Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

svuotare conto corrente

367 views
Skip to first unread message

Dot. Com.

unread,
Apr 14, 2021, 3:19:15 AM4/14/21
to
cliente ditta individuale ha circa 200mila euro di liquidità sul conto e per motivi personali (moglie con la quale si sta separando, debiti Inps per i quali teme la confisca sul conto quando si riapriranno gli accertamenti) vorrebbe ridurre la disponibilità sul conto.

francamente non so cosa consigliargli, non sono ferratissimo su questa materia.

la prima risposta che mi verrebbe da dargli è di emettere un assegno circolare a se stesso che incasserà una volta calmate le acque (ma mi chiedo se sia più conveniente un unico assegno circolare da 180 mila euro circa, oppure tanti assegni circolari mensili di cifre meno significative)

oppure di fare una donazione ai genitori di 180mila euro circa.

altri suggerimenti non me ne vengono: secondo voi? pro e contro di qualsiasi soluzione?

Ludwig

unread,
Apr 14, 2021, 4:04:49 AM4/14/21
to
Dot. Com. ha pensato forte :
> cliente ditta individuale ha circa 200mila euro di liquidità sul conto e per
> motivi personali (moglie con la quale si sta separando, debiti Inps per i
> quali teme la confisca sul conto quando si riapriranno gli accertamenti)
> vorrebbe ridurre la disponibilità sul conto.

A parte le vicende personali, non capisco proprio come uno non debba
pagare l'inps personale (peggio ancora se è inps dipendenti) avendo
tanta liquidità...

Che paghi l'inps e poi il resto se lo beve....

Bye, Ludwig.

GiorgioB

unread,
Apr 14, 2021, 4:16:09 AM4/14/21
to
Digli di farti un bonifico di 180.000 euro e che conserverai fiduciariamente tu la sua liquidità.
Chissà mai.

catrame

unread,
Apr 14, 2021, 4:18:47 AM4/14/21
to
Dot. Com. ha pensato forte :
> francamente non so cosa consigliargli, non sono ferratissimo su questa
> materia.

1. pagare i debiti tributari, perche equitalia arriva
2. una bella polizza impignorabile

--
ciau

news.aioe.org

unread,
Apr 14, 2021, 5:17:10 AM4/14/21
to
180.000 € in assegni circolari di piccolo taglio.

Ector

unread,
Apr 14, 2021, 5:27:13 AM4/14/21
to
Articolo 11 D.Lgs. 74/2000.

Ludwig

unread,
Apr 14, 2021, 5:44:24 AM4/14/21
to
Nel suo scritto precedente, Dot. Com. ha sostenuto :
Si può comperare 3,5 bitcoin

Bye, Ludwig.

Davide

unread,
Apr 14, 2021, 5:48:29 AM4/14/21
to
Il 14/04/2021 11:25, Catrame ha scritto:
> si apre un conto deposito online
> ci versa dentro tutto quello che vuole
> solo lui ne conosce l'esistenza e la password
>

Impossibile. Se l'inps equitalia fa un art. 492 bis cpc
lo viene a sapere eccome.

catrame

unread,
Apr 14, 2021, 5:57:06 AM4/14/21
to
news.aioe.org ha forse pensato:
> 180.000 € in assegni circolari di piccolo taglio.

certo
e la banca non la segnala come operazione anomala
nono

--
ciau

catrame

unread,
Apr 14, 2021, 5:57:33 AM4/14/21
to
Dopo aver sfogliato Postalmarket (con la mano con cui non scrive)
Catrame ha farfugliato :
> si apre un conto deposito online
> ci versa dentro tutto quello che vuole
> solo lui ne conosce l'esistenza e la password

e serpico
equitalia te lo pignora

piuttosto un conto all'estero e lo dichiari

--
ciau

catrame

unread,
Apr 14, 2021, 5:57:54 AM4/14/21
to
Dopo aver sfogliato Postalmarket (con la mano con cui non scrive)
Ludwig ha farfugliato :
> Si può comperare 3,5 bitcoin

ecco
questa non è affatto una cazzata

--
ciau

filo

unread,
Apr 14, 2021, 6:03:02 AM4/14/21
to
Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 09:19:15 UTC+2 Dot. Com. ha scritto:
polizza vita
premio 100
se non muori ti do 100 a scadenza + interessi
se muori do 100 a chi vuoi tu

Ludwig

unread,
Apr 14, 2021, 6:04:53 AM4/14/21
to
Sembra che catrame abbia detto :
quando mai io dico cazzate...
:-))

Bye, Ludwig.

Nanotek

unread,
Apr 14, 2021, 6:13:06 AM4/14/21
to
Sbaglio o l'impossibilità di pignorare polizze vita è stata messa in
discussione in cause di fallimento ? Ok dimostrando che erano state
aperte proprio per distrarre fondi..
Mi sa che accade lo stesso se l'inps agisce per recuperare le somme..

Che poi.. non pagare l'inps con tanta liquidità è una cazzata. Paga
l'inps e già per il divorzio rimane meno.

carlo

unread,
Apr 14, 2021, 6:16:50 AM4/14/21
to
"Dot. Com." <mas...@hotmail.com> wrote in
news:004fd4ee-b64b-4850...@googlegroups.com:

> francamente non so cosa consigliargli, non sono ferratissimo su questa
> materia.

Cio' mi riconferma che in italia, sebbene gli altisonanti titoli ovvero
l'altisonante titolo di commercialista, in realta' poi si rilevano quali
meri contabili con rispetto per quest'ultimi.

Chateau Balengo

unread,
Apr 14, 2021, 6:18:30 AM4/14/21
to
Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 10:04:49 UTC+2 Ludwig ha scritto:

> A parte le vicende personali, non capisco proprio come uno non debba
> pagare l'inps personale (peggio ancora se è inps dipendenti) avendo
> tanta liquidità...

IMHO mancano 2 informazioni , quanto è il debito verso l'inps e se quei soldi sono già destinati ad altro ... senza essere il Mago Otelma posso immaginare che o il debito Vs inps sia comparabile con la liquidità oppure che quei soldi servano a coprire altri debiti vs. entità piu' "incazzose" o piu' utili

catrame

unread,
Apr 14, 2021, 6:20:21 AM4/14/21
to
Declamando una poesia Vogon, Ludwig farfuglia:
> quando mai io dico cazzate...

ma se tifi inter :)

--
ciau

nn

unread,
Apr 14, 2021, 6:48:56 AM4/14/21
to

>>
>
> Sbaglio o l'impossibilità di pignorare polizze vita è stata messa in
> discussione in cause di fallimento ? Ok dimostrando che erano state
> aperte proprio per distrarre fondi..
> Mi sa che accade lo stesso se l'inps agisce per recuperare le somme..
>
> Che poi.. non pagare l'inps con tanta liquidità è una cazzata. Paga
> l'inps e già per il divorzio rimane meno.


io ho posto la domanda alla mia polizza vita
mi hanno riposto dicendo che in linea di massima è impignorabile, ma di
fatto qualora fosse dimostrato che è stata aperta per eludere i debiti
in effetti il problema c'è

è sicuramente abbastanza sicura la parte già versata prima dei debiti


And3

unread,
Apr 14, 2021, 7:51:57 AM4/14/21
to

> Sbaglio o l'impossibilità di pignorare polizze vita è stata messa in
> discussione in cause di fallimento ? Ok dimostrando che erano state
> aperte proprio per distrarre fondi..

nn so sera era un fallimento, cmq il principio sancito fu che, se viene dimostrato che non ha
fine previdenziale, è pignorabile
quindi ci starei attento in questo caso
ciao
a

Stunat

unread,
Apr 14, 2021, 7:54:44 AM4/14/21
to
Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 09:19:15 UTC+2 Dot. Com. ha scritto:
TRE CHILI e 837 grammi di oro ( quotazione odierna )
Ciao
Stunat

And3

unread,
Apr 14, 2021, 7:57:36 AM4/14/21
to

> > altri suggerimenti non me ne vengono: secondo voi? pro e contro di qualsiasi soluzione?
> TRE CHILI e 837 grammi di oro ( quotazione odierna )


rilancio: qualche bel diamante, e una pala per sotterrarli...
a

Dot. Com.

unread,
Apr 14, 2021, 8:34:52 AM4/14/21
to
eh, ma secondo me equivale a farsi uno o più assegni circolari: che tu li spenda, o ci faccia degli assegni, poco conta: hai comunque prelevato degli importi dal conto corrente, per di più in un'unica soluzione quindi in maniera abbastanza evidente, e (a seconda del creditore che devi soddisfare) devi dimostrare cosa ne hai fatto.

in effetti la questione della polizza assicurativa mi sembra la migliore: tutto alla luce del sole, il conto corrente quando verrà interrogato risulterà di importo esiguo e se il creditore fa una indagine a ritroso deve cmq avviare una procedura di revoca, oltre a dover dimostrare che alla data della stipula della polizza quegli importi sono stati sottratti al creditore (oltre a dover dimostrare che potessero essere realmente destinati al suo soddisfacimento)

And3

unread,
Apr 14, 2021, 9:01:18 AM4/14/21
to

> eh, ma secondo me equivale a farsi uno o più assegni circolari: che tu li spenda, o ci faccia degli assegni, poco conta: hai comunque prelevato degli importi dal conto corrente, per di più in un'unica soluzione quindi in maniera abbastanza evidente, e (a seconda del creditore che devi soddisfare) devi dimostrare cosa ne hai fatto.
>
> in effetti la questione della polizza assicurativa mi sembra la migliore: tutto alla luce del sole, il conto corrente quando verrà interrogato risulterà di importo esiguo e se il creditore fa una indagine a ritroso deve cmq avviare una procedura di revoca, oltre a dover dimostrare che alla data della stipula della polizza quegli importi sono stati sottratti al creditore (oltre a dover dimostrare che potessero essere realmente destinati al suo soddisfacimento)

si però questo si sta preparando ad andare in guerra, quando i diamanti son sotterrati hai voglia a fare indagini, semplicemente nn li trovi piu...
ovviamente sto estremizzando, anche perchè non sappiamo neppure cos'altro possa avere da difendere (casa, campi, amante...)
a
ps: cmq nn so voi, ma non sono poi così rarissime queste richieste... forse io stesso avevo lanciato un thread sull'argomento nell'autunno scorso (oppure l'ho solo pensato, cmq ho avuto un caso simile...)

Chateau Balengo

unread,
Apr 14, 2021, 9:12:35 AM4/14/21
to
Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 15:01:18 UTC+2 And3 ha scritto:

> ps: cmq nn so voi, ma non sono poi così rarissime queste richieste... forse io stesso avevo lanciato un thread sull'argomento nell'autunno scorso (oppure l'ho solo pensato, cmq ho avuto un caso simile...)

E' vero si stanno moltiplicando! pensa che qualche giorno fa è passato uno dei miei tigrotti della malesia che mi ha detto "vorrei fare una onlus blindata per difendere i miei risparmi" .... chissà cosa aveva capito fuori dal bar.

And3

unread,
Apr 14, 2021, 9:25:46 AM4/14/21
to

> E' vero si stanno moltiplicando! pensa che qualche giorno fa è passato uno dei miei tigrotti della malesia che mi ha detto "vorrei fare una onlus blindata per difendere i miei risparmi" .... chissà cosa aveva capito fuori dal bar.

LOL :-)
a

DGE

unread,
Apr 14, 2021, 9:29:37 AM4/14/21
to
con gli scenari dei prossimi tempi (vedi covid e seguenti)
oro ben nascosto e magari in piccoli lingotti
DGE

Chateau Balengo

unread,
Apr 14, 2021, 9:43:19 AM4/14/21
to
Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 15:29:37 UTC+2 DGE ha scritto:

> con gli scenari dei prossimi tempi (vedi covid e seguenti)
> oro ben nascosto e magari in piccoli lingotti
> DGE

Trovo sempre affascinanti queste teorie, a pochi km da me c'e' uno dei distretti dell'oro piu' grandi di italia e siamo a relativamente abituati ai lingotti e per chi ha grandi disponibilità e liquidità è sempre stato un bene rifugio e alcuni ci fanno anche discrete plusvalenze (tassate) .
La normativa dietro l'oro da investimento è sconosciuta ai piu' , tra le varie cose il banco metalli (operatore professionale in oro autorizzato da Banca d'Italia , senza questo titolo non si può vendere l'oro puro) deve segnalare all'UIF le vendite superiori ai 12.500 oltre che segnalare tutti gli acquisti.

Detto questo però poi come paghi il pane o le bollette ?

Stunat

unread,
Apr 14, 2021, 10:13:24 AM4/14/21
to
CUT
>
> Detto questo però poi come paghi il pane o le bollette ?

se non sbaglio si parlava di 180 mila e 20 mila se li tiene per riserva.
ma se non vuol tenere alcun conto bancario provvedo a tutto io ( o tu )
bollette domiciliate sul mio conto bancario o postale.
il pane e latte direttamente con bonifico su iban del fornaio (bonifico periodico, non tutti i giorni, eh?)
mi anticipi in mano il lingottino,
lo pesiamo e lo contabilizziamo al valore odierno, quando arrivi in riserva ti avverto e me ne consegni un altro....
andrebbe bene anche l'argento, metallo con trend in crescita...
da questo trend potrebbe nascere una opportunità di un diverso e proficuo lavoro nei nostri studi....
o no?
;-)))
Ciao
St

catrame

unread,
Apr 14, 2021, 10:20:26 AM4/14/21
to
DGE che hai detto?:
> oro ben nascosto e magari in piccoli lingotti

lo sai si, che i lingotti si acquistano solo da determinate societa'?
e secondo me tali societa', vengono epriodicamente verificate dalla GDF
per qualsiasi motivo?

--
ciau

Chateau Balengo

unread,
Apr 14, 2021, 10:43:18 AM4/14/21
to
Ah ah e gestiamo anche le schede oltre che in valuta in oro ... a parte gli scherzi, vedo che molti la fanno facile ma il lingotto sotto la piastrella potrebbe riservare brutte sorprese ;-)

Ripeto nella mia zona molti comprano e vendono oro puro (cosa ben diversa dal vendere la collanina al compro oro) a volte anche con buone plusvalenze ma la gestione ordinaria non è così semplice.

Chateau Balengo

unread,
Apr 14, 2021, 10:44:54 AM4/14/21
to
Senza che le verifichino sono obbligate a comunicare all'uif tutte le operazioni sopra i 12.500 .... anche se frazionate ;-)
Oltre a comunicare tutti i riacquisti ;-)

Quindi anche senza controllo parlano un sacco ;-)

catrame

unread,
Apr 14, 2021, 10:53:36 AM4/14/21
to
Chateau Balengo, nyubbyna, narra che:
> Senza che le verifichino sono obbligate a comunicare all'uif tutte le
> operazioni sopra i 12.500 .... anche se frazionate ;-)
> Oltre a comunicare tutti i riacquisti ;-)

si, ho orefici che fondono e lo sapevo
ma per quello basta mandare 4 5 persone diverse a fare transazioni a
rotazione da 10 sacchi l'una

> Quindi anche senza controllo parlano un sacco ;-)

spioni

--
ciau

Chateau Balengo

unread,
Apr 14, 2021, 11:00:16 AM4/14/21
to
Tu stai parlando di "rottame d'oro" , se acquisti oro da investimento i cosidetti lingotti (ma anche monete e altri formati) non puoi fare questo giochetto perchè quando lo rivendi devi avere adeguato titolo(fattura) su cui calcolare la plusvalenza e dichiararla in RT. Se non hai la fattura di acquisto la plusvalenza è fissa del 25% su cui paghi il 26% . Per questo motivo è anche praticamente impossibile venderlo aumma aumma.

Prevengo domanda successiva (non tua ;-) ) ... si ti cuccano se fai finta di niente perchè il banco metalli segnala l'operazione e no non centra nulla con la vendita del dente d'oro della nonna al compro oro, quello non è oro da investimento.

catrame

unread,
Apr 14, 2021, 11:31:09 AM4/14/21
to
Chateau Balengo sgranando il rosario, declamo':
> Tu stai parlando di "rottame d'oro" , se acquisti oro da investimento i
> cosidetti lingotti (ma anche monete e altri formati) non puoi fare questo
> giochetto perchè quando lo rivendi devi avere adeguato titolo(fattura) su
> cui calcolare la plusvalenza e dichiararla in RT. Se non hai la fattura di
> acquisto la plusvalenza è fissa del 25% su cui paghi il 26% . Per questo
> motivo è anche praticamente impossibile venderlo aumma aumma.

sisi, prima parlavo di investimento e poi di rottame
era comunque per indicare che fan tutto cio' che vuoi, nei limiti del
lecito

--
ciau

Chateau Balengo

unread,
Apr 14, 2021, 11:41:19 AM4/14/21
to
Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 17:31:09 UTC+2 catrame ha scritto:

> sisi, prima parlavo di investimento e poi di rottame
> era comunque per indicare che fan tutto cio' che vuoi, nei limiti del
> lecito
>
Certo, ne il compro oro ne il banco metalli sono organi di polizia ne di controllo quindi non hanno nessun potere "investigativo", ma sono tenuti a segnalare le operazioni ripetitive .

Anche perchè se una persona va tutte le settimane a vendere gioielli al compro oro o al banco metalli (sono due attività regolamentate diversamente) qualche dubbio viene

oibò

unread,
Apr 14, 2021, 3:42:57 PM4/14/21
to
Il 14/04/21 10:18, catrame ha scritto:
> Dot. Com. ha pensato forte :
>> francamente non so cosa consigliargli, non sono ferratissimo su questa
>> materia.
>
> 1. pagare i debiti tributari, perche equitalia arriva
> 2. una bella polizza impignorabile
>

Impignorabile se fatta in tempi non sospetti... altrimenti protegge poco
poco...

oibò

unread,
Apr 14, 2021, 3:43:55 PM4/14/21
to
Il 14/04/21 11:27, Ector ha scritto:
> Articolo 11 D.Lgs. 74/2000.

esatto...

oibò

unread,
Apr 14, 2021, 3:45:14 PM4/14/21
to
Il 14/04/21 11:57, catrame ha scritto:
> news.aioe.org ha forse pensato:
>> 180.000 € in assegni circolari di piccolo taglio.
>
> certo
> e la banca non la segnala come operazione anomala
> nono
>

su questo forum si dice che la banca non è la guardia di finanza.

forse la banca non potrebbe segnalarla subito, ma appena arriva il
pignoramento dall'inps si.

stessi obblighi avrebbe il professionista che è venuto a conoscenza
di... immagina quello che consiglia chiedendo aiuto in un ng...

oibò

unread,
Apr 14, 2021, 3:45:38 PM4/14/21
to

> si apre un conto deposito online
> ci versa dentro tutto quello che vuole
> solo lui ne conosce l'esistenza e la password
>

si che l'agenzia delle entrate non lo sa...

oibò

unread,
Apr 14, 2021, 3:47:26 PM4/14/21
to
> Sbaglio o l'impossibilità di pignorare polizze vita è stata messa in
> discussione in cause di fallimento ? Ok dimostrando che erano state
> aperte proprio per distrarre fondi..
> Mi sa che accade lo stesso se l'inps agisce per recuperare le somme..
>

si. e anche la moglie... però se non sbaglio gli eventuali guadagni ti
rimangono... es: metti 100 nella polizza, muori e tuo fratello
beneficiario caso morte prende 200, i 100 di guadagno restano al fratello

lupo

unread,
Apr 15, 2021, 5:17:23 AM4/15/21
to
sto muorendo dal ridere

Chateau Balengo

unread,
Apr 15, 2021, 5:24:51 AM4/15/21
to
Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 21:45:14 UTC+2 oibò ha scritto:

>
> su questo forum si dice che la banca non è la guardia di finanza.
>
Perchè la banca è la guardia di finanza ? e ha poteri di polizia giudiziaria o finanziaria ? se si mi dai un riscontro preciso ?

> forse la banca non potrebbe segnalarla subito, ma appena arriva il
> pignoramento dall'inps si.
>
> stessi obblighi avrebbe il professionista che è venuto a conoscenza
> di... immagina quello che consiglia chiedendo aiuto in un ng...

Banca e professionista segnalano le operazioni che ritengono sospette , cosa c'e' di sospetto se uno prende 180.000 euro dal suo conto, le sue entrate sono compatibili e fa una assicurazione sulla vita con primaria compagnia italiana ?
In ogni caso se banca o professionsita ritengono sospetta una operazione segnalano e amen ma ne l'uno ne l'altro faranno "indagini" o possono pretendere alcun che'



lombardi

unread,
Apr 15, 2021, 5:25:51 AM4/15/21
to
Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 09:18:47 UTC+1 catrame ha scritto:
> Dot. Com. ha pensato forte :
> > francamente non so cosa consigliargli, non sono ferratissimo su questa
> > materia.
> 1. pagare i debiti tributari, perche equitalia arriva
> 2. una bella polizza impignorabile
>
> --
> ciau
guarda che se c'e il penale pignorano anche le polizze in casi gravi

lombardi

unread,
Apr 15, 2021, 5:28:14 AM4/15/21
to
Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 08:19:15 UTC+1 Dot. Com. ha scritto:
> cliente ditta individuale ha circa 200mila euro di liquidità sul conto e per motivi personali (moglie con la quale si sta separando, debiti Inps per i quali teme la confisca sul conto quando si riapriranno gli accertamenti) vorrebbe ridurre la disponibilità sul conto.
>
> francamente non so cosa consigliargli, non sono ferratissimo su questa materia.
>
> la prima risposta che mi verrebbe da dargli è di emettere un assegno circolare a se stesso che incasserà una volta calmate le acque (ma mi chiedo se sia più conveniente un unico assegno circolare da 180 mila euro circa, oppure tanti assegni circolari mensili di cifre meno significative)
>
> oppure di fare una donazione ai genitori di 180mila euro circa.
>
> altri suggerimenti non me ne vengono: secondo voi? pro e contro di qualsiasi soluzione?
occhio a un eventuale fallimento potrebbero accusarti di scialaccuamento di patrimonio se non peggio bancarotta ( hai fatto sparire il capitale)
tua moglie in ogni caso ti metterebbe in difficolta' vedi i casi di divorzi con moglie che denuncia in tribunale il nero del marito

catrame

unread,
Apr 15, 2021, 5:59:37 AM4/15/21
to
lombardi ha pensato forte :
> guarda che se c'e il penale pignorano anche le polizze in casi gravi

eh ma ci devi arrivare
io spero che il cliente di dot non sia un farabutto

--
ciau

Ludwig

unread,
Apr 15, 2021, 8:46:54 AM4/15/21
to
catrame scriveva il 14/04/2021 :
> Declamando una poesia Vogon, Ludwig farfuglia:
>> quando mai io dico cazzate...
>
> ma se tifi inter :)

Punto in più a favore di quanto ho sostenuto sopra...
Onestinter forever.... :-)

Bye, Ludwig.

Chateau Balengo

unread,
Apr 15, 2021, 8:51:45 AM4/15/21
to
Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 21:45:14 UTC+2 oibò ha scritto:

> stessi obblighi avrebbe il professionista che è venuto a conoscenza
> di... immagina quello che consiglia chiedendo aiuto in un ng...

Oibò non è polemica ma in questa operazione , cioè tolgo liquidità dal conto per metterla in una assicurazione sulla vita o su un conto deposito che sospetti di anti o auto riciclaggio ci possono essere ? non è polemica e' per capire perchè io non ne vedo.

Che poi dietro ci possa essere un aspetto morale dubbio o violazioni di altre norme in questo momento non mi interessa.

Giacobino da Tradate

unread,
Apr 15, 2021, 1:11:50 PM4/15/21
to
Il giorno Wed, 14 Apr 2021 04:57:35 -0700 (PDT)
And3 <loro.an...@gmail.com> ha scritto:

> > TRE CHILI e 837 grammi di oro ( quotazione odierna )

> rilancio: qualche bel diamante

Mai diamanti, a mano di essere esperti. Il valore del diamante dipende
da caratteristiche qualitative (purezza, colore ecc.) che vengono
asseverate dal venditore il quale ti "fa il prezzo" che vuole lui.
Il valore dell'oro si base solo sul peso, non si scappa.

Una decina d'anni fa anche un direttore di banca a provato a
rifilarmi diamanti da investimento. Non ho abboccato.

https://piemonte.movimentoconsumatori.it/?p=8239





--
"Le Mondine" Fan Club


oibò

unread,
Apr 15, 2021, 3:35:37 PM4/15/21
to

> Banca e professionista segnalano le operazioni che ritengono sospette , cosa c'e' di sospetto se uno prende 180.000 euro dal suo conto, le sue entrate sono compatibili e fa una assicurazione sulla vita con primaria compagnia italiana ?

Nulla. Il sospetto deve nascere quando poco prima o poco dopo scoprono
che il sogetto ha forti debiti con l'inps.

> In ogni caso se banca o professionsita ritengono sospetta una operazione segnalano e amen ma ne l'uno ne l'altro faranno "indagini" o possono pretendere alcun che'

Infatti: banca e professionista se ritengono sospetto segnalano e basta.
In casi diversi possono chiedere documenti per eliminare il sospetto; il
cliente può non darli ma alla banca può restare il sospetto e può
decidere di segnalare e di chiudere i rapporti.

oibò

unread,
Apr 15, 2021, 3:41:36 PM4/15/21
to
Il 15/04/21 14:51, Chateau Balengo ha scritto:
> Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 21:45:14 UTC+2 oibò ha scritto:
>
>> stessi obblighi avrebbe il professionista che è venuto a conoscenza
>> di... immagina quello che consiglia chiedendo aiuto in un ng...
>
> Oibò non è polemica ma in questa operazione , cioè tolgo liquidità dal conto per metterla in una assicurazione sulla vita o su un conto deposito che sospetti di anti o auto riciclaggio ci possono essere ? non è polemica e' per capire perchè io non ne vedo.

Infatti nel semplice investimento non c'è nulla di sospetto.
Bisognerebbe valutare che l'operazione sia congrua con il profilo
economico del cliente: però se i soldi sono arrivati in cc in maniera
legale e normale (e magari son fermi da mesi) puoi presumere che non ci
sia nulla di strano se il cliente decide di investire.

Il sospetto deve nascere, ad esempio, se poco dopo aver svuotato il cc
arriva un pignoramento da Equitalia (e qui ho riscontri di vita vissuta
che sei fai finta di niente sono cavoli...) o se il cliente viene a
dirti: c'ho l'arretrato inps, va bene una polizza per far sparire i
soldi prima che me li prendono?

>
> Che poi dietro ci possa essere un aspetto morale dubbio o violazioni di altre norme in questo momento non mi interessa.
>

Si l'aspetto morale mi fa arrabbiare e basta... ma di aspetti morali ce
ne sarebbero mille...

oibò

unread,
Apr 15, 2021, 3:44:12 PM4/15/21
to
Il 15/04/21 11:24, Chateau Balengo ha scritto:
> Il giorno mercoledì 14 aprile 2021 alle 21:45:14 UTC+2 oibò ha scritto:
>
>>
>> su questo forum si dice che la banca non è la guardia di finanza.
>>
> Perchè la banca è la guardia di finanza ? e ha poteri di polizia giudiziaria o finanziaria ? se si mi dai un riscontro preciso ?
>

Il mio era un riferimento ad un opinione diffusa soprattutto tra i
professionisti per cui la banca dovrebbe fregarsene di quello che le
passa sotto gli occhi.

Chateau Balengo

unread,
Apr 17, 2021, 4:33:20 AM4/17/21
to
Il giorno giovedì 15 aprile 2021 alle 21:35:37 UTC+2 oibò ha scritto:
> > Banca e professionista segnalano le operazioni che ritengono sospette , cosa c'e' di sospetto se uno prende 180.000 euro dal suo conto, le sue entrate sono compatibili e fa una assicurazione sulla vita con primaria compagnia italiana ?
> Nulla.

Ok, concordo con te

> Il sospetto deve nascere quando poco prima o poco dopo scoprono
> che il sogetto ha forti debiti con l'inps.

Qui non capisco che norma antiriciclaggio verrebbe violata ?
Ovviamente se in seguito ad indagine verrà chiesto alla banca o al professionista (se ne ha traccia perchè uno che ha debiti con l'inps potrebbe anche essere socio ) dove sono finiti i soldi verrà data la risposta.

> > In ogni caso se banca o professionsita ritengono sospetta una operazione segnalano e amen ma ne l'uno ne l'altro faranno "indagini" o possono pretendere alcun che'
> Infatti: banca e professionista se ritengono sospetto segnalano e basta.
> In casi diversi possono chiedere documenti per eliminare il sospetto; il
> cliente può non darli ma alla banca può restare il sospetto e può
> decidere di segnalare e di chiudere i rapporti.

Direi che su questo siamo daccordissimo.

Chateau Balengo

unread,
Apr 17, 2021, 4:35:33 AM4/17/21
to
Il giorno giovedì 15 aprile 2021 alle 21:41:36 UTC+2 oibò ha scritto:

> Il sospetto deve nascere, ad esempio, se poco dopo aver svuotato il cc
> arriva un pignoramento da Equitalia (e qui ho riscontri di vita vissuta
> che sei fai finta di niente sono cavoli...) o se il cliente viene a
> dirti: c'ho l'arretrato inps, va bene una polizza per far sparire i
> soldi prima che me li prendono?

Ripeto che violazione antiriciclaggio commette il cliente in questo caso ?
> >
> > Che poi dietro ci possa essere un aspetto morale dubbio o violazioni di altre norme in questo momento non mi interessa.
> >
> Si l'aspetto morale mi fa arrabbiare e basta... ma di aspetti morali ce
> ne sarebbero mille...

L'ho tenuto da parte perchè ognuno ha le sue sensibilità e diventa difficile discuterne su un gruppo

Chateau Balengo

unread,
Apr 17, 2021, 4:37:23 AM4/17/21
to
Il giorno giovedì 15 aprile 2021 alle 21:44:12 UTC+2 oibò ha scritto:

> Il mio era un riferimento ad un opinione diffusa soprattutto tra i
> professionisti per cui la banca dovrebbe fregarsene di quello che le
> passa sotto gli occhi.

Ne qui ne tra i colleghi ho mai sentito qualcuno che dice che la banca deve fregarsene, ben diverso da certe posizioni,anche tue, dove sembra che la banca debba fare indagini sul cliente che sono due cose ben diverse.

Poi ribadisco se il cliente non ti piace fai bene a lanciarlo "come la pelle del salame al gatto"

carlo

unread,
Apr 17, 2021, 5:47:22 AM4/17/21
to
Ludwig <in...@sol.it> wrote in news:s56dhm$6ji$1...@dont-email.me:

>> altri suggerimenti non me ne vengono: secondo voi? pro e contro di
>> qualsiasi soluzione?
>
> Si può comperare 3,5 bitcoin
>

Di la di tutto concordo anche se solo per il gusto di togliersi dalle
scatole tutte le europee pantomine, manfrine, sceneggiate e altro ancora
artatamente e arrogantemente preteso dalle banche e da parte dell'italico
sistema fiscale e tributario.

Ma a che punto si e' arrivati? Addirittura uno lascia pure denaro presso
una banca e questa si pone arrogantemente pure alla consueta richiesta di
documentazione oltre che ad investigare sul cliente, con la pantomina
perche' cosi' vuole la banca d'italia, il quale cliente tra l'altro paga
pure che per contro partita pure non avendo alcunche' di interesse.

E cosi' accadendo e rischiando pure il cliente a fronte di un
professionista zelante tra l'altro pagato dal cliente.

Ma qualcuno si rende conto di quanto tutto cio' e' assurdo?

Una delle soluzioni, tra l'altro per nulla complicata, che il cliente
spenda qualche migliaia di euro per ottenere una sicura e certa seconda
identita' con tanto di storico e da li la strada e' spianata.

0 new messages