Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

recesso socio senza atto notarile

3,206 views
Skip to first unread message

Mel Calmo

unread,
May 20, 2011, 7:01:07 AM5/20/11
to
Un socio di snc vuol recedere dalla società per incompatibilità
lavorativa (giusta causa). Lo statuto non indica nulla se non che ci
si rimette alle norme del codice civile. Il socio manda la
raccomandata. E' possibile che non vi sia altro modo se non passando
dal Notaio? Un collega mi ha indicato che inviando la raccomandata di
recesso, dopo 6 mesi dalla data di invio, senza passare dal notaio, si
possono fare tutte le variazioni alla CCIAA di competenza citando solo
la data di invio della raccomandata. Avete avuto qulache caso simile?
Grazie

Mel Calmo

unread,
May 20, 2011, 7:09:27 AM5/20/11
to

aggiungo che i soci attuali sono 3 e che quindi la società rimmarrebbe
operativa

Pineapple

unread,
May 20, 2011, 8:18:33 AM5/20/11
to
"Mel Calmo" <or...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:6d00ea09-53a7-4d68...@g24g2000vbz.googlegroups.com...

Un socio di snc vuol recedere dalla società per incompatibilità
lavorativa (giusta causa). Lo statuto non indica nulla se non che ci
si rimette alle norme del codice civile. Il socio manda la
raccomandata. E' possibile che non vi sia altro modo se non passando
dal Notaio?


La circolare della Fondazione centro studi UNGDC del 15/04/2009 esamina la
fattispecie della iscrivibilità al registro imprese del recesso dei soci di
società di persona.
Non ricordo nel dettaglio le conclusioni ma mi sembrava ammettesse la
possibilità stessa senza passare dal notaro

roberto

K..

unread,
May 20, 2011, 9:01:35 AM5/20/11
to
On 20 Mag, 13:01, Mel Calmo <or...@libero.it> wrote:

Ho presentato un pratica di recente.
Devi presentare un modello S2 con intercalare P (modifica) per ogni
socio receduto. Oltre ad eventuale modulistica INPS.
Va allegata la raccomandata con la quale viene comunicata la volontà
di recedere e la prova di avvenuta ricezione.
La pratica viene presentata da uno dei soci amministratori superstiti,
oppure dal socio receduto (quest'ultimo caso, però, non è ammesso da
tutte le CCIAA).
Il recesso viene segnalato in visura. Per "eliminare" del tutto il
socio occorre modifica dell'atto costitutivo (--->Notaio).
Questo almeno per le CCIAA della Toscana.
Tuttavia l'iscrizione del recesso dovrebbe tutelare il socio receduto
in tutti i sensi.
Ciao

lupastic

unread,
May 20, 2011, 12:01:40 PM5/20/11
to

c'è un piccolissimo problema: il recesso ha effetto dal momento in cui vengono modificati
i patti sociali, che si puo fare per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
E poi quel socio che recede ha diritto alla liquidazione della sua quota parte.
E la richiesta di cancellazione che si può fare dopo, senza altro intervento notarile.
C'est la loi

Lupastic

K..

unread,
May 20, 2011, 12:26:13 PM5/20/11
to

A quanto pare dipende dalle CCIAA:
http://www.studiopesce.org/consulenza-legale/il-recesso-dei-soci-di-snc-passa-dal-notaio
Anche in Toscana è ammessa la presentazione da parte dei
Commercialisti.
Ciao

forni...@gmail.com

unread,
May 29, 2020, 12:46:38 PM5/29/20
to

AlexBy

unread,
May 29, 2020, 12:58:45 PM5/29/20
to
Ciao fatto qualche anno fà per una snc.
a) Socio A manda lettera di recesso dalla società;
b) Fatto pratica di recesso in CCIAA (Comunica);
c) Dopo 6 mesi fatta altra pratica in CCIAA per trasformzazione in ditta
individuale per mancanza di plurarità della compagine sociale.
Però ogni CCIAA ha le sue interpretazioni.
Alex
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

lombardi

unread,
May 30, 2020, 2:34:18 AM5/30/20
to
devi intimargli l'assemblea dal notaio...se quello non viene devi fare un causa in tribunale con la richiesta di recesso o esclusione con tutti i motivi

lombardi

unread,
May 30, 2020, 2:35:22 AM5/30/20
to
ste forme presso le cciaa non danno nessuna garanzie specie quando ci sono patrimoni o capitali di liquidazione o grane in vista
0 new messages