Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

SIAE e hd SSD

757 views
Skip to first unread message

Trespass

unread,
Sep 21, 2013, 3:30:00 PM9/21/13
to
Salve,
sono un rivenditore di materiale informatico.
Ogni volta che acquisto un Hard Disk SSD, il fornitore mi fa pagare una
quota per la SIAE.
Se io vendo questo articolo ad un mio cliente e faccio fattura, devo
specificare la quota SIAE in fattura? Ovviamente deve avere lo stesso
importo della relativa fattura passiva, giusto?

Grazie

Trespass

Daniele Pinna

unread,
Sep 21, 2013, 7:30:32 PM9/21/13
to
Ciao, sono un Collega :-)
Strano che sugli HDD venduti come pezzi sciolti facciano pagare la siae.

Un Fornitore (Brevi) a me la fa pagare a parte solo sugli HDD Esterni
(prodotto finito) e altre memorie di Massa come PenDrive, Schede SD etc.
Altri fornitori come CDC la includeva nel prezzo ma metteva una nota con
l'importo.


Sugli HDD tradizionali o SSD, venduti come componenti di assemblaggio
non la fa pagare... (non so se perché non dovuto o è inclusa nel prezzo).

Cmq dopo essermi consulato con la mia commercialista, ho inserito in
fattura la seguente dicitura:

"Contributo SIAE DM 30/12/2009 assolto ove dovuto / Contributo CONAI
assolto ove dovututo"

Ovviamente l'importo relativo alla siae non lo "ricarico", ma lo
aggiungo dopo aver calcolato il prezzo iva esclusa che faccio al cliente.




--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
*** And Now Powered by Linux KUbuntu 12.04 "Precise Pangolin" ***

Trespass

unread,
Sep 22, 2013, 3:34:06 AM9/22/13
to

>
> Ciao, sono un Collega :-)
> Strano che sugli HDD venduti come pezzi sciolti facciano pagare la siae.
>
> Un Fornitore (Brevi) a me la fa pagare a parte solo sugli HDD Esterni
> (prodotto finito) e altre memorie di Massa come PenDrive, Schede SD etc.
> Altri fornitori come CDC la includeva nel prezzo ma metteva una nota con
> l'importo.
>
>
> Sugli HDD tradizionali o SSD, venduti come componenti di assemblaggio
> non la fa pagare... (non so se perché non dovuto o è inclusa nel prezzo).
>
> Cmq dopo essermi consulato con la mia commercialista, ho inserito in
> fattura la seguente dicitura:
>
> "Contributo SIAE DM 30/12/2009 assolto ove dovuto / Contributo CONAI
> assolto ove dovututo"
>
> Ovviamente l'importo relativo alla siae non lo "ricarico", ma lo
> aggiungo dopo aver calcolato il prezzo iva esclusa che faccio al cliente.
>
>

Dal mio fornitore (Loginform) sui hd interni magnetici non viene
applicata, mentre sui nuovi SSD si.
Tra l'altro su circa € 70,00 + iva che mi costa il disco, ci sono in più
€ 10,00 + iva di siae.
Ottima comunque l'idea di mettere quella frase, così non bisticcio con
cliente per scusare eventuale importi siae in fattura...
Grazie!

Trespass

Daniele Pinna

unread,
Sep 22, 2013, 9:41:11 AM9/22/13
to
Il 22/09/2013 09:34, Trespass ha scritto:

> Dal mio fornitore (Loginform) sui hd interni magnetici non viene
> applicata, mentre sui nuovi SSD si.
> Tra l'altro su circa € 70,00 + iva che mi costa il disco, ci sono in più
> € 10,00 + iva di siae.

Ma è un SSD da 1 TB?
Altrimenti 10 € sono "tanti"
Da Brevi, per gli HDD Esterni, sono 5 € per i 500GB e 10 € per 1 TB
20 € per i 2 TB o superiori.



> Ottima comunque l'idea di mettere quella frase, così non bisticcio con
> cliente per scusare eventuale importi siae in fattura...
> Grazie!

Prego :-)

Trespass

unread,
Sep 22, 2013, 3:24:27 PM9/22/13
to
>
> Ma è un SSD da 1 TB?
> Altrimenti 10 € sono "tanti"
> Da Brevi, per gli HDD Esterni, sono 5 € per i 500GB e 10 € per 1 TB
> 20 € per i 2 TB o superiori.
>

magari fosse da un 1 Tb... :-)
è un 120 Gb.
Però per i vecchi hd magnetici interni sia da 2,5" che da 3,5" non c'è
alcuna siae... mah!

s1gfr1...@libero.it

unread,
Sep 22, 2013, 4:21:16 PM9/22/13
to
Credo sia perche' nel dgls 2003/68 articolo 39 gli hard disk magnetici
non sono nominati.
Sono pero' nominate le memorie flash.

Daniele Pinna

unread,
Sep 22, 2013, 7:48:16 PM9/22/13
to
http://it.wikipedia.org/wiki/Equo_compenso_in_Italia
Non so se è aggiornato e/o corretto.
Però fa riferimento al decreto ministeriale del 30 dicembre 2009

Non si capisce però quanto debba pagare un HDD venduto come pezzo sciolto...
E parrebbe che un PC assemblato da un assemblatore debba pagare:

- Con masterizzatore: € 2,40
- Senza masterizzatore: € 1,90

La cosa strana è: se me li fanno pagare sugli HDD esterni, perché non me
la fanno pagare sui PC fissi o sui portatili?
(per la verità di PC fissi "finiti", da "Brevi", non ne ho mai presi...
solo portatili).

s1gfr1...@libero.it

unread,
Sep 23, 2013, 7:30:36 AM9/23/13
to
Si quello e' l'ultimo decreto che viene emanato solitamente su base
triennale dal ministero ma la legge di riferimento che da forza a quel
decreto e' la 2003/68.
Teoricamente dovresti pagarli anche su qualsiasi computer: alla lettere
y del dm 2009 parla di computer.

questo e' il decreto:

http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1263481888506_d1.pdf


L'estensione agli hard disk esterni e' stata fatta con il dm 2009 che
citi tu; bisogna ringraziare il ministro Bondi per questo;probabilmetne
si sono accorti che alla gente conveniva prendere gli hard disk esterni
per usarli come storage rispetto ai cd dvd etc e quindi la "povera" siae
non incassava piu' l'equo (che avra' di equo non si sa) compenso

Se l'harddisk e' integato o esterno paghi se e' sciolto non paghi
perche' non e' contenuto nel decreto.
REsta da capire per qualche motivo gli hd ssd vengono assoggettati. Ma
secondo me perche' non sono considerati hard disk sciolti ma memorie flash








Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Sep 23, 2013, 2:12:45 PM9/23/13
to
Il 23/09/2013 13:30, s1gfr1...@libero.it ha scritto:

> L'estensione agli hard disk esterni e' stata fatta con il dm 2009 che
> citi tu; bisogna ringraziare il ministro Bondi per questo;probabilmetne
> si sono accorti che alla gente conveniva prendere gli hard disk esterni
> per usarli come storage rispetto ai cd dvd etc e quindi la "povera" siae
> non incassava piu' l'equo (che avra' di equo non si sa) compenso
>
> Se l'harddisk e' integato o esterno paghi se e' sciolto non paghi
> perche' non e' contenuto nel decreto.

Quindi uno si prende un HDD Esterno + un BOX e non paga la siae...
legalmente :-)


> REsta da capire per qualche motivo gli hd ssd vengono assoggettati. Ma
> secondo me perche' non sono considerati hard disk sciolti ma memorie flash

In effetti gli SSD sono come delle memorie Flash ma molto più veloci, ma
solo un demente può considerarli come sistemi di archiviazione di quel
genere.
Sono e vanno considerati degli HDD molto veloci, da usare dentro i PC.

Averli esterni NON ha nessun vantaggio, anzi solo svantaggi: costo alto
e bassa capacità, rispetto ad un HDD tradizionale.
Forse (non ho avuto modo di fare delle prove dirette) solo collegandoli
come esterni ad una porta USB 3.0 e con un file unico molto grosso, si
possono avere dei vantaggi in velocità di trasferimento.


--
Daniele Pinna
DAPINNA.COM
(leva oops per rispondere)
-----
Utente Skype: dapinna
DAPINNA.COM : http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it - Sito Aggiornato!!!
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199

s1gfr1...@libero.it

unread,
Sep 23, 2013, 2:19:10 PM9/23/13
to
On 23/09/2013 20:12, Daniele Pinna (Ufficio) wrote:
> In effetti gli SSD sono come delle memorie Flash ma molto più veloci, ma
> solo un demente può considerarli come sistemi di archiviazione di quel
> genere.
> Sono e vanno considerati degli HDD molto veloci, da usare dentro i PC.

Posso essere d'accordo ma cercavo solo di trovare un barlume di logica
ammesso e non concesso che si possa parlare di logica nell'introduzione
dell'equo compenso per la diversa applicazione.
>
> Averli esterni NON ha nessun vantaggio, anzi solo svantaggi: costo alto
> e bassa capacità, rispetto ad un HDD tradizionale.
> Forse (non ho avuto modo di fare delle prove dirette) solo collegandoli
> come esterni ad una porta USB 3.0 e con un file unico molto grosso, si
> possono avere dei vantaggi in velocità di trasferimento.

Pensi che alla SIAE vogliano soffermarsi su queste distinzioni tecniche?
:) Bondi ha fatto un bel regalo al loro bilancio estendendo neol 2009
agli hd esterni e integrati l'equo compenso.

Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Sep 23, 2013, 2:41:39 PM9/23/13
to
Il 23/09/2013 20:19, s1gfr1...@libero.it ha scritto:
> On 23/09/2013 20:12, Daniele Pinna (Ufficio) wrote:
>> In effetti gli SSD sono come delle memorie Flash ma molto più veloci, ma
>> solo un demente può considerarli come sistemi di archiviazione di quel
>> genere.
>> Sono e vanno considerati degli HDD molto veloci, da usare dentro i PC.
>
> Posso essere d'accordo ma cercavo solo di trovare un barlume di logica
> ammesso e non concesso che si possa parlare di logica nell'introduzione
> dell'equo compenso per la diversa applicazione.

Ovviamente non me la stavo prendendo con te :-D
Si in effetti non ha nessuna logica.

Trespass

unread,
Sep 23, 2013, 4:01:04 PM9/23/13
to
>
> Averli esterni NON ha nessun vantaggio, anzi solo svantaggi: costo alto
> e bassa capacità, rispetto ad un HDD tradizionale.
> Forse (non ho avuto modo di fare delle prove dirette) solo collegandoli
> come esterni ad una porta USB 3.0 e con un file unico molto grosso, si
> possono avere dei vantaggi in velocità di trasferimento.
>

Aldilà della velocità, forse l'unico vantaggio è che non avendo
meccanica siano più robusti del classici 2,5" da viaggio...

Che presunzione quella di pagare la siae perchè potrei metterci dei
contenuti multimediali. E' come se, chi compra un coltello al
supermercato, si facesse un anno di carcere preventivo, perchè con
quell'arnese potrebbe uccidere la suocera.

Non ho parole...


Daniele Pinna (Ufficio)

unread,
Sep 24, 2013, 6:32:16 AM9/24/13
to
Il 23/09/2013 22:01, Trespass ha scritto:
>>
>> Averli esterni NON ha nessun vantaggio, anzi solo svantaggi: costo alto
>> e bassa capacitᅵ, rispetto ad un HDD tradizionale.
>> Forse (non ho avuto modo di fare delle prove dirette) solo collegandoli
>> come esterni ad una porta USB 3.0 e con un file unico molto grosso, si
>> possono avere dei vantaggi in velocitᅵ di trasferimento.
>
> Aldilᅵ della velocitᅵ, forse l'unico vantaggio ᅵ che non avendo
> meccanica siano piᅵ robusti del classici 2,5" da viaggio...

Vero, non avevo considerato questo vantaggio.


> Che presunzione quella di pagare la siae perchᅵ potrei metterci dei
> contenuti multimediali. E' come se, chi compra un coltello al
> supermercato, si facesse un anno di carcere preventivo, perchᅵ con
> quell'arnese potrebbe uccidere la suocera.

:-D
0 new messages