Il giorno mercoledì 3 febbraio 2016 10:15:46 UTC+1, Ponziopilato ha scritto:
> "Giulio" ha scritto nel messaggio
> news:4a3d5944-fe0e-459b...@googlegroups.com...
>
> non può essere Giulio, il codice fiscale è uno e uno solo e devi usare
> l'ultimo attribuito..
no,no, invece è proprio così: caso più unico che raro, ma sono andato personalmente all'agenzia delle entrate e anche loro non hanno saputo darsi spiegazione: esistono 2 codici fiscali diversi, sui quali sono caricate in anagrafe tributaria diverse dichiarazioni fiscali nel corso degli anni.
per dirti: dal 1983 al 2000 è stato usato il primo c.f., dal 2000 al 2006 il secondo c.f., dal 2006 al 2008 il primo c.f. e dal 2008 ad oggi di nuovo il secondo c.f.
ho portato questo esempio per dire: come faccio io, o il mio cliente, a decidere quale è quello giusto?
per dirti: anche in caso diverso da quello da me menzionato, se il c.f. è stato erroneamente trascritto dal medico, quest'ultimo potrebbe dire che è stato il cliente a darglielo sbagliato.
e se il cliente ti dà il c.f. sbagliato, che tipo di attività potrai mai fare?
IMHO l'obbligo si esaurisce con la trasmissione, giusto o sbagliato che sia il c.f.