indago e scopro che ciò che fa la "differenza" sono i seguenti costi :
peraltro pienamente o parzialmente deducibili ai fini ires
> VALORI BOLLATI
> LIBRI, GIORNALI E RIVISTE
> ALTRE SPESE E PERDITE
> TASSA RACCOLTA RIFIUTI
> ALTRE IMPOSTE DEDUCIBILI
> IMPOSTA DI REGISTRO
> ALTRE IMPOSTE DEDUCIBILI
> DIRITTO ESAZIONE ANNUALE C.C.I.A.A.
> TASSE DI POSSESSO AUTOMEZZI ded al 100%
> TASSE DI POSSESSO AUTOVETTURE PARZ. DED. 40%
In sostanza quei costi che, in ipotesi di bilancio cee, sarebbero
classificati nella voce E14 Altri oneri di gestione
decido di approfondire e mi leggo e rileggo ( sarebbe più corretto provo
a decifrare ) il confuso dlgs 446 /1997 in particolare l'art. 5bis comma
1 (e la circolare) che dovrebbe (!!) spiegare come si determina la
base imponibile irap per i semplificati
..... ma dei suddetti costi non trovo traccia mi assale un dubbio ...
Vuoi vedere che tali costi non sono più deducibili ai fini irap ?
ma allora c'è disallineamento tra il quadro irpef (G21) e l'irap (IQ6)
oppure
Vuoi vedere che ho sbagliato a considerarli ( e quindi a
classificarli)come oneri diversi di gestione mentre li dovrei
considerare spese per servizi o assimilati e come tali riportarli nel
quadro IQ6 ?
ovvero considerarli come
> servizio del tabaccaio per vendita di VALORI BOLLATI
> servizi informativi e di aggiornamento mediante LIBRI,GIORNALI
RIVISTE
> ALTRE SPESE E PERDITE ????
> servizio di RACCOLTA RIFIUTI
> ALTRE IMPOSTE DEDUCIBILI
> servizio dello stato per registrazione atti (IMPOSTA DI REGISTRO)
> ALTRE IMPOSTE DEDUCIBILI
> servizio della CCIAA DIRITTO ESAZIONE ANNUALE C.C.I.A.A.
> TASSE DI POSSESSO AUTOMEZZI ded al 100% ( ma vi sembra logico che un
autotrasportatore non deduca il bollo dei camion ? )
> TASSE DI POSSESSO AUTOVETTURE PARZ. DED. 40%
che ne pensate ?
le "TASSE PER la raccolta rifiuti " non potrebbero essere considerate un
corrispettivo per un servizio ?
knulp
la cosa secondo me curiosa (o meglio paradossale) è che qualora si
tratti di "tassa" (quindi si è pagato la cartella che il Comune manda
di solito attraverso il Concessionario) è indeducibile IRAP, mentre,
se il comune ha fatto il cosidetto passaggio da "tassa" a "tariffa", e
quindi si riceve una fattura dal gestore (con IVA al 10%), il costo
diventa (secondo me) deducibile IRAP in quanto trattasi di servizio
(se non fosse così non sarebbe assoggettato a IVA).
Quindi uno stesso costo, diventa deducibile a seconda delle decisioni
fatte da un terzo soggetto (il Comune). Non male.
Sono o non sono psicolabili? io propendo per il si.
zippo