Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Fabbricato rurale categoria catastale A/7

856 views
Skip to first unread message

Luigi Siciliano

unread,
Jun 15, 2017, 9:54:05 AM6/15/17
to
Dalla visura catastale rilevo che un fabbricato, catastato in un comune
parzialmente montano, è classificato in A/7 e dispone dell'annotazione
"dichiarata sussistenza dei requisiti di ruralità".

Sarebbe esente dall'IMU/TASI se ad uso strumentale ma, un fabbricato di
tipo abitativo può essere considerato strumentale?

Sto cercando di leggere diversa documentazione ma non ne vengo a capo.

Qualcuno potrebbe chiarirmi?

Grazie.

DGE

unread,
Jun 16, 2017, 2:27:12 AM6/16/17
to
certo:
Non possono essere considerati fabbricati rurali le abitazioni di lusso,
le abitazioni di tipo signorile (categoria A/1) e le abitazioni in ville
(categoria A/8).
dge

Luigi Siciliano

unread,
Jun 16, 2017, 3:23:37 AM6/16/17
to
Il 16/06/2017 08.27, DGE ha scritto:
> certo:
> Non possono essere considerati fabbricati rurali le abitazioni di lusso,
> le abitazioni di tipo signorile (categoria A/1) e le abitazioni in ville
> (categoria A/8).
> dge

Questo ok ma, l'esenzione IMU/TASI è *solo* per i *fabbricati rurali
strumentali*
E' l'aggettivo *strumentali* che mi spiazza relativamente al fabbricato
di categoria A/7.

La domanda, infatti è:
Il fabbricato categoria A/7 è *strumentale* solo per il fatto di avere
l'annotazione al catasto? oppure oltre ad avere l'annotazione deve avere
altri e precisi requisiti e come faccio a verificarli?

Il proprietario, chiaramente, NON vuole pagarci l'IMU/TASI, perché altri
prima di me non l'hanno fatto pagare, ma io come faccio ad essere sicuro
che non facendogliela pagare ho operato correttamente?

Grazie.

DGE

unread,
Jun 16, 2017, 3:26:26 AM6/16/17
to
a mio avviso l'esenzione è solo x il d/10 l'abitativo non è strumentale
DGE

Simone P.

unread,
Jun 16, 2017, 3:45:06 AM6/16/17
to
questa problematica l'ho affrontata in settimana . L'esenzione IMU per i rurali strumentali è fissata dalla legge finanziaria del 2014 comma 708. Sono esenti i fabbricati che sono "necessari allo svolgimento dell’attività agricola di cui all’articolo 2135 del Codice Civile" a prescindere dal loro riferimento catastale. In pratica si fa riferimento all'articolo 9 comma 3bis del D.L. 557/1993 che riconosce carattere di ruralità ai fabbricarti destinati alle attività agricole e simili.
Nellp'elenco (che non ti sto a riportare) rientra anche l'agriturismo, l'abitazione dei dipendenti di azienda agricola ecc ecc...
Bisogna quindi capire a cosa è destinato l'immobile. C'è un contratto di locazione, affitto???

spero di esserti stato utile.

Luigi Siciliano

unread,
Jun 16, 2017, 5:20:37 AM6/16/17
to
Il 16/06/2017 09.45, Simone P. ha scritto:
>
> questa problematica l'ho affrontata in settimana . L'esenzione IMU per i rurali strumentali è fissata dalla legge finanziaria del 2014 comma 708. Sono esenti i fabbricati che sono "necessari allo svolgimento dell’attività agricola di cui all’articolo 2135 del Codice Civile" a prescindere dal loro riferimento catastale. In pratica si fa riferimento all'articolo 9 comma 3bis del D.L. 557/1993 che riconosce carattere di ruralità ai fabbricarti destinati alle attività agricole e simili.
> Nellp'elenco (che non ti sto a riportare) rientra anche l'agriturismo, l'abitazione dei dipendenti di azienda agricola ecc ecc...
> Bisogna quindi capire a cosa è destinato l'immobile. C'è un contratto di locazione, affitto???
>
> spero di esserti stato utile.
>

Si, in effetti i terreni intorno al fabbricato sono affittati al figlio
iscritto alla previdenza agricola.

Grazie.

159

unread,
Jun 18, 2021, 4:27:34 PM6/18/21
to
infatti mette in difficolta anche a me sta cosa qui se in visura riportassero il tipo di destinazione di ruralita avremmo risolto i problemi
0 new messages