Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Dubbio trasformazione da sas in srl: plus

39 views
Skip to first unread message

sa...@email.it

unread,
Sep 2, 2009, 4:46:12 AM9/2/09
to
Una sas si deve trasformare in srl.
Mi sembra chiaro che le riserve "costituite prima della trasformazione con
utili imputati ai soci a norma dell'art. 5" iscritte in riserva non siano
tassabili, neanche se successivamente utilizzate o distribuite.
Quindi le dette riserve devono essere evidenziate nella contabilit� della
nuova srl e deve essere indicata la loro origine.
Poniamo il caso ( mio ) che dette riserve siano originate dalla valutazione
del perito, e che da questa valutazione diciamo di 100, 10 costituiscono il
capitale sociale e 90 costituiscono riserve ex socieat� di persone.
Su queste riserve cosi generate, e quindi non "utili imputati ai soci a
norma dell'art. 5" c'� da calcolare la plusvalenza in sede di costituizione
o in sede di futuro utilizzo ??


stunat

unread,
Sep 2, 2009, 4:52:00 AM9/2/09
to
On 2 Set, 10:46, <sa...@email.it> wrote:
> Una sas si deve trasformare in srl.
> Mi sembra chiaro che le riserve "costituite prima della trasformazione con
> utili imputati ai soci a norma dell'art. 5" iscritte in riserva non siano
> tassabili, neanche se successivamente utilizzate o distribuite.
> Quindi le dette riserve devono essere evidenziate nella contabilità della

> nuova srl e deve essere indicata la loro origine.
> Poniamo il caso ( mio ) che dette riserve siano originate dalla valutazione
> del perito, e che da questa valutazione diciamo di 100, 10 costituiscono il
> capitale sociale e 90 costituiscono riserve ex socieatà di persone.

> Su queste riserve cosi generate, e quindi non "utili imputati ai soci a
> norma dell'art. 5"  c'è da calcolare la plusvalenza in sede di costituizione

> o in sede di futuro utilizzo ??

se generi la plusvalenza, - " rivalutazione " da perizia - generi un
ricavo straordinario
e quindi un aumento di utile o minor perdita di esercizio.
alla chiusura dell'esercizio genererai l'utile e ll riparto del
medesimo con eventuali creazioni o aumenti di fondi di riserva
ordinaria e straordinaria.
l'articolo di legge fa riferimento ai fondi di Riserva ordinaria e
straordinaria, da utili già tassati in capo ai soci.
Ciao
St

Tango-

unread,
Sep 2, 2009, 5:19:44 AM9/2/09
to
<sa...@email.it> ha scritto:

io non vedo plusvalenze ma la creazione diretta di una riserva che sar�
pari alla differenza "fra il capitale netto di trasformazione" (quello �
quello che risulta dalla perizia) e il capitale sociale della srl che
risulter� dalla trasformazione. La natura di questa riserva, dopo la
ricostituzione di eventuali riserve in sospensione presenti nel bilancio
della sas trasformanda, a mio parere, � il seguente:

a) Nei limiti degli utili non distribuiti dalla trasformanda sas, la
riserva in caso di distribuzione, non sar� tassata in capo ai soci poich�
sono state costituite con utili gi� imputati ai soci (comma 3 art. 170)

b) Oltre questo limite, a mio stretto e personalissimo parere, in caso di
distribuzione dovrebbe essere tassata in capo ai soci secondo le solite
regole poich� non sono costituite "con utili imputati ai soci" ai sensi
del 3 comma dell'art.170.


--
Tango

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


stunat

unread,
Sep 2, 2009, 5:34:27 AM9/2/09
to
On 2 Set, 11:19, redlibertang...@yahoo.it (Tango-) wrote:
> <sa...@email.it> ha scritto:
>
> > Una sas si deve trasformare in srl.
> > Mi sembra chiaro che le riserve "costituite prima della trasformazione con
> > utili imputati ai soci a norma dell'art. 5" iscritte in riserva non siano
> > tassabili, neanche se successivamente utilizzate o distribuite.
> > Quindi le dette riserve devono essere evidenziate nella contabilità della

> > nuova srl e deve essere indicata la loro origine.
> > Poniamo il caso ( mio ) che dette riserve siano originate dalla valutazione
> > del perito, e che da questa valutazione diciamo di 100, 10 costituiscono il
> > capitale sociale e 90 costituiscono riserve ex socieatà di persone.

> > Su queste riserve cosi generate, e quindi non "utili imputati ai soci a
> > norma dell'art. 5"  c'è da calcolare la plusvalenza in sede di
> >costituizione
>
> io non vedo plusvalenze ma la creazione diretta di una riserva che sarà
> pari alla differenza "fra il capitale netto di trasformazione" (quello è

> quello che risulta dalla perizia) e il capitale sociale della srl che
> risulterà dalla trasformazione. La natura di questa riserva, dopo la

> ricostituzione di eventuali riserve in sospensione presenti nel bilancio
> della sas trasformanda, a mio parere, è il seguente:

>
> a) Nei limiti degli utili non distribuiti dalla trasformanda sas, la
> riserva in caso di distribuzione, non sarà tassata in capo ai soci poichè
> sono state costituite con utili già imputati ai soci (comma 3 art. 170)

>
> b) Oltre questo limite, a mio stretto e personalissimo parere, in caso di
> distribuzione dovrebbe essere tassata in capo ai soci secondo le solite
> regole poichè non sono costituite "con utili imputati ai soci" ai sensi

> del 3 comma dell'art.170.
>
> --
> Tango
>
> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuitohttp://www.newsland.it/newssegnala gli abusi ad ab...@newsland.it

quindi , non portando a plusvalenza in esercizio della snc,
costituisci una " riserva non tassata " nella srl ?
ciao
st

Tango-

unread,
Sep 2, 2009, 5:48:11 AM9/2/09
to
stunat ha scritto:

> quindi , non portando a plusvalenza in esercizio della snc,
> costituisci una " riserva non tassata " nella srl ?

s�, prima riporto nella srl il capitale netto di trasformazione che ho
formato nella Sas assumendo i valori di perizia. Poi spalmo questo
capitale netto nel capitale sociale della srl e, per differenza, ottengo
una riserva ex societ� di persone.
Tuttavia so che molti fanno scritture diverse; non � detto che siano
sbagliate ma a me piace di pi� questa.
Ciao


--
Tango

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito

stunat

unread,
Sep 2, 2009, 5:58:06 AM9/2/09
to
On 2 Set, 11:48, redlibertang...@yahoo.it (Tango-) wrote:
> stunat ha scritto:
>
> > quindi , non portando a plusvalenza in esercizio della snc,
> > costituisci una " riserva non tassata " nella srl ?
>
> sì, prima riporto nella srl il capitale netto di trasformazione che ho

> formato nella Sas assumendo i valori di perizia.  Poi spalmo questo
> capitale netto nel capitale sociale della srl e, per differenza, ottengo
> una riserva ex società di persone.
> Tuttavia so che molti fanno scritture diverse; non è detto che siano
> sbagliate  ma a me piace di più questa.
> Ciao
>
> --
> Tango
>

> questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuitohttp://www.newsland.it/newssegnala gli abusi ad ab...@newsland.it


ah...è una alternativa alla tassazione in esercizio in capo ai
( vecchi ) soci.
grazie
ciao
al

sa...@email.it

unread,
Sep 2, 2009, 6:10:55 AM9/2/09
to

"Tango-" <redlibe...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:h7lf0r$t82$1...@news.newsland.it...

> stunat ha scritto:
>
>
>
>> quindi , non portando a plusvalenza in esercizio della snc,
>> costituisci una " riserva non tassata " nella srl ?
>
> s�, prima riporto nella srl il capitale netto di trasformazione che ho
> formato nella Sas assumendo i valori di perizia. Poi spalmo questo
> capitale netto nel capitale sociale della srl e, per differenza, ottengo
> una riserva ex societ� di persone.


non capisco se i valori della perizia alla quale ti riferisci si riferiscono
a:
- utili non distribuiti nella sas
- valore aziendale.


Tango-

unread,
Sep 2, 2009, 6:52:26 AM9/2/09
to
<sa...@email.it> ha scritto:

al valore della societ� cos� come � stato determinato dal perito

0 new messages