Quale metodo vi pare corretto?
> Il magazzino ceduto con l'azienda lo decurate sempre dalla plusvalenza?
> Io se ricevo 1000 di corrispettivo compelssivo di cui 300 di magazzino
> calcolo una plusvalenza di 700.
direi 700 meno il costo storico di ci� che cedi
> Ho letto per� che alcuni sono soliti NON indicare le rimanenze finali
> nell'ultimo bilancio (che quindi magari si chiude pure in perdita) per poi
> NON scomputare dal totale dal corrispettivo percepito il valore delle
> rimanenze.
> In questo modo le rimaneze cedute vengono tassate separatamente come tutto
> il corrispettivo di cessione.
> Quale metodo vi pare corretto?
� una vecchia questione. Probabilmente la tua impostazione � pi� corretta
dal punto di vista civilistico ma, visto che dal punto di vista fiscale
la plusvalenza � unica, molti scelgono la soluzione pi� conveniente che
(normalmente) � quella di calcolare la plusvalenza comprendendo anche le
rimanenze comprese nella cessione d'azienda. Anche con questo metodo non
vedo tuttavia alcun motivo per non indicare le rimanenze nell'ultimo
bilancio approvato prima della cessione.
--
Tango-
http://www.flickr.com/photos/tango-/collections/
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
E' un'azienda acquistita (ditta individuale) per successione nei primi anni
70'....
>
> � una vecchia questione. Probabilmente la tua impostazione � pi� corretta
> dal punto di vista civilistico ma, visto che dal punto di vista fiscale
> la plusvalenza � unica, molti scelgono la soluzione pi� conveniente che
> (normalmente) � quella di calcolare la plusvalenza comprendendo anche le
> rimanenze comprese nella cessione d'azienda. Anche con questo metodo non
> vedo tuttavia alcun motivo per non indicare le rimanenze nell'ultimo
> bilancio approvato prima della cessione.
>
Non capisco quello che dici alla fine...
"Anche con questo metodo non
vedo tuttavia alcun motivo per non indicare le rimanenze nell'ultimo
bilancio approvato prima della cessione. "
L'azienda � sata ceduta (guarda caso) al 31/12/2010 e ha chiusu l'anno con
un utile di 200.000 euro comprensivi di 250.000 euro di rimanenze finali.
Se non mettessi le rimanenze finali chiuderebbe l'anno con una perdita
mentre se le mettessi (come sto facendo) vado in utile....perch� dici che
metterle o no � "indifferente"??? Perch� in RF opereresti una variazione in
diminuzione per il valore delle rimanenze???
Quindi io ho un bilancio con un utile di 200k, rettifico in RF e mi diventa
una perdita di 50k e poi le rimanenze le assoggetto a tassazione separata
insieme a tutto il resto e sono comunque in regola? Non � un comportamento
che pu� comportare problemi?
"GiorgioB" <faso...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4dff1d2a$0$44203$4faf...@reader1.news.tin.it...
beh ma la plusvalenza non � la differenza tra valore contabile azienda e
prezzo cessione?
indi � corretto valorizzare l'azienda in tutte le sue componenti comprese le
merci e tassare come plusvalenza la differenza suddetta..
c'� anche chi vende le merci a parte con fattura ma io non lo reputo
corretto..
ciao
La differenza...quindi faresti come dico io! Valore complessivo percepito
meno il valore contabile delle immobilizzazione/crediti/debiti/merci
cedute....
In questo caso la cessione delle merci non viene assoggettata a tassazione
separata in quanto viene scomputata...
Per me � corretto ma leggevo appunto che c'� chi NON mette nell'ultimo
bilancio le rimaneze finali per poi tassarle separatamente con tutto il
malloppo.
Quello che mi fa rabbrividire � che ci siano diverse vedute e modo di
operare su importi cos� significativi e su fatti che non di rado attirano
l'attenzione dell'amministrazione finanziaria.
Nel mio caso sono 250.000 euro di rimanze.
Sapere che alcuni le "sbattono" in RM e altri in RF in quanto una cosa � pi�
conveninete dell'altra non mi fa stare tranquillo....vorrei capire se �
FACOLTA' scegliere dove cacciare ste benedette rimanenze o se si deve
procedere come da me inizialmente illustrato.
"GiorgioB" <faso...@tiscali.it> ha scritto nel messaggio
news:4dff4e02$0$44202$4faf...@reader1.news.tin.it...
>
> La differenza...quindi faresti come dico io!
SI
Valore complessivo percepito
> meno il valore contabile delle immobilizzazione/crediti/debiti/merci
> cedute....
eh si, l'azienda viene ceduta nel suo complesso
> In questo caso la cessione delle merci non viene assoggettata a tassazione
> separata in quanto viene scomputata...
assoggetti a tassazione separata la differenza (prezzo cessione - valore
contabile complessivo azienda)
> Per me � corretto ma leggevo appunto che c'� chi NON mette nell'ultimo
> bilancio le rimaneze finali per poi tassarle separatamente con tutto il
> malloppo.
perch� le vendono a parte con fattura mi sa, per me non � corretto fare
cos�, l'azienda � unica
>
> Quello che mi fa rabbrividire � che ci siano diverse vedute e modo di
> operare su importi cos� significativi e su fatti che non di rado attirano
> l'attenzione dell'amministrazione finanziaria.
> Nel mio caso sono 250.000 euro di rimanze.
> Sapere che alcuni le "sbattono" in RM e altri in RF in quanto una cosa �
> pi� conveninete dell'altra non mi fa stare tranquillo....vorrei capire se
> � FACOLTA' scegliere dove cacciare ste benedette rimanenze o se si deve
> procedere come da me inizialmente illustrato.
>
secondo me no, le rimanenze sono poste contabili come le altre
allora perch� non fare cos� anche coi macchinari?
ciao
> "Tango-" <redlibe...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
> news:itn9mq$v02$1...@news.newsland.it...
> > GiorgioB ha scritto:
> >
> >> Il magazzino ceduto con l'azienda lo decurate sempre dalla plusvalenza?
> >
> >> Io se ricevo 1000 di corrispettivo compelssivo di cui 300 di magazzino
> >> calcolo una plusvalenza di 700.
> >
> > direi 700 meno il costo storico di ci� che cedi
> E' un'azienda acquistita (ditta individuale) per successione nei primi anni
> 70'....
> >
> > � una vecchia questione. Probabilmente la tua impostazione � pi� corretta
> > dal punto di vista civilistico ma, visto che dal punto di vista fiscale
> > la plusvalenza � unica, molti scelgono la soluzione pi� conveniente che
> > (normalmente) � quella di calcolare la plusvalenza comprendendo anche le
> > rimanenze comprese nella cessione d'azienda. Anche con questo metodo non
> > vedo tuttavia alcun motivo per non indicare le rimanenze nell'ultimo
> > bilancio approvato prima della cessione.
> >
> Non capisco quello che dici alla fine...
> "Anche con questo metodo non
> vedo tuttavia alcun motivo per non indicare le rimanenze nell'ultimo
> bilancio approvato prima della cessione. "
significa che le rimanenze le devi mettere e non c'� motivo per non
metterle
> L'azienda � sata ceduta (guarda caso) al 31/12/2010 e ha chiuso l'anno con
> un utile di 200.000 euro comprensivi di 250.000 euro di rimanenze finali.
> Se non mettessi le rimanenze finali chiuderebbe l'anno con una perdita
> mentre se le mettessi (come sto facendo) vado in utile....perch� dici che
> metterle o no � "indifferente"???
e chi ha mai detto o scritto che � "indifferente?". Le rimanenze finali le
devi mettere!
>Perch� in RF opereresti una variazione in
> diminuzione per il valore delle rimanenze???
Allora, premesso che non faccio una dichiarazione dei reddito da molti
anni e non ho un'idea molto vaga di cosa sia un quadro RF, direi che:
a) la plusvalenza da cessione d'azienda concorre a determinare il
risultato d'esercizio civilistico.
b) la variazione in diminuzione sar� pari all'intera plusvalenza oppure ai
4/5 della plusvalenza, a seconda che tale plusvalenza sia tassata con
modalit� proprie oppure rateizzata in 5 esercizi
> "Tango-" <redlibe...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
> news:itn9mq$v02$1...@news.newsland.it...
> > GiorgioB ha scritto:
> >
> >
> > � una vecchia questione. Probabilmente la tua impostazione � pi� corretta
> > dal punto di vista civilistico ma, visto che dal punto di vista fiscale
> > la plusvalenza � unica, molti scelgono la soluzione pi� conveniente che
> > (normalmente) � quella di calcolare la plusvalenza comprendendo anche le
> > rimanenze comprese nella cessione d'azienda.
> Quindi io ho un bilancio con un utile di 200k, rettifico in RF e mi diventa
> una perdita di 50k e poi le rimanenze le assoggetto a tassazione separata
che significa " le rimanenze le assoggettio a tassazione separata" ? A
tassazione separata assoggetti la plusvalenza, non le rimanenze.
> insieme a tutto il resto e sono comunque in regola? Non � un >comportamento
> che pu� comportare problemi?
e perch� mai dovrebbe creare problemi? la plusvalenza � unica e tutte le
poste cedute concorrono a determinarla, rimanenze comprese