Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Servizio Elettrico Nazionale (ex-ENEL) e Fatturazione Elettronica

3,033 views
Skip to first unread message

Paolo C

unread,
Jan 8, 2019, 9:26:27 AM1/8/19
to
[copia di discussione da it.economia.fisco]
Chiedo aiuto per conoscere se il S.E.N. risulta esonerato
dall'obbligo
della fatturazione elettronica.
Sono in possesso di una fattura, emessa in data 04.01.2019 dal S.E.N.
ad
una Associazione (provvista di Codice fiscale e Partita IVA, entrambi
riportati in fattura).
Una fattura normalissima. Siamo nel 2019: il S.E.N. non dovrebbe
emettere una Fattura Elettronica?
Siete a conoscenza di qualche norma di esenzione?

knulp

unread,
Jan 8, 2019, 12:47:49 PM1/8/19
to
strano ....
a Me ( x conto di un cliente srl ) è arrivata proprio oggi una
fattura elettronica del servizio elettrico nazionale .. quello di
maggior tutela ...

forse non avendo l' associazione registrato il codice destinatario eo
una pec dichiarata la spedizione ( elettronica da parte del s.e.n. ) è
stata rifiutata e quindi ha inviato fattura crtacea ( o pdf)

Buongiorno 4340i...@mynewsgate.net PaoloPaolo C
---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

diego...@gmail.com

unread,
Jan 21, 2019, 4:13:38 AM1/21/19
to
Anch'io ho lo stesso problema, ho una ditta individuale con codice fiscale e partita iva. Inserita la pec nel portale dell'Agenzia delle Entrate ancora a novembre 2018, ricevo le fatture elettroniche da tutti i fornitori, tranne che dal Servizio Elettrico Nazionale che ha emesso la fattura in formato cartaceo il 05/1/2019.

fel...@gmail.com

unread,
Jan 23, 2019, 12:20:00 PM1/23/19
to
Il giorno lunedì 21 gennaio 2019 10:13:38 UTC+1, diego...@gmail.com ha scritto:
> Anch'io ho lo stesso problema, ho una ditta individuale con codice fiscale e partita iva. Inserita la pec nel portale dell'Agenzia delle Entrate ancora a novembre 2018, ricevo le fatture elettroniche da tutti i fornitori, tranne che dal Servizio Elettrico Nazionale che ha emesso la fattura in formato cartaceo il 05/1/2019.

Anche io ho la stessa situazione di "diego": con bollettaonline mi sono arrivate due fatture in formato PDF, una per l'utenza privata, l'altra con partita IVA e codice fiscale, datate 8/1 e 5/1, con sopra scritto che sarebbero arrivate quelle elettroniche e che erano già state emesse, ma ad oggi non sono arrivate.
La PEC l'ho comunicata all'Agenzia Entrate il 10 ottobre!
L'altro ieri l'ho comunicata anche al SEN, però, da quel che avevo capito, sarebbero dovute arrivare comunque anche con codice destinatario generico (0000000) e senza indicazione PEC...

diego...@gmail.com

unread,
Jan 24, 2019, 2:40:21 AM1/24/19
to
Dopo aver perso più di due ore al telefono ho parlato con il Servizio Elettrico Nazionale, ma le centraliniste hanno i secondi contati e quello che sanno dire è di chiamare l'Agenzia delle Entrate di più non si espongono (nel frattenpo ho bloccato il RID con l'addebito in conto, ho fatto una pec di reclamo, altrimenti dopo aver pagato chi mi sistema la fattura elettronica?) .
Ho chiamato allora l'AdE e dopo diverse volte sono arrivato a una conclusione, che la fattura elettronica è per modo di dire arrivata. Infatti entrando in "fatture e corrispettivi\Consultazione Monitoraggio delle ricevute dei file trasmessi\fatture ricevute" e mettendo un intervallo di tempo di circa 10 giorni dopo l'emissione dalla fattura cartacea, la si trova. Il problema dove sta? che nello "stato" risulta da recapitare, e sembra che il problema sia dovuto al SEN che ha fatturato elettronicamente con il codice fiscale della ditta individuale e senza indicare la P.iva. Quindi come avesse fatturato al cittadino consumatore finale. Ecco perchè in "fatture e corrispettivi\Consultazione Fatture elettroniche e altri dati IVA\le tue fatture ficevute" non la si può vedere.
L'AdE mi ha aperto un ticket e mi risponderà per iscritto, e allora sarà la volta buona che quelli del servizio elettrico nazionale dovranno sentirmi.

Gabriel Feraud

unread,
Jan 24, 2019, 7:03:19 AM1/24/19
to
ho lo stesso problema; dal call center mi hanno risposto che mi
manderanno per email un modulo da riempire per sanare la situazione e
ricevere le fatture corrette (con partita iva) in modo da visualizzarle
in FE.
Dicono che rimanderanno anche quella di gennaio.

mz

diego...@gmail.com

unread,
Jan 29, 2019, 11:07:04 AM1/29/19
to
L'Agenzia delle Entrate ho risposto per iscritto alla mia richiesta di informazioni. In pratica il Servizio Elettrico Nazionale ha fatturato alla mia ditta individuale utilizzando il mio codice fiscale di persona fisica, ma senza indicare la partita iva. In poche parole mi ha trattato come se fossi un consumatore finale (B2C Business to consumer), non potendo così consultare la fattura neppure nel portale dell'AdE e non potendola registrare in contabilità.
Nel frattempo la fattura non è stata pagata e rimango in attesa che me la sollecitano. Sarà allora che farò presente del problema già segnalato 2 volte per mail e una per PEC.

casanmaner

unread,
Jan 29, 2019, 11:14:47 AM1/29/19
to
Il giorno martedì 29 gennaio 2019 17:07:04 UTC+1, diego...@gmail.com ha scritto:
> L'Agenzia delle Entrate ho risposto per iscritto alla mia richiesta di informazioni. In pratica il Servizio Elettrico Nazionale ha fatturato alla mia ditta individuale utilizzando il mio codice fiscale di persona fisica, ma senza indicare la partita iva. In poche parole mi ha trattato come se fossi un consumatore finale (B2C Business to consumer), non potendo così consultare la fattura neppure nel portale dell'AdE e non potendola registrare in contabilità.
> Nel frattempo la fattura non è stata pagata e rimango in attesa che me la sollecitano. Sarà allora che farò presente del problema già segnalato 2 volte per mail e una per PEC.

Se è inequivocabilmente legata all'attività la sola mancanza dell'indicazione della partita iva da parte del cedente non può inibire la detrazione.
La fattura è ricevuta l'iva si può detrarre.
Siamo pur sempre di fronte ad un elemento formale della fattura che non può far disconoscere il diritto alla detrazione.

diego...@gmail.com

unread,
Jan 29, 2019, 11:33:37 AM1/29/19
to
Il problema è che nel portale Fatture e Corrispettivi dell Agenzia delle Entrate tra le fatture passive ricevute non c'è, e non posso neppure scaricare il file XML in quanto se hanno fatturato a un consumatore finale, potrò consultare la fattura solo a partire dal mese di maggio.

Dalle telefonate con l'Ade mi dicono che il Servizio Elettrico Nazionale deve stornare e riemettere la fattura elettronica corretta (come pure nella mail di risposta mi dicono che è un problema del SeN). Dal Servizio Elettrico Nazionale dicono invece che non riemettono nulla ed è un problema dell'AdE e lo devono risolvere loro.

casanmaner

unread,
Jan 29, 2019, 11:39:22 AM1/29/19
to
Il giorno martedì 29 gennaio 2019 17:33:37 UTC+1, diego...@gmail.com ha scritto:
> Il problema è che nel portale Fatture e Corrispettivi dell Agenzia delle Entrate tra le fatture passive ricevute non c'è, e non posso neppure scaricare il file XML in quanto se hanno fatturato a un consumatore finale, potrò consultare la fattura solo a partire dal mese di maggio.
>
> Dalle telefonate con l'Ade mi dicono che il Servizio Elettrico Nazionale deve stornare e riemettere la fattura elettronica corretta (come pure nella mail di risposta mi dicono che è un problema del SeN). Dal Servizio Elettrico Nazionale dicono invece che non riemettono nulla ed è un problema dell'AdE e lo devono risolvere loro.

La fattura non è fondamentalmente errata e la nota di accredito è una facoltà.
Indubbiamente c'è il problema che quel file al momento non è disponibile per il cessionario anche se fondamentalmente è stato regolarmente inviato ed è l'AdE che non lo mette a disposizione.

Purtroppo siamo di fronte ad una nuova burocraziona tecnologica ....

GiorgioB

unread,
Jan 29, 2019, 11:40:01 AM1/29/19
to
Il giorno lunedì 21 gennaio 2019 10:13:38 UTC+1, diego...@gmail.com ha scritto:
> Anch'io ho lo stesso problema, ho una ditta individuale con codice fiscale e partita iva. Inserita la pec nel portale dell'Agenzia delle Entrate ancora a novembre 2018, ricevo le fatture elettroniche da tutti i fornitori, tranne che dal Servizio Elettrico Nazionale che ha emesso la fattura in formato cartaceo il 05/1/2019.


Io stesso (su me) ho avuto il problema.
Per anni ho ricevuto fatture dall'enel per l'ufficio (A/10) con utenza non domestica.
Non ci avevo mai fatto caso ma questi non indicavano la mia p.iva ma solo il c.f.....e la prima fattura enel 2019 quindi era solo cartacea!!!!

La soluzione?
Chiamarli, dirgli che manca la partita iva e farla aggiungere.

IL BELLO è che per loro l'aggiunta della p.iva allo stesso soggetto risulta come VOLTURA DEL CONTRATTO e per questa grossa fatica di digitare la tua p.i. di ciulano un centinaio di euro.

Credo che enel grazie alla fattura elettronica quest'anno avrà un bel po' di ricavi in più in REGALO!

diego...@gmail.com

unread,
Jan 29, 2019, 11:52:47 AM1/29/19
to
Scusa, ma entrando un po' nel dettaglio il DPR 633/72 all'art.21 aggiornato alla modifica del Decreto-legge del 23/10/2018 n. 119 Articolo 11 in vigore dal dal 01/01/2019 al comma 2 "la fattura contiene le seguenti indicazioni" alla lettera f) "numero di partita IVA del soggetto cessionario"

casanmaner

unread,
Jan 29, 2019, 11:54:39 AM1/29/19
to
Il giorno martedì 29 gennaio 2019 17:52:47 UTC+1, diego...@gmail.com ha scritto:
> Scusa, ma entrando un po' nel dettaglio il DPR 633/72 all'art.21 aggiornato alla modifica del Decreto-legge del 23/10/2018 n. 119 Articolo 11 in vigore dal dal 01/01/2019 al comma 2 "la fattura contiene le seguenti indicazioni" alla lettera f) "numero di partita IVA del soggetto cessionario"

Certo .... ma è pur sempre un elemento formale e la mancanza di un tale elemento formale non può inficiare il diritto alla detrazione se l'acquisto è relativo all'attività.
Verrebbe violato il principio di neutralità dell'imposta.

GiorgioB

unread,
Jan 29, 2019, 12:24:21 PM1/29/19
to
Il giorno martedì 29 gennaio 2019 17:54:39 UTC+1, casanmaner ha scritto:

>
> Certo .... ma è pur sempre un elemento formale e la mancanza di un tale elemento formale non può inficiare il diritto alla detrazione se l'acquisto è relativo all'attività.
> Verrebbe violato il principio di neutralità dell'imposta.

OK.
Però ho il dubbio che con la F.E. se detraggo 50 euro in più di iva di quanto risulta a loro magari corro il rischio di un accertamento quindi personalmente ho preferito non detrarre l'iva sulla prima fattura e pagare la "voltura" sulla mia p.iva.
Il principio sarà giusto ma preferisco non doverne discutere con un funzionario....sopratutto perchè sono cifre che non meritano il rischio di una discussione.

Max max

unread,
Jan 29, 2019, 12:33:44 PM1/29/19
to
Il 29/01/2019 17.54, casanmaner ha scritto:

> Certo .... ma è pur sempre un elemento formale e la mancanza di un tale elemento formale non può inficiare il diritto alla detrazione se l'acquisto è relativo all'attività.
> Verrebbe violato il principio di neutralità dell'imposta.

Concordo. Inoltre nel caso di specie la fattura esiste, è emessa ed è in
possesso dell'ade. Per me si potrebbe registrare ed operare la
detrazione a prescindere. L'unico ostacolo sarebbe avere i dati esatti
ma c'è la copia analogica per quelli.


Luigi

unread,
Jan 29, 2019, 1:43:04 PM1/29/19
to
Il 29/01/2019 17.40, GiorgioB ha scritto:
>
> La soluzione?
> Chiamarli, dirgli che manca la partita iva e farla aggiungere.
>
Non l'hanno utilizzata neanche per i soggetti di cui avevano la partita
IVA (sono 30 anni che ricevo fatture con la mia partita IVA) tanto che
anche nella "Bolletta" di cortesia che hanno inviato la partita iva c'è
mentre nella f.e. non l'hanno messa neanche di striscio!

Il problema lo hanno solo le ditte individuali perché per le società il
sdi ha recapitato lo stesso, credo sbagliando, utilizzando il codice
fiscale che è uguale alla partita iva.

Ciao.

GiorgioB

unread,
Jan 29, 2019, 2:23:18 PM1/29/19
to
Ma cosa faresti? Continueresti a ricevere fatture senza p.iva e senza recapito tanto le detrai lo stesso o la faresti inserire?.....100 eurozzi?

GiorgioB

unread,
Jan 29, 2019, 2:26:05 PM1/29/19
to
Se hanno emesso fattura cartacea con p.iva e elettronica senza allora hanno sbagliato qualche cosa. Sulla mia fattura cartacea la p.iva proprio nonc’era.

casanmaner

unread,
Jan 29, 2019, 3:41:56 PM1/29/19
to
Il giorno martedì 29 gennaio 2019 20:23:18 UTC+1, GiorgioB ha scritto:
> Ma cosa faresti? Continueresti a ricevere fatture senza p.iva e senza recapito tanto le detrai lo stesso o la faresti inserire?.....100 eurozzi?

Come dici per non stare a discutere farei inserire e pagherei questo "obolo" che è il prezzo di detrarre tranquillo senza alcun rischio di discussione per cifre che non sono certo notevoli e per cui non varrebe ma gari la pena di un contenzioso.
In questo caso non è nemmeno il caso di un uso inizialmente fatto a titolo di "consumatore finale" ma indiscutibilmente relativo all'attività (contratto legato all'immobile strumentale per destinazione) ma frutto di un errore di chi ha emesso la fattura e hai tutti gli elementi per dimostrare che non è un acquisto a titolo di "consumatore finale".
Per non dire che se anche un acquisto inizialmente fosse fatto a titolo di consumatore finale esiste l'istituto della rettifica della detrazione dell'iva (che vale anche a favore e non solo a sfavore) che a determinate condizioni potrebbe applicarsi.

diego...@gmail.com

unread,
Jan 30, 2019, 2:55:28 AM1/30/19
to
Ieri ho mandato una seconda PEC al Servizio Elettrico Nazionale, allegando la mail dell'Agenzia delle Entrate che dichiara che il fornitore ha emesso fattura elettronica senza indicare la partita iva. Un secondo allegato con lo screenshot del portale Fatture e Corrispettivi dove (a differenza di altri fornitori nella colonna del destinatario c'è la P.iva mentre nella loro no) la riga della fattura è accompagnata da una dicitura di mancato recapito e non si può né scaricare né consultare.

Vediamo se mi rispondono !!!!!

casanmaner

unread,
Jan 30, 2019, 2:59:11 AM1/30/19
to
Il giorno mercoledì 30 gennaio 2019 08:55:28 UTC+1, diego...@gmail.com ha scritto:
> la riga della fattura è accompagnata da una dicitura di mancato recapito e non si può né scaricare né consultare.

Nemmeno accedendo alla sezione Fatture ricevute messe a disposizione?

diego...@gmail.com

unread,
Jan 30, 2019, 5:54:10 AM1/30/19
to
NO, non compare in Fatture ricevute messe a disposizione. Compare solo una riga in Monitoraggio Fatture Ricevute senza la mia partita iva, e non si può fare nulla. Anche l'agenzia delle entrate (oltre al ticket di risposta che è un problema del fornitore) telefonicamente mi ha risposto che devono stornarla e riemetterla corretta.
Peccato che le centraliniste del Servizio Elettrico Nazionale non sentono ragioni, non hanno la possibilità di controllare il file xml inviato e non hanno la possibilità di controllare la ricevuta che gli arriva dall'AdE. Mi hanno risposto che hanno la direttiva dai capi di rimandate il reclamo all'Agenzia delle Entrate.

Ma mentre l'Agenzia delle Entrate mi ha risposto con mail tramite la Sogei che gestisce il portale Fatture e Corrispettivi, il Servizio Elettrico Nazionale dopo 2 mail e 2 pec NO!

casanmaner

unread,
Jan 30, 2019, 6:07:24 AM1/30/19
to
Il giorno mercoledì 30 gennaio 2019 11:54:10 UTC+1, diego...@gmail.com ha scritto:
> Il giorno mercoledì 30 gennaio 2019 08:59:11 UTC+1, casanmaner ha scritto:
> > Il giorno mercoledì 30 gennaio 2019 08:55:28 UTC+1, diego...@gmail.com ha scritto:
> > > la riga della fattura è accompagnata da una dicitura di mancato recapito e non si può né scaricare né consultare.
> >
> > Nemmeno accedendo alla sezione Fatture ricevute messe a disposizione?
>
> NO, non compare in Fatture ricevute messe a disposizione. Compare solo una riga in Monitoraggio Fatture Ricevute senza la mia partita iva, e non si può fare nulla. Anche l'agenzia delle entrate (oltre al ticket di risposta che è un problema del fornitore) telefonicamente mi ha risposto che devono stornarla e riemetterla corretta.

Ma fondamentalmente non sono obbligati a fare una nota di credito.
Inoltre l'art. 26 consentirebbe la nota di credito in specifiche situazioni che però nel caso di specie non ci sarebbero.

Il problema principale è che è l'AdE che dovrebbe rendere disponibili tutte le fatture a prescindere!!!!

Ma hanno messo in piedi un carrozzone che è monco di alcuni pezzi purtroppo.

Max max

unread,
Jan 30, 2019, 10:28:08 AM1/30/19
to
Il 29/01/2019 21.41, casanmaner ha scritto:
>come dici per non stare a discutere farei inserire e pagherei questo "obolo" che è il prezzo di detrarre tranquillo

Prima avrei cambiato fornitore (rectius fatturatore) però ...

Max max

unread,
Jan 30, 2019, 10:31:31 AM1/30/19
to
Il 30/01/2019 08.59, casanmaner ha scritto:

> Nemmeno accedendo alla sezione Fatture ricevute messe a disposizione?

Non le vedo neanche io le passive senza partiva iva lì. Ce solo
l'indicazione dell'emissione nel monitoraggio

Max max

unread,
Jan 30, 2019, 10:33:37 AM1/30/19
to
Il 30/01/2019 12.07, casanmaner ha scritto:

> Il problema principale è che è l'AdE che dovrebbe rendere disponibili tutte le fatture a prescindere!!!!

Vero e probabilmente lo faranno a breve. Certo è che quel fornitore è
altamente scorretto a prescindere

Luigi

unread,
Jan 30, 2019, 12:28:23 PM1/30/19
to
Il 29/01/2019 21.41, casanmaner ha scritto:
> Il giorno martedì 29 gennaio 2019 20:23:18 UTC+1, GiorgioB ha scritto:
>> Ma cosa faresti? Continueresti a ricevere fatture senza p.iva e senza recapito tanto le detrai lo stesso o la faresti inserire?.....100 eurozzi?
>
> Come dici per non stare a discutere farei inserire e pagherei questo "obolo" che è il prezzo di detrarre tranquillo senza alcun rischio di

Questi anche se la partita IVA ce l'hanno non la mettono nella f.e.
(mettono solo il codice fiscale!) e tu non ricevi nulla :( e non ti
rispondono.

Ciao.

Luigi

unread,
Jan 30, 2019, 12:30:01 PM1/30/19
to
Il 29/01/2019 20.26, GiorgioB ha scritto:
> Se hanno emesso fattura cartacea con p.iva e elettronica senza allora hanno sbagliato qualche cosa. Sulla mia fattura cartacea la p.iva proprio nonc’era.
>
A tutti hanno emesso f.e. con il solo codice fiscale, se guardi nel xml
di una f.e. di società vedrai che anche per queste hanno utilizzato solo
il codice fiscale. Alle società, però. le f.e. arrivano, penso per un
errore sdi, perché hanno codice fiscale e partita iva uguali!

Ciao

diego...@gmail.com

unread,
Feb 4, 2019, 10:00:16 AM2/4/19
to
Ma nessuno a pensato di avvisare STRISCIA LA NOTIZIA ?????

tad

unread,
Feb 4, 2019, 10:50:50 AM2/4/19
to
Il giorno lunedì 4 febbraio 2019 16:00:16 UTC+1, diego...@gmail.com ha scritto:
> Ma nessuno a pensato di avvisare STRISCIA LA NOTIZIA ?????

Più che altro una class action, il danno complessivo è enorme per i clienti, una vincita alla lotteria per l'erario.

diego...@gmail.com

unread,
Feb 4, 2019, 11:20:21 AM2/4/19
to
Oggi ho provato a ricontattare il Servizio Elettrico Nazionale, dicendogli che ho 2 mail dell'agenzia delle entrate che dicono che hanno fatturato senza indicare la partita iva. Parlando con la centralinista del callcenter sembra che si stiano rendendo conto che hanno fatto degli errori nella fatturazione e allora mi ha invitato a mandare tutta la documentazione a alle...@servizioelettriconazionale.it, PECCATO CHE HANNO LA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA PIENA E TORNA INDIETRO IL MESSAGGIO DI ERRORE !!!! Sob !!!!

mfu...@me.com

unread,
Feb 4, 2019, 11:20:53 AM2/4/19
to
Io penso che farò portare comunque costo e iva in detrazione. Poi quando arriverà il preavviso di irregolarita’ chiederò i danni a servizio elettrico nazionale. Ogni fattura fino a risoluzione.

paolo

unread,
Feb 5, 2019, 4:03:28 AM2/5/19
to
Il giorno martedì 29 gennaio 2019 17:54:39 UTC+1, casanmaner ha scritto:
>
> Certo .... ma è pur sempre un elemento formale e la mancanza di un tale elemento formale non può inficiare il diritto alla detrazione se l'acquisto è relativo all'attività.
> Verrebbe violato il principio di neutralità dell'imposta.


Però c'è qualcuno che sostiene che la mancanza della partita iva del destinatario non è solo una questione formale:

https://www.eutekne.info/Sezioni/Art_715845.aspx?utm_source=einewsletter&utm_medium=link&utm_content=Art_715845.aspx&utm_campaign=articolo

casanmaner

unread,
Feb 5, 2019, 4:15:03 AM2/5/19
to
Ho letto ma a fronte di una cassazione che riguarda la falsa fatturazione potremmo far riferimento a sentenze di corte di giustizia che affermano:

42 La Corte ha affermato che il principio fondamentale di neutralità dell’IVA esige che la sua
detraibilità a monte sia accordata se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti, anche quando taluni
obblighi formali siano stati omessi dai soggetti passivi. Conseguentemente, l’amministrazione
finanziaria, una volta che disponga delle informazioni necessarie per accertare che i requisiti
sostanziali siano stati soddisfatti, non può imporre, riguardo al diritto del soggetto passivo di
detrarre tale imposta, condizioni supplementari che possano produrre l’effetto di vanificare
l’esercizio del diritto medesimo (v., in tal senso, sentenze del 21 ottobre 2010, Nidera
Handelscompagnie, C-385/09, EU:C:2010:627, punto 42; del 1º marzo 2012, Kopalnia
Odkrywkowa Polski Trawertyn P. Granatowicz, M. Wąsiewicz, C-280/10, EU:C:2012:107, punto
43, e del 9 luglio 2015, Salomie e Oltean, C-183/14, EU:C:2015:454, punti 58 e 59 e giurisprudenza
ivi citata).
43 Ne consegue che l’amministrazione finanziaria non può negare il diritto alla detrazione dell’IVA
con la sola motivazione che una fattura non rispetta i requisiti previsti dall’articolo 226, punti 6 e 7,
della direttiva 2006/112 qualora essa disponga delle informazioni per accertare che i requisiti
sostanziali relativi a tale diritto sono stati soddisfatti.

casanmaner

unread,
Feb 5, 2019, 4:15:46 AM2/5/19
to

tad

unread,
Feb 5, 2019, 4:34:55 AM2/5/19
to
Ieri mi è arrivata la fattura elettronica (professionista con partita IVA) da parte del Servizio Elettrico nazionale

Luigi

unread,
Feb 5, 2019, 5:15:59 AM2/5/19
to
Il 05/02/2019 10.34, tad ha scritto:
> Ieri mi è arrivata la fattura elettronica (professionista con partita IVA) da parte del Servizio Elettrico nazionale
>

Con quale data è emessa, Gennaio? corrisponde alla "Bolletta" già
inviata via email o cartacea oppure è una nuova fattura?

Oppure la data di fatturazione è Febbraio?

Grazie.

Ciao.


tad

unread,
Feb 5, 2019, 6:08:05 AM2/5/19
to
Data fattura 4/2/2019 arrivata anche col metodo tradizionale

Luigi

unread,
Feb 5, 2019, 6:20:13 AM2/5/19
to
Il 05/02/2019 12.08, tad ha scritto:
> Data fattura 4/2/2019 arrivata anche col metodo tradizionale
>

Allora, forse, finalmente hanno rimediato.

Grazie.

Ciao.

D.S.

unread,
Feb 5, 2019, 6:30:37 AM2/5/19
to
On Tuesday, February 5, 2019 at 12:08:05 PM UTC+1, tad wrote:
> Data fattura 4/2/2019 arrivata anche col metodo tradizionale

"data 4/2/2019", simpatici come la sabbia nelle mutande

durante la "novena" di chiusura fatturazione differite di gennaio
dopo tutti gli anatemi di tutte le associazione per capire se lo SDI
riuscirà on non riuscirà a digerire il polpettone entro il 16 febbraio

... questi qui giocano il carico da 11 e fanno uscire un MEGATONE di fatture datate febbraio !! ??

... veramente lungimiranti ...

mfu...@me.com

unread,
Feb 5, 2019, 6:58:41 AM2/5/19
to
Fattura del 4/2 arrivata su sdi

Ora vediamo come risolvono le emesse a gennaio.

Per me non faranno nulla.

Luigi

unread,
Feb 5, 2019, 8:59:55 AM2/5/19
to
Se non riceverò la fattura corretta Trascorsi i canonici 40 giorni
dall'invio del reclamo via PEC procederò con l'autorità dell'energia.

Ciao.

Pieffe

unread,
Feb 5, 2019, 9:12:05 AM2/5/19
to
Confermo. Ricevuta oggi fattura Enel ser. elettrico di artigiano individuale data 4/2. A lui la emettevano sempre nei mesi pari e gli è andata bene. Altra ditta individuale invece che ha la fatturazione nei dispari arrivato solo il cartaceo datato 4/1

K..

unread,
Feb 5, 2019, 2:57:42 PM2/5/19
to
Il giorno martedì 5 febbraio 2019 12:58:41 UTC+1, mfu...@me.com ha scritto:

> Ora vediamo come risolvono le emesse a gennaio.

> Per me non faranno nulla.

Mi unisco al club per conto di un cliente. Al call center non sanno una ceppa e danno risposte inutili.

Dovremo fare autofattura "denuncia"?

casanmaner

unread,
Feb 5, 2019, 3:02:50 PM2/5/19
to
No, la fattura è stata emessa

K..

unread,
Feb 5, 2019, 3:56:38 PM2/5/19
to
Emessa sbagliata, però.

K..

unread,
Feb 5, 2019, 4:08:49 PM2/5/19
to
Il mio cliente non l'ha mai ricevuta, né può prenderne visione in F&c. Se non avessi letto questa discussione non avrei nemmeno mai scoperto che si può vedere nel monitoraggio.

casanmaner

unread,
Feb 5, 2019, 4:54:50 PM2/5/19
to
Il giorno martedì 5 febbraio 2019 21:56:38 UTC+1, K.. ha scritto:
> Emessa sbagliata, però.

E ritieni che la mancanza della partita iva sia una irregolarità tale da richiedere l'autofattura?
E da un punto di vista operativo ti comporti come se non fosse stata emessa o come se fosse ricevuta (cosa che in realtà è) ma è irregolare?
La fattura è stata consegnata e tra l'altro, non essendo presente la partita iva, viene anche considerata come ricevuta nel momento in cui è messa a disposizione nell'area personale del contribuente.
Che al momento sia "tecnicamente" impossibile scaricare il file comporta che non puoi registrare tale fattura?
E allora da che data emetteresti una autofattura considerato che la norma prevede che l'autofattura sia emessa entro 30 dalla registrazione?
Esegui la registrazione ugualmente e poi emetti autofattura?

Fino ad oggi hai emesso autofatture perché irregolari?
Oppure hai semplicemente registrato quella fattura irregolare?

Come mai la fattura elettronica avrebbe cambiato questo aspetto?
Fino ad oggi hai sbagliato a registrare tali documenti e non inviare autofattura all'AdE?

Qui il problema principale è che è l'AdE che non mette a disposizioni queste fatture per il sol fatto che non vi è indicata la partita iva.
Cosa che viola quando disposto da più e più senteze di corte di giustizia.

K..

unread,
Feb 6, 2019, 3:12:33 AM2/6/19
to
Svegliato male?

A me è arrivata una fattura cartacea con indicata solo la P.IVA, sia nel campo P.IVA che nel campo Codice Fiscale. Per me quindi doveva arrivare fattura elettronica, cosa che non è avvenuta.
Come termine per la regolarizzazione, si può prendere la data di pagamento.

casanmaner

unread,
Feb 6, 2019, 3:39:49 AM2/6/19
to
Il giorno mercoledì 6 febbraio 2019 09:12:33 UTC+1, K.. ha scritto:

>
> Svegliato male?

No, erano semplici domande.
Fino a "ieri" quelle fatture cartecee arrivavano senza indicazione della partita iva.
Tu sostieni che poiché irregolari occorra regolarizzare con la procedura dell'autofattura.
Fino a ieri lo hai fatto o semplicemente, poiché la fattura emessa dal prestatore, era per un servizio destinato ad attività iva hai semplicemente registrato e detratto quell'iva?

Con la FE non è cambiata questa regola.
Quindi se oggi dici che non è regolare quella FE, perché manca la partita iva, allora non lo erano anche tutte le altre cartacee degli anni precedenti.
Quindi avresti dovuto, entro 30gg dalla loro registrazione, emettere autofattura.
Ti chiedo, lo hai fatto?
E se non lo hai fatto perché?

>
> A me è arrivata una fattura cartacea con indicata solo la P.IVA, sia nel campo P.IVA che nel campo Codice Fiscale. Per me quindi doveva arrivare fattura elettronica, cosa che non è avvenuta.

A te è arrivata la FE sicuramente, solo che non la vedi disponibile per il solo motivo che AdE non le rende disponibili.
Il comportamento è un comportamento scorretto soprattutto da parte di AdE che non consente di poter avere a disposizione tutte le fatture elettroniche che un soggetto ha ricevuto per poter consentire anche la registrazione di eventuali acquisti fatturati e destinati alla propria attività a prescindere dall'elemento formale dell'indicazione della partita iva nella fattura stessa.


> Come termine per la regolarizzazione, si può prendere la data di pagamento.

Che non ha nulla a che fare con la data di registrazione.
La norma è abbastanza chiara :)

Ripeto il punto è che, a prescindere dal comportamento del fornitore, l'AdE pone in essere un sistema che non consente, ove vi sia un diritto reale, di portare in detrazione l'iva per acquisti che possono essere relativi all'attività anche a prescindere che in fattura sia indicata la partita iva.

casanmaner

unread,
Feb 6, 2019, 4:07:33 AM2/6/19
to
Il giorno mercoledì 6 febbraio 2019 09:12:33 UTC+1, K.. ha scritto:

> A me è arrivata una fattura cartacea con indicata solo la P.IVA, sia nel campo P.IVA che nel campo Codice Fiscale. Per me quindi doveva arrivare fattura elettronica, cosa che non è avvenuta.


Rileggendo, se dici che nella fattura c'è indicata la partita iva allora la fattura è disponibile in F&C ma nell'area delle fatture non recapitate se non hai registrato l'indirizzo di recapito telematico delle fatture e se il cedente ha indicato 7zeri come codice destinatario.
Quindi verifica bene nel tuo caso (che sembra diverso dal caso qui trattato dove in FE non è indicata la partita iva ma il solo codice fiscale).

K..

unread,
Feb 6, 2019, 4:17:11 AM2/6/19
to
Il problema, a quanto ho capito comune a molti, è che nella fattura cartacea hanno indicato la P.iva, ma poi in quella elettronica hanno messo il codice fiscale (parliamo di ditta individuale). Nella fattura cartacea hanno messo sempre partita iva uguale a codice fiscale (anche se diverse ovviamente)

casanmaner

unread,
Feb 6, 2019, 4:44:56 AM2/6/19
to
Il giorno mercoledì 6 febbraio 2019 10:17:11 UTC+1, K.. ha scritto:
> Il problema, a quanto ho capito comune a molti, è che nella fattura cartacea hanno indicato la P.iva, ma poi in quella elettronica hanno messo il codice fiscale (parliamo di ditta individuale). Nella fattura cartacea hanno messo sempre partita iva uguale a codice fiscale (anche se diverse ovviamente)

Quindi la FE, come dicevo, c'è.
Solo che l'AdE non consente di averla a disposizione.

Non che il SEN non abbia una responsabilità ma il punto è che è l'AdE in primis che dovrebbe comunque, per chi è titolare di partita iva, rendere disponibil qualsiasi fattura per poter consentire, ove sia ammesso, comunque di avere il documento per la registrazione ai fini iva.
Impedire ciò, grazie ad un espediente "tecnico", viola le disposizioni sulla disciplina iva.

E il considerare la fattura irregolare ora, con necessità di autofattura, o è un errore ora oppure vuol dire che fino a ieri tutte le fatture che non contenevano la partita iva del cliente erano da considerare irregolari con necessità di fare autofattura entro 30 giorni dalla data di registrazione.

Ti sentiresti di sostenere una tale tesi?

O non è più sensata una tesi per la quale un tale elemento mancante non comporta l'irregolarità tale da dover procedere ad autofattura e, d'altra parte, tale da impedire la detrazione come d'altra parte affermato da più sentenze di corte di gistizia cee, come già in precedenza riportato:

'---
43 Ne consegue che l’amministrazione finanziaria non può negare il diritto alla detrazione dell’IVA
con la sola motivazione che una fattura non rispetta i requisiti previsti dall’articolo 226, punti 6 e 7,
della direttiva 2006/112 qualora essa disponga delle informazioni per accertare che i requisiti
sostanziali relativi a tale diritto sono stati soddisfatti.
---

diego...@gmail.com

unread,
Feb 6, 2019, 5:52:52 AM2/6/19
to
Il problema che era nato all'inizio della discussione era che il Servizio Elettrico Nazionale a gennaio ha fatturato elettronicamente a professionisti e ditte individuali solo indicando il codice fiscale della persona fisica, mentre ha omesso di indicare la partita iva (mentre nel cartaceo è tutto corretto). Con questo metodo l'Agenzia delle Entrate ha considerato, il codice fiscale senza abbinamento di p.iva, una fattura non più B2B ma bensì B2C cioè a consumatore finale.
Al momento il consumatore finale (privo di p.iva) potra consultare le fatture elettroniche solo dopo il 3 di maggio del 2019, ma tanto per questa tipologia di utenti bisogna obbligatoriamente consegnare la fattura in formato cartaceo.
Il problema secondo me è solo del Servizio Elettrico Nazionale che non ha indicato la p.iva nel documento elettronico, e da varie telefonate che ho effettuato, se ne stanno rendendo conto.

Il Servizio Elettrico Nazionale di sicuro no ha fatto le cose bene, altrimenti se tutte le aziende seguissero questo esempio, sai che bel caos ne uscirebbe !!!

diego...@gmail.com

unread,
Feb 6, 2019, 6:23:56 AM2/6/19
to
Ultima telefonata con il Servizio Elettrico Nazionale della giornata odierna.
Mi dicono che sono al corrente del problema e RIEMETTERANNO LA FATTURA CORRETTA !!!!!

ma che sia vero? non ci credo!

casanmaner

unread,
Feb 6, 2019, 7:28:36 AM2/6/19
to
Non dico che il SEN abbia fatto le cose fatte bene.
Ma il punto è un altro.
> Al momento il consumatore finale (privo di p.iva)

Questo, siamo di fronte non a dei semplici consumatori privi di p.iva ma di soggetti che hanno una partita iva attiva e per i quali da subito dovrebbe essere consentito di reperire tutte le fatture, eventualmente anche quelle, quale che sia il motivo, dove non sia presente l'elemento formale della partita iva, in quanto anche tali acquisti in realtà potrebbero essere destinati all'attività e come tali dare diritto alla detrazione della relativa iva, pena vanificare il principio di neutralità dell'iva.

Invece a causa del sistema ciò non è possibile.

In pratica l'AdE rendere impossibile esercitare la detrazione inserendo una presunzione assoluta di indetraibilità in relazione ad un elemento formale deldocumento fattura.
Presunzione che non esisten nella disciplina iva.

Max max

unread,
Feb 6, 2019, 8:19:10 AM2/6/19
to
Il 05/02/2019 22.54, casanmaner ha scritto:

> Qui il problema principale è che è l'AdE che non mette a disposizioni queste fatture per il sol fatto che non vi è indicata la partita iva.
> Cosa che viola quando disposto da più e più senteze di corte di giustizia.

Quoto. Andrebbe segnalata la violazione alla Commissione.

Luigi

unread,
Feb 6, 2019, 11:49:58 AM2/6/19
to
Il 06/02/2019 09.39, casanmaner ha scritto:
>
> No, erano semplici domande.
> Fino a "ieri" quelle fatture cartecee arrivavano senza indicazione della partita iva.

No, non è così.
Fino a ieri e per i 30 anni precedenti ho ricevuto regolari fatture con
indicato sia il codice fiscale che la partita IVA ed anche la "Bolletta"
li riporta solo che nella f.e. non è stato valorizzato il campo
"PartitaIVA" e la fattura F&C l'ha considerata verso "Privato" non
recapitandola. _Stranamente_, però ha recapitato alle società che hanno
codice fiscale e partita iva coincidente!

Quindi è SEN che sta creando un danno al cliente non il sistema SDI, che
è deprecabile, d'accordo, ma è SEN che _non_ ha indicato la partita IVA
e questo lo ha fatto _deliberatamente_ e non vuole riparare il problema
emettendo nota credito e riemettendo le fatture.

Ciao.

Luigi

unread,
Feb 6, 2019, 11:51:35 AM2/6/19
to
Il 06/02/2019 10.07, casanmaner ha scritto:
>
> Rileggendo, se dici che nella fattura c'è indicata la partita iva allora la fattura è disponibile in F&C ma nell'area delle fatture non recapitate se non hai registrato l'indirizzo di recapito telematico delle fatture e se il cedente ha indicato 7zeri come codice destinatario.

Non è così, la "Bolletta" di cortesia contiene la partita IVA ma in f.e.
SEN _non_ l'ha indicata per cui anche se hai registrato il recapito non
la ricevi ugualmente :(

Ciao.

casanmaner

unread,
Feb 6, 2019, 11:56:39 AM2/6/19
to
Il giorno mercoledì 6 febbraio 2019 17:49:58 UTC+1, Luigi ha scritto:

>
> non il sistema SDI, che
> è deprecabile, d'accordo,

Non è solo deprecabile è illeggittimo dal mio punto di vista.

Sul fatto che il SEN lo abbia fatto deliberatamente non credo.
Piuttosto un mancato aggancio del dato dalle anagrafiche, se dici che fino ad ora la partita iva era indicata nel cartaceo.
Non che non sia un errore da poco, ma dire che è stato voluto mi sembra troppo.

Luigi

unread,
Feb 6, 2019, 12:08:09 PM2/6/19
to
Il 06/02/2019 17.56, casanmaner ha scritto:
> Il giorno mercoledì 6 febbraio 2019 17:49:58 UTC+1, Luigi ha scritto:
>
>>
>> non il sistema SDI, che
>> è deprecabile, d'accordo,
>
> Non è solo deprecabile è illeggittimo dal mio punto di vista.
>
Concordo con te su questo aspetto.

> Sul fatto che il SEN lo abbia fatto deliberatamente non credo.

Se ne sono fregati bellamente, anche le società hanno lo stesso problema
solo che sdi ha recapitato le f.e. a quelle che hanno il codice fiscale
e la partita iva coincidenti.

> Piuttosto un mancato aggancio del dato dalle anagrafiche, se dici che fino ad ora la partita iva era indicata nel cartaceo.
> Non che non sia un errore da poco, ma dire che è stato voluto mi sembra troppo.
>

Capisco che è difficile da credere ma, io ho parlato più volte con il
call center, purtroppo.

Una società che lo ha fatto per un errore software ci sta ma, in questo
caso, si cosparge il capo di cenere e tenta una "salvataggio" della
faccia e, invece, ti senti accusare di "non aver mai comunicato la tua
partita IVA", di "non aver comunicato" il tuo codice destinatario e/o la
tua PEC! e, sopratutto, _nessuno_ ti risponde alle tue PEC di reclamo!

Ciao.

FE.P.

unread,
Feb 6, 2019, 1:50:16 PM2/6/19
to
Non dimentichiamoci che fino a poco tempo fà c'era un portale che nella fe non inseriva la p.i. del committente!

diego...@gmail.com

unread,
Feb 20, 2019, 3:06:18 AM2/20/19
to
Servizio Elettrico Nazionale ha risposto al mio reclamo dove indico che non ho ricevuto la fattura. Ll problema è che anche se gli ho scritto come possessore di P.iva, il contratto sia stato sottoscritto come ditta, le fatture fino al 31/12/2018 erano state emesse come ditta, per la fattura di gennaio la potrò consultare solo dopo il 3 maggio 2019 nel portale dell'Agenzia delle Entrate.
Cavoli ma il 3 maggio è la data di inizio delle consultazioni elettroniche fissata per i consumatori finali !!!!!!
Non vogliono ammettere di aver fatturato senza indicare la P.iva.
Ho reinoltrato un nuovo reclamo allegando anche le mail di Sogei che gestisce il portale "fatture e corrispettivi" nelle quali v'è scritto che hanno omesso l'indicazione delle p.iva del cessionario. Vediamo che succede!

K..

unread,
Mar 6, 2019, 2:17:20 PM3/6/19
to
Hai avuto altres risposte? Anche io per un cliente ho inviato PEC una quindicina di giorni fa, ma se ne sono fregati bellamente.
Message has been deleted

diego...@gmail.com

unread,
Mar 6, 2019, 2:55:33 PM3/6/19
to
Si mi hanno risposto dicendo che la fattura SARà CONSULTABILE DAL 3 MAGGIO sul sito dell'Agenzia delle Entrate e mi invitano a pagare la fattura.
Quindi se ne sono fregati degli allegati che gli ho mandato dove indicano che la Sogei, che gestisce il portale dell'Agenzia delle Entrate "Fatture e Corrispettivi", che il problema è il fornitore che non ha indicato la p.iva.

Ma nella stessa lettera di risposta c'era scritto anche se non ero d'accordo potevo aprire una procedura ADR per risolvere le controversie sul sito www.arera.it (autorita di regolazione per l'energia reti e ambiente), ed è quello che ho fatto (visto che me l'hanno suggerito loro). Ho aperto la controversia caricando tutti i documenti che ho, e m'hanno fissato una convocazione di conciliazione tra una ventina di giorni. Vediamo come andrà a finire!

Ma è cosi difficile rifatturare correttamente, e stornare il vecchio con una nota di accredito??
Nel frattempo m'è arrivata la fattura di febbraio, e questa è corretta !!!!!!!!!!!! "alleluia"

blueey...@gmail.com

unread,
Mar 11, 2019, 2:40:31 PM3/11/19
to
Salve a tutti premetto che non so se sto scrivendo nel posto giusto, ma è l'unico online che ho trovato..
magari qualcuno mi sa rispondere, sono titolare di partita iva in quanto ho un'attività commerciale, a gennaio non ricevo la fattura elettronica ma normale cartacea...va beh.. qualche giorno fa ho ricevuto la fattura elettronica, anche se rispetto ad altre è fatta con i piedi, in quanto non è indicata la scadenza nè come pagarla a differena di quella del telefono, chiamo al servizio clienti e mi dicono la scadenza e anche che comunque arriverà pure cartacea regolarmente...è a me che è arrivata così o è fatta male da loro???
seconda domanda.. oggi ricevo la fattura elettronica della casa al mare, come mai? quella della prima casa invece mi è arrivata come sempre cartacea..
sono perplesso..

lucec...@gmail.com

unread,
Mar 19, 2019, 1:03:36 PM3/19/19
to
qualcuno mi può dare l indirizzo pec del s.e.n? grazie

Luigi

unread,
Mar 19, 2019, 1:31:26 PM3/19/19
to
Il 19/03/2019 18.03, lucec...@gmail.com ha scritto:
> qualcuno mi può dare l indirizzo pec del s.e.n? grazie
>
cerca qui inserendo il codice fiscale del s.e.n.
<http://www.inipec.gov.it/cerca-pec/-/pecs/companies>

Ciao.

bole...@gmail.com

unread,
Apr 17, 2019, 12:17:47 PM4/17/19
to
Buonasera a tutti. Ho letto tutti i post relativi a questo tread e mi sembra di avere lo stesso problema di molti di voi. Faccio sintesi per capire cosa fare:
- gennaio 2019, ricevuta fattura/bolletta SEN cartacea per ditta individuale sia con CF che PIVA indiacta.
- ad oggi (17/4/19) non ho ancora ricevuto relativa FE ma ho ricevuto FE della bolletta successiva di marzo 2019. Verificato anche mancanza FE di gennaio sul portale AdE Fatt.e corrisp.
- contattato SEN al call center numero verde rimandano ad AdE.
- Da accertamenti di alcuni di voi sembra che SEN abbia emesso FE senza PIVA ecco perchè nessuno le vede ancora e bisogna aspettare il 3 maggio 2019.

Corretto? Non dovremmo però aspettarci da parte di SEN emissione di NC e riemissione FE con dati corretti?
Io nel frattempo scriverò PEC a SEN. Altri suggerimenti?
grazie
Ale

bole...@gmail.com

unread,
Apr 17, 2019, 12:18:31 PM4/17/19
to
Buonasera Diego, ci sono novità in merito alla conciliazione con SEN?
Ale

proflomb...@gmail.com

unread,
Apr 17, 2019, 1:59:59 PM4/17/19
to
Scusa da tale casino sicuramente le ditte non hanno scaricato come minimi 100000000 di euro di iva---- all'enel non fanno un tubo di multa anzi daranno dei premi ai dirigenti --- lo stato avra incassato piu' iva….
viva la patria tanto il culo lo fanno solo a pantalone coglione

diego...@gmail.com

unread,
Apr 18, 2019, 2:49:24 AM4/18/19
to
Si, si è sistemato tutto prima di arrivare alla conferenza video per la conciliazione presso il spertelloperilconsumatore.it infatti 3 giorni prima è arrivata la fattura elettronica corretta. Nel Portale del SEN ho potuto constatare che avevano anche emesso la nota di accredito che è andata a compensare la fattura sbagliata che avevano emesso. Non ho fatto altro che interrompere la conciliazione per problema risolto e parare immediatamente la fattura corretta. Infatti avevo sospeso il pagamento finchè il problema non veniva risolto, dal successivo mese (febbraio 2019) invece tutto è andato via liscio.

bole...@gmail.com

unread,
Apr 18, 2019, 4:24:03 AM4/18/19
to
Il giorno giovedì 18 aprile 2019 08:49:24 UTC+2, dieg...@gmail.com ha scritto:
> Si, si è sistemato tutto prima di arrivare alla conferenza video per la conciliazione presso il spertelloperilconsumatore.it infatti 3 giorni prima è arrivata la fattura elettronica corretta. Nel Portale del SEN ho potuto constatare che avevano anche emesso la nota di accredito che è andata a compensare la fattura sbagliata che avevano emesso. Non ho fatto altro che interrompere la conciliazione per problema risolto e parare immediatamente la fattura corretta. Infatti avevo sospeso il pagamento finchè il problema non veniva risolto, dal successivo mese (febbraio 2019) invece tutto è andato via liscio.

Ah bene! Suggerisci quindi di fare la procedura tramite il portale ARERA? Ho dato un occhiata mi sembra piuttosto laboriosa. Ad oggi non ho molta documentazione a parte il fatto che mi è arrivata fattura di cortesia e nessuna fattura elettronica. In giornata manderò PEC al SEN in ogni caso. Ovviamente non mi aspetto che procedano d'ufficio nello stornare tutte le fatture emesse in modo errato (che sarebbe la cosa giusta da fare) dal momento che dovrebbero aver capito l'errore. Che Bel Paese!
Alessandro

diego...@gmail.com

unread,
Apr 18, 2019, 5:00:32 AM4/18/19
to
Ho fatto la procedura tramite il portale AREA, ed è vero che è molto laboriosa. Ho allegato le mie pec, le pec di risposta, la risposta cartacea che mi dicevano di aspettare il 3 maggio, la visura, carta identità, etc. poi devi avere un computer adatto alla videoconferenza. Mi sono puntato e l'ho fatto, ma è una gran perdita di tempo per recuperare un po' di iva a credito e detrarre un po di costo. A vantaggio mio c'era il fatto che avevo sospeso il pagamento di quella fattura di gennaio, e le successive le avevo regolarmente pagate, con la scusa che avrei saldato quella di gennaio in 24 ore se avessero sistemato il problema.

lucec...@gmail.com

unread,
Apr 30, 2019, 3:25:42 AM4/30/19
to
Grazie Luigi.!!

bole...@gmail.com

unread,
May 20, 2019, 4:52:27 AM5/20/19
to
Buongiorno a tutti, ci sono novità da parte vostra in merito alla ricezione delle mancate fatture elettroniche di gennaio da parte di SEN? Io ho mandato loro una PEC ma non ho ancora avuto risposta. Sembra quindi necessario procedere con il servizio di conciliazione dell'ARERA?
Da qualche parte leggo che potrebbero "comparire" all'interno di Fatture e Corrispettivi dell'ADE per problemi e ritardi nelle elaborazioni di gennaio, ha senso?

Grazie
Alessandro

Luigi

unread,
May 20, 2019, 5:15:54 AM5/20/19
to
Il 20/05/2019 10:52, bole...@gmail.com ha scritto:
> Buongiorno a tutti, ci sono novità da parte vostra in merito alla ricezione delle mancate fatture elettroniche di gennaio da parte di SEN? Io ho mandato loro una PEC ma non ho ancora avuto risposta.

A me hanno risposto prima del decorso dei 40 giorni per poter ricorrere
all'arera dicendo che avrebbero sistemato la cosa.

In effetti, a fine marzo hanno emesso una nota di credito a storno
totale della fattura di gennaio utilizzando, nuovamente, il solo codice
fiscale ed hanno emesso una nuova fattura per lo stesso periodo di
quella stornata questa volta con l'indicazione della partita IVA.

Nel mio caso la partita IVA loro l'avevano ma non l'avevano indicata in
fattura elettronica per i clienti di cui non avevano la partita iva non
hanno fatto nulla.

Ciao.

jjd...@gmail.com

unread,
Jul 10, 2019, 4:35:35 PM7/10/19
to
Stesso problema al 10.7.19 mai ricevuto una fattura elettronica nonostante abbia comunicato il codice sdi a Gennaio

_Q™

unread,
Jul 11, 2019, 2:33:40 AM7/11/19
to
Il 08/01/19 15:26, Paolo C ha scritto:
> [copia di discussione da it.economia.fisco]
> Chiedo aiuto per conoscere se il S.E.N. risulta esonerato
> dall'obbligo

[...]


Per un cliente non è arrivata una fattura del SEN datata marzo.
Facciamo un ultimo sollecito, poi procediamo come da art. 6 comma 8)
DLgs 471/1997

proflomb...@gmail.com

unread,
Jul 11, 2019, 3:41:26 AM7/11/19
to
gli fai il solletico all'enel...tanto a loro non faranno nulla e ti chiameranno 10 volte all'ufficio iva

_Q™

unread,
Jul 11, 2019, 5:19:59 AM7/11/19
to
Il 11/07/19 09:41, proflomb...@gmail.com ha scritto:
>
> gli fai il solletico all'enel...tanto a loro non faranno nulla

certo, è una società pubblica


> e ti chiameranno 10 volte all'ufficio iva

perché? ne ho fatte anche ante FE

0 new messages