Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Inps socio accomandante e commerciante.

2,318 views
Skip to first unread message

Vito

unread,
Apr 7, 2010, 1:46:05 AM4/7/10
to
Ho un cliente che è socio accomandante, non lavoratore, di una Sas e
contemporaneamente svolge una propria attività con regolare iscrizione alla
gestione commercianti dell'Inps.
Io ho sempre calcolato la contribuzione sui redditi eccedenti il minimale
esclusivamente sul reddito dell'attività personale.
Recentemente, però, l'Inps mi ha mandato un avviso nel quale cumula i
redditi personali con la quota spettante come accomandante e richiede i
maggiori contributi eccedenti il minimale dovuti.
Ho chiesto spiegazioni all'Inps e mi hanno risposto in questa maniera:
- se un soggetto è solo accomandante non paga nè contributi fissi, nè
contributi eccedenti il minimale;
- se, invece, ha anche l'iscrizione personale come artigiano o commerciante
allora deve pagare i contributi eccedenti il minimale anche sulla quota di
reddito della Sas.
Il tutto deriverebbe da un'imprecisata circolare del 1993 che non ho ancora
trovato.
Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?
Che ne pensate?
Saluti
Vito


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Luca R.

unread,
Apr 7, 2010, 3:02:48 AM4/7/10
to
Vito ha scritto:
> Ho un cliente che Ú socio accomandante, non lavoratore, di una Sas e
> contemporaneamente svolge una propria attivitᅵ con regolare iscrizione alla

> gestione commercianti dell'Inps.
> Io ho sempre calcolato la contribuzione sui redditi eccedenti il minimale
> esclusivamente sul reddito dell'attivitᅵ personale.
> Recentemente, però, l'Inps mi ha mandato un avviso nel quale cumula i

> redditi personali con la quota spettante come accomandante e richiede i
> maggiori contributi eccedenti il minimale dovuti.
> Ho chiesto spiegazioni all'Inps e mi hanno risposto in questa maniera:
> - se un soggetto Ú solo accomandante non paga nÚ contributi fissi, nÚ

> contributi eccedenti il minimale;
> - se, invece, ha anche l'iscrizione personale come artigiano o commerciante
> allora deve pagare i contributi eccedenti il minimale anche sulla quota di
> reddito della Sas.
> Il tutto deriverebbe da un'imprecisata circolare del 1993 che non ho ancora
> trovato.
> Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?
> Che ne pensate?
> Saluti
> Vito
>
>
> --------------------------------
> Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/


devo purtroppo confermarti quanto di dicono.

non ho la circolare sottomano, se ti necessita la posso cercare.

ma la trovi facilmente anche con un motore di ricerca.


Luca R.

ku68

unread,
Apr 7, 2010, 3:08:37 AM4/7/10
to
Luca R. ha scritto, in data 07/04/2010 9.02:
> Vito ha scritto:
>> Ho un cliente che Ú socio accomandante, non lavoratore, di una Sas e
>> contemporaneamente svolge una propria attività con regolare
>> iscrizione alla
>
confermo mi è capitato un caso anni fa..in sostanza se non ricordo male
se sei dipendente o hai redditi di capitale nessun problema ma come
artigiano l'inps vuole i soldini... la cifra era bassa pero' valuta se
instaurare un contenzioso perché sinceramente credo che trattandosi di
mere quote di capitale che solo per ragioni fiscali finiscono nel quadro
RH non dovrebbero essere assoggettate a contributi.... ricordo che
paradossalmente se il cliente avesse avuto un reddito di associato in
partecipazione con solo apporto di capitale all'inps mi confermarono che
non avrebbero preteso nulla....
ciao
ku68

Antonio

unread,
Apr 7, 2010, 3:17:19 AM4/7/10
to
"Vito" <vi...@inwind.it> ha scritto nel messaggio
news:151Z67Z94Z164Y1...@usenet.libero.it...
> Ho un cliente che è socio accomandante, non lavoratore, di una Sas e
> contemporaneamente svolge una propria attività con regolare iscrizione
> alla
> gestione commercianti dell'Inps.
> Io ho sempre calcolato la contribuzione sui redditi eccedenti il minimale
> esclusivamente sul reddito dell'attività personale.
> Recentemente, però, l'Inps mi ha mandato un avviso nel quale cumula i

> redditi personali con la quota spettante come accomandante e richiede i
> maggiori contributi eccedenti il minimale dovuti.
> Ho chiesto spiegazioni all'Inps e mi hanno risposto in questa maniera:
> - se un soggetto è solo accomandante non paga nè contributi fissi, nè

> contributi eccedenti il minimale;
> - se, invece, ha anche l'iscrizione personale come artigiano o
> commerciante
> allora deve pagare i contributi eccedenti il minimale anche sulla quota di
> reddito della Sas.
> Il tutto deriverebbe da un'imprecisata circolare del 1993 che non ho
> ancora
> trovato.
> Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo?
> Che ne pensate?
> Saluti
> Vito
>
>
> --------------------------------
> Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

sì questa è la posizione dell'inps. ho un caso identico solo che nel mio
caso invece di commerciante, l'attività personale (ditta individuale) è
artigiana. la circolare è la n.102 del 12.06.2003, se non la trovi te la
posso mandare in pdf.
in sostanza se un soggetto è iscritto all'IVS artigiani o commercianti per
un'attività (individuale o come socio lavoratore) è automaticamente
obbligato a calcolare i contributi su tutti i redditi d'impresa dichiarati:
RF, RG, RH e, nel caso, sulla partecipazione a SRL commerciali o artigiane
sulla base della quota di partecipazione rapportata al reddito fiscale della
società.

mi pare una str....ta perchè potrei essere socio di 10 snc/sas/srl, non
lavorarci direttamente perchè impiego tutto il mio tempo in una ditta
individuale artigiana o commerciale e mi trovo costretto a pagare i
contributi su redditi che magari percepisco materialmente (e non solo per
trasparenza) ma non mi danno diritto/dovere di iscrizione all'inps.

almeno l'inps ha appena preso una batosta con la sentenza sulla questione
della doppia iscrizione gestione separata amministratori-soci di società
commerciali


Vito

unread,
Apr 7, 2010, 4:45:25 AM4/7/10
to
> s� questa � la posizione dell'inps. ho un caso identico solo che nel
mio
> caso invece di commerciante, l'attivit� personale (ditta individuale)

> artigiana. la circolare � la n.102 del 12.06.2003, se non la trovi te la
> posso mandare in pdf.
> in sostanza se un soggetto � iscritto all'IVS artigiani o commercianti
per
> un'attivit� (individuale o come socio lavoratore) � automaticamente

> obbligato a calcolare i contributi su tutti i redditi d'impresa
dichiarati:
> RF, RG, RH e, nel caso, sulla partecipazione a SRL commerciali o artigiane
> sulla base della quota di partecipazione rapportata al reddito fiscale
della
> societ�.
>
> mi pare una str....ta perch� potrei essere socio di 10 snc/sas/srl, non
> lavorarci direttamente perch� impiego tutto il mio tempo in una ditta

> individuale artigiana o commerciale e mi trovo costretto a pagare i
> contributi su redditi che magari percepisco materialmente (e non solo per
> trasparenza) ma non mi danno diritto/dovere di iscrizione all'inps.
>
> almeno l'inps ha appena preso una batosta con la sentenza sulla questione
> della doppia iscrizione gestione separata amministratori-soci di societ�
> commerciali
>

RINGRAZIO TUTTI PER LE RISPOSTE...E CONFERMO CHE è DAVVERO UNA GRANDISSIMA
STR.....TA...CREDO CHE ANCHE QUI UN RICORSO POSSA ESSERE FATTIBILE...MI
SEMBRA CHE CI SIA UN'EVIDENTE VIOLAZIONE DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI DI
UGUAGLIANZA ECC. ECC.
DIECI QUOTE COME ACCOMANDANTE NON PAGHI NULLA...1 QUOTA MIMIMA COME
ACCOMANDANTE E ISCRIZIONE COME INDIVIDUALE E PAGHI SUL CUMULO!!

Conte Oliver

unread,
Apr 11, 2010, 1:41:02 PM4/11/10
to
Il Wed, 07 Apr 2010 05:46:05 GMT, vi...@inwind.it (Vito) scrisse:

>- se, invece, ha anche l'iscrizione personale come artigiano o commerciante
>allora deve pagare i contributi eccedenti il minimale anche sulla quota di
>reddito della Sas.

Posizione aberrante ma ormai, ahimè, pacifica.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-

Nicola

unread,
Aug 30, 2013, 5:25:55 AM8/30/13
to
Il giorno mercoledì 7 aprile 2010 10:45:25 UTC+2, Vito ha scritto:
> > s� questa � la posizione dell'inps. ho un caso identico solo che nelmio > caso invece di commerciante, l'attivit� personale (ditta individuale) � > artigiana. la circolare � la n.102 del 12.06.2003, se non la trovi te la > posso mandare in pdf. > in sostanza se un soggetto � iscritto all'IVS artigiani o commercianti per > un'attivit� (individuale o come socio lavoratore) � automaticamente > obbligato a calcolare i contributi su tutti i redditi d'impresa dichiarati: > RF, RG, RH e, nel caso, sulla partecipazione a SRL commerciali o artigiane > sulla base della quota di partecipazione rapportata al reddito fiscale della> societ�.> > mi pare una str....ta perch� potrei essere socio di 10 snc/sas/srl, non > lavorarci direttamente perch� impiego tutto il mio tempo in una ditta > individuale artigiana o commerciale e mi trovo costretto a pagare i > contributi su redditi che magari percepisco materialmente (e non solo per > trasparenza) ma non mi danno diritto/dovere di iscrizione all'inps. > > almeno l'inps ha appena preso una batosta con la sentenza sulla questione > della doppia iscrizione gestione separata amministratori-soci di societ� > commerciali>RINGRAZIO TUTTI PER LE RISPOSTE...E CONFERMO CHE è DAVVERO UNA GRANDISSIMA STR.....TA...CREDO CHE ANCHE QUI UN RICORSO POSSA ESSERE FATTIBILE...MI SEMBRA CHE CI SIA UN'EVIDENTE VIOLAZIONE DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI DI UGUAGLIANZA ECC. ECC. DIECI QUOTE COME ACCOMANDANTE NON PAGHI NULLA...1 QUOTA MIMIMA COME ACCOMANDANTE E ISCRIZIONE COME INDIVIDUALE E PAGHI SUL CUMULO!!-------------------------------- Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Buongiorno, mi sta capitando un caso simile in quanto la mia compagna è socia accomandante della mia società ed ed iscritta all'INPS nella gestione commercianti in quanto socia accomandataria di un'altra società e l'INPS ha richiesto i contributi anche sul reddito di partecipazione come socia accomandante...
C'è speranza per un ricorso ?
Grazie
0 new messages