Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Forfettari - rivalsa INPS 4% sul bollo

238 views
Skip to first unread message

Ispett.Gadget

unread,
Oct 18, 2022, 7:05:15 AM10/18/22
to
Vi risulta che la rivalsa INPS 4% debba essere calcolata anche sul bollo da due euro ?
Stò facendo fare fatture: compenso100 + INPS rivalsa 4 + bollo 2 = 106
Cliente del mio cliente contesta che la fattura è sbagliata.
Secondo lui 100 + bollo 2 + INPS rivalsa 4,08 = 106,08
Che rompicoglioni !!!
Nel caso avete riferimenti normativi in merito.
Grazie a tutti
Paolo

casanmaner

unread,
Oct 18, 2022, 7:16:38 AM10/18/22
to
Non esistono "riferimenti normativi" ma è la naturale conseguenza della posizione espressa dall'AdE.
Posizione che, personalmente, ritengo si rifletta non solo nei confronti dei forfetari ma anche dei contribuenti che applicano l'iva nei modi ordinari.
Se la richiesta del rimborso dell'imposta di bollo è un "ricavo/compenso" lo è in generale con tutto ciò che ne consegue.
Ai fini iva rappresenterebbe il fatturato. Ergo rivalsa previdenziale, delle casse private, anche su tale importo.
Rivalsa inps ovviamente anche tu tale importo (sommandosi la stessa al compenso e al bollo)
Ai fini dei redditi fa compenso ergo, in caso applicazione della ritenuta d'acconto.

Ispett.Gadget

unread,
Oct 18, 2022, 8:52:52 AM10/18/22
to
Il giorno martedì 18 ottobre 2022 alle 13:16:38 UTC+2 casanmaner ha scritto:
> Non esistono "riferimenti normativi" ma è la naturale conseguenza della posizione espressa dall'AdE.
> Posizione che, personalmente, ritengo si rifletta non solo nei confronti dei forfetari ma anche dei contribuenti che applicano l'iva nei modi ordinari.
> Se la richiesta del rimborso dell'imposta di bollo è un "ricavo/compenso" lo è in generale con tutto ciò che ne consegue.
> Ai fini iva rappresenterebbe il fatturato. Ergo rivalsa previdenziale, delle casse private, anche su tale importo.
> Rivalsa inps ovviamente anche tu tale importo (sommandosi la stessa al compenso e al bollo)
> Ai fini dei redditi fa compenso ergo, in caso applicazione della ritenuta d'acconto.

Considerato che la rivalsa INPS è una facoltà del soggetto emittente applicarla la fattura (non è un obbligo), perchè devi sbandierare che la fattura che hai ricevuto dal tuo cliente è errata.
Ho professionisti dello studio che non applicano la rivalsa INPS perchè il loro cliente non vuole pagare nulla in più del compenso stabilito.
Mah ?!

Ispett.Gadget

unread,
Oct 18, 2022, 9:33:23 AM10/18/22
to
Il giorno martedì 18 ottobre 2022 alle 14:52:52 UTC+2 Ispett.Gadget ha scritto:

Anzi và a discapito del soggetto emittente non calcolare il 4% su 2 euro di bollo.
STIAMO PARLANDO DI 8 CENTESIMI DI EURO !!!

casanmaner

unread,
Oct 18, 2022, 9:55:41 AM10/18/22
to
Sì, la rivalsa INPS da gestione separata potresti anche non chiederla o chiederla parzialmente (magari solo sul compenso e non sulle spese forfetarie di cui chiedi il rimborso).
Ai fini INPS poi non cambierebbe nulla.
Per le casse di previdenza private anche quei 2 euro farebbero "volume d'affari" e il contributo integrativo verrebbe calcolato anche su quei 2 euro.

Marco Torri

unread,
Oct 19, 2022, 2:56:13 AM10/19/22
to
Infatti ormai conviene consigliare ai clienti di non indicarla separatamente, se vogliono chiedere 2 euro in più è più semplice inserirli nel compenso sul quale poi calcolare la cassa

filo

unread,
Oct 20, 2022, 7:58:24 AM10/20/22
to
Il giorno martedì 18 ottobre 2022 alle 13:16:38 UTC+2 casanmaner ha scritto:
non sono d'accordo.
l'imposta di bollo si applica sul documento (che è intestato) e risultano obbligati dell'assolvimento in solido tra loro , appunto, gli intestatari
per cui, addebitarla in fattura configura l'accordo che la stessa sia a carico del cessionario e liquidata dal cedente.
in altre parole, ai fini IVA, è il rimborso di un'imposta intestata al committente , ovvero un'operazione in art. 15 a prescindere che, per comodità, la contabilizzazione della predetta imposta avvenga a conto economico invece che nello stato patrimoniale.

non ho letto la prassi contraria che citi. puoi indicare gli estremi?


casanmaner

unread,
Oct 20, 2022, 8:54:13 AM10/20/22
to
Il giorno giovedì 20 ottobre 2022 alle 13:58:24 UTC+2 filo ha scritto:

> non sono d'accordo.
> l'imposta di bollo si applica sul documento (che è intestato) e risultano obbligati dell'assolvimento in solido tra loro , appunto, gli intestatari
> per cui, addebitarla in fattura configura l'accordo che la stessa sia a carico del cessionario e liquidata dal cedente.
> in altre parole, ai fini IVA, è il rimborso di un'imposta intestata al committente , ovvero un'operazione in art. 15 a prescindere che, per comodità, la contabilizzazione della predetta imposta avvenga a conto economico invece che nello stato patrimoniale.
>
> non ho letto la prassi contraria che citi. puoi indicare gli estremi?

Io sono anche d'accordo.
D'altra parte ciò varrebb anche per le altre imposte "d'atto" (es. imposta di registro e imposta di bollo sui contratti di locazione) dove attualmente un soggetto le paga "in proprio", magari perché non è possibile effettuare un pagamento "in nome di un altro soggetto", es. RLI telematico, ma dove vi è un accordo che siano dovute, in tutto o in parte dall'altra parte.
Ma l'AdE con una recente risposta a interpello, relativa ai soggetti forfetari, ha ritenuto che l'addebito dell'imposta di bollo al cliente è una componente di "ricavo/compenso":

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/4629422/Risposta+all%27interpello+n.+428+del+12+agosto+2022.pdf/e15564db-6ef3-132f-f6e0-a425e55cb576

E questa volta la posizione è esplicita.
Le conseguenze sono, se si accetta la tesi, quelle che ho indicato.
0 new messages