"GiorgioB" ha scritto
> L'agenzia che mi segue le pratiche camerali dice che a milano dei termini
> di 120 o 180 giorni interessa poco.
> Quello che guardano � solo se dall'assemblea al deposito passano pi� o
> meno di 30 giorni....per il resto se ne infischiano.
> Nel caso in questione vanno oltre i 120 giorni perch� il collega che
> avrebbe dovuto fare il bilancio e dichiarazione nel frattempo � schiattato
> e mi hanno chiesto di provvedere all'adempimento. Sarei quasi tentato di
> convocare l'assemblea con raccomandata direttamente oltre i 180 giorni e
> basta....del resto la morte di quello che aveva tutte le carte sar� bene
> un giustificato motivo!
>
> Secondo te se faccio riportare sul libro del cda questo fattaccio luttuoso
> e poi mando le raccomandate con convocazione direttamente per un'assemblea
> ad agosto (deposito bilancio ai primi di settembre) che casini potrebbe
> piantare un socio litigioso in piena rottura?
Dal tuo primo messaggio, mi pare di capire che nella prima convocazione,
fatta senza formalit� nei 180 giorni, erano tutti d'accordo nel
riaggiornarsi ad una futura seduta e, soltanto dopo, sono intervenuti
contrasti con un socio.
Ti dico come farei io: verbalizzerei la prima assemblea (ad esempio il
29/06) dove si d� atto che, anche in assenza di formale convocazione,
essendo presenti *tutti* i soci, gli amministratori e i sindaci, e
dichiarandosi gli stessi sufficientemente informati sugli argomenti
all'ordine del giorno e non opponendosi alla trattazione degli stessi, il
presidente dichiara l'assemblea validamente costituita e atta a deliberare
(o gi� di l�... la frase di rito). Questo per sollevare l'organo
amministrativo da responsabilit� nei confronti dei soci, in quanto esso
provvedeva a convocare nei termini. Ovviamente, per i motivi che indicherete
(tipo approfondimento su alcune poste di spesa), i soci non approvano il
progetto di bilancio *prodotto* dagli amministratori, riservandosi di
effettuare un'analisi pi� approfondita dei documenti di bilancio con
professionisti di loro fiducia, dando inoltre mandato all'organo
amministrativo di incaricare un nuovo consulente per la societ� (a seguito
del decesso del collega) e di convocare una nuova assemblea in seconda
convocazione appena possibile, nel contempo sollevando gli amministratori da
ogni responsabilit� legata all'eventuale sforamento dei 30 giorni dalla
prima convocazione e ratificandone comunque l'operato (ecc... ecc... ecc...
per paracadutare l'amministratore il pi� possibile). Questa prima assemblea
la farei firmare al presidente e, come segretario, ad un socio non
belligerante (sono dell'opinione che � meglio non entrare nelle beghe
altrui, neanche come segretario).
Fatto questo, tu come professionista prenderai atto di tutto ci� e, una
volta che avrai rivisto il progetto di bilancio definitivamente, farai
convocare formalmente l'assemblea all'organo amministrativo appena ti sar�
materialmente possibile, cercando di rispettare la scadenza fiscale del
20/08.
Se approvano, hai 30 giorni per depositare.
Questo � quello che farei io... non � detto che sia il modo migliore...
Ciao,
--
carloazeglio