Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

tassa annuale vidimazione libri sociali

471 views
Skip to first unread message

Marcello

unread,
Sep 20, 2021, 5:33:45 AM9/20/21
to
Un srl è stata costituita inattiva a giugno di quest'anno.

Secondo voi la tassa annuale di 309.87 quando va pagata?

Quando ci sarà la dichiarazione di inzio attività?

Grazie

GiorgioB

unread,
Sep 20, 2021, 5:44:08 AM9/20/21
to
La paga appena può e comunque prima della vidimazione libri sociali perchè altrimenti no vidimano un tubo.
A memoria non ricordo di aver mai visto una sanzione per mancato versamento di questo tributo.

Chateau Balengo

unread,
Sep 20, 2021, 5:58:50 AM9/20/21
to
Il giorno lunedì 20 settembre 2021 alle 11:44:08 UTC+2 GiorgioB ha scritto:

> La paga appena può e comunque prima della vidimazione libri sociali perchè altrimenti no vidimano un tubo.
> A memoria non ricordo di aver mai visto una sanzione per mancato versamento di questo tributo.

Concordo con Giorgio, imho l'inizio attività non centra nulla anche perchè può restare in fase "preparatoria" per mesi.

Non mi ricordo i termini per le neo costituite ma è previsto anche il versamento con bollettino portale da fare anche prima della costituzione

catrame

unread,
Sep 20, 2021, 6:28:11 AM9/20/21
to
GiorgioB ha pensato forte :
> La paga appena può

puo' tranquillamente non pagarla
non è mica obbligata

--
ciau

catrame

unread,
Sep 20, 2021, 6:28:25 AM9/20/21
to
Marcello ci rende partecipi che:
> Secondo voi la tassa annuale di 309.87 quando va pagata?

solo se vidimi i registri, a prescindere se sia attiva o meno

--
ciau

Ludwig

unread,
Sep 20, 2021, 8:29:51 AM9/20/21
to
catrame ha spiegato il 20/09/2021 :
> Marcello ci rende partecipi che:
>> Secondo voi la tassa annuale di 309.87 quando va pagata?
>
> solo se vidimi i registri, a prescindere se sia attiva o meno

Ok. Ma almeno il registro verbali assemblee lo dovrai pur vidimare, o
no?

Bye, Ludwig.

Marcello

unread,
Sep 20, 2021, 8:36:54 AM9/20/21
to
Se non sbaglio obbligatorio c'è solo verbali assemblee dei soci e verbali assemblee CDA

catrame

unread,
Sep 20, 2021, 8:44:43 AM9/20/21
to
Dopo aver sfogliato Postalmarket (con la mano con cui non scrive)
Ludwig ha farfugliato :
>> solo se vidimi i registri, a prescindere se sia attiva o meno

> Ok. Ma almeno il registro verbali assemblee lo dovrai pur vidimare, o no?

no
le srl non hanno obbligo di vidimazione

--
ciau

catrame

unread,
Sep 20, 2021, 8:45:10 AM9/20/21
to
Marcello, nyubbyna, narra che:
> Se non sbaglio obbligatorio c'è solo verbali assemblee dei soci e verbali
> assemblee CDA

per le spa
ma non per le srl

poi se vuoi farlo, sei liberissimo

--
ciau

Ludwig

unread,
Sep 20, 2021, 9:11:16 AM9/20/21
to
Il 20/09/2021, catrame ha detto :
Ci sono pareri discordanti sulla vicenda, cmq...

Bye, Ludwig.

Chateau Balengo

unread,
Sep 20, 2021, 9:16:33 AM9/20/21
to
Il giorno lunedì 20 settembre 2021 alle 15:11:16 UTC+2 Ludwig ha scritto:

> Ci sono pareri discordanti sulla vicenda, cmq...
>

Concordo e poi ad anni di distanza spiegare il perchè non sonos tati vidimati può diventare una rottura

catrame

unread,
Sep 20, 2021, 9:22:53 AM9/20/21
to
Ludwig che hai detto?:
>> le srl non hanno obbligo di vidimazione

> Ci sono pareri discordanti sulla vicenda, cmq...

pareri discordanti un cavolo

l'articolo 2421 cc vale solo per le SPA

dove novella
"I libri di cui al presente articolo, prima che siano messi in uso,
devono essere numerati progressivamente in ogni pagina e bollati in
ogni foglio a norma dell'articolo 2215."

--
ciau

catrame

unread,
Sep 20, 2021, 9:43:03 AM9/20/21
to
Dopo dura riflessione (prot), Chateau Balengo ha scritto :
> Concordo e poi ad anni di distanza spiegare il perchè non sonos tati vidimati
> può diventare una rottura

ma no
basta che li tieni a modino

ovvio che vidimarli sarebbe sempre meglio, certo
ma se non c'è obbligo nessuno puo' dirti nulla

--
ciau

Chateau Balengo

unread,
Sep 20, 2021, 9:54:49 AM9/20/21
to
Il giorno lunedì 20 settembre 2021 alle 15:43:03 UTC+2 catrame ha scritto:

>
> ovvio che vidimarli sarebbe sempre meglio, certo
> ma se non c'è obbligo nessuno puo' dirti nulla
>

Certo ma glielo spieghi tu all'oibò di turno che no vidimazione no fido ? oppure ad un avvocato curatore fallimentare ?

Per far risparmiare il cliente ?

Io di dico che mi è passata la voglia per ste cose.

catrame

unread,
Sep 20, 2021, 10:34:31 AM9/20/21
to
Dopo aver sfogliato Postalmarket (con la mano con cui non scrive)
Chateau Balengo ha farfugliato :
> Certo ma glielo spieghi tu all'oibò di turno che no vidimazione no fido ?

questo non mi p mai successo

> oppure ad un avvocato curatore fallimentare ?

questo non deve proprio rompere le palle, se non è vidimato non pu'
dire niente

> Per far risparmiare il cliente ?

non per quello
stampare i registri è una gran rottura di coglioni

> Io di dico che mi è passata la voglia per ste cose.

come sempre, dipende

--
ciau

Chateau Balengo

unread,
Sep 20, 2021, 10:39:56 AM9/20/21
to
Il giorno lunedì 20 settembre 2021 alle 16:34:31 UTC+2 catrame ha scritto:

> > Certo ma glielo spieghi tu all'oibò di turno che no vidimazione no fido ?
> questo non mi p mai successo

A me si ... non ti dico il conflitto a fuoco

> > oppure ad un avvocato curatore fallimentare ?
> questo non deve proprio rompere le palle, se non è vidimato non pu'
> dire niente

Si ma scassa e si indispettisce soprattutto perchè mediamente di contabilità non sa nulla

> > Per far risparmiare il cliente ?
> non per quello
> stampare i registri è una gran rottura di coglioni
> > Io di dico che mi è passata la voglia per ste cose.
> come sempre, dipende
>
Certo ... per me no grazie ma in altri contesti magari è un si deciso

StefanoTS61

unread,
Sep 21, 2021, 12:51:23 PM9/21/21
to
catrame ha usato la sua tastiera per scrivere :
Giusto.
Sul Il Commercialista Veneto numeo 239 del settembre/ottobre 2017 c'era
un bell'articolo, da stampare e mettere nella cartella della società

--
StefanoTS61


StefanoTS61

unread,
Sep 21, 2021, 12:53:47 PM9/21/21
to
Nel suo scritto precedente, StefanoTS61 ha sostenuto :
Ah, si trova in rete, cercatevelo
BASTA PIEGARSI AI POTERI FORTI!

--
StefanoTS61


catrame

unread,
Sep 22, 2021, 5:06:18 AM9/22/21
to
StefanoTS61 sgranando il rosario, declamo':
> Sul Il Commercialista Veneto numeo 239 del settembre/ottobre 2017 c'era un
> bell'articolo, da stampare e mettere nella cartella della società

https://www.commercialistaveneto.org/it/2017/09/21/anno-lii-n-239-settembre-ottobre-2017/

--
ciau

Ludwig

unread,
Sep 22, 2021, 6:01:56 AM9/22/21
to
catrame ha detto questo mercoledì :
Ok. Tutto molto bello...
Ma la "tassa vidimazioni" la devi pagare lo stesso indipendentemente da
obbligo di vidimazione o meno.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/pagamenti/f24verstassareg/f24-tassa-ccgg

Bye, Ludwig.

StefanoTS61

unread,
Sep 22, 2021, 6:12:21 AM9/22/21
to
Ludwig ha usato la sua tastiera per scrivere :
imho no. L’obbligo di pagamento della della tassa vidimazioni
sussiste solo i libri e registri che devono essere bollati e vidimati
dal Registro o dal Notaio, nei modi di cui all’art. 2215... appunto.
Che poi la si paghi per tranquillità e quieto vivere è un altro
discorso

--
StefanoTS61


Ludwig

unread,
Sep 22, 2021, 6:19:59 AM9/22/21
to
StefanoTS61 scriveva il 22/09/2021 :
La tassa di vidimazione dei libri contabili forfetaria è stata
introdotta dalla legge finanziaria per il 1996.
La tassa di vidimazione dei libri contabili forfetaria è stata
introdotta dalla legge finanziaria per il 1996 che ha provveduto a
sostituire la tariffa sulle concessioni governative allegata al D.P.R.
641 del 1972.

In particolare, la sua istituzione è regolamenta nella nota 3 dell’art.
23 della Tariffa allegata al D.P.R. 641/72).

I soggetti obbligati al versamento della tassa forfetaria,
indipendentemente dal numero di libri posti in uso, non sono più tenuti
al versamento della vidimazione iniziale ordinariamente dovuta (pari a
€. 67 per libro di 500 pagine o frazione).

In sede di vidimazione dei libri contabili (libro giornale, libro
inventari, verbali assemblea, verbali Cda, libro soci per le s.p.a.,
libro del collegio sindacale, ecc), pertanto, assolveranno
esclusivamente l’imposta di bollo pari a €. 14,62 ogni cento pagine o
frazione.

Leggedo quanto riportato sopra non ne sarei così sicuro.

Perchè ok non vidimo ma la tassa è sostitutiva anche delle vidimazioni
di libro giornale e inventari obbligatori prima in ogni caso.

Bye, Ludwig.

StefanoTS61

unread,
Sep 22, 2021, 6:30:40 AM9/22/21
to
Sembra che Ludwig abbia detto :
Mi sa che per le srl la tassa è dovuta per il solo fatto dell'obbligo
di "numerazione"....

--
StefanoTS61


catrame

unread,
Sep 25, 2021, 11:37:25 AM9/25/21
to
Ludwig sgranando il rosario, declamo':
> Ok. Tutto molto bello...
> Ma la "tassa vidimazioni" la devi pagare lo stesso indipendentemente da
> obbligo di vidimazione o meno.

> https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/pagamenti/f24verstassareg/f24-tassa-ccgg

dal tuo link

Infatti, questi soggetti sono obbligati a versare una tassa annuale
sulle concessioni governative per la numerazione e bollatura di libri e
registri contabili

quindi se non vidimo non pago

--
ciau

catrame

unread,
Sep 25, 2021, 11:40:12 AM9/25/21
to
Ludwig ha pensato forte :
> https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/pagamenti/f24verstassareg/f24-tassa-ccgg

aggiungo

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/f24verstassareg/f24-vidimazione-registri

La vidimazione iniziale, attualmente, è prevista solo per i libri
sociali obbligatori (articolo 2421 del codice civile).

il 2421 è articolo ad hoc per le spa
quindi le srl non versano

--
ciau

casanmaner

unread,
Sep 25, 2021, 4:28:21 PM9/25/21
to
I pareri che ritengono che non sia dovuta per le SRL mi sembrano singolari considerato che:

"3. Per la numerazione e bollatura di libri e registri tenuti da esercenti
imprese, soggetti d'imposta agli effetti dell'IVA, la tassa e' dovuta
annualmente per le sole societa' di capitali nella misura forfetaria di lire
600 mila, ****prescindendo dal numero dei libri o registri tenuti e delle
relative pagine****; tale misura e' elevata a lire un milione se il capitale o
il fondo di dotazione supera, alla data del 1 gennaio, l'importo di un
miliardo di lire."

Quindi per tutte le società di capitali è dovuta in misura forfetaria prescindendo dal numero di libri e dal numero di pagine.
Poiché si prescinde dal numero di libri e di pagine anche se non vi fossero libri e pagine da numerare e bollare occorrere pagare ogni anno.

A meno di non essere soggetti d'imposta agli effetti dell'IVA. Ma quante società di capitali non lo sono?

Poi ognuno faccia come crede.
Ma non dica che è perché non è dovuta :)

catrame

unread,
Sep 26, 2021, 12:22:03 PM9/26/21
to
casanmaner sgranando il rosario, declamo':
> Per la numerazione e bollatura

E bollatoura
non
O bollatura

daje

--
ciau

casanmaner

unread,
Sep 26, 2021, 1:02:47 PM9/26/21
to
Eh? ... ma hai letto la norma di riferimento?

casanmaner

unread,
Sep 26, 2021, 1:17:14 PM9/26/21
to
Intendo questa parte?

****prescindendo dal numero dei libri o registri tenuti e delle relative pagine****

Una società di capitali potrebbe anche non tener alcun registro e quindi non far vidimare e numerare alcun registro ma deve pagare in modo forfetario comunque la tassa di concessione governativa.

Ludwig

unread,
Sep 27, 2021, 9:10:48 AM9/27/21
to
Dopo dura riflessione, catrame ha scritto :
Scusa ma forse sei giovane...
Prima del 97 si vidimavano anche libro giornale e libro inventari e
annualmente per giunta....

La tassa vidimazione libri sociali ha sostituito l'adempimento
vidimazione con l'obolo.

POi se non vidimo non pago il verbale assemblee posso anche essere
d'accordo, ma se mi sostituisci un obbligo di vidimazione (libro
fgiornale e inventari) con un obolo sulla vidimazione la tassa la paghi
eccome.

Non riesco davvero a capire come interpretarla diversamente.

Bye, Ludwig.

casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 9:19:24 AM9/27/21
to
Si sta confondendo l'eventuale obbligo/necessità di vidimazione dei libri sociali nelle srl con l'obbligo di pagare la tassa di concessione governativa, che prescinde, nel caso delle società di capitali dall'effettiva tenuta di registri vidimati.
Poi sulla necessità o meno della vidimazione dei libri sociali per le srl, rispetto alle spa, per il fatto che nel 2478 cc non si dica espressamente che vanno vidimati, vorrei far notare che nemmeno viene indicato che vanno numerati.
Immagino quindi che tutti allora sarebbero pronti a sostenere che si possono tenere i libri sociali delle srl senza alcuna numerazione (oltre che senza vidimazione).
Perché se si ritiene non applicabile, per analogia, alle srl l'art. 2421 cc, allora nemmeno la numerazione sarebbe necessaria perché non espressamente richiesta.
Ma questo, ribadisco, comunque è aspetto differente rispetto alla disposizione che prevede l'obbligo di pagamento della tassa di concessione governativa a prescindere che si tengano registri vidimati.

Ludwig

unread,
Sep 27, 2021, 9:25:12 AM9/27/21
to
casanmaner ha pensato forte :
Concordo e sottoscrivo.

Non avrei proprio saputo scriverlo meglio.

Bye, Ludwig.

StefanoTS61

unread,
Sep 27, 2021, 9:50:25 AM9/27/21
to
Scriveva casanmaner lunedì, 27/09/2021:
Il 2478 dice che oltre i libri e le scritture del 2214 (che vanno
numerati in base al 2215) la società deve tenere...
Quindi tra i "libri sociali obbligatori" ci sono dei libri che vanno
anche numerati, da cui l'obbligo per le srl della tassa ccgg
:-Z

--
StefanoTS61


casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 10:04:19 AM9/27/21
to
Il giorno lunedì 27 settembre 2021 alle 15:50:25 UTC+2 StefanoTS61 ha scritto:

> Il 2478 dice che oltre i libri e le scritture del 2214 (che vanno
> numerati in base al 2215) la società deve tenere...
> Quindi tra i "libri sociali obbligatori" ci sono dei libri che vanno
> anche numerati, da cui l'obbligo per le srl della tassa ccgg

Certo che ci sono altri libri obbligatori (la cui disciplina è fissata dal 2215).
Ma nello specifico per i libri sociali nel 2478 nulla viene detto in tema numerazione e bollatura.
E chi sostiene che nelle srl non vadano vidimati lo fa perché non vi è uno specifico richiamo come viene invece fatto nell'art. 2421 cc, che a sua volta indica che vadano tenuti oltre ai libri ex 2214 i libri sociali.

art. 2421 cc
Oltre i libri e le altre scritture contabili prescritti nell'articolo 2214 [2302, 2519, 2709], la società deve tenere:
1)...
...
****I libri di cui al presente articolo, prima che siano messi in uso, devono essere numerati progressivamente in ogni pagina e bollati in ogni foglio a norma dell'articolo 2215.****


L'art. 2478 ricalcola per le srl l'indicazione dei libri da tenere. Ma non è presente l'utlimo comma come quello dall'art. 2421 cc.
Non c'è quindi il rimando al 2215 e, di conseguenza, non c'è nemmeno il rimando alla numerazione prima che siano messi in uso.

Sinceramente a me pare che il fatto che nel 2478 non ci sia un comma come l'ultimo del 2421 non vuole dire che siano esentati da numerazione progressiva e bollatura e che poiché la cosa non è disciplinata si debba far riferimento alla disciplina della spa in questo caso.

Ma voglio ribadire il concetto che anche si volesse accettare la tesi che nelle srl non ci sia obbligo di vidimazione la tcg è dovuta perché la sua debenza prescinde dal numero di registri tenuti e dal numero di pagine anche solo eventualmente vidimate e numerate.

casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 10:07:33 AM9/27/21
to
***ricalcola***
voleva essere "ricalca"

catrame

unread,
Sep 27, 2021, 11:15:50 AM9/27/21
to
casanmaner ha forse pensato:
> Immagino quindi che tutti allora sarebbero pronti a sostenere che si possono
> tenere i libri sociali delle srl senza alcuna numerazione (oltre che senza
> vidimazione).

no perche parlasi di libro (tenuto a cura degli amministratori) e la
definizione di libro è

Serie continua di fogli stampati della stessa misura

per essere continua deve esser numerata?
la ciccia dice di si ad esmepio, e concordo

--
ciau

catrame

unread,
Sep 27, 2021, 11:22:08 AM9/27/21
to
Declamando una poesia Vogon, StefanoTS61 farfuglia:
> Il 2478 dice che oltre i libri e le scritture del 2214 (che vanno numerati in
> base al 2215)

il 2214 sono i libri obblig atori dell'imprenditore, gionale e
inventari
il 2215 ti dice che il giornale vanno numerati e poi bollati se
previsto

--
ciau

catrame

unread,
Sep 27, 2021, 11:23:18 AM9/27/21
to
Declamando una poesia Vogon, casanmaner farfuglia:
> Sinceramente a me pare che il fatto che nel 2478 non ci sia un comma come
> l'ultimo del 2421 non vuole dire che siano esentati da numerazione
> progressiva e bollatura e che poiché la cosa non è disciplinata si debba far
> riferimento alla disciplina della spa in questo caso.

non essendo pero' specificato, non sono soggetti a vidimazione

> Ma voglio ribadire il concetto che anche si volesse accettare la tesi che
> nelle srl non ci sia obbligo di vidimazione la tcg è dovuta perché la sua
> debenza prescinde dal numero di registri tenuti e dal numero di pagine anche
> solo eventualmente vidimate e numerate.

e secondo me no
per me versano quell'imposta solo chi deve soggiacere a numerazione E
vidimazione
cioè le spa e le srl solo se dicidono di farlo

--
ciau

casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 11:23:57 AM9/27/21
to
> Il giorno lunedì 27 settembre 2021 alle 17:15:50 UTC+2 catrame ha scritto:

Se fosse come dici tu non ci sarebbe bisogno di specificare che vanno numerati progressivamente neanche nell'art. 2421 cc e nel 2215 cc.


Resta il fatto che la tccgg è dovuta a prescindere dal fatto che ci siano registri vidimati (per obbligo o per scelta).

casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 11:25:58 AM9/27/21
to
Ti sfugge proprio il significato di "prescindendo dal numero dei libri o registri tenuti e delle relative pagine".

catrame

unread,
Sep 27, 2021, 11:52:02 AM9/27/21
to
Dopo dura riflessione (prot), casanmaner ha scritto :
> Ti sfugge proprio il significato di "prescindendo dal numero dei libri o
> registri tenuti e delle relative pagine".

e a te sfugge la congiunzione E nei periodi

--
ciau

catrame

unread,
Sep 27, 2021, 11:56:47 AM9/27/21
to
casanmaner movimenta svariati byte e declama:
> Se fosse come dici tu non ci sarebbe bisogno di specificare che vanno
> numerati progressivamente neanche nell'art. 2421 cc e nel 2215 cc.

e in effetti devono essere tenuti come un libro, infatti li numero al
momento della stampa e non prima (che non ha senso)

> Resta il fatto che la tccgg è dovuta a prescindere dal fatto che ci siano
> registri vidimati (per obbligo o per scelta).

continuo a pensare che sia no
e lo pensa anche l'agenzia delle entrate che

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/pagamenti/f24verstassareg/f24-vidimazione-registri

Vidimazione dei registri contabili
La vidimazione iniziale, attualmente, è prevista solo per i libri
sociali obbligatori (articolo 2421 del codice civile).

richiamando appositamente la norma per le spa che appunto non si
applica alle srl

--
ciau

casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 12:01:47 PM9/27/21
to
Sì, vabbé ... le FAQ dell'AdE .... :)

casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 12:05:49 PM9/27/21
to
No, a me non sfugge affatto.
Ma è irrilevante.
Perché ai fini della "vidimazione E numerazione" si prescinde dal numero di registri tenuti (che siano "vidimati e numerati).
E quindi potresti anche non vidimare alcun libro e registro.

SRL decide che non ha obbligo di "vidimare E numerare" e quindi si limita a numerare i libri sociali obbligatori.
Quindi non ha nessun libro "vidimato e numerato" ma ha solo libri numerati.
La disposizione TCCGG dispone: Ai fini della "vidimazione E numerazione" (ndr anche solo eventuale e per scelta) "prescindendo dal numero dei libri o registri tenuti e delle relative pagine" è dovuto un importo forfetario.
L'importo è appunto forfetario, prescindendo dal numero di libri/registri, e quindi sia che io "vidimi e numeri" dei libri/registri sia che io non "vidimi e numeri" - ma quindi mi limiti solo a numerare i libri.
Quindi tutte le società di capitali sia che "vidimino e numerino" libri, sia che non "vidimino e numerino" (ma solo numerino), dovranno versare annualmente una cifra forfetaria (e non legata appunto al numero di libri/registri e numero pagine).


casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 12:11:15 PM9/27/21
to
Aggiungo, anche che nel caso non "vidimino e numerino" o non "numerino solamente", perché non necessitate, devono versare annualmente la tassa forfetaria.
Puoi girarla come vuoi ma è una tassa dovuta senza essere legata all'effettiva azione "vidimazione E numerazione".
E ciò anche se teoricamente non vi fosse un obbligo di vidimazione (con possibilità si sola numerazione).

casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 12:21:29 PM9/27/21
to
Ripropongo la disposizione in oggetto:

"3. Per la numerazione e bollatura di libri e registri tenuti da esercenti
imprese, soggetti d'imposta agli effetti dell'IVA, la tassa e' dovuta
annualmente per le sole societa' di capitali nella misura forfetaria di lire
600 mila, ****prescindendo dal numero dei libri o registri tenuti e delle
relative pagine****; tale misura e' elevata a lire un milione se il capitale o
il fondo di dotazione supera, alla data del 1 gennaio, l'importo di un
miliardo di lire."


Non è indicato per le sole società di capitali per cui sia obbligatorio "numerare e bollare" i relativi libri e registri.
La tassa è dovuta anche per la sola ipotetica possibilità che vi siano dei registri tenuti e, anche per scelta, sottoposti a "numerazione e bollatura".
In fatti viene specificato "prescindendo dal numero dei libri o registri tenuti e delle relative pagine".
È evidente che lo scopo è di far pagare a tutte le società di capitali, nessuna esclusa e a prescindere se debbano o meno "numerare e bollare" libri e registri, una tassa di concessione governativa.
Invece per tutti gli altri esercenti imprese la tassa di concessione governativa è dovuta solo nel caso si mettano in uso libri/registri "numerati e bollati" e in questo caso in base al numero di registri e al numero di pagine "bollate e numerate".

StefanoTS61

unread,
Sep 27, 2021, 12:27:29 PM9/27/21
to
casanmaner ha pensato forte :
Io la faccio più semplice.
"Libri sociali obbligatori" delle srl sono ANCHE quelli del 2214... i
quali vanno sempre numerati e SE prvisto anche bollati.
Per la *numerazione e bollatura* di libri e registri tenuti da
esercenti imprese.... la tassa e' dovuta annualmente...
La "e" non può essere intesa di numerazione CON bollatura, per il fatto
che la seconda non è sempre obbligatoria.
Questo è il motivo per cui le srl la versano, perchè comunque DEVONO
numerare almeno i libro (sociali) contabili.

--
StefanoTS61


StefanoTS61

unread,
Sep 27, 2021, 12:29:46 PM9/27/21
to
casanmaner scriveva il 27/09/2021 :
Direi di no! Perché la numerazione deve essere fatta per i libri
contabili, che rientramo nei "libri sociali" della srl

--
StefanoTS61


casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 12:49:04 PM9/27/21
to
Il giorno lunedì 27 settembre 2021 alle 18:29:46 UTC+2 StefanoTS61 ha scritto:

> Direi di no! Perché la numerazione deve essere fatta per i libri
> contabili, che rientramo nei "libri sociali" della srl

Saranno anche tutti "libri sociali" (registri contabili e libri sociali nel senso stretto del significato), ma il punto è che per le società di capitali l'imposta forfetaria annuale è dovuta a prescindere che siano tenuti "libri e registri" tenuti che siano "vidimati e numerati".
Questo perché la tassa è dovuta anche ove non vi fosse nessun "libro sociale" che sia stato "vidimato e numerato".
Riporto nuovamente, perché mi sembra che per voi questo periodo non abbia alcun significato:
****prescindendo dal numero dei libri o registri tenuti e delle relative pagine****.
E, ripeto, se si prescinde dal numero di libri o registri tenuti, allora la tassa è dovuta anche se non si fanno "numerare e bollare" ma ci si limita solo a far "numerare" e, quindi, si tengono libri o registri non vidimati ma esclusivamente numerati.

StefanoTS61

unread,
Sep 27, 2021, 12:58:31 PM9/27/21
to
Scriveva casanmaner lunedì, 27/09/2021:
pagine" io la intendo "fossero i libri 10 o 50" perché è evidente che
trattandosi di un imprenditore commerciale dei libri ci devono essere

Allora la tassa è dovuta anche se non si fanno "numerare e bollare" ma
ci si limita solo a far "numerare"
E su questo sono d'accordo.

--
StefanoTS61


casanmaner

unread,
Sep 27, 2021, 1:12:56 PM9/27/21
to
Il giorno lunedì 27 settembre 2021 alle 18:58:31 UTC+2 StefanoTS61 ha scritto:

> Allora la tassa è dovuta anche se non si fanno "numerare e bollare" ma
> ci si limita solo a far "numerare"
> E su questo sono d'accordo.

E anche se, quale che sia il motivo, in un determinato anno tu non dovessi mettere in uso nuovi registri o libri (ma ad es. limitarti ad utilizzare registri o libri numerati in passato).
La tassa, forfetaria e annuale, non è legata, anche ammesso e non concesso che sia facoltativo vidimare gli altri "libri sociali" nelle srl, al fatto che sia possibile non effettuare la bollatura.

StefanoTS61

unread,
Sep 27, 2021, 1:33:13 PM9/27/21
to
Il 27/09/2021, casanmaner ha detto :
Certamente, è una di quelle tasse nella quali è persa la funzione
commutativa: io pago e tu ente pubblico mi fai questo. Se non pago da
che servizio vengo escluso??

--
StefanoTS61


Alfonso

unread,
Sep 28, 2021, 3:13:01 AM9/28/21
to

> ****prescindendo dal numero dei libri o registri tenuti e delle relative pagine****.

Aspetta però... questo periodo significa che la tassa non è dovuta se il numero dei registri tenuti è zero... e se dai per buono che per essere assoggettato alla tassa i libri devono essere numerati E bollati se non ho nessun libro numerato E bollato la tassa non è dovuta...

StefanoTS61

unread,
Sep 28, 2021, 3:24:38 AM9/28/21
to
Alfonso ha usato la sua tastiera per scrivere :
Non puoi non avere "libri sociali" (ovvero libri contabili e societari)

--
StefanoTS61


Ludwig

unread,
Sep 28, 2021, 3:26:58 AM9/28/21
to
catrame ha spiegato il 27/09/2021 :
Fai un passo indietro e guardati la norma che ha istituito la TCG
"sostitutiva" delle vidimazioni anche di Libro giornale e libro
inventari.

Mi sa che non ci si scappa.

Poi ognuno fa quel che gli pare.

Bye, Ludwig.

Alfonso

unread,
Sep 28, 2021, 3:42:03 AM9/28/21
to

> Non puoi non avere "libri sociali" (ovvero libri contabili e societari)
>
> --
> StefanoTS61

Ma puoi avere zero libri "numerati E bollati"...

casanmaner

unread,
Sep 28, 2021, 4:01:22 AM9/28/21
to
E quindi a "prescindere" dal numero, che può essere anche ZERO, è dovuta l'imposta annuale forfetaria.
Quel "prescindere dal numero" fa rientrare anche il caso di ZERO libri/registri.

Alfonso

unread,
Sep 28, 2021, 7:26:52 AM9/28/21
to

> Quel "prescindere dal numero" fa rientrare anche il caso di ZERO libri/registri.
Si si... ho capito al tua posizione io interpreto "a prescindere dal numero" nel senso che ne deve esistere almeno uno...

catrame

unread,
Sep 28, 2021, 8:53:02 AM9/28/21
to
Dopo dura riflessione (prot), casanmaner ha scritto :
> Non è indicato per le sole società di capitali per cui sia obbligatorio
> "numerare e bollare" i relativi libri e registri.

perche lo dice il codice civile
mi riprometto di studiare meglio la qeustione deopo il 30 settembre
comunque

--
ciau

catrame

unread,
Sep 28, 2021, 8:53:43 AM9/28/21
to
casanmaner ci rende partecipi che:
> Sì, vabbé ... le FAQ dell'AdE .... :)

valgono piu' della legge, dovresti saperlo bene :-)

--
ciau
0 new messages