Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

attribuzione codice fiscale e partita Iva società che nasce con atto di fusione

1,173 views
Skip to first unread message

Alfonso

unread,
Sep 30, 2016, 5:18:11 AM9/30/16
to
Scusate mi sto scontrando con un notaio è possibile ottenere preventivamente il codice fiscale e la partita Iva di una new-co che nasce in un atto di scissione parziale (tutto in unico atto, primo punto dell'atto costituzione new-co, secondo punto scissione parziale con attribuzione di ramo alla new stessa)?

Atto da rogare il 15 ottobre, posso avere il codice fiscale e la prtita iva della new-co oggi?

Grazie mille.

gi...@multilinkitalia.it

unread,
Sep 30, 2016, 5:36:30 AM9/30/16
to
fatto nel 2009 (decorrenza atto 1 gennaio, partita iva attibuita qualche giorno prima recandomi di persona all'agenzia entrate. da quello che ho capito, in pratica "prenotano" il numero di partita iva, sono numeri particolari che sembrano non seguire la normale progressione dell'ufficio territoriale che li attribuisce. quello che mi hanno dato inzia per 009 quando all'epoca eravamo sullo 033 )
nn so però dirti se funziona ancora così...
ciao
a

Alfonso

unread,
Sep 30, 2016, 6:11:47 AM9/30/16
to
> fatto nel 2009 (decorrenza atto 1 gennaio, partita iva attibuita qualche giorno prima recandomi di persona all'agenzia entrate. da quello che ho capito, in pratica "prenotano" il numero di partita iva, sono numeri particolari che sembrano non seguire la normale progressione dell'ufficio territoriale che li attribuisce. quello che mi hanno dato inzia per 009 quando all'epoca eravamo sullo 033 )
> nn so però dirti se funziona ancora così...
> ciao
> a

Si ma nel 2009 era prima dell'obbligatorietà di Comunica che c'è se ben ricordo dal 2010... qualcuno sa se è possibile farlo ancora adesso?

Ancora grazie mille!

Alfonso

unread,
Sep 30, 2016, 7:04:42 AM9/30/16
to

> Si ma nel 2009 era prima dell'obbligatorietà di Comunica che c'è se ben ricordo dal 2010... qualcuno sa se è possibile farlo ancora adesso?
>
> Ancora grazie mille!

Per capirci oggi, a mio modo di vedere, l'unico modo per avere il codice fiscale è inviare il Comunica con allegato l'unico atto di costituzione/scissione e come posso farlo oggi se l'atto verrà materialmente rogato il 15 ottobre?

Chiaro che non avrei avuto nessun problema se fossero stati predisposti due atti separati, quello di costituzione della new-co rogato oggi e quello di scissione da rogare il 15 ottobre ma il cliente credo che abbia concordato ciò con il notaio per risparmiare qualcosa, notaio che ora sta cercando di ribaltare il problema su di me...

catrame

unread,
Sep 30, 2016, 8:41:49 AM9/30/16
to
Alfonso ha pensato forte :
> Per capirci oggi, a mio modo di vedere, l'unico modo per avere il codice
> fiscale è inviare il Comunica con allegato l'unico atto di
> costituzione/scissione e come posso farlo oggi se l'atto verrà materialmente
> rogato il 15 ottobre?

ivia con il software aa7/aa9 all'ade la richeista iva
ovbvviamente te la danno

--
ciao

Alfonso

unread,
Sep 30, 2016, 9:02:25 AM9/30/16
to

> ivia con il software aa7/aa9 all'ade la richeista iva
> ovbvviamente te la danno
>
> --
> ciao

Ma scusami, senza Comunica? Credevo non fosse più possibile, ti preciso che si tratta di una Srl...

Alfonso

unread,
Sep 30, 2016, 9:10:17 AM9/30/16
to
Eccoti un copia e incolla da una faq di una Camera di Commercio:

Un professionista può utilizzare la Comunica per richiedere il codice fiscale di una società e comunicarlo al notaio che invierà l'atto costitutivo?
No, non è possibile richiedere il codice fiscale se non presentando anche la domanda di iscrizione al Registro delle imprese della società.Il consulente può tuttavia predisporre la modulistica telematica di richiesta del codice fiscale all'Agenzia delle entrate (file dati con estensione .inv e il file della distinta con estensione .pdf che si ottiene chiedendo al termine della compilazione della pratica Iva la stampa del modello) e mandarla al notaio che la allegherà alla Comunica di iscrizione della società.

Alfonso

unread,
Oct 3, 2016, 3:52:00 AM10/3/16
to
Scusate se mi uppo, ma a nessun altro è mai successo?

Il notaio continua ad insistere dicendo che tutti gli altri commercialisti gli danno il codice fiscale in anticipo...

catrame

unread,
Oct 4, 2016, 6:02:40 AM10/4/16
to
Alfonso ha pensato forte :
> Ma scusami, senza Comunica? Credevo non fosse più possibile, ti preciso che
> si tratta di una Srl...

e io ti preciso che il software ade funziona perfettamente

--
ciao

FE.P.

unread,
Oct 4, 2016, 7:42:49 AM10/4/16
to
Si funziona correttamente e quello riportato può essere eseguito, ma come si
fa a chiedere la partita IVA di una societa' che di fatto non esiste ancora
chi firma la richiesta?
Saluti

Alfonso

unread,
Oct 4, 2016, 9:39:24 AM10/4/16
to

> Si funziona correttamente e quello riportato può essere eseguito, ma come si
> fa a chiedere la partita IVA di una societa' che di fatto non esiste ancora
> chi firma la richiesta?
> Saluti

Da quello che ho capito catrame intende dire che il software ade non blocca la richiesta ed attribuisce il codice fiscale e la partita Iva anche se il richiedente è una Srl. Immagino che il modulo venga firmato da quello che sarà il legale rappresentante della Srl. Tuttavia questa procedura mi sembra una bestialità giuridica. Infatti per una Srl l'atto costitutivo ha efficacia appunto costitutiva (a differenza di quanto avviene per le società di persone) in pratica come giustamente dici tu il soggetto richiedente non esiste all'atto dell'inoltro del modello telematico. In pratica chi inoltra la richiesta in questo modo sta, a mio parere, inoltrando una richiesta falsa perché proveniente da parte di un soggetto che non esiste. E se inoltrassi oggi come intermediario tale richiesta e per "n" motivi (magari un bel dissidio tra i futuri soci) la società non venisse mai costituita? E se uno dei futuri soci mi imputasse una responabilità per aver inoltrato all'Ade una richiesta falsa?

ludwig

unread,
Oct 4, 2016, 9:57:04 AM10/4/16
to


"Alfonso" ha scritto nel messaggio
news:cc1477d8-b442-47d6...@googlegroups.com...
Io tutte le società che ho costituito ho sempre richiesto la partita iva prima
di andare dal notaio.

Anche perchè altrimenti col cavolo che riesci ad ottenere la pec.

Bye, Ludwig.


ludwig

unread,
Oct 4, 2016, 9:58:25 AM10/4/16
to


"Alfonso" ha scritto nel messaggio
news:c4c4470c-8f24-46de...@googlegroups.com...


> Si ma nel 2009 era prima dell'obbligatorietà di Comunica che c'è se ben
> ricordo dal 2010... qualcuno sa se è possibile farlo ancora adesso?
>
>> Ancora grazie mille!

>Per capirci oggi, a mio modo di vedere, l'unico modo per avere il codice
>fiscale è inviare il Comunica con allegato l'unico atto di
>costituzione/scissione e come posso farlo oggi se l'atto verrà materialmente
>rogato il 15 ottobre?

Ma quando mai.....

Ma dove??

Comunica l'inail non lo vuole manco vedere e l'agenzia entrate nemmeno sa cosa
sia.
:-)

Bye, Ludwig.


ludwig

unread,
Oct 4, 2016, 9:59:52 AM10/4/16
to


"Alfonso" ha scritto nel messaggio
news:4a4c344b-3010-4fea...@googlegroups.com...
Infatti.

IO ho costituito una srl a luglio e una ad inizio agosto, oltre ad una sas
qualche mese fa
e non ho avuto problemi di nessun tipo ad avere partita iva prima.

Bye, Ludwig.

Alfonso

unread,
Oct 4, 2016, 10:06:58 AM10/4/16
to

> Ma quando mai.....
>
> Ma dove??
>
> Comunica l'inail non lo vuole manco vedere e l'agenzia entrate nemmeno sa cosa
> sia.
> :-)
>
> Bye, Ludwig.

Guarda che l'obbligo di invio tramite Comunica per le società obbligate all'iscrizione al registro imprese per il modello aa7/aa10 è previsto anche nelle istruzione del modello stesso guarda qui:
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Partita+IVA/AA7_10/Modello+AA7_10/Istruzioni+per+la+compilazione+AA7_10/AA7_10+istruzioni+27.05.2015.pdf

a pagina 2.

Alfonso

unread,
Oct 4, 2016, 10:09:45 AM10/4/16
to

> IO ho costituito una srl a luglio e una ad inizio agosto, oltre ad una sas
> qualche mese fa
> e non ho avuto problemi di nessun tipo ad avere partita iva prima.
>
> Bye, Ludwig.

Che si può fare ormai l'ho capito però, almeno per quanto riguarda una Srl, ho molti dubbi sul fatto della legittimità giuridica di una tale prassi.

ludwig

unread,
Oct 4, 2016, 10:40:17 AM10/4/16
to


"Alfonso" ha scritto nel messaggio
news:0eb358d5-8d1a-4c2f...@googlegroups.com...
Se lo fai il giorno prima o lo stesso giorno non credo ci siano problemi di
sorta.

Anche perchè se vuoi andare dal notaio con la pec valida per forza devi avere
una Partita Iva

Bye, Ludwig.

ludwig

unread,
Oct 4, 2016, 10:43:49 AM10/4/16
to


"Alfonso" ha scritto nel messaggio
news:fdeac8ee-7f5f-4e97...@googlegroups.com...


>> Ma quando mai.....
>
>> Ma dove??
>
>> Comunica l'inail non lo vuole manco vedere e l'agenzia entrate nemmeno sa
>> cosa
>> sia.
> :-)
>


>Guarda che l'obbligo di invio tramite Comunica per le società obbligate
>all'iscrizione al registro imprese per il modello aa7/aa10 è previsto anche
>nelle istruzione del modello stesso guarda qui:
>
> http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Partita+IVA/AA7_10/Modello+AA7_10/Istruzioni+per+la+compilazione+AA7_10/AA7_10+istruzioni+27.05.2015.pdf
>
>a pagina 2.

Lo so. Ma se se ne impippano loro perchè per forza dobbiamo farci problemi noi??

e guarda che le stesse norme valgono anche per le ditte individuali.

Da sempre (da quando c'è comunica) io faccio partita iva a se stante e inail lo
stesso

L'Inail tra l'altro a dei consulenti del lavoro ha detto espressamente di NON
utilizzare comunica.

E L'Ade il canale delle sole partite iva non l'ha mai chiuso e continua ad
emetterle tranquillamente.

Quindi ripeto, perchè ci dobbiamo creare problemi inesistenti quando ci sono
problemi (esistenti) ben più gravi?

Bye, Ludwig.

Alfonso

unread,
Oct 5, 2016, 4:42:46 AM10/5/16
to

> Lo so. Ma se se ne impippano loro perchè per forza dobbiamo farci problemi noi??
>
> e guarda che le stesse norme valgono anche per le ditte individuali.
>
> Da sempre (da quando c'è comunica) io faccio partita iva a se stante e inail lo
> stesso
>
> L'Inail tra l'altro a dei consulenti del lavoro ha detto espressamente di NON
> utilizzare comunica.
>
> E L'Ade il canale delle sole partite iva non l'ha mai chiuso e continua ad
> emetterle tranquillamente.
>
> Quindi ripeto, perchè ci dobbiamo creare problemi inesistenti quando ci sono
> problemi (esistenti) ben più gravi?
>
> Bye, Ludwig.

Scusami, non è lo stesso, per le ditte individuali e società di persone il deposito dell'atto costitutivo al registro imprese ha valenza solo dichiarativa e non già costitutiva...

In ogni caso quello che critico è che noi dovremmo essere professionisti dell'area giuridico/economica e non "postini telematici". Cioè se una cosa si può fare praticamente, ma è sbagliata dal punto di vista giuridico io mi rifiuto di farla e devo dire che questa stimolante discussione mi ha reso ancora più convinto di essere dalla parte della ragione.

catrame

unread,
Oct 6, 2016, 10:14:14 AM10/6/16
to
FE.P., nyubbyna, narra che:
> Si funziona correttamente e quello riportato può essere eseguito, ma come si
> fa a chiedere la partita IVA di una societa' che di fatto non esiste ancora
> chi firma la richiesta?

questo è un altro cazzo
ma ti assicuro che funziona

ps aspetta mezzanotte e inialo a quell'ora
pss invialo all'arrivo in studio e quando ce l'hai glielo mandi, e la
prossima volta la stipula alle 7 di sera

--
ciao

catrame

unread,
Oct 6, 2016, 10:15:31 AM10/6/16
to
Alfonso ha pensato forte :
> In ogni caso quello che critico è che noi dovremmo essere professionisti
> dell'area giuridico/economica e non "postini telematici". Cioè se una cosa si
> può fare praticamente, ma è sbagliata dal punto di vista giuridico io mi
> rifiuto di farla e devo dire che questa stimolante discussione mi ha reso
> ancora più convinto di essere dalla parte della ragione.

perfetto
di al tuo notaio che fai la richeista di partita iva il giorno della
stipula
tanto piu' che nell'atto non ci va mica il codice fiscvale della
societa'

--
ciao

catrame

unread,
Oct 6, 2016, 10:15:54 AM10/6/16
to
ludwig sgranando il rosario, declamo':
> Io tutte le società che ho costituito ho sempre richiesto la partita iva
> prima di andare dal notaio.

> Anche perchè altrimenti col cavolo che riesci ad ottenere la pec.

io la chiedo sempre a nome della persona fisica
molte meno rogne

--
ciao
0 new messages