Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

riaddebito spese

307 views
Skip to first unread message

maxmax

unread,
Feb 19, 2010, 10:12:42 AM2/19/10
to
una societ� sostiene al 100% a suo nome le seguenti spese:

locazione da privato + condominio - tia - assicurazione immobile + varie
utenze.

in sede di fatturazione del 50% ad altra societ� con la quale condivide
l'immobile, le spese sopraindicate devono essere assoggettate ad iva o no?

grazie in anticipo

maxim


umberto

unread,
Feb 19, 2010, 12:09:35 PM2/19/10
to
"maxmax"

--- Farei una distinzione tra servizi soggetti, esenti ed esclusi.
1) locazione da privato + condominio + utenze ---> con IVA.
2) tia --> esclusa (se viene addebitata esclusa, se no con IVA).
3) assicurazione immobile ---> ex art. 10.
A mio avviso l'IVA � un'imposta che si base fondamentale sulla natura del
servizio.
Ciao
Umberto

Vegeta®

unread,
Feb 22, 2010, 5:02:14 AM2/22/10
to
umberto ha scritto:

Umberto,
sarei d'accordo su tutto tranne che sull'affitto.
La dottrina prevede che, ai fini IVA, il riaddebito dei rimborsi segua
il regime previsto per il relativo servizio.
Mi trovi d'accordo sul'assoggettamento IVA di utenze, condominio e TIA
solo se a sua volta � stata assoggettata ad IVA.
E' giusto che l'assicurazione sia esente in quanto � esente gi� in origine.
Non trovo per� corretto che la locazione da privato (dunque fuori campo
IVA) sia da assoggettare ad IVA; secondo me dovrebbe essa seguire la
regime previsto per tale prestazione e dovrebbe essere raddebitata fuori
campo Iva.

Sbaglio?

Ciao!
Vegeta�

umberto

unread,
Feb 22, 2010, 11:55:53 AM2/22/10
to
"Vegeta�" <

> umberto ha scritto:
>> "maxmax"
>>> una societ� sostiene al 100% a suo nome le seguenti spese:
>>> locazione da privato + condominio - tia - assicurazione immobile + varie
>>> utenze.
>>> in sede di fatturazione del 50% ad altra societ� con la quale condivide
>>> l'immobile, le spese sopraindicate devono essere assoggettate ad iva o
>>> no?
>> --- Farei una distinzione tra servizi soggetti, esenti ed esclusi.
>> 1) locazione da privato + condominio + utenze ---> con IVA.
>> 2) tia --> esclusa (se viene addebitata esclusa, se no con IVA).
>> 3) assicurazione immobile ---> ex art. 10.
>> A mio avviso l'IVA � un'imposta che si base fondamentale sulla natura del
>> servizio.
> sarei d'accordo su tutto tranne che sull'affitto.
...

> Non trovo per� corretto che la locazione da privato (dunque fuori campo
> IVA) sia da assoggettare ad IVA; secondo me dovrebbe essa seguire la
> regime previsto per tale prestazione e dovrebbe essere raddebitata fuori
> campo Iva.

-- Mi pare che la tua osservazione sia corretta.
Ho visto poi che che � anche l'opinione corrente.
Per� mi rimane qualche piccolo dubbio (mia ignoranza), che in questo momento
non ho il tempo di approfondire.
Leggendo ad esempio un parere di Gian Paolo Tosoni (mi sembra il sole24
Ore), noto che non si fa una distinzione sulla base della situazione
soggettiva, ma si rimane sempre nell'ambito della natura del servizio e
delle regole oggettive. Non c'� quell'automatismo, per cui il riaddebito di
spese segue sempre la forma dell'addebito originario.
"1) Se le <spese di incasso Riba> (chiamate anche <commissioni per
l'incasso>) sono il corrispettivo dovuto alla banca per il servizio
prestato, corrisposte da parte di chi riceve tale servizio (nel caso in
esame e' il fornitore dei beni), allora esse, come specificato dalla
circolare ministeriale 23 febbraio 1976, n. 11/501120, sono assoggettate
all'imposta sul valore aggiunto. Sebbene la banca addebiti tali spese al
cedente (che come gia' detto e' il proprio cliente) in regime di esenzione
Iva (in quanto corrispettivo di prestazioni accessorie a operazioni
oggettivamente esenti, ex articolo 10, comma 1, punto 1, Dpr 633/72),
sembrerebbe corretto il comportamento del fornitore che, nel momento in cui
le riaddebita in fattura al proprio cliente (ossia colui che effettua il
pagamento tramite Riba), le considera quale corrispettivo per una
prestazione di servizio accessoria alla cessione dei beni, effettuata a
proprio nome e a proprie spese, e pertanto, ai sensi dell'articolo 12 D.P.R.
633/72, assoggettate alla stessa aliquota Iva del bene venduto. (In questo
senso, anche la risoluzione ministeriale 12 aprile 1980 n. 331171 considera
le spese bancarie come prestazione accessoria a una cessione di beni).
Ciao
Umberto

0 new messages