Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

"acquisto" credito IVA

1,532 views
Skip to first unread message

Dot.Com.

unread,
Feb 16, 2017, 12:55:07 PM2/16/17
to
nel caso di acquisizione di credito IVA di altro soggetto (non è il caso di fusione o conferimento d'azienda: si tratta di vera e propria cessione del credito da soggetto terzo) in che rigo lo devo indicare?
nelle istruzioni non trovo niente, a qualcuno è capitato?

casanmaner

unread,
Feb 16, 2017, 2:57:17 PM2/16/17
to
Ma è un credito di cui era stato chiesto il rimborso?

Dot.Com.

unread,
Feb 17, 2017, 1:33:48 AM2/17/17
to
So della necessità che per essere utilizzato in compensazione dell'acquirente deve essere prima chiesto a rimborso dal cedente.
ma ad oggi non mi hanno ancora consegnato l'atto di cessione del credito e i dettagli dello stesso.
ma dato che lo hanno già utilizzato in compensazione nel corso dell'anno 2016 mi chiedevo in che rigo devo metterlo nella dichiarazione che scade a breve. Non riesco a trovare nessun rigo se non quello dove vanno i crediti acquisiti da operazioni straordinarie

casanmaner

unread,
Feb 17, 2017, 5:25:16 AM2/17/17
to
Ma se ne è stato chiesto il rimborso come è possibile utilizzarlo in compensazione?
A mia memoria, che a dire il vero è labile, la sorte di quel credito è quella dell'attesa del rimborso (che viene spostato dal precedente dal cedete al cessionario).

casanmaner

unread,
Feb 17, 2017, 5:37:49 AM2/17/17
to
Vedi ad es. questo commento di parte sicuramente ma di una sentenza di Cassazione in relazione al credito iva ceduto.
http://www.fiscooggi.it/giurisprudenza/articolo/credito-iva-incedibile-se-da-compensare

Dot.Com.

unread,
Feb 17, 2017, 5:57:16 AM2/17/17
to
Il giorno venerdì 17 febbraio 2017 11:25:16 UTC+1, casanmaner ha scritto:
> Ma se ne è stato chiesto il rimborso come è possibile utilizzarlo in compensazione?
> A mia memoria, che a dire il vero è labile, la sorte di quel credito è quella dell'attesa del rimborso (che viene spostato dal precedente dal cedete al cessionario).

no, è espressamente previsto che, in caso di credito chiesto a rimborso (solo se è stato chiesto a rimborso) l'avente diritto al rimborso può cedere il credito a terzi, tramite atto notarile e apposita comunicazione inoltrata all'agenzia delle entrate.
tale credito può essere utilizzato in compensazione da chi lo ha acquistato (e l'agenzia delle entrate, ricevuta comunicazione della cessione del credito, non provvede più al rimborso)

Dot.Com.

unread,
Feb 17, 2017, 5:58:59 AM2/17/17
to
è una roba cervellotica, ma viene di solito utilizzata da chi ha ampi crediti verso l'agenzia delle entrate (che paga a babbo morto) e contemporaneamente ampi debiti commerciali verso i fornitori.

con l'introduzione del reverse charge in edilizia è diventata una situazione cronica, e le imprese edili (o anche le grandi imprese di pulizie), procedono a saldare i loro fornitori cedendo i loro crediti IVA.

casanmaner

unread,
Feb 17, 2017, 9:15:18 AM2/17/17
to
Il giorno venerdì 17 febbraio 2017 11:58:59 UTC+1, Dot.Com. ha scritto:
> è una roba cervellotica, ma viene di solito utilizzata da chi ha ampi crediti verso l'agenzia delle entrate (che paga a babbo morto) e contemporaneamente ampi debiti commerciali verso i fornitori.
>
> con l'introduzione del reverse charge in edilizia è diventata una situazione cronica, e le imprese edili (o anche le grandi imprese di pulizie), procedono a saldare i loro fornitori cedendo i loro crediti IVA.

Comprendo bene la finalità.
Ma quello che era di mia conoscenza è che questi crediti non potessero essere utilizzati in "detrazione" e tanto meno in compensazione dal cessionario.
Hai dei riferimenti normativi o di prassi dove si affermi tale possibilità al di fuori del caso del consolidato fiscale per compensare l'Ires?

Crazylee

unread,
Feb 22, 2017, 1:08:35 AM2/22/17
to

"Dot.Com." <mas...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:20d57225-fe90-49c6...@googlegroups.com...
E come fa l'acquirente ad utilizzarlo in compensazione orizzontale? Indica
in F24 il codice 62 e il codice fiscale del cedente nel campo coobbligato?


studio....@gmail.com

unread,
Nov 20, 2017, 2:00:21 PM11/20/17
to
Scusate ma un riferimento alla possibilità di utilizzare il credito iva acquistato in compensazione si può avere? Grazie

Pietro

unread,
Feb 22, 2018, 12:04:20 PM2/22/18
to
Il giorno lunedì 20 novembre 2017 20:00:21 UTC+1, Mario M ha scritto:
> Scusate ma un riferimento alla possibilità di utilizzare il credito iva acquistato in compensazione si può avere? Grazie

Scusate, avete risolto il problema dell'utilizzo in compensazione del credito IVA acquistato? Mi è capitato in questi giorni il medesimo caso di un cliente che ha acquistato un credito IVA (con IVA chiesta a rimborso dal cedente) e che vorrebbe utilizzare in compensazione. L'Agenzia delle Entrate mi ha risposto che non sa se è possibile utilizzarla in compensazione.
Voi come vi siete comportati?
Cosa posso fare?

robertoca...@gmail.com

unread,
May 6, 2018, 6:36:26 AM5/6/18
to
Arrivo con ritardo ma ho il medesimo problema...un mio cliente ha acquistato un credito iva seguendo tutta la procedura prevista. Ora intende compensarne una parte con F24 e non so come compilarlo. Il residuo credito sicuramente non verrà utilizzato ma non comprendo in quale rigo deve essere indicato nella prossima dichiarazione iva annuale (sperando che non cambi rispetto a quella attuale! ). Grazie mille per la collaborazione.

FE.P.

unread,
May 7, 2018, 2:22:45 PM5/7/18
to
Il giorno domenica 6 maggio 2018 12:36:26 UTC+2, robertoca...@gmail.com ha scritto:
> Arrivo con ritardo ma ho il medesimo problema...un mio cliente ha acquistato un >credito iva seguendo tutta la procedura prevista. Ora intende compensarne una >parte con F24 e non so come compilarlo. Il residuo credito sicuramente non verrà >utilizzato ma non comprendo in quale rigo deve essere indicato nella prossima >dichiarazione iva annuale (sperando che non cambi rispetto a quella attuale! ).

La norma di riferimento è il D.M. 384 del 30/9/1997.

Pietro

unread,
May 17, 2018, 10:12:38 AM5/17/18
to
Il giorno domenica 6 maggio 2018 12:36:26 UTC+2, robertoca...@gmail.com ha scritto:
> Arrivo con ritardo ma ho il medesimo problema...un mio cliente ha acquistato un credito iva seguendo tutta la procedura prevista. Ora intende compensarne una parte con F24 e non so come compilarlo. Il residuo credito sicuramente non verrà utilizzato ma non comprendo in quale rigo deve essere indicato nella prossima dichiarazione iva annuale (sperando che non cambi rispetto a quella attuale! ). Grazie mille per la collaborazione.

Dopo l'acquisto con atto pubblico e dopo la notifica all'Agenzia delle Entrate di competenza e la notifica all'Agenzia Entrate Riscossione, avete presentato il modello TR chiedendo il credito in compensazione, allegando l'atto e le notifiche? In teoria solo in questo modo si può usare il credito in compensazione, proprio come se fosse proprio. Però l'agenzia delle Entrate non conferma e non smentisce tale procedura. Vorrei sapere da voi come avete fatto, così da avere un secondo parere.

danilo....@gmail.com

unread,
Jun 16, 2018, 8:59:56 AM6/16/18
to
Hai un riferimento normativo riguardante la compensazione del credito chiesto a rimborso dal cedente?
Grazie mille
0 new messages