Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

software gestione contratti di locazione

271 views
Skip to first unread message

_Q™

unread,
Jan 27, 2021, 8:35:22 AM1/27/21
to

Usate software per gestire i contratti di locazione (registrazione,
imposta annuale + eventuale agg. istat, proroghe, risoluzioni, cessioni)?
come vi trovate?

Luca

unread,
Jan 27, 2021, 9:22:27 AM1/27/21
to
io uso una app implementata nel programma di studio


Gianluigi

unread,
Jan 27, 2021, 9:24:06 AM1/27/21
to
come si chiama?

Luca

unread,
Jan 27, 2021, 9:37:11 AM1/27/21
to
io uso passpartout l'ho trovato sul loro " store "

è gratuita fino a 40 contratti di locazione, per ora ci stò dentro

catrame

unread,
Jan 27, 2021, 9:56:50 AM1/27/21
to
Luca ha rotto il cazzo e dice:
> è gratuita fino a 40 contratti di locazione, per ora ci stò dentro

e funziona bene?
non l'ho mai usata ancora

--
ciau

Luca

unread,
Jan 27, 2021, 9:58:30 AM1/27/21
to
non male

un pò laborioso, ma una volta presa la mano, si va abbastanza bene

catrame

unread,
Jan 27, 2021, 10:36:53 AM1/27/21
to
_Q™ ha rotto il cazzo e dice:
> Usate software per gestire i contratti di locazione (registrazione, imposta
> annuale + eventuale agg. istat, proroghe, risoluzioni, cessioni)?
> come vi trovate?

io ho usato cgn
solo che ti fanno pagare l'aria che respiri
ho messo per errore definitivo un contratto l'anno scorso, mandato mail
dicendo che avevano sbagliato
pochi cazzi
200 euro e passa la paura
ho segato via tutto di cgn

--
ciau

K.

unread,
Jan 27, 2021, 11:41:37 AM1/27/21
to
Modulario buffetti
https://shop.buffetti.it/ebridge-modulario.html

Teoricamente gestisce tante pratiche (anche per la CCIAA), ma io lo utilizzo solo per i contratti di locazione e le variazioni dati IVA.

Nel

unread,
Jan 27, 2021, 11:46:01 AM1/27/21
to
Il costo, per curiosità?

catrame

unread,
Jan 27, 2021, 12:01:37 PM1/27/21
to
K. sgranando il rosario, declamo':
> Teoricamente gestisce tante pratiche (anche per la CCIAA), ma io lo utilizzo
> solo per i contratti di locazione e le variazioni dati IVA.

costo?

--
ciau

casanmaner

unread,
Jan 27, 2021, 12:36:17 PM1/27/21
to
Il giorno mercoledì 27 gennaio 2021 alle 14:35:22 UTC+1 _Q™ ha scritto:
In studio Outlook con scadenze impostate (con ripetizione annuale per le annualità successive).
Foglio Excel che sto implementando man mano con le informazioni necessarie per la compilazione dei dati tramite fisconline (in modo da poter fare copia/incolla in modo semplice).
Ma non è che gestiamo molte locazioni (penso max una ventina di contratti).

_Q™

unread,
Jan 27, 2021, 1:05:26 PM1/27/21
to

Il 27/01/21 18:36, casanmaner ha scritto:

> In studio Outlook con scadenze impostate (con ripetizione annuale per le annualità successive).
> Foglio Excel che sto implementando man mano con le informazioni necessarie per la compilazione dei dati tramite fisconline (in modo da poter fare copia/incolla in modo semplice).
> Ma non è che gestiamo molte locazioni (penso max una ventina di contratti).
>

me pare complicato ;-)

casanmaner

unread,
Jan 27, 2021, 1:28:04 PM1/27/21
to
Il giorno mercoledì 27 gennaio 2021 alle 19:05:26 UTC+1 _Q™ ha scritto:

> >
> me pare complicato ;-)
Non moltissimo in realtà.

In Outlook inseriamo come Attività la descrizione (es CONTRATTO LOCAZIONE ROSSI MARIO/ VERDI ANTONIO), come scadenza la data di scadenza delle annualità successive alla prima registrazione con ripetizione annuale (impostando il numero di annualità successive) e impostando un avviso almeno 20 giorni prima della scadenza.
In questo modo quando dai per eseguita l'attività si crea in automatico una nuova attività con scadenza nell'anno successivo.

Nel file Excel sto creando un piccolo "data base" con le informazioni necessarie tipo LOCATORE, CODICE FISCALE LOCATORE, CONDUTTORE, ID REGISTRAZIONE, SCADENZA CONTRATTO, MESE SCADENZA ANNUALITÀ SUCCESSIVA (e ora non ricordo cosa altro).
Poi ho una tabella pivot che mi riporta quelle informazioni e con riepilogo per mese, in orizzontale, dei contratti per i quali l'annualità successiva scade in quel mese (valorizzato con 1).
Così basta posizionarsi sulla riga di interesse e copiare i dati per la compilazione del modulo delle annualità successive.

Certo che ogni mese hai 100 locazioni da gestire occorre sicuramente un software che prepari i file da inviare per la "registrazione" delle annualità successive senza doverle compilare a mano tramite fisconline.
Ma se ne hai magari massimo 3/4 in un mese e nemmeno in tutti i mesi si gestisce.
L'importante è non perdersi le scadenze :)

_Q™

unread,
Jan 28, 2021, 2:44:17 AM1/28/21
to
Il 27/01/21 19:28, casanmaner ha scritto:
> Il giorno mercoledì 27 gennaio 2021 alle 19:05:26 UTC+1 _Q™ ha scritto:
>
>>>
>> me pare complicato ;-)
> Non moltissimo in realtà.
>
> In Outlook inseriamo come Attività la descrizione (es CONTRATTO LOCAZIONE ROSSI MARIO/ VERDI ANTONIO), come scadenza la data di scadenza delle annualità successive alla prima registrazione con ripetizione annuale (impostando il numero di annualità successive) e impostando un avviso almeno 20 giorni prima della scadenza.
> In questo modo quando dai per eseguita l'attività si crea in automatico una nuova attività con scadenza nell'anno successivo.
>
> Nel file Excel sto creando un piccolo "data base" con le informazioni necessarie tipo LOCATORE, CODICE FISCALE LOCATORE, CONDUTTORE, ID REGISTRAZIONE, SCADENZA CONTRATTO, MESE SCADENZA ANNUALITÀ SUCCESSIVA (e ora non ricordo cosa altro).
> Poi ho una tabella pivot che mi riporta quelle informazioni e con riepilogo per mese, in orizzontale, dei contratti per i quali l'annualità successiva scade in quel mese (valorizzato con 1).
> Così basta posizionarsi sulla riga di interesse e copiare i dati per la compilazione del modulo delle annualità successive.
>
semplice ;-)))))))))))))

Gianluigi

unread,
Jan 28, 2021, 2:55:05 AM1/28/21
to
excel non è un database. queste cose le devi fare con access

FE.P

unread,
Jan 28, 2021, 3:04:58 AM1/28/21
to
Per alcuni adempimenti uso EasyStudio che tra l'altro gestisce anche i
contratti di locazione è un programmino a moduli.

catrame

unread,
Jan 28, 2021, 3:36:53 AM1/28/21
to
FE.P ha rotto il cazzo e dice:
> Per alcuni adempimenti uso EasyStudio che tra l'altro gestisce anche i
> contratti di locazione è un programmino a moduli.

costoso
e non mi è piaciuta la parte comunica

--
ciau

catrame

unread,
Jan 28, 2021, 3:38:23 AM1/28/21
to
Dopo dura riflessione (prot), casanmaner ha scritto :
> In studio Outlook
> Foglio Excel

credo di aver trovato due bug clamorosi nel ragionamento :)

--
ciau

_Q™

unread,
Jan 28, 2021, 3:43:14 AM1/28/21
to

Il 28/01/21 09:38, catrame ha scritto:

> credo di aver trovato due bug clamorosi nel ragionamento :)
>

non penso, casanmaner è il genio di excel

catrame

unread,
Jan 28, 2021, 4:04:01 AM1/28/21
to
_Q™ ci rende partecipi che:
> non penso, casanmaner è il genio di excel

è proprio excel (e soprattutto outllok) il bug :)
cioè i prodotti microzozz :)

--
ciau

Davide

unread,
Jan 28, 2021, 4:21:51 AM1/28/21
to
Farei anch'io cosi', per lo meno
ti puoi fare tutti gli upgrade che vuoi.

Io uso opencalc (di openoffice) e mi
sono costruito un enorme foglio di
calcolo che acquisisce tutti i dati
e produce tutti i risultati
delle dichiarazioni dei redditi.

In questo modo, quando tarda ad uscire
la nuova versione annua del software di Sogei,
ho gia' un'idea delle imposte da versare.

K.

unread,
Jan 28, 2021, 6:05:37 AM1/28/21
to
Il giorno mercoledì 27 gennaio 2021 alle 17:46:01 UTC+1 Nel ha scritto:

> Il costo, per curiosità?

Ho il pacchetto dei dichiarativi con Buffetti, ma credo venga intorno ai 150/200 euro annui di canone.

catrame

unread,
Jan 28, 2021, 6:13:13 AM1/28/21
to
Dopo dura riflessione (prot), K. ha scritto :
> Ho il pacchetto dei dichiarativi con Buffetti, ma credo venga intorno ai
> 150/200 euro annui di canone.

faccio subito mail per saperne di piu' ty

--
ciau

Chateau Balengo

unread,
Jan 28, 2021, 8:47:04 AM1/28/21
to
Il giorno mercoledì 27 gennaio 2021 alle 14:35:22 UTC+1 _Q™ ha scritto:
Lo fa anche sistemi, a mio avviso un po' legnoso

casanmaner

unread,
Jan 28, 2021, 9:32:52 AM1/28/21
to
Pregiudizi ;)

catrame

unread,
Jan 28, 2021, 9:39:12 AM1/28/21
to
casanmaner ha forse pensato:
> Pregiudizi ;)

thunderbird, ad outlook, gli passa le bozze :)

--
ciau

Davide

unread,
Jan 28, 2021, 10:04:04 AM1/28/21
to
Il 28/01/2021 10:03, catrame ha scritto:
> è proprio excel (e soprattutto outllok) il bug :)
> cioè i prodotti microzozz :)
>

a proposito di winzozz, e' veramente
insopportabile che windows 10 , prorio
quando stai per chiudere il pc, magari a 5
minuti da un appuntamento in strada,
si mette a fare il solito aggiornamento
che dura mezz'ora, impedendoti di
uscire.

Io tutti questi aggiornamenti coatti
non li sopporto perche' non digerisco
che qualcuno dall'esterno metta le
mani nel mio pc senza che io sappia
cosa sta facendo.

E non c'e' modo di inibire gli
aggiornamenti.
L'unico modo e' disconnettere la linea
internet.

catrame

unread,
Jan 28, 2021, 10:21:07 AM1/28/21
to
Davide, nyubbyna, narra che:
> a proposito di winzozz, e' veramente
> insopportabile che windows 10 , prorio
> quando stai per chiudere il pc, magari a 5
> minuti da un appuntamento in strada,
> si mette a fare il solito aggiornamento
> che dura mezz'ora, impedendoti di
> uscire.

pensa quando si riavvia mentre sei in bagno e il software contabile sta
facendo una elaborazione massiva
o peggio, oo fa il pc che usi come server...

--
ciau

Davide

unread,
Jan 28, 2021, 10:37:54 AM1/28/21
to
Il 28/01/2021 16:21, catrame ha scritto:
> pensa quando si riavvia mentre sei in bagno e il software contabile sta
> facendo una elaborazione massiva
> o peggio, oo fa il pc che usi come server...
>

Ma infatti sono sempre stato un amante ed
utilizzatore di sistemi operativi opensource
piu' robusti e trasparenti come Linux.

Dovremmo intavolare un thread su come
organizzare uno studio commercialista
"Linux-based only".

catrame

unread,
Jan 28, 2021, 10:48:46 AM1/28/21
to
Declamando una poesia Vogon, Davide farfuglia:
> Ma infatti sono sempre stato un amante ed
> utilizzatore di sistemi operativi opensource
> piu' robusti e trasparenti come Linux.

poi li proponi al gestore del software gestionale e dicono che linux
non lo sanno usare

--
ciau

_Q™

unread,
Jan 28, 2021, 11:11:30 AM1/28/21
to

Il 28/01/21 16:39, Davide ha scritto:

> Ma infatti sono sempre stato un amante ed
> utilizzatore di sistemi operativi opensource
> piu' robusti e trasparenti come Linux.
>
> Dovremmo intavolare un thread su come
> organizzare uno studio commercialista
> "Linux-based only".

Presente. Ho uno studio ibrido, ma solo perché il gestionale gira su
wondows, ma da febbraio passiamo al saas e quindi si potrà prescindere
da windows.

Linux based only non è semplicissimo, ma fattibile

Ibrido come noi - server linux sempre acceso che fa girare macchine
virtuali windows alle quali ci si collega via RDP da qualsiasi tipo di
macchina - è una vera figata.

Distribuzione desktop migliore, a mio avviso ma gnanche tanto, Fedora
(uso la versione 32)

Luigis

unread,
Jan 28, 2021, 11:32:05 AM1/28/21
to
Il 28/01/2021 17:11, _Q™ ha scritto:
>
> Ibrido come noi  - server linux sempre acceso che fa girare macchine
> virtuali windows alle quali ci si collega via RDP da qualsiasi tipo di
> macchina - è una vera figata.
>
Puoi spiegare meglio? Hai un numero prestabilito di macchine virtuali
windows desktop che emulano altrettanti PC?

Grazie.

Chateau Balengo

unread,
Jan 28, 2021, 11:42:44 AM1/28/21
to
Il giorno giovedì 28 gennaio 2021 alle 17:11:30 UTC+1 _Q™ ha scritto:

> Presente. Ho uno studio ibrido, ma solo perché il gestionale gira su
> wondows, ma da febbraio passiamo al saas e quindi si potrà prescindere
> da windows.
>

saas ???? salutami a assorata ?

Nel

unread,
Jan 28, 2021, 12:01:29 PM1/28/21
to
Credo sia un modo cool per dire che gli gira tutto su un sito internet,
come Genya della Wolters

Chateau Balengo

unread,
Jan 28, 2021, 12:07:49 PM1/28/21
to
SI SI era solo per tirare un po' le balle a _Q :-) e richiamare i fichi d'india quando facevano la parodia di Sergio Baracco personaggio che dalle mie parti è mitico ;-)

_Q™

unread,
Jan 28, 2021, 12:32:05 PM1/28/21
to
Il 28/01/21 17:32, Luigis ha scritto:
No. Da novembre 2019 abbiamo un server linux (fedora server) che tiene
su virtualbox e fa girare sette pc virtuali windows 10 e altra roba.

Da altri pc fisici usiamo questi pc virtuali collegandoci in terminale.
Ciò permette di essere flessibili, posso collegarmi dall'esterno, oppure
cambiare postazione in studio, e usare sempre lo stesso pc windows.Basta
collegarsi da un altro pc, che può avere un qualsiasi sistema operativo
e risorse scarse, tanto devi aprire una finestra di terminale. Ho
provato anche da un raspberry e funziona alla grande.

Insomma, va d'accordo con lo smart working (anche se lo smart working
non va d'accordo con il nostro lavoro, ma questo è un altro discorso).

_Q™

unread,
Jan 28, 2021, 12:33:01 PM1/28/21
to

Il 28/01/21 17:42, Chateau Balengo ha scritto:
Software as a service

https://it.wikipedia.org/wiki/Software_as_a_service

Gianluigi

unread,
Jan 28, 2021, 1:18:51 PM1/28/21
to
Il 28/01/2021 16:21, catrame ha scritto:
il pc come server è rischiosissimo.

FE.P

unread,
Jan 28, 2021, 1:46:36 PM1/28/21
to
Io uso Bpoint con server linux (centos) mentre i terminali girano sotto
Windows 10 (credo utilizzando Samba)

Luigis

unread,
Jan 28, 2021, 1:51:23 PM1/28/21
to
Il 28/01/2021 18:32, _Q™ ha scritto:
>
> No. Da novembre 2019 abbiamo un server linux (fedora server) che tiene
> su virtualbox e fa girare sette pc virtuali windows 10 e altra roba.
>
Se le conosci, potresti indicare le caratteristiche di tale server (Ram,
CPU, etc).

> Da altri pc fisici usiamo questi pc virtuali collegandoci in terminale.
> Ciò permette di essere flessibili, posso collegarmi dall'esterno, oppure
> cambiare postazione in studio, e usare sempre lo stesso pc windows.Basta
> collegarsi da un altro pc, che può avere un qualsiasi sistema operativo
> e risorse scarse, tanto devi aprire una finestra di terminale. Ho
> provato anche da un raspberry e funziona alla grande.
>
I Collegamenti sono dentro una VPN o altro?

E' una configurazione che rimugino da tempo e credo sia la più flessibile.

Grazie.

Luigis

unread,
Jan 28, 2021, 1:52:37 PM1/28/21
to
Il 28/01/2021 19:18, Gianluigi ha scritto:
>
> il pc come server è rischiosissimo.

Perché?

Grazie

Gianluigi

unread,
Jan 28, 2021, 4:20:12 PM1/28/21
to
se ci lavori a livello operativo rischi di infettarlo

_Q™

unread,
Jan 29, 2021, 12:03:57 AM1/29/21
to
Il 28/01/21 19:51, Luigis ha scritto:
> Il 28/01/2021 18:32, _Q™ ha scritto:
>>
>> No. Da novembre 2019 abbiamo un server linux (fedora server) che tiene
>> su virtualbox e fa girare sette pc virtuali windows 10 e altra roba.
>>
> Se le conosci, potresti indicare le caratteristiche di tale server (Ram,
> CPU, etc).
>

più tardi faccio un grep e ti dico


> I Collegamenti sono dentro una VPN o altro?

si

> E' una configurazione che rimugino da tempo e credo sia la più flessibile.

Penso che passando al gestionale in saas un po' alla volta abbandoneremo
windows

Luigis

unread,
Jan 29, 2021, 2:47:46 AM1/29/21
to
Il 29/01/2021 06:03, _Q™ ha scritto:
>
> Penso che passando al gestionale in saas

Tutti spingono in questa direzione ma così non saremo mai padroni dei
nostri dati, sinceramente a me questo non piace.
Ricordo che quando uscì google drive lessi le condizioni d'uso e non
l'ho mai attivato, in pratica ogni cosa carichi su google drive
automaticamente diventa di proprietà di google, eccetto tutte le
eventuali responsabilità in fatto di proprietà intellettuale di cui ne
rispondi sempre e solamente tu, e ci può fare quello che vuole!

> un po' alla volta abbandoneremo windows

Io l'avrei già abbandonato da tempo a causa della politica menefreghista
dell'utente da parte di M$ anche se ultimamente da quando non c'è più
Ballmer le cose mi sembra un tantino, non di più, migliorate.

Ciao.

Luigis

unread,
Jan 29, 2021, 2:50:10 AM1/29/21
to
Il 28/01/2021 22:20, Gianluigi ha scritto:

> se ci lavori a livello operativo rischi di infettarlo

Be, un server deve fare solo quello, nient'altro o dici che infettando
una macchina virtuale puoi salire fino a chi la implementa?

Grazie.

Gianluigi

unread,
Jan 29, 2021, 3:00:37 AM1/29/21
to
dipende dal virus. tendenzialmente se i files sono accessibili sono
infettabili.

io il mio server l'ho configurato cosi:
server: cartella studio (condivisa con tutti)

ogni giorno tramite uranium faccio una copia su un disco esterno/Nas
blindato non condivisibile il quale a sua volta copia su un altro disco.

il server deve avere solo il programma di contabilita' e basta (no word
non office no teamviewer).

nella peggiore delle ipotesi che un pc infattesse il server ho sempre le
copie di sicurezza. il server comunque nella peggiore delle ipotesi può
perdere i dati condivisi (a questo servono i backup).


conosco tanti colleghi che installano su un pc il programma di
contabilità server o installano su un pc stand alone il programma di
contabilità. è molto rischioso ma tanti ignorano

Luigis

unread,
Jan 29, 2021, 3:25:14 AM1/29/21
to
Il 29/01/2021 09:00, Gianluigi ha scritto:
>
> io il mio server l'ho configurato cosi:
> server: cartella studio (condivisa con tutti)
>
Scusa ma, credo che il tuo punto *debole* sia proprio qui. I server
vanno utilizzati con accesso tramite servizi, il software *non* deve
sapere dove si trovano i dati, questo lo deve sapere *esclusivamente* il
server.

In pratica il client richiede al server i dati e questo glieli fornisce
e finita li. Il client non deve avere accesso al filesystem del server.

> ogni giorno tramite uranium faccio una copia su un disco esterno/Nas
> blindato non condivisibile il quale a sua volta copia su un altro disco.
>
Bene.

> il server deve avere solo il programma di contabilita' e basta (no word
> non office no teamviewer).
>
Se funziona con lo schema che ho descritto sopra meglio altrimenti sei a
rischio. D'altronde in informatica non si è mai *sicuri* :(

> nella peggiore delle ipotesi che un pc infattesse il server ho sempre le
> copie di sicurezza. il server comunque nella peggiore delle ipotesi può
> perdere i dati condivisi (a questo servono i backup).
>
I backup solo la *sola* cosa che ti salva in caso di problemi: guasti,
virus...

>
> conosco tanti colleghi che installano su un pc il programma di
> contabilità server o installano su un pc stand alone il programma di
> contabilità. è molto rischioso ma tanti ignorano

La scuola tutt'oggi non fa nulla per migliorare la situazione degli
studenti in materia informatica, almeno di base e molti colleghi hanno
poche conoscenze di informatica perché hanno studiato altro, infatti
fanno i commercialisti ;)

Ciao.

Gianluigi

unread,
Jan 29, 2021, 4:36:28 AM1/29/21
to
Il 29/01/2021 09:25, Luigis ha scritto:
> La scuola tutt'oggi non fa nulla per migliorare la situazione degli
> studenti in materia informatica, almeno di base e molti colleghi hanno
> poche conoscenze di informatica perché hanno studiato altro, infatti
> fanno i commercialisti ;)

si può fare il commercialista ed essere esperto di informatica.
io ad esempio programmo in access visual studio php e faccio il
commercialista.
dipende dalla voglia propensione. l'uno non esclude l'altro.

catrame

unread,
Feb 1, 2021, 5:44:31 AM2/1/21
to
Declamando una poesia Vogon, Luigis farfuglia:
> Io l'avrei già abbandonato da tempo a causa della politica menefreghista
> dell'utente da parte di M$ anche se ultimamente da quando non c'è più Ballmer
> le cose mi sembra un tantino, non di più, migliorate.

e poi stamattina, tutti i pc con windows 10 si impallano per un
aggiornamento del cazzo
preciso eh

--
ciau

catrame

unread,
Feb 1, 2021, 5:45:26 AM2/1/21
to
Gianluigi ha pensato forte :
> il server deve avere solo il programma di contabilita' e basta (no word non
> office no teamviewer).

e così è
sistema operativo, gestionali e basta
no office (manco morto)
desktop remoto per la connessione
e basta

--
ciau

Luigis

unread,
Feb 1, 2021, 5:50:45 AM2/1/21
to
Il 01/02/2021 11:44, catrame ha scritto:
>
> e poi stamattina, tutti i pc con windows 10 si impallano per un
> aggiornamento del cazzo
> preciso eh
>
Gli aggiornamenti di Windows è sempre meglio farli *dopo* qualche giorno
da quando vengono proposti così se qualcosa non funziona, spesso è la
stessa M$ a "sospenderli" o a ritirarli, purtroppo non sempre :(

Ciao.

catrame

unread,
Feb 1, 2021, 6:04:50 AM2/1/21
to
Dopo dura riflessione (prot), Luigis ha scritto :
> Gli aggiornamenti di Windows è sempre meglio farli *dopo* qualche giorno da
> quando vengono proposti così se qualcosa non funziona, spesso è la stessa M$
> a "sospenderli" o a ritirarli, purtroppo non sempre :(

si, se non partono da soli come quello di oggi :)

--
ciau

Davide

unread,
Feb 1, 2021, 11:45:21 AM2/1/21
to
Infatti a livello software non c'e' modo di controllarli
salvo intervenire sull'hardware staccando internet.
Message has been deleted
0 new messages