qualità dei giudici... conseguenze delle sentenze

70 views
Skip to first unread message

filo

unread,
Aug 9, 2022, 5:39:34 AM8/9/22
to
qualche settimana fa ho partecipato ad un convegno in merito alla riforma del PT

argomento di primaria importanza sembra consistere nella qualità dei giudici tributari. con la riforma si vuole creare un giudice tributario che sia esperto...

un giudice incompetente in CT può far danni, direttamente alle parti in causa, indirettamente, " in senso lato" viziando il "potere giudiziario" con atti che non rispettano l'ordinamento... un bel danno, ma potrebbe esserci di peggio...

sto pensando alla CGE composta da 27 membri (tra cui immagino esperti fiscalisti.....) il cui operato vincola il potere legislativo degli stati membri ( tanto che facciamo le leggi per recepire le loro sentenze....

...questi non sbagliano mai...?

Ponziopilato

unread,
Aug 9, 2022, 9:30:58 AM8/9/22
to


"filo" ha scritto nel messaggio
news:6b1722a8-888b-45f9...@googlegroups.com...
e chi è che non sbaglia, sbagliano gli esperti figuriamoci i non...

non è nel campo fiscale ma mi vien da fare un parallelismo: Ordinanza rg
2022/7360 Tribunale ordinario di Firenze vs Sentenza 443/2022 pubbl.
05/07/2022 rg 1900/2021 Tribunale VEnezia

qui vedi la differenza tra un cretino (primo caso) e chi sa fare il proprio
lavoro.

Spererei fosse cosi, un giorno, anche nel processo tributario

Antonio Capretta

unread,
Aug 9, 2022, 9:36:43 AM8/9/22
to
Piano con le parole, E D U C A Z I O N E

Ponziopilato

unread,
Aug 9, 2022, 9:38:34 AM8/9/22
to


"Antonio Capretta" ha scritto nel messaggio
news:5ac36066-89bf-457f...@googlegroups.com...

> Piano con le parole, E D U C A Z I O N E

chiamare col nome proprio non è maleducazione
tu come definiresti un giudice che, per motivazioni fantasiose ed assurde,
ti condanna a pagare una cosa che non devi, che hai già pagato (e dovrebbero
rimborsarti)?

Antonio Capretta

unread,
Aug 9, 2022, 9:45:21 AM8/9/22
to
Lo definirei inesperto o praticante.

Chateau Balengo

unread,
Aug 9, 2022, 9:57:24 AM8/9/22
to
Il giorno martedì 9 agosto 2022 alle 11:39:34 UTC+2 filo ha scritto:

> sto pensando alla CGE composta da 27 membri (tra cui immagino esperti fiscalisti.....) il cui operato vincola il potere legislativo degli stati membri ( tanto che facciamo le leggi per recepire le loro sentenze....
>
> ...questi non sbagliano mai...?

Immagino sbaglino anche loro ma essendo il 27 forse il problema è mitigato ?

StefanoTS61®

unread,
Aug 9, 2022, 10:52:42 AM8/9/22
to
Sembra che Chateau Balengo abbia detto :
Sicuramente e credo abbiano anche un cospicuo numero di professionisti
che li aiutano nei pareri, come accade nella nostra corte
costituzionale

--
StefanoTS61


StefanoTS61®

unread,
Aug 9, 2022, 10:53:56 AM8/9/22
to
Nel suo scritto precedente, StefanoTS61® ha sostenuto :
Professionisti nel senso di personale dipendente specializzato in
determinati settori

--
StefanoTS61


Tarantola

unread,
Aug 10, 2022, 7:55:38 PM8/10/22
to
Il 09/08/2022 11:39, filo ha scritto:

> un giudice incompetente in CT può far danni, direttamente alle parti in causa, indirettamente, " in senso lato" viziando il "potere giudiziario" con atti che non rispettano l'ordinamento... un bel danno, ma potrebbe esserci di peggio...

La competenza lasciamo molto a desiderare da diversi anni.
Ricordo la qualità degli orali all'esame di stato, leggo alcune sentenze
che fanno rabbrividire...
Pure i consigli degli ordini degli avvovati non sono da meno: due
richieste di ammissione al PSS dichiarate inammissibili per manifesta
infondatezza, una il giudice ha orovveduto all'ammissione dicendo che la
domanda non era manifestamente infondata, l'altra non siamo nemmeno
andati in giudizio perché controparte ha ammesso di aver torto e abbiamo
fatto una transazione

filo

unread,
Aug 11, 2022, 4:31:44 AM8/11/22
to
invero mi sono espresso male
"incompetente" non è il termine esatto con cui volevo esprimere il problema che riscontro nel potere della CGE.
Sicuramente hanno tecnici che li supportano
E (forse) non sbagliano mai... ma il loro potere di interpretare la legge ( ed in quanto interpretazione il confine tra "errore" o "punto di vista" è molto sottile) è enorme.

In mente ho la CGE 288/16 con cui hanno interpretato il termine "direttamente" dell'art. 146 dir 112/06 nell'esclusivo caso di prestazioni effettuate nei confronti dell'importatore, dell'esportatore o dello spedizioniere.
Tra l'altro imponendo l'applicazione di imposta che è solo una partita di giro su una causa in cui le parti erano tutt'altro che in una situazione di "subappalto di trasporti". ( si contestava la non imponibilità a prestazioni con cui uno aveva effettuato il trasporto mettendoci carburante e autista, senza licenza di trasportatore con utilizzo dei mezzi di altro trasportatore (appaltatore principale). Tutt'altra storia rispetto a situazioni più lineari, in cui un'azienda si prende l'onere di trasportare merce dalla Cina a Parigi e subappalta tratte di quel viaggio a diversi soggetti, trasportatori anche questi, che per le proprie competenze svolgono singole tratte - mare, ruote, ecc)
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages