Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Bonifico alla mia fidanzata e Agenzia delle Entrate !

1,684 views
Skip to first unread message

Jans

unread,
Feb 28, 2011, 10:53:41 AM2/28/11
to
La mia ragazza con cui convivo e con cui ho una figlia si è ritirata dal
lavoro l'anno scorso per fare la mamma.

I nostri accordi sono che io le passo una somma di gratitudine per
questa scelta, per la possibilità di lavorare che si è tolta lei e per
la possibilità di lavorare che dà a me.

Vorrei bonificarle 5000 euro (ipoteticamente ogni anno ma vedremo).

Parlandone in un altro forum è emerso il rischio che l'Agenzia delle
Entrate, in caso di controllo, ritenga tale somma un riciclaggio di
denaro evaso.

In pratica secondo questa ipotesi la mia ragazza avrebbe potuto lavorare
in nero e incassare in contanti non tassati, quindi passarmi 5000 euro
in contanti sotto banco "da riciclare" e io gli avrei poi fatto il
bonifico di 5000 euro "puliti", "lavando" per così dire i precedenti
5000 euro frutto di nero.

Sono effettivamente a rischio? So che ci sono questioni con l'onere
della prova per cui penso che sarebbe impossibile provare di "non" aver
ricevuto dei contanti da qualcuno.
Ci sono dei limiti a cui attenersi?

Insomma mi posso fidare a fare un bonifico o rischio seriamente che fra
un paio di anni l'Agenzia delle Entrate accusi me di riciclaggio o la
mia ragazza di evasione e ci faccia pagare tasse su 5000 euro come se
fossero nero?

Con tutte le tasse che ci sono e il fatto che i miei redditi sono da
lavoro dipendente stratassati, è veramente incredibile che il fisco
possa permettersi queste cose e formulare accuse basate sul "secondo me".

Ettore

unread,
Feb 28, 2011, 11:29:07 AM2/28/11
to
> Vorrei bonificarle 5000 euro (ipoteticamente ogni anno ma vedremo).
>
> Parlandone in un altro forum è emerso il rischio che l'Agenzia delle
> Entrate, in caso di controllo, ritenga tale somma un riciclaggio di denaro
> evaso.
>
> In pratica secondo questa ipotesi la mia ragazza avrebbe potuto lavorare
> in nero e incassare in contanti non tassati, quindi passarmi 5000 euro in
> contanti sotto banco "da riciclare" e io gli avrei poi fatto il bonifico
> di 5000 euro "puliti", "lavando" per così dire i precedenti 5000 euro
> frutto di nero.

Fossero 5000 euro al mese, in effetti si potrebbe anche pensare una cosa del
genere, ma l'importo è così esiguo che può anche essere considerato come
prestazione occasionale di lavoro (la soglia è 5000 euro l'anno)

Inoltre puoi anche fare un accordo scritto tra te e lei e farlo datare (alla
posta o registrandolo) dove riconosci la cifra di 5000 euro l'anno quale
contributo alle spese di mantenimento del figlio.
A questo punto a fronte di un bonifico hai comunque un accordo precedente
dimostrabile da documenti certi e l'onere della prova viene invertito.
Ma ripeto l'importo è così basso che non mi preoccuperei più di tanto.

Jans

unread,
Feb 28, 2011, 11:53:32 AM2/28/11
to
Il 28/02/2011 17.29, Ettore ha scritto:

> del genere, ma l'importo è così esiguo che può anche essere considerato
> come prestazione occasionale di lavoro (la soglia è 5000 euro l'anno)

Paradossale, ma mi tutelerebbe di più far fare alla mia ragazza una
FALSA dichiarazione di prestazione occasionale? :)
Pazzesco.

> Inoltre puoi anche fare un accordo scritto tra te e lei e farlo datare
> (alla posta o registrandolo) dove riconosci la cifra di 5000 euro l'anno

Un foglio datato e firmato da entrambi può essere sufficiente?

> A questo punto a fronte di un bonifico hai comunque un accordo
> precedente dimostrabile da documenti certi e l'onere della prova viene

Ma il fisco non potrebbe comunque dire "non ti credo, per me sono soldi
riciclati, dimostra il contrario"?

GiorgioB

unread,
Feb 28, 2011, 12:23:02 PM2/28/11
to

"Ettore" <nos...@invalid.tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4d6bcd50$0$6835$5fc...@news.tiscali.it...

>
> Fossero 5000 euro al mese, in effetti si potrebbe anche pensare una cosa
> del genere, ma l'importo č cosě esiguo che puň anche essere considerato
> come prestazione occasionale di lavoro (la soglia č 5000 euro l'anno)


Trattandosi della "madre dei miei figli" nonchč mia convivente faccio fatica
a pensare che potrebbero comunque esserci problemi per quei soldi.
Magari sono ottimista io....


Ralph Malph

unread,
Feb 28, 2011, 12:26:31 PM2/28/11
to
"Jans"

[cut]

> Ma il fisco non potrebbe comunque dire "non ti credo, per me sono soldi
> riciclati, dimostra il contrario"?

scusa ma siamo al 100% nei -discorsi da bar-, a stirarla ancora un po viene
fuori che la tua ragazza deve fare una dichiarazione dove certifica di non
essere binladen...
vai tranquillo che nessuno ti può contestare niente, ci mancherebbe!

Ralph


Keyser Soze

unread,
Feb 28, 2011, 12:33:00 PM2/28/11
to
> Parlandone in un altro forum è emerso il rischio che l'Agenzia delle
> Entrate, in caso di controllo, ritenga tale somma un riciclaggio di denaro
> evaso.

E' terrorismo.
Per integrarsi il reato di riciclaggio ex art. 648-bis del codice penale, è
necessario che il denaro trasferito derivi dal compimento di un reato
(delitto non colposo).
L'eventuale evasione di ¤ 5.000 è ben lontana dalla soglia di rilevanza per
il reato di evasione fiscale e, pertanto, il problema non si pone.
Chiaro che, qualora detti 5.000 provengano da una evasione di 1.000.000,
allora i termini del problema potrebbero cambiare, ma nel caso da te
menzionato non pare esservi alcun pericolo.


Carlo Rossimani

unread,
Mar 1, 2011, 3:52:04 AM3/1/11
to
> Parlandone in un altro forum è emerso il rischio che l'Agenzia delle
> Entrate, in caso di controllo, ritenga tale somma un riciclaggio di denaro
> evaso.

Io sono nella tua stessa identica situazione familiare. Se i tuoi timori
dovessero essere fondati io sarei in galera da molto tempo :-)

Riguardo alla prestazione di lavoro occasionale tieni presente che poi quei
soldi dovrebbe dichiararli e quindi pagarci sopra le tasse...


Carlo Rossimani

unread,
Mar 1, 2011, 3:58:24 AM3/1/11
to
Comunque per limitare le paranoie potresti aprire un conto intestato a
entrambi (o un conto intestato a te su cui lei ha la delega) e trasferire i
soldi come se li stessi spostando da due conti entrambi tuoi.


dr. LizaŽd

unread,
Mar 1, 2011, 4:03:42 AM3/1/11
to
> Vorrei bonificarle 5000 euro (ipoteticamente ogni anno ma vedremo).
>
> Parlandone in un altro forum è emerso il rischio che l'Agenzia delle
> Entrate, in caso di controllo, ritenga tale somma un riciclaggio di denaro
> evaso.

Se si tratta di bonifico, non esiste alcuna ipotesi di riciclaggio.
Se tu versi i contanti e poi li trasferisci, non c'e' ipotesi di riciclaggio
in quanto sei sotto la soglia di segnalazione.
Al più, in caso di accertamento bancario ai fini IRPEF, ti possono chiedere
da dove provengono i 5.000 euro (sempre se si tratta di versamento di
contanti di origine ignota). In ogni caso per una cifra così poco
significativa, l'accertamento bancario è un'eventualità piuttosto remota.


Aglians

unread,
Mar 1, 2011, 5:34:55 AM3/1/11
to
Il 28/02/2011 16:53, Jans ha scritto:

>
> Vorrei bonificarle 5000 euro (ipoteticamente ogni anno ma vedremo).
>


Scrivi nella causale del bonifico che sono per il mantenimento della bimba.
Auguri.

Jans

unread,
Mar 1, 2011, 9:22:19 AM3/1/11
to
Il 01/03/2011 9.52, Carlo Rossimani ha scritto:

> Io sono nella tua stessa identica situazione familiare. Se i tuoi timori
> dovessero essere fondati io sarei in galera da molto tempo :-)

Non ci spaventa la galera in cui sicuramente non ci metterebbero, ma la
ri-tassazione in sede di accertamento dei 5000 euro.
Lavorare è sudore e vedersi rubare soldi regolari, puliti, guadagnati e
tassati, mi farebbe incazzare in maniera indicibile.

> Riguardo alla prestazione di lavoro occasionale tieni presente che poi quei
> soldi dovrebbe dichiararli e quindi pagarci sopra le tasse...

La mia fidanzata è disoccupata e senza altri redditi quindi fino a 4800
euro non pagherebbe tasse.

Per questo dico che l'assurdità è che probabilmente ci riparerebbe più
da problemi fiscali una FALSA dichiarazione di prestazione occasionale
piuttosto che un VERO mio bonifico a lei come riconoscimento del fare la
mamma.

Jans

unread,
Mar 1, 2011, 9:27:52 AM3/1/11
to
Il 28/02/2011 17.29, Ettore ha scritto:

> del genere, ma l'importo è così esiguo che può anche essere considerato
> come prestazione occasionale di lavoro (la soglia è 5000 euro l'anno)

Sì ma allora andrebbero dichiarati come tali. E se non sbaglio, senza
dichiarazione in tal senso, in caso di accertamento si perde il diritto
a deduzioni e detrazioni, per cui se il fisco li considerasse una
prestazione occasionale applicherebbe l'irpef senza deduzione per
redditi di lavoro con aliquota del 23% sull'intera somma, più sanzioni,
interessi e spese.
Disastro!

Mi viene quasi voglia di dichiarare che si tratti di lavoro occasionale,
anche se NON E' VERO! Pazzesco. In che paese viviamo.

dr. LizaŽd

unread,
Mar 1, 2011, 11:19:55 AM3/1/11
to
imho sei in preda a micragnosissime seghe mentali.

Se i soldi che passi alla donna provengono da fonte certa e dimostrabile
(non ci sono versamenti di contanti di origine ignota) non corri alcun
rischio.

Se proprio proprio vuoi fare qualcosa per stare più tranquillo fa' passare
la somma quale prestito personale infruttifero di interessi.


Aglians

unread,
Mar 1, 2011, 11:46:32 AM3/1/11
to
Il 01/03/2011 17:19, dr. Liza®d ha scritto:
> imho sei in preda a micragnosissime seghe mentali.
>
>
> Se proprio proprio vuoi fare qualcosa per stare più tranquillo fa' passare
> la somma quale prestito personale infruttifero di interessi.
>
>

Seeee, così lo prendono per Presidente del Consiglio e lo indagano.....

dr. LizaŽd

unread,
Mar 1, 2011, 11:51:59 AM3/1/11
to
> Seeee, così lo prendono per Presidente del Consiglio e lo indagano...

Poi però la farà sicuramente franca :)


d_g_

unread,
Mar 3, 2011, 12:15:32 PM3/3/11
to
Il 28/02/2011 16.53, Jans ha scritto:

> Vorrei bonificarle 5000 euro (ipoteticamente ogni anno ma vedremo).

APRI UN C.C. A TUO NOME SE POSSIBILE CON POTERI DI FIRMA ANCHE A LEI
(PER GLI ASSEGNI)

"REGALALE" IL BANCOMAT E IL LIBRETTO DI ASSEGNI

casanmaner

unread,
Mar 4, 2011, 2:23:05 AM3/4/11
to

"d_g_" <no_...@mail.it> ha scritto nel messaggio
news:4d6fccb5$0$1363$4faf...@reader1.news.tin.it...

E sě ... cosě altro che 5000 euro all'anno!! :D :D :D :D


0 new messages