aggiungo che i soci attuali sono 3 e che quindi la società rimmarrebbe
operativa
La circolare della Fondazione centro studi UNGDC del 15/04/2009 esamina la
fattispecie della iscrivibilità al registro imprese del recesso dei soci di
società di persona.
Non ricordo nel dettaglio le conclusioni ma mi sembrava ammettesse la
possibilità stessa senza passare dal notaro
roberto
Ho presentato un pratica di recente.
Devi presentare un modello S2 con intercalare P (modifica) per ogni
socio receduto. Oltre ad eventuale modulistica INPS.
Va allegata la raccomandata con la quale viene comunicata la volontà
di recedere e la prova di avvenuta ricezione.
La pratica viene presentata da uno dei soci amministratori superstiti,
oppure dal socio receduto (quest'ultimo caso, però, non è ammesso da
tutte le CCIAA).
Il recesso viene segnalato in visura. Per "eliminare" del tutto il
socio occorre modifica dell'atto costitutivo (--->Notaio).
Questo almeno per le CCIAA della Toscana.
Tuttavia l'iscrizione del recesso dovrebbe tutelare il socio receduto
in tutti i sensi.
Ciao
c'è un piccolissimo problema: il recesso ha effetto dal momento in cui vengono modificati
i patti sociali, che si puo fare per atto pubblico o scrittura privata autenticata.
E poi quel socio che recede ha diritto alla liquidazione della sua quota parte.
E la richiesta di cancellazione che si può fare dopo, senza altro intervento notarile.
C'est la loi
Lupastic
A quanto pare dipende dalle CCIAA:
http://www.studiopesce.org/consulenza-legale/il-recesso-dei-soci-di-snc-passa-dal-notaio
Anche in Toscana è ammessa la presentazione da parte dei
Commercialisti.
Ciao