Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Planimetria da 1:200 a 1:100

1,268 views
Skip to first unread message

GiorgioB

unread,
Mar 9, 2015, 9:48:41 AM3/9/15
to
Devo allegare a una scia una piantina...che deve essere in scala 1:200.
La proprietą ha solo una piantina all'epoca legata al rogito in scala 1:200.
Immagino sia possibile scansionare, ingrandire (raddoppiare) le proporzioni
e salvare il tutto....
Che programma si puņ usare per fare sta cosa? Come procedereste?


---
Questa e-mail č stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com

DGE

unread,
Mar 9, 2015, 9:53:12 AM3/9/15
to
Il 09/03/2015 14:48, GiorgioB ha scritto:
> Devo allegare a una scia una piantina...che deve essere in scala 1:200.
> La proprietà ha solo una piantina all'epoca legata al rogito in scala
> 1:200.
> Immagino sia possibile scansionare, ingrandire (raddoppiare) le
> proporzioni e salvare il tutto....
> Che programma si può usare per fare sta cosa? Come procedereste?
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> http://www.avast.com
>
prendi la planimetria catastale che è in scala 1/200
DGE
oppure allarghi con il copiatore

dr.Lizard

unread,
Mar 9, 2015, 10:08:42 AM3/9/15
to
Il 09/03/2015 14.48, GiorgioB ha scritto:
> Devo allegare a una scia una piantina...che deve essere in scala 1:200.
> La proprietà ha solo una piantina all'epoca legata al rogito in scala
> 1:200.
> Immagino sia possibile scansionare, ingrandire (raddoppiare) le
> proporzioni e salvare il tutto....
> Che programma si può usare per fare sta cosa? Come procedereste?

Ecco un altro caso.
La scala di proporzioni in un file scansionato non ha alcun senso
perché chi la legge può ingrandirla a piacere a video oppure stampare
nel formato che vuole...
Purtroppo i comuni si sono trovati a passare dal cartaceo al telematico
e spesso e volentieri non sanno come comportarsi e danno info errate.

Io non capivo la questione eppure quella del comune continuava ad
insistere dicendo di rispettare 1:100. Io chiedevo come fare ma non era
in grado di spiegarmelo.
Finalmente sono riuscito a parlare con l'ufficio tecnico che mi ha
spiegato che non esiste la scala in una scansione. L'unico accorgimento
è quello di effettuare una scansione con una qualità DPI
sufficientemente adeguata.

Nel tuo caso cancellerei nella scansione la dicitura 1:200 e farei una
scansione ad alta risoluzione



dr.Lizard

unread,
Mar 9, 2015, 10:20:19 AM3/9/15
to
Il 09/03/2015 15.08, www.studiomirano.it ha scritto:
> non è affatto vero che la scala informatica non ha senso, fidati
> se hai un pdf e fai stampa senza selezionare "adatta a pagina", questo
> deve venire stampato in scala, altrimenti cambia mestiere

Io non faccio né l'informatico né il geometra.
Però so che se faccio una scansione con una certa risoluzione posso
stamparla ad una grandezza che desidero senza perdere dettaglio.
Questo è il concetto che mi ha spiegato il tecnico del comune che
esamina le planimetrie. E da quanto ne capisco non fa una grinza.

dr.Lizard

unread,
Mar 9, 2015, 10:34:39 AM3/9/15
to
Il 09/03/2015 15.24, www.studiomirano.it ha scritto:
>> Io non faccio né l'informatico né il geometra.
> mi riferivo proprio a quello........nel senso che ormai è consuetudine
> fare "copia incolla ingrandisco modifico" di elaborati altrui.........


Il fatto che sia almeno in scala 1:100 è una caratteristica che ha senso
solo sul cartaceo. Quello del comune mi ha detto che tanto le
planimetrie non le stampano. Mica hanno un plotter.
Quindi basta che la planimetria sia leggibile in ogni suo dettaglio e
nulla più.

Chi governa queste stupide regolamentazioni, al passaggio dal cartaceo
al telematico avrebbe dovuto sostituire il requisito 1:100 con il
parametro del numero dei DPI. Tutto il resto imho sono inutili seghe mentali

dr.Lizard

unread,
Mar 9, 2015, 11:26:14 AM3/9/15
to
Il 09/03/2015 15.47, www.studiomirano.it ha scritto:
> ripeto: sui PDF deve essere possibile leggere lunghezze, aree, ecc....
> ANCHE senza stamparli
> poi fai tu...........

Beh non è che riporto una chiacchiera da bar. E' esattamente quello che
mi ha detto l'incaricato dell'ufficio tecnico comunale (e che mi vede
pienamente d'accordo).
Giusto per intenderci è la stessa persona che accetta la planimetria o
che rimanda la pratica al mittente.

Poi se nella mia città costui è un pirla è solo una questione di punti
di vista.
0 new messages