Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Scritture contabili per identificazione diretta ai fini IVA in Germania?

375 views
Skip to first unread message

fabio....@gmail.com

unread,
Apr 8, 2014, 3:05:22 PM4/8/14
to
Buonasera,

PREMESSA:

Sono una società di capitali che opera nel commercio elettronico di beni materiali spediti con metodi convenzionali.

Avendo quasi raggiunto il platfond di 100.000 euro stabilito dalla Germania per le cessioni di beni a privati senza l'identificazione diretta ai fini IVA, ho deciso appunto di aprire la partita IVA in Germania tramite un commercialista tedesco.

A questo punto la mia società si ritrova con 2 partite IVA, quella italiana e quella tedesca.

Tengo a precisare, qualora fosse utile a formulare la risposta, che i beni venduti sono stati acquistati con la partita IVA italiana e dovranno essere venduti a dei privati tedeschi.

DOMANDA:
Quali scritture contabili devono essere eseguito per gestire al meglio le vendite in Germania, tenuto conto che l'IVA sarà da versare per conto della PIVA tedesca?

_Q

unread,
Apr 9, 2014, 2:38:16 AM4/9/14
to
Il 08/04/14 21:05, fabio....@gmail.com ha scritto:

> Quali scritture contabili devono essere eseguito per gestire al meglio le vendite in Germania, tenuto conto che l'IVA sarà da versare per conto della PIVA tedesca?

ma il commercialista tedesco e quello italiano non te le hanno spiegate
queste cose?oppure non ti fidi?


Message has been deleted
Message has been deleted

fabio....@gmail.com

unread,
Apr 9, 2014, 3:14:35 AM4/9/14
to
Il commercialista tedesco si limiterà, tramite una lettera di incarico, ad aprire la PIVA per mio conto e ad effettuare i conteggi delle dichiarazioni IVA mensili ed annuali. Tutto qui.

Sul lato italiano invece, il mio commercialista ha qualche dubbio in merito. Ha provato ad interpellare il direttore ed i dipendenti dell'agenzia delle entrate della mia zona ma nessuno di loro sa dare spiegazioni chiare ed esaustive. Anzi, molti di loro ignoravano l'esistenza della possibilità di identificarsi direttamente nel paese membro... (SIC!)

Grazie!

_Q

unread,
Apr 9, 2014, 3:37:08 AM4/9/14
to
Il 09/04/14 09:14, fabio....@gmail.com ha scritto:
> Il commercialista tedesco si limiterà, tramite una lettera di incarico, ad aprire la PIVA per mio conto e ad effettuare i conteggi delle dichiarazioni IVA mensili ed annuali. Tutto qui.
>
> Sul lato italiano invece, il mio commercialista ha qualche dubbio in merito. Ha provato ad interpellare il direttore ed i dipendenti dell'agenzia delle entrate della mia zona ma nessuno di loro sa dare spiegazioni chiare ed esaustive. Anzi, molti di loro ignoravano l'esistenza della possibilità di identificarsi direttamente nel paese membro... (SIC!)
>
> Grazie!
>


dovrai fare cessioni itracomunitarie dalla partita italiana a quella
tedesca. Poi quando vendereai ai privati tedeschi, lo farai con la
partita iva tedesca. ti devi coordinare con il commercialista tedesco.
Non capisco perché all'ade non abbiano saputo dirti nulla.

fabio....@gmail.com

unread,
Apr 9, 2014, 3:47:40 AM4/9/14
to
Ti ringrazio per la risposta e ribatto con un'altra domanda:

Al fine di semplificare le operazioni di fatturazione ed evitare che il sistema diventi farraginoso, potrei anche fatturare durante il mese con la partita iva tedesca ed effettuare una sola cessione a fine mese dalla partita italiana a quella tedesca?

Grazie della risposta

_Q

unread,
Apr 9, 2014, 7:05:45 AM4/9/14
to
Il 09/04/14 09:47, fabio....@gmail.com ha scritto:

> Al fine di semplificare le operazioni di fatturazione ed evitare che il sistema diventi farraginoso,
> potrei anche fatturare durante il mese con la partita iva tedesca ed effettuare una sola cessione a fine mese
>dalla partita italiana a quella tedesca?

si, basta che emetti i relativi documenti di trasporto, che poi
richiamerai nella fattura. Nel tuo caso si tratta di CMR se fai
trasporto su strada, dato che il DDT italiano vale solo fino al confine.



Fil

unread,
Jan 21, 2015, 4:36:48 AM1/21/15
to
Mi aggiungo alla discussione relativamente un caso simile.
Ditta individuale italiana acquista con partita iva tedesca da fornitore tedesco e rivende ad altri fornitori tedeschi tramite la stessa partita iva tedesca.
Che adempimenti dovrà fare in Italia considerando che la merce rimane in Germania? registrazione, fatturazione, intra, iva, ...
Ringrazio anticipatamente

filo

unread,
Jan 21, 2015, 8:59:42 AM1/21/15
to
immagino siano le stesse che fai in italia, solo che l?IVA DE gira su una scheda tipo "erario iva vendite tedesca"... quindi

cliente 119
iva vendite DE 19
vendite 100

ovviamente emetti fattura con PIVA tedesca

la PIVA tedesca fa intra della merce arrivata dall'italia e viceversa.

se vendi a soggetto passivo DE non dovresti applicare imposta perchè vige comunque il RC, ma parlo per analogia... meglio sentir un consulente DE

filo


0 new messages