Il 11/12/2014 12:23, Nanotek ha scritto:
> Il 11/12/2014 11:05, Antonio ha scritto:
>>> Nel caso di autovettura aziendale immatricolata autocarro le spese
>>> relative a riparazione (costo della riparazione e iva) sono deducibili
>>> al 100 % ?
>>> La ditta proprietaria è nel settore informatico, usano il mezzo per
>>> consegnare pezzi e per l'assistenza presso i clienti.
>>> Io la consideravo deducibile al 40%.. però il proprietario mi dice che
>>> il precedente commercialista lo considerava deducibile al 100% in
>>> quanto autocarro e non autovettura.
>>> Voi come vi comportate ?
VERIFICO ......
il disegno di legge di Stabilità 2013 prevede un’ulteriore riduzione dal
27,5% al 20%. Tale riduzione riguarda anche i finti autocarri che non
superano i parametri previsti dal provvedimento del 6 dicembre 2006.
Il provvedimento - Il provvedimento, protocollato col numero 2006/184192
e firmato dal direttore dell’Agenzia il 6 dicembre, aveva fissato i
criteri con i quali “smascherare” i finti autocarri. Il provvedimento
aveva individuato gli autocarri da trattare fiscalmente come vetture
utilizzando i seguenti tre criteri: il codice di carrozzeria del veicolo
deve essere “F0” (effe zero); il numero di posti deve essere di almeno
quattro; il rapporto tra la potenza del motore e la portata del veicolo
(calcolata sottraendo dalla massa complessiva del veicolo la sua massa a
vuoto) deve essere uguale o superiore a 180.
Classificazione – Gli autocarri che rispondono a tutti e tre i criteri
sono fiscalmente equiparati alle autovetture. Tutti i dati appena citati
sono riportati sulla carta di circolazione, per cui tutti i possessori
di vetture immatricolate come autocarri possono verificare se rientrano
nella stretta. In particolare, il codice carrozzeria è visibile sul
documento alla voce “J.2” e, nel caso sia “F0”, è accompagnato dalla
dicitura “Furgone”.
> Non vorrei che poi si fan beccare in giro con moglie o figlia a far la
> spesa.. qui dalle mie parti ogni tanto c'è la finanza che nei posti di
> blocco si diverte a fermare i mezzi aziendali.. nel mirino ci sono
> soprattuto i pickup usati prevalentemente dagli edili.. e non
> semprissimo per l'attività.. dopo che ne hanno pizzicato qualcuno si è
> sparsa la voce e si sono messi quasi tutti in riga.
QUOTO
SE NON ERRO
sanzione amministrativa di cui all’articolo 46 della Legge 298/7 che
comporta il pagamento di una somma da 2.065 a 12.394 ed il fermo
amministrativo del veicolo per un periodo di 3 mesi.
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com