivendita di veicoli e telefoni cellulari

Un altro aspetto che ha trovato un'opportuna (anche se non compiuta)
disciplina all'interno del decreto IVA è quello relativo alle rivendite di
beni per i quali all'atto dell'acquisto non è stata operata la detrazione a
causa di indetraibilità oggettiva.

Viene a tal fine sostituito il comma 3 dell'articolo 13 del DPR 633/1972
(che prima regolava, con un riferimento normativo improprio, la cessione dei
soli telefoni cellulari) per introdurre alla lettera c) del nuovo comma 3
dell'articolo 13 nell'ordinamento IVA nazionale quel principio di
"simmetria" che già da tempo viene considerato un principio cardine nella
sovra ordinata disciplina comunitaria.

La nuova lettera c) comma 3 dell'articolo 13 DPR 633/1972

c) per le cessioni che hanno per oggetto beni per il cui acquisto o
importazione la detrazione è stata ridotta ai sensi dell'articolo 19-bis1 o
di altre disposizioni di indetraibilità oggettiva, la base imponibile è
determinata moltiplicando per la percentuale detraibile ai sensi di tali
disposizioni l'importo determinato ai sensi dei commi precedenti.

Con riferimento ai veicoli, tuttavia, le disposizioni contenute nella
finanziaria 2008 non hanno colto l'occasione per risolvere positivamente la
questione delle cessioni successive alla prima al fine di confermare o meno
l'applicazione del regime del margine. Tale possibilità - ancora oggi
riconosciuta dal vigente comma 6 articolo 30 della legge n. 388 del 2000 -
letteralmente risulta confinata alle seconde cessioni in cui la prima è
avvenuta assoggettando ad IVA il 10 o il 15 per cento del corrrispettivo di
cessione. Pare non esservi spazio, dunque, per ammettere l'applicazione del
regime proprio dei beni usati a quelle seconde cessioni che riguardano beni
assoggettati alle nuove disposizioni che ammettono la detrazione dell'imposta
nella misura del 40 per cento. Si auspicano su tale ultimo punto ulteriori
interventi normativi tesi a disciplinare in modo compiuto anche la
disciplina riguardante la cessione dei predetti veicoli.

di norberto villa e luca caramaschi, 30/01/2008

ciao

0 new messages