Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

TS ERRORE CODICI FISCALI

4,799 views
Skip to first unread message

donato

unread,
Feb 2, 2016, 3:19:55 PM2/2/16
to
Scusate, ho effettuato l'invio per un medico odontoiatra e il sistema mi ha
segnalato come errati molti codici fiscali, che in realtą sono esatti. O
meglio risultano sconosciuti all'amministrazione. Posso rinviare entro 5
giorni. Ma come correggo il problema.
Vi č capitato?
Aspetto suggerimenti

Grazie


Aglians

unread,
Feb 3, 2016, 1:25:36 AM2/3/16
to
Il 02/02/2016 21:20, donato ha scritto:
> Scusate, ho effettuato l'invio per un medico odontoiatra e il sistema mi ha
> segnalato come errati molti codici fiscali, che in realtà sono esatti. O
> meglio risultano sconosciuti all'amministrazione. Posso rinviare entro 5
> giorni. Ma come correggo il problema.



Facendosi dare il codice fiscale registrato all'anagrafe tributaria.
Evidentemente hanno calcolato il cf con un programmino saltando, nella
migliore delle ipotesi, qualche secondo nome (es Anna anzichè Anna Maria).

FE.P.

unread,
Feb 3, 2016, 3:15:30 AM2/3/16
to

>Scusate, ho effettuato l'invio per un medico odontoiatra e il sistema mi ha
>segnalato come errati molti codici fiscali, che in realtà sono esatti. O
>meglio risultano sconosciuti all'amministrazione. Posso rinviare entro 5
>giorni. Ma come correggo il problema.
>Vi è capitato?

Il controllo deve essere fatto con il programma presente nel sito
dell'Agenzia delle Entrate, meglio con quello che stà in Entratel, per la
correzione devi individuare in "ricevute spese sanitarie"la fattura
erroneamente registrata e correggerla in "gestione spese sanitarie".
Saluti


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

Giulio

unread,
Feb 3, 2016, 3:32:48 AM2/3/16
to
Il giorno mercoledì 3 febbraio 2016 07:25:36 UTC+1, Aglians ha scritto:
>
> Facendosi dare il codice fiscale registrato all'anagrafe tributaria.
> Evidentemente hanno calcolato il cf con un programmino saltando, nella
> migliore delle ipotesi, qualche secondo nome (es Anna anzichè Anna Maria).


perdonami, ma non capisco: se il cliente (sia il medico, che il suo paziente) mi danno un codice fiscale, che motivo e fondamento ho io per andarlo a correggere?

ti dico un caso concreto che mi era capitato tempo fa: un mio cliente aveva 2 codici fiscali: non so come fosse possibile, ma aveva 2 codici perchè in uno era compreso il secondo nome, nell'altro no.
Ebbene: il precedente commercialista aveva inviato le dichiarazioni fiscali degli anni precedenti a volte con un c.f. altre volte con l'altro c.f. e all'anagrafe tributaria risultavano tutti e due, come da verifiche da me effettuate presso l'agenzia delle entrate.

e se fosse stato il caso delle spese sanitarie? a che titolo io inserisco un c.f. invece dell'altro????

Aglians

unread,
Feb 3, 2016, 4:02:37 AM2/3/16
to
Il 03/02/2016 09:32, Giulio ha scritto:
> Il giorno mercoledì 3 febbraio 2016 07:25:36 UTC+1, Aglians ha scritto:
>>

> perdonami, ma non capisco: se il cliente (sia il medico, che il suo paziente)

mi danno un codice fiscale,

che motivo e fondamento ho io per andarlo a correggere?
>


Infatti non devi essere tu a correggerlo, lo deve fare chi ha emesso la
fattura contattando il suo cliente.
Da quanto ho capito il codice fiscale non è errato ma inesistente.
Fai una prova controllando su entratel, come è già stato detto.

Ponziopilato

unread,
Feb 3, 2016, 4:15:46 AM2/3/16
to
"Giulio" ha scritto nel messaggio
news:4a3d5944-fe0e-459b...@googlegroups.com...

non può essere Giulio, il codice fiscale è uno e uno solo e devi usare
l'ultimo attribuito..
il caso qui postato è diverso ancora, per quanto formalmente corretti tali
codici fiscali sono inesistenti, il codice fiscale lo da l'anagrafe
tributaria e nessun altro, questi sono codici fiscali di fatto inventati ed
inesistenti.


catrame

unread,
Feb 3, 2016, 5:36:51 AM2/3/16
to
donato ha pensato forte :
> Scusate, ho effettuato l'invio per un medico odontoiatra e il sistema mi ha
> segnalato come errati molti codici fiscali, che in realtà sono esatti. O
> meglio risultano sconosciuti all'amministrazione. Posso rinviare entro 5
> giorni. Ma come correggo il problema.
> Vi è capitato?
> Aspetto suggerimenti

si correggono sul sito, non devi re.inviare
entri nel portale, gestione spese sanitarie, ricerca per data e trovi
quelle dove il CF manca

--
ciao

M.C.

unread,
Feb 3, 2016, 5:43:51 AM2/3/16
to
Scusa potresti spiegare meglio? In che senso si correggono? Anch'io pensavo dovessi rifare l'invio solo pewr correggere i codici fiscali non presenti n anagrafe tributaria. Nel mio caso l'invio è valido ma risultano 3 avvisi, proprio per i Cf errati. Potresti dare il link dove dovrei correggere i Cf errati? grazie

catrame

unread,
Feb 3, 2016, 5:53:16 AM2/3/16
to
M.C. ha rotto il cazzo e dice:
> Scusa potresti spiegare meglio? In che senso si correggono? Anch'io pensavo
> dovessi rifare l'invio solo pewr correggere i codici fiscali non presenti n
> anagrafe tributaria. Nel mio caso l'invio è valido ma risultano 3 avvisi,
> proprio per i Cf errati. Potresti dare il link dove dovrei correggere i Cf
> errati? grazie

vado a mente
entri nel sistemats
ti logghi con le credenziali del medico
vai su gestione spese 730 a sinistra
poi clicchi in alto a destra gestione spese
cerchi per data (nel file di errore la data c'è)
vedrai una riga di spesa senza codice fiscale
la selezioni, entri in modifica, metti il codice fiscale
a posto

l'unica cosa, non hai una seconda ricevuta per la correzione

--
ciao

M.C.

unread,
Feb 3, 2016, 6:07:54 AM2/3/16
to
Io ho solo inviato spese mediche come intermediario, dopo avere ricevuto delega da parte del medico. Non avendo le sue credenziali, e non volendole avere, cosa posso fare? lascio tutto così? L'invio è valido ho ricevuta STS solo con 3 anomalie. Che dici?

Giulio

unread,
Feb 3, 2016, 9:06:27 AM2/3/16
to
Il giorno mercoledì 3 febbraio 2016 10:15:46 UTC+1, Ponziopilato ha scritto:
> "Giulio" ha scritto nel messaggio
> news:4a3d5944-fe0e-459b...@googlegroups.com...
>
> non può essere Giulio, il codice fiscale è uno e uno solo e devi usare
> l'ultimo attribuito..


no,no, invece è proprio così: caso più unico che raro, ma sono andato personalmente all'agenzia delle entrate e anche loro non hanno saputo darsi spiegazione: esistono 2 codici fiscali diversi, sui quali sono caricate in anagrafe tributaria diverse dichiarazioni fiscali nel corso degli anni.
per dirti: dal 1983 al 2000 è stato usato il primo c.f., dal 2000 al 2006 il secondo c.f., dal 2006 al 2008 il primo c.f. e dal 2008 ad oggi di nuovo il secondo c.f.

ho portato questo esempio per dire: come faccio io, o il mio cliente, a decidere quale è quello giusto?

per dirti: anche in caso diverso da quello da me menzionato, se il c.f. è stato erroneamente trascritto dal medico, quest'ultimo potrebbe dire che è stato il cliente a darglielo sbagliato.
e se il cliente ti dà il c.f. sbagliato, che tipo di attività potrai mai fare?

IMHO l'obbligo si esaurisce con la trasmissione, giusto o sbagliato che sia il c.f.

Ponziopilato

unread,
Feb 3, 2016, 11:49:49 AM2/3/16
to
"Giulio" ha scritto nel messaggio
news:4a2df93d-d463-4b05...@googlegroups.com...
non sono d'accordo..
non lo sono perchè va usato l'ultimo codice fiscale attribuito al
contribuente in ordine di tempo, il vecchio cessa
ed anche se il cf è dato dal cliente tu ora ti ritrovi con la dichiarazione
scartata perchè il cf non esiste in anagrafe.. che fai?

ciao

Giulio

unread,
Feb 4, 2016, 4:35:27 AM2/4/16
to
ribadisco: nel caso della tessera sanitaria: che cosa ne sappiamo noi di quale è l'ultimo codice fiscale attribuito?
dobbiamo fare gli investigatori fiscali?

nel caso del cliente che mi si presenta con due codici fiscali, è ovvio che faccio tutte le verifiche e indagini del caso (come infatti ho fatto).

Ma nel caso del medico che riceve un paziente (magari un extracomunitario che manco parla l'italiano) che vede una volta e poi mai più, che si presenta senza documenti d'identità, che ti mostra una tessera sanitaria sbiadita, o quant'altro, non trovo riferimenti normativi che istituiscano l'obbligo (e conseguentemente la sanzione) in carico al medico di accertarsi della correttezza del codice fiscale.

Il medico trasmette il codice fiscale che ha ricevuto, il suo obbligo lo ha adempiuto. Se poi non è presente in anagrafe sono fatti dell'anagrafe.
ma vedrai che a breve emetteranno una circolare dove troveranno il modo di attribuire questo adempimento al medico

M.C.

unread,
Feb 4, 2016, 5:31:08 AM2/4/16
to
La dichiarazione in caso di CF errato non è scartata, ma regolarmente inviata sia pur con anomalie che non determinano lo scarto. Anche a Telefisco se non erro confermavano il regolare invio anche con CF errati. Saluti

Ponziopilato

unread,
Feb 4, 2016, 5:38:23 AM2/4/16
to
"Giulio" ha scritto nel messaggio
news:48d09183-fef4-4e6d...@googlegroups.com...

Giulio il problema è che non riesci ad inviare la comunicazione la quale
viene scartata per inesistenza del codice fiscale..

Ponziopilato

unread,
Feb 4, 2016, 5:40:09 AM2/4/16
to
"M.C." ha scritto nel messaggio
news:4b0cee7e-f8d8-4f90...@googlegroups.com...

La dichiarazione in caso di CF errato non č scartata, ma regolarmente
inviata sia pur con anomalie che non determinano lo scarto. Anche a
Telefisco se non erro confermavano il regolare invio anche con CF errati.
Saluti

se č davvero cosi mi sa va a farsi benedire lo scopo che si sono prefissati

catrame

unread,
Feb 4, 2016, 6:49:52 AM2/4/16
to
M.C. ci rende partecipi che:
> Io ho solo inviato spese mediche come intermediario, dopo avere ricevuto
> delega da parte del medico. Non avendo le sue credenziali, e non volendole
> avere, cosa posso fare? lascio tutto così? L'invio è valido ho ricevuta STS
> solo con 3 anomalie. Che dici?

dico che intanto io ho spedito come medico, meno rotture di palle
(tanto la responsabilita' è sempre del medico)
per la correzione se non vuoi farla, invia mail al medico con le
istanze errate e poi fai decidere lui

--
ciao

catrame

unread,
Feb 4, 2016, 11:28:19 AM2/4/16
to
Declamando una poesia Vogon, Ponziopilato farfuglia:
> Giulio il problema è che non riesci ad inviare la comunicazione la quale
> viene scartata per inesistenza del codice fiscale..

non è vero ponzio
se hai 100 CF e 3 non vanno, comunque 97 li porti a casa

--
ciao

catrame

unread,
Feb 4, 2016, 11:28:46 AM2/4/16
to
Dopo aver sfogliato Postalmarket (con la mano con cui non scrive)
Ponziopilato ha farfugliato :
> se è davvero cosi mi sa va a farsi benedire lo scopo che si sono prefissati

si, è così
probabilmente l'adempimento l'ha fatto un interista

--
ciao

ludwig

unread,
Feb 4, 2016, 12:00:23 PM2/4/16
to


"Giulio" ha scritto nel messaggio
news:48d09183-fef4-4e6d...@googlegroups.com...

Il giorno mercoledì 3 febbraio 2016 17:49:49 UTC+1, Ponziopilato ha scritto:
> "Giulio" ha scritto nel messaggio
> news:4a2df93d-d463-4b05...@googlegroups.com...
> non sono d'accordo..
> non lo sono perchè va usato l'ultimo codice fiscale attribuito al
> contribuente in ordine di tempo, il vecchio cessa
> ed anche se il cf è dato dal cliente tu ora ti ritrovi con la dichiarazione
> scartata perchè il cf non esiste in anagrafe.. che fai?
>
> ciao


>ribadisco: nel caso della tessera sanitaria: che cosa ne sappiamo noi di quale
>è l'ultimo codice fiscale attribuito?
>dobbiamo fare gli investigatori fiscali?

>nel caso del cliente che mi si presenta con due codici fiscali, è ovvio che
>faccio tutte le verifiche e indagini del caso (come infatti ho fatto).

>Ma nel caso del medico che riceve un paziente (magari un extracomunitario che
>manco parla l'italiano) che vede una volta e poi mai più, che si presenta senza
>documenti d'identità, che ti mostra una tessera sanitaria sbiadita, o
>quant'altro, non trovo riferimenti normativi che istituiscano >l'obbligo (e
>conseguentemente la sanzione) in carico al medico di accertarsi della
>correttezza del codice fiscale.

Successo tempo fa che più di un contribuente avesse 2 CF

Scoperto poi che il primo era "decaduto" visto che l'Ade aveva rilasciato nuovi
codici per i nati in Jugoslavia poi divenuta Serbia, Bosnia, Croazia ecc....

Il CF cmq (e concordo con il gobbo) è solo e sempre uno solo.

Bye, Ludwig.



Ponziopilato

unread,
Feb 5, 2016, 3:07:25 AM2/5/16
to
"catrame" ha scritto nel messaggio news:n8vu1l$gk4$1...@dont-email.me...

>non è vero ponzio
>se hai 100 CF e 3 non vanno, comunque 97 li porti a casa

ok ma devi comunque sistemare

Ponziopilato

unread,
Feb 5, 2016, 3:08:12 AM2/5/16
to
"ludwig" ha scritto nel messaggio
news:n90035$rab$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
>Il CF cmq (e concordo con il gobbo) è solo e sempre uno solo.

eheehheeeheh
grazie, anche per i 19 punti :D

Ponziopilato

unread,
Feb 5, 2016, 3:08:41 AM2/5/16
to
"catrame" ha scritto nel messaggio news:n8vu2h$gni$1...@dont-email.me...
>probabilmente l'adempimento l'ha fatto un interista

su questo credo tu abbia ragione :D

knulp#

unread,
Feb 5, 2016, 3:25:49 AM2/5/16
to
riporto quanto riferitomi da un collega


sembrerebbe dico sembrerebbe che il sistema TS esegua i controlli
solo dei codici fiscali abbinati al tesserino sanitario ....

ad esempio PER un cittadino straniero che ha, per soli motivi fiscali
un codice fiscale italiano ( ad es ha un contratto di locazione o un
immobile di rpor. in Italia) MA NON HA INVECE IL TESSERINO
SANITARIO ( OVVERO NON GODE DELL' ASSISTENZA SANITARIA ITALIANA)
in qs casi sembra che il cod IL CODICE FISCALE NON VENGA RICONOSCIUTO




Il 02/02/2016 21:20, donato ha scritto:
> Scusate, ho effettuato l'invio per un medico odontoiatra e il sistema mi ha
> segnalato come errati molti codici fiscali, che in realtà sono esatti. O
> meglio risultano sconosciuti all'amministrazione. Posso rinviare entro 5
> giorni. Ma come correggo il problema.
> Vi è capitato?
> Aspetto suggerimenti
>
> Grazie

catrame

unread,
Feb 5, 2016, 4:47:03 AM2/5/16
to
Ponziopilato sgranando il rosario, declamo':
> ok ma devi comunque sistemare

è ovvio

--
ciao

lara.d...@gmail.com

unread,
Jan 27, 2018, 5:13:02 AM1/27/18
to

Dot.Com.

unread,
Jan 27, 2018, 5:23:53 AM1/27/18
to
Una domanda mi sorge spontanea: con la fatturazione elettronica obbligatoria questo obbligo medievale di trasmettere i dati alla tessera sanitaria a rigor di logica dovrebbe essere eliminato, ma scommetto che in realtà i due sistemi non dialogano tra loro e quindi questa comunicazione obbligatoria rimarrà, o sbaglio ?

Wendt

unread,
Jan 27, 2018, 8:02:23 AM1/27/18
to


"Dot.Com." ha scritto nel messaggio
news:817aa8cb-8693-41a5...@googlegroups.com...
rimangono tutti gli scontrini ( e mancano info nella fattura elettronica,
esempio se presidio medico chirurgico, la data dell'incasso \pagamento etc..
, info che il sistema TS chiede )

Wendt

unread,
Jan 27, 2018, 8:03:57 AM1/27/18
to


ha scritto nel messaggio
news:3198accf-e734-4dd8...@googlegroups.com...

Il giorno martedì 2 febbraio 2016 21:19:55 UTC+1, donato ha scritto:
> Scusate, ho effettuato l'invio per un medico odontoiatra e il sistema mi
> ha
> segnalato come errati molti codici fiscali, che in realtą sono esatti. O
> meglio risultano sconosciuti all'amministrazione.

significa che sono persone non iscritte all'anagrafe tributaria , gente che
si presenta dal dentista o farmacia strillando MI FACCIA LO SCONTRINO,MI
FACCIA LA FATTURA , ma poi
non ha mai presentato la dichiarazione dei redditi ( sconosciuti al fisco )

filo

unread,
Jan 28, 2018, 9:05:28 AM1/28/18
to
se un codice fiscale è "sconosciuto" non vuol dire che quel soggetto non presenta la dichiarazione, ma che non è mai nato...


il classico esempio viene dal fatto che i CF non si recuperano dai documenti del paziente, ma si calcolano con dei programmini... senza rendersi conto che franco rossi che si conosce da una vita si chiama in realtà francesco, ma si fa chiamare franco dalla 2a elementare... solo che se calcoli il codice fiscale con franco invece di francesco... il risultato è "sconosciuto"

Knulp

unread,
Jan 29, 2018, 2:14:18 AM1/29/18
to
Il 27/01/2018 11:12, lara.d...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno martedì 2 febbraio 2016 21:19:55 UTC+1, donato ha scritto:
>> Scusate, ho effettuato l'invio per un medico odontoiatra e il sistema mi ha
>> segnalato come errati molti codici fiscali, che in realtą sono esatti.

VERIFICATO con il tesserino sanitario ?
ci sono omonimie o soggetti con doppio nome ???

ctom...@gmail.com

unread,
Mar 26, 2018, 2:23:33 PM3/26/18
to
Il giorno sabato 27 gennaio 2018 11:23:53 UTC+1, Dot.Com. ha scritto:
> Una domanda mi sorge spontanea: con la fatturazione elettronica obbligatoria questo obbligo medievale di trasmettere i dati alla tessera sanitaria a rigor di logica dovrebbe essere eliminato, ma scommetto che in realtà i due sistemi non dialogano tra loro e quindi questa comunicazione obbligatoria rimarrà, o sbaglio ?

DOMANDA INTERESSANTE ...
Ma il problema dei codici fiscali errati rimane anzi aumenta. Il caso dello starniero, sempre, che ha codice fiscale a casa sua e che in Italia non viene riconosciuto

rosa pensosa

unread,
Jan 28, 2019, 1:20:48 PM1/28/19
to
Il giorno mercoledì 3 febbraio 2016 11:53:16 UTC+1, catrame ha scritto:
> M.C. dice:
Sapete se per correggere un CF errato si segue sempre questa procedura?

piattelli...@gmail.com

unread,
Jan 28, 2020, 4:05:24 AM1/28/20
to
Il giorno martedì 2 febbraio 2016 21:19:55 UTC+1, donato ha scritto:
> Scusate, ho effettuato l'invio per un medico odontoiatra e il sistema mi ha
> segnalato come errati molti codici fiscali, che in realtą sono esatti. O

Luigi

unread,
Jan 28, 2020, 5:11:57 AM1/28/20
to
Il 28/01/2020 10:05, piattelli...@gmail.com ha scritto:
>> Vi č capitato?
>> Aspetto suggerimenti
>>

Mi è capitato che il file è stato acquisito con segnalazione di
"anomalia" nella posizione numero XX.

Per correggere l'anomalia ho trasmesso una comunicazione di variazione
della sola posizione incriminata con il codice fiscale corretto.

Ciao.

Nando

unread,
Jan 29, 2020, 12:56:54 PM1/29/20
to
Il 28/01/20 11:11, Luigi ha scritto:
Secondo me è la cosa giusta da fare ma un cliente che fa da sè sostiene
che bisogna rispedire tutto. Se lo fa, cosa succede?

Luigi

unread,
Jan 29, 2020, 2:15:53 PM1/29/20
to
Il 29/01/2020 18:55, Nando ha scritto:
>>
>> Ciao.
>
> Secondo me è la cosa giusta da fare ma un cliente che fa da sè sostiene
> che bisogna rispedire tutto. Se lo fa, cosa succede?

Gli scarteranno l'invio perché le posizioni sono già presenti.
In un primo momento, anch'io pensavo si dovesse ritrasmettere la
posizione errata ma me l'hanno scartata perché presente.
Nella prima ricevuta, infatti, la posizione con il codice fiscale non
presente in anagrafe tributaria era stata _accolta_ ma con "anomalia".

Trasmettendo la variazione della posizione, invece, hanno accolto la
posizione senza "anomalie"

Ciao.

Chateau Balengo

unread,
Jan 29, 2020, 2:30:51 PM1/29/20
to
Concordo con Luigi
0 new messages