Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Cessione di quote

206 views
Skip to first unread message

Anna Co.

unread,
Jun 7, 2012, 9:25:06 AM6/7/12
to
Scusate se ritorno sull'argomento però fino ad ora non ne ho fatta nessuna e
c'è un punto che non mi è chiaro. Dunque, i passaggi dovrebbero essere:

REGISTRAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE
- software apposito dell'Agenzia delle Entrate per effettuare la
registrazione telematica dell'atto e pagare registro e bolli. Bisogna prima
far firmare digitalmente a tutti il pdf/a della cessione.

DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE
Si fa la pratica come per tutte le altre pratiche camerali, ma con
l'aggiunta della marca temporale.
Il punto che non mi è chiaro:
- si allega la sola ricevuta della registrazione all'ADE oppure anche l'atto
digitalmente firmato?
nel caso si dovesse allegare anche l'atto già digitalmente firmato è chiaro
che non bisognerà far raipporre la firma a cedenti e cessionari.

Grazie a chi vorrà chiarirmi.
Anna


Medison

unread,
Jun 7, 2012, 11:47:37 AM6/7/12
to
Anna Co. ha pensato forte :
> Scusate se ritorno sull'argomento però fino ad ora non ne ho fatta nessuna e
> c'è un punto che non mi è chiaro. Dunque, i passaggi dovrebbero essere:
>
> REGISTRAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE
preparati ad una lunga sequenza di passaggi:

Utilizzando il software "cessione quote societarie", si dovranno
indicare i percorsi software di 2 file: il file dell'atto ed il file
della marca temporale.
a) il file dell'atto ha estensione pdf.p7m
b) il file della marca temporale ha estensione pdf.tsr

La difficolta' di tutta la pratica risiede nel metodo da seguire per
ottenere questi 2 file.
I passaggi che seguo io sono:
1) scrivo l'atto di cessione quote in word (ed ottengo un file con
estensione .doc)
2) converto il file di word in formato pdf/a -1b (ed ottengo uin file
con estensione .pdf)
3) procedo a far firmare dalle parti contraenti il file di cui al punto
precedente (ed ottengo un file con estensione .pdf.p7m)
4) procedo ad apporre la firma dell'intermediario, al file ottenuto al
punto precedente (il file ottenuto non cambia estensione, semplicemente
viene aggiunta una firma digitale --ergo--> rimane pdf.p7m)
5) procedo con l'apposizione della marca temporale al file che contiene
tutte le firme, compresa quella dell'intermediario (ed ottengo un file
con estensione .pdf.m7m
6) l'ultimo passaggio consiste nell'aprire dike, selezionare il file
ottenuto al punto precedente e scegliere il comando che si trova nel
menu "strumenti-->separa marca da documento", in questo modo si
otterranno i file di cui ai punti a) e b)

Importantissimo: questa procedura funziona a condizione che nel menu di
dike venga impostato il formato "m7m" nei campi della sezione
"parametri di marcatura" alla quale si accede attraverso il nel menu
"configurazione" di dike


>
> DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE

l'unico allegato da aggiungere alla pratica di comunicazione alla
camera di commercio (costituita da un modello S), e' il file che ti
perverra' dall'agenzia entrate ed avra' estensione rel.p7m. Questo file
cosi' ti arriva dall'ade e cosi' ripartira' per la cciaa. Non deve
subire nessuna modifica, nessuna nuova firma e nessuna marca temporale.

Penso sia tutto.
Buona giornata


Anna Co.

unread,
Jun 7, 2012, 3:23:02 PM6/7/12
to

"Medison" <med...@xo.com> ha scritto nel messaggio
news:4fd0ceb3$0$1385$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Penso sia tutto.
> Buona giornata
>
Grazie mille sei stato veramente gentile e di una precisione incredibile
...spero di riuscirci:-)
Anna


Anna Co.

unread,
Jun 18, 2012, 9:16:25 AM6/18/12
to

"Medison" <med...@xo.com> ha scritto nel messaggio
news:4fd0ceb3$0$1385$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Anna Co. ha pensato forte :
>> Scusate se ritorno sull'argomento perň fino ad ora non ne ho fatta
>> nessuna e c'č un punto che non mi č chiaro. Dunque, i passaggi dovrebbero
>> essere:
>>
>> REGISTRAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE
> preparati ad una lunga sequenza di passaggi:
>
> Utilizzando il software "cessione quote societarie", si dovranno indicare
> i percorsi software di 2 file: il file dell'atto ed il file della marca
> temporale.
> a) il file dell'atto ha estensione pdf.p7m
> b) il file della marca temporale ha estensione pdf.tsr

Ho ottenuto i due file.
Il file a) il file estensione pdf.p7m l'ho controllato ed autenticato,
quindi, suppongo possa essere inviato.
Ma cosa debbo farne dell'altro (file b) estensione pdf.tsr) ????


>> DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE
>
> l'unico allegato da aggiungere alla pratica di comunicazione alla camera
> di commercio (costituita da un modello S), e' il file che ti perverra'
> dall'agenzia entrate ed avra' estensione rel.p7m. Questo file cosi' ti
> arriva dall'ade e cosi' ripartira' per la cciaa. Non deve subire nessuna
> modifica, nessuna nuova firma e nessuna marca temporale.

Perň lo devo prima aprire come le altre normali ricevute, vero???????

Un'ultima domanda:
nella compilazione del modello mi chiede i dati del dante causa e avente
causa.
Io ho un solo "dante causa" e due "aventi causa" suppongo che questi ultimi
debbano essere indicati nella stessa riga e SENZA CREARE un nuovo negozio
vero?
In questo modo mi prende solo una volta 168 euro e, secondo me, č giusto
cosě.
Ciao e grazie mille
Anna Co.


Anna Co.

unread,
Jun 18, 2012, 10:00:15 AM6/18/12
to

"Anna Co." <nos...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:jrn9nd$jnn$1...@tdi.cu.mi.it...
>
> "Medison" <med...@xo.com> ha scritto nel messaggio
> news:4fd0ceb3$0$1385$4faf...@reader1.news.tin.it...
>> Anna Co. ha pensato forte :
>>> Scusate se ritorno sull'argomento perň fino ad ora non ne ho fatta
>>> nessuna e c'č un punto che non mi č chiaro. Dunque, i passaggi
>>> dovrebbero essere:
>>>
>>> REGISTRAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE
>> preparati ad una lunga sequenza di passaggi:
>>
>> Utilizzando il software "cessione quote societarie", si dovranno indicare
>> i percorsi software di 2 file: il file dell'atto ed il file della marca
>> temporale.
>> a) il file dell'atto ha estensione pdf.p7m
>> b) il file della marca temporale ha estensione pdf.tsr
>
> Ho ottenuto i due file.
> Il file a) il file estensione pdf.p7m l'ho controllato ed autenticato,
> quindi, suppongo possa essere inviato.
> Ma cosa debbo farne dell'altro (file b) estensione pdf.tsr) ????

Scusatemi, come non detto, mi sono rimbambita: il file che ho autenticato č
quello creato dal modello ADE che continene sia il file a) che il file b),
oltre che il PDF.

Ora a voi veterani chiedo: ma non si puň fare l'invio del file per l'ADE e
registro imprese, unitamente e direttamente da starweb, senza dover
aspettare che da entratel torni la ricevuta per poi fare l'invio al registro
delle imprese?

DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE

Medison

unread,
Jun 19, 2012, 2:32:25 AM6/19/12
to
Anna Co. ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Scusatemi, come non detto, mi sono rimbambita: il file che ho autenticato è
> quello creato dal modello ADE che continene sia il file a) che il file b),
> oltre che il PDF.
Non capisco quel "oltre che il PDF"...il pdf e' gia' incluso nel file
a), ma proseguiamo.
In poche ore l'ade dovrebbe rilasciare la ricevuta da aprire con
entratel. In questo modo otterrai il famoso file da allegare alla
pratica per la cciaa.
Una volta aperta la ricevuta, il file in questione si trovera' in
c:\entratel\documenti\ricevute


> Ora a voi veterani chiedo: ma non si può fare l'invio del file per l'ADE e
> registro imprese, unitamente e direttamente da starweb, senza dover aspettare
> che da entratel torni la ricevuta per poi fare l'invio al registro delle
> imprese?
Non so se con starweb si possa gestire la pratica delle cessioni quote.
In ogni caso non si potra' mai spedire in un'unica soluzione la pratica
perche'...la cciaa richiede 2 dati che solo l'ade puo' fornire:
"data registrazione atto" e "numero registrazione atto" e tali dati ri
trovano proprio nella ricevuta di cui al punto precedente

>
> DEPOSITO AL REGISTRO DELLE IMPRESE
> Un'ultima domanda:
> nella compilazione del modello mi chiede i dati del dante causa e avente
> causa.
> Io ho un solo "dante causa" e due "aventi causa" suppongo che questi ultimi
> debbano essere indicati nella stessa riga e SENZA CREARE un nuovo negozio
> vero?
> In questo modo mi prende solo una volta 168 euro e, secondo me, è giusto
> così.
La regola e': si paga l'imposta di registro di euro 168, per ogni
cessione quote.
se A cede il 5% a B e nello stesso atto A cede un altro 5% a C...siamo
di fronte a 2 cessioni quote anche in presenza di un solo dante causa,
quindi si pagheranno 168 + 168.

Se invece A cede il 10% ad A e B che sono cointestatari della quota
acquistata, si paghera' soltanto l'imposta di registro relativa ad un
unica cessione.


> Ciao e grazie mille
> Anna Co.
Ciao


Anna Co.

unread,
Jun 19, 2012, 3:09:24 AM6/19/12
to

"Medison" <med...@xo.com> ha scritto nel messaggio
news:4fe01eb1$0$1374$4faf...@reader1.news.tin.it...
> Anna Co. ha usato la sua tastiera per scrivere :
>> Scusatemi, come non detto, mi sono rimbambita: il file che ho autenticato
>> è quello creato dal modello ADE che continene sia il file a) che il file
>> b), oltre che il PDF.
> Non capisco quel "oltre che il PDF"...il pdf e' gia' incluso nel file a),
> ma proseguiamo.

Si quell'oltre non c'entrava nulla.

> Non so se con starweb si possa gestire la pratica delle cessioni quote.
> In ogni caso non si potra' mai spedire in un'unica soluzione la pratica
> perche'...la cciaa richiede 2 dati che solo l'ade puo' fornire:
> "data registrazione atto" e "numero registrazione atto" e tali dati ri
> trovano proprio nella ricevuta di cui al punto precedente

Chiarissimo.

> La regola e': si paga l'imposta di registro di euro 168, per ogni cessione
> quote.
> se A cede il 5% a B e nello stesso atto A cede un altro 5% a C...siamo di
> fronte a 2 cessioni quote anche in presenza di un solo dante causa, quindi
> si pagheranno 168 + 168.
>
> Se invece A cede il 10% ad A e B che sono cointestatari della quota
> acquistata, si paghera' soltanto l'imposta di registro relativa ad un
> unica cessione.

Su questo punto ho qualche dubbio visto il lungo contenzioso instauratosi
con l'ADE che mi pare, ma al momento non trovo i riferimenti, la
giurisprudenza abbia dato ragione a chi sostiene
che l'imposta in misura fissa, prevista dall'art. 11 della Tariffa allegata
al D.P.R. n. 131/1986, non è collegata alla natura e agli effetti che l'atto
presentato alla registrazione produce, ma alla mera esecuzione di una
formalità. Di conseguenza essa deve essere unica e di ammontare prestabilito
dalla legge, corrispondente alla tassa richiesta quale corrispettivo del
servizio di registrazione reso dallo Stato.

Ma se non ci sono precedenti di colleghi che si siano comportati nel senso
che dico io non mi azzarderò a farlo anche perché nella stessa giornata
della stipula dell'atto devo avere la ricevuta per il Registro delle Imprese
per poter fare una straordinaria dal Notaio.

Ti ringrazio veramente tanto sia per la tua disponibilità che per la estrema
chiarezza.
Ciao
Anna Co.


Anna Co.

unread,
Jun 20, 2012, 2:14:54 PM6/20/12
to
"Medison" <med...@xo.com> ha scritto nel messaggio
news:4fe01eb1$0$1374$4faf...@reader1.news.tin.it...

E' andata! Anche le ricevute con la protocollazione automatica sono arrivate
in tempo per stipulare gli atti dal notaio.
C'è stato un problema (risolto con Fedra) perché STAR WEB permette che ci
siano due danti causa, ma non due aventi causa. Pensavamo fossimo noi a non
trovare la soluzione, ma poi al numero verde della CIIAA di qua ci hanno
detto che è una limitazione del SW. Hanno anche aggiunto che quella fatta
con StarW a seconda di chi lavora la pratica si potrebbe verificare che
chiedano di rifare l'invio con FEDRA perchè solo così hanno l'elenco soci
aggiornato (a me sembra una cretinata!).
Quindi una cessione è partita con Starweb e l'altra con Fedra.
Ciao e grazie per l'aiuto.
Anna


0 new messages