Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

VENDITA CAPANNONE INDUSTRIALE

50 views
Skip to first unread message

Stellabotte Donato

unread,
May 31, 1999, 3:00:00 AM5/31/99
to
Salve,
Chiedo aiuto a questo quesito.
Una societą deve vendere un capannone industriale, acquistato nel 1990 per
L. 250.000.000+iva, oggi lo rivende a L. 200.000.000+iva, il notaio dice che
la vendita deve essere effettuata non sul valore fiscale ma sul valore
catastale che č pari a L. 480.000.000 circa.
Chi puo' aiutarmi.
Grazie e CIAO

Paolo Martini

unread,
May 31, 1999, 3:00:00 AM5/31/99
to
Nessuno è obbligato a dichiarare un valore minimo nelle vendite immobiliari.

Se però il prezzo di vendita è inferiore al valore determinato applicando i
coefficienti catastali gli Uffici Finanziari possono procedere
all'accertamento del valore venale del bene.

Questo vale anche per le vendite di alcune categorie di immobili
assoggettate ad IVA per la modifica introdotta dal D.L. n. 41/95.

Mi pare comunque che gli immobili accatastati come opifici (lettera d)) non
rientrino in tale previsione normativa.

Come è accatastato l'immobile???


Ciao

Paolo Martini
Dottore Commercialista


Stellabotte Donato ha scritto nel messaggio <7it6fc$t...@dante.italia.com>...


>Salve,
>Chiedo aiuto a questo quesito.

>Una società deve vendere un capannone industriale, acquistato nel 1990 per


>L. 250.000.000+iva, oggi lo rivende a L. 200.000.000+iva, il notaio dice
che
>la vendita deve essere effettuata non sul valore fiscale ma sul valore

>catastale che è pari a L. 480.000.000 circa.

Alessandro Lumi

unread,
May 31, 1999, 3:00:00 AM5/31/99
to
On Mon, 31 May 1999 08:54:50 +0200, "Paolo Martini"
<mart...@FUCKSPAMbicnet.it> wrote:

>Questo vale anche per le vendite di alcune categorie di immobili
>assoggettate ad IVA per la modifica introdotta dal D.L. n. 41/95.

Questo "dovrebbe" valere per gli atti assoggettati ad IVA. Nella
realtà però non mi risulta che ancora qualche ufficio IVA abbia avuto
il coraggio di mettere in pratica una disposizione che espone
l'amministrazione finanziaria a bastonate senza precedenti.
Ciao

Alessandro Lumi
Dottore Commercialista
(Quanto sopra rappresenta unicamente un parere personale)

AndyB

unread,
May 31, 1999, 3:00:00 AM5/31/99
to
Anche la ns. società ha un problema analogo...
Capannone acquistato da asta fallimentare per circa L. 500.000.000 (totale
con macchinari e impianti), valore immobile stimata 630mln, valore catastale
1.200mln...
C'è molta confusione a proposito, abbiamo chiesto a diversi esperti e tutti
dicono che bisogna fare ricorso dopo la vendita, ma questo in Italia
comporta notevoli problemi burocratici ecc ecc.

Non esiste una soluzione più semplice? Vi prego di rispondere a
bi...@triangolo.it

Saluti.
A. Birri

Alessandro Lumi

unread,
Jun 2, 1999, 3:00:00 AM6/2/99
to
On Mon, 31 May 1999 13:39:55 +0200, "AndyB" <bi...@triangolo.it> wrote:

>Capannone acquistato da asta fallimentare per circa L. 500.000.000 (totale
>con macchinari e impianti), valore immobile stimata 630mln, valore catastale
>1.200mln...

Ma stiamo scherzando? Dove lo trovi un ufficio del registro che ti
rettifica il valore di un immobile comprato ad un'asta fallimentare?
C'è un bando, un verbale di asta firmato dal Giudice e dal
Cancelliere, c'è il decreto di trasferimento del tribunale!!!
Personalmente non mi sono mai preoccupato dei valori catastali in sede
di vendite/acquisti fallimentari e non è mai successo niente.

0 new messages