Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Spese alberghi e ristoranti

111 views
Skip to first unread message

Fulcap

unread,
Apr 9, 2019, 10:08:53 AM4/9/19
to
Diverse ditte individuali/imprese familiari senza dipendenti mi stanno girando dei moduli di ordine Ticket restaurant.

Nella brochure troviamo questa perla di saggezza fiscale:

Tutti i possessori di partita IVA possono scaricare, come spesa di rappresentanza,
le spese di vitto e alloggio inerenti al proprio lavoro. Un’attività che comporta la richiesta di fattura elettronica per ogni servizio di cui si usufruisce e in ogni locale in cui si consumano i pasti.
Acquistando i buoni pasto Ticket Restaurant® è possibile avere un’unica fattura, inviata direttamente da Edenred allo SdI o al commercialista, e consumare pasti o fare la spesa presso gli oltre 150.000 locali e supermercati convenzionati Ticket Restaurant.

Ora, io sinceramente sarei in imbarazzo a dedurre il costo del pasto consumato dal titolare di ditta individuale nel bar sotto il proprio ufficio, mendando qualsiasi requisito di inerenza.

Sbaglio?

Grazie a chi vorrà confrontarsi.
Fulcap

GiorgioB

unread,
Apr 9, 2019, 10:22:00 AM4/9/19
to
Il giorno martedì 9 aprile 2019 16:08:53 UTC+2, Fulcap ha scritto:

>
> Sbaglio?
>

I vari tiket restaurant nei loro siti mettono sempre in evidenza che i loro costi sono stradeducibili. In realtà a loro interessa più che altro farlo credere al cliente...
Spesso esagerano o contano proprio palle.

Fulcap

unread,
Apr 9, 2019, 11:00:24 AM4/9/19
to
Già, ma ovviamente alcuni nostri colleghi sostengono che "si scarica tutto".....
Io sono del parere di non dedurre il pranzo singolo di imprenditore individuale, a meno che non sia in trasferta fuori comune.
Fulcap

dr. Lizard

unread,
Apr 9, 2019, 11:08:50 AM4/9/19
to
non vedo perché non debba essere inerente a prescindere

Max max

unread,
Apr 9, 2019, 11:57:17 AM4/9/19
to
Il 09/04/2019 16.08, Fulcap ha scritto:

> Sbaglio?

No.
A prescindere il sistema dei tr dovrebbe essere abolitol

Aglians

unread,
Apr 9, 2019, 2:07:40 PM4/9/19
to
Sì, ma indipendentemente dal fatto che si usino i buoni pasto

GiorgioB

unread,
Apr 10, 2019, 12:48:56 AM4/10/19
to
I buoni pasto nascono essenzialmente per poter integrare il reddito del dipendente con una piccola quota che non fa reddito. Infatti poi li si spende ovunque. Potrebbero permettere l’erogazione direttamente in busta di questa cifra e si avrebbe lo stesso risultato senza farsi rapinare di pesanti commissioni.

Dot.Com.

unread,
Apr 10, 2019, 2:09:23 AM4/10/19
to
Beh ma chi subisce le pesanti commissioni è l’esercizio commerciale infatti ormai non li accetta quasi più nessuno

Chateau Balengo

unread,
Apr 10, 2019, 2:38:25 AM4/10/19
to
Il giorno mercoledì 10 aprile 2019 08:09:23 UTC+2, Dot.Com. ha scritto:
> Beh ma chi subisce le pesanti commissioni è l’esercizio commerciale infatti ormai non li accetta quasi più nessuno

Invece sai che da noi , provincia del nord ovest, è proprio il contrario ? da un anno a questa parte li stanno accettando molti di piu' ? e questo porta anche chi non li voleva ad accettarli.

Poi c'e' sempre chi si aggiusta all'italiana mettendo una maggiorazioen se paghi con i i ticket ah ah .

Tutto questo al netto della triste vicenda QuiGroup e relative discendenze

Chateau Balengo

unread,
Apr 10, 2019, 2:42:46 AM4/10/19
to
Mi sono scappati dei ? a cappella e l'invio

Comunque tutto questo per dire che ci sono realtà profondamente diverse a secondo della zona.

Dot.Com.

unread,
Apr 10, 2019, 2:48:14 AM4/10/19
to
Qui a milano ormai è difficilissimo trovare posti che li accettano.
Neppure il McDonald a pranzo.
E le mie impiegate mi chiedono di non dar più i buoni pasto ma di arrangiarci in maniera diversa

Comunque tornando al post: non capisco questa intransigenza nel considerare indeducibili i costi dei pranzi di lavoro.
Certo, non c’è la strettissima inerenza, ed è giusto farlo notare al cliente.
Ma francamente ci sono spese ben più bizzarre e meno giustificabili di un pranzo.
Poi ovviamente dipende dai clienti: tutti abbiamo i clienti più o meno “estroversi”

Chateau Balengo

unread,
Apr 10, 2019, 2:57:33 AM4/10/19
to
Il giorno mercoledì 10 aprile 2019 08:48:14 UTC+2, Dot.Com. ha scritto:
> Qui a milano ormai è difficilissimo trovare posti che li accettano.
> Neppure il McDonald a pranzo.
> E le mie impiegate mi chiedono di non dar più i buoni pasto ma di arrangiarci in maniera diversa
>
Io sono a un centinaio di Km da Milano e la situazione è inversa, vengo a milano centro 4/5 volte al mese e ho notato anche io che molti non li accettano piu' (non ho buoni pasto da spendere ma mi interessava la cosa).


> Comunque tornando al post: non capisco questa intransigenza nel considerare indeducibili i costi dei pranzi di lavoro.
> Certo, non c’è la strettissima inerenza, ed è giusto farlo notare al cliente.
> Ma francamente ci sono spese ben più bizzarre e meno giustificabili di un pranzo.
> Poi ovviamente dipende dai clienti: tutti abbiamo i clienti più o meno “estroversi”

Io penso che dipende molto dall'attività e dal contesto e dalla sostenibilità dei documenti che presento.

Fulcap

unread,
Apr 10, 2019, 3:08:15 AM4/10/19
to
Scusate la brutalità, ma alla fine.......voi all'imprenditore senza dipendenti il pasto consumato da solo sotto l'ufficio lo scaricate? 100% ?

Fulcap

Chateau Balengo

unread,
Apr 10, 2019, 3:16:02 AM4/10/19
to
Il giorno mercoledì 10 aprile 2019 09:08:15 UTC+2, Fulcap ha scritto:
> Scusate la brutalità, ma alla fine.......voi all'imprenditore senza dipendenti il pasto consumato da solo sotto l'ufficio lo scaricate? 100% ?
>
> Fulcap

Noi no ... ma questo mi sembra "pacifico" e facilmente contestabile. Se invece ci sono giustificazioni e la documentazione è plausibile si.

Giusto per capirci un esempio artigiano che ha un cantiere/lavoro a "qualche km" di distanza che va a mangiare in trattoria spendendo 10/12 euro in giornate di lavoro, emette fattura a cliente dove si vedono i lavori e il luogo dove sono stati fatti perchè no ?

Ovvio che le fatture fantasione in luoghi di villeggiatura per vedere fantomatici lavori no

Dot.Com.

unread,
Apr 10, 2019, 3:27:05 AM4/10/19
to
Il giorno mercoledì 10 aprile 2019 09:08:15 UTC+2, Fulcap ha scritto:
> Scusate la brutalità, ma alla fine.......voi all'imprenditore senza dipendenti il pasto consumato da solo sotto l'ufficio lo scaricate? 100% ?
>

io ragiono in modo diverso: non sono io che "scarico": è il contribuente che "scarica".

noi al cliente comunichiamo quali sono le regole.
poi comunichiamo quali sono i rischi e gli eventuali costi (sanzioni) di eventuali violazioni.
poi comunichiamo quali violazioni sono più o meno gravi e quali sono più o meno riscontrabili a posteriori.

poi è il cliente che decide cosa fare.

ovvio, il tutto nei limiti del ragionevole: se ho come cliente Gennaro Savastano che fa contrabbando di statue della madonna per esportare oro esentasse (cit. ultima puntata di Gomorra), allora sono io a dirgli "no grazie"

Chateau Balengo

unread,
Apr 10, 2019, 3:41:54 AM4/10/19
to
Il giorno mercoledì 10 aprile 2019 09:27:05 UTC+2, Dot.Com. ha scritto:
> Il giorno mercoledì 10 aprile 2019 09:08:15 UTC+2, Fulcap ha scritto:
> > Scusate la brutalità, ma alla fine.......voi all'imprenditore senza dipendenti il pasto consumato da solo sotto l'ufficio lo scaricate? 100% ?
> >
>
> io ragiono in modo diverso: non sono io che "scarico": è il contribuente che "scarica".
>
> noi al cliente comunichiamo quali sono le regole.
> poi comunichiamo quali sono i rischi e gli eventuali costi (sanzioni) di eventuali violazioni.
> poi comunichiamo quali violazioni sono più o meno gravi e quali sono più o meno riscontrabili a posteriori.
>
> poi è il cliente che decide cosa fare.
>
Questo penso sia così per tutti ... si parla in prima persona per semplificare, sempre se si parla di un pasto in trattoria ... ovvio che per casi eclatanti è diversi.

Ma, tornando a bomba, tu cosa consigli ?


Alex

unread,
Apr 10, 2019, 4:35:24 AM4/10/19
to
Anche se riferito ai dipendenti, per analogia potresti applicare il 109, comma 5, quindi deduzione al 75%.

Pero' in generale prevale il criterio di inerenza.

Max max

unread,
Apr 10, 2019, 6:04:50 AM4/10/19
to
Il 10/04/2019 06.48, GiorgioB ha scritto:
>. Potrebbero permettere l’erogazione direttamente in busta di questa cifra e si avrebbe lo stesso risultato senza farsi rapinare di pesanti commissioni.

Infatti. Oltre il pessimo servizio ed i costi relativi ad ogni forma di
mediazione inutile e parassitaria.


Valerio Vanni

unread,
Apr 10, 2019, 1:50:25 PM4/10/19
to
On Wed, 10 Apr 2019 00:16:01 -0700 (PDT), Chateau Balengo
<alb...@gmail.com> wrote:

>Noi no ... ma questo mi sembra "pacifico" e facilmente contestabile. Se invece ci sono giustificazioni e la documentazione è plausibile si.
>
>Giusto per capirci un esempio artigiano che ha un cantiere/lavoro a "qualche km" di distanza che va a mangiare in trattoria spendendo 10/12 euro in giornate di lavoro, emette fattura a cliente dove si vedono i lavori e il luogo dove sono stati fatti perchè no ?

Io per esempio lavoro in un raggio che passa il centinaio di km, ma
mangio panini che preparo a casa.
Ecco, in questa maniera non riesco a scaricare niente delle materie
prime. Se invece andassi nelle trattorie e portassi la fattura,
andrebbe bene.
Così almeno dice chi mi segue.


--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
0 new messages