Il 29/01/2021 09:00, Gianluigi ha scritto:
>
> io il mio server l'ho configurato cosi:
> server: cartella studio (condivisa con tutti)
>
Scusa ma, credo che il tuo punto *debole* sia proprio qui. I server
vanno utilizzati con accesso tramite servizi, il software *non* deve
sapere dove si trovano i dati, questo lo deve sapere *esclusivamente* il
server.
In pratica il client richiede al server i dati e questo glieli fornisce
e finita li. Il client non deve avere accesso al filesystem del server.
> ogni giorno tramite uranium faccio una copia su un disco esterno/Nas
> blindato non condivisibile il quale a sua volta copia su un altro disco.
>
Bene.
> il server deve avere solo il programma di contabilita' e basta (no word
> non office no teamviewer).
>
Se funziona con lo schema che ho descritto sopra meglio altrimenti sei a
rischio. D'altronde in informatica non si è mai *sicuri* :(
> nella peggiore delle ipotesi che un pc infattesse il server ho sempre le
> copie di sicurezza. il server comunque nella peggiore delle ipotesi può
> perdere i dati condivisi (a questo servono i backup).
>
I backup solo la *sola* cosa che ti salva in caso di problemi: guasti,
virus...
>
> conosco tanti colleghi che installano su un pc il programma di
> contabilità server o installano su un pc stand alone il programma di
> contabilità. è molto rischioso ma tanti ignorano
La scuola tutt'oggi non fa nulla per migliorare la situazione degli
studenti in materia informatica, almeno di base e molti colleghi hanno
poche conoscenze di informatica perché hanno studiato altro, infatti
fanno i commercialisti ;)
Ciao.