Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[INFO] procedura cessione ramo d'azienda per attività di commercio su aree pubbliche

857 views
Skip to first unread message

VinegarDoppio

unread,
Jun 28, 2009, 3:23:16 PM6/28/09
to
Salve a tutti,

Allora il mio quesito è un po' particolare, so che per l'acquisto dei
posteggi relativi ai mercati per il commercio ambulante, c'è da fare una
particolare procedura:
- contratto di acquisto o cessione ramo d'azienda, con scrittura autenticata
da notaio
- successiva domanda di subingresso da inviare al comune competente per il
rilascio della relativa concessione ed autorizzazione.
stessa procedura avviene per il contratto d'affitto di ramo d'azienda.
Almeno questa è la procedura che utilizza un mio conoscente, che è già
diventato proprietario di diversi posteggi.
Ogni volta che deve acquistare o affittare un posteggio, si rivolge
inizialmente ad un commercialista ( che gli prende 100 € ), successivamente
al notaio per l'autentificazione ( il cui costo è variabile in relazione al
valore del ramo d'azienda ceduto ).
Credo che il commercialista, si occupi inoltre di informare i Comuni con la
domanda per il rilascio della relativa concessione ed autorizzazione.

Il quesito è questo: lavorando da poco come praticante per uno studio
legale, il mio conoscente mi chiedeva se poteva " aggirare " il
Commercialista.
Può un Avvocato fare queste pratiche?
Nulla Quaestio per la redazione del contratto, il dubbio sorge con
riferimento ad altri adempimenti?
Esistono altri adempimenti che non ho menzionato ( a parte l'iscrizione nel
registro che dovrebbe essere di compentenza del Notaio ) che sono
esclusivamente
di competenza di un commercialista?


VinegarDoppio


Gio.Li.

unread,
Jun 29, 2009, 3:11:52 AM6/29/09
to

"VinegarDoppio" <cippa...@tin22.it> ha scritto nel messaggio
news:4a47c2ee$0$18937$4faf...@reader2.news.tin.it...
> Salve a tutti,
>
> Allora il mio quesito � un po' particolare, so che per l'acquisto dei
> posteggi relativi ai mercati per il commercio ambulante, c'� da fare una
> particolare procedura:
> - contratto di acquisto o cessione ramo d'azienda, con scrittura
> autenticata da notaio
> - successiva domanda di subingresso da inviare al comune competente per il
> rilascio della relativa concessione ed autorizzazione.
> stessa procedura avviene per il contratto d'affitto di ramo d'azienda.
> Almeno questa � la procedura che utilizza un mio conoscente, che � gi�
> diventato proprietario di diversi posteggi.
> Ogni volta che deve acquistare o affittare un posteggio, si rivolge
> inizialmente ad un commercialista ( che gli prende 100 ? ),
> successivamente al notaio per l'autentificazione ( il cui costo �
> variabile in relazione al valore del ramo d'azienda ceduto ).
> Credo che il commercialista, si occupi inoltre di informare i Comuni con
> la domanda per il rilascio della relativa concessione ed autorizzazione.
>
> Il quesito � questo: lavorando da poco come praticante per uno studio
> legale, il mio conoscente mi chiedeva se poteva " aggirare " il
> Commercialista.
> Pu� un Avvocato fare queste pratiche?

> Nulla Quaestio per la redazione del contratto, il dubbio sorge con
> riferimento ad altri adempimenti?
> Esistono altri adempimenti che non ho menzionato ( a parte l'iscrizione
> nel registro che dovrebbe essere di compentenza del Notaio ) che sono
> esclusivamente
> di competenza di un commercialista?
>
>
> VinegarDoppio
>

Se ne � capace, pu� tranquillamente fare da se tutto ci� che dovrebbe fare
il commercialista.


Tango-

unread,
Jun 29, 2009, 3:43:51 AM6/29/09
to
VinegarDoppio ha scritto:

> Esistono altri adempimenti che non ho menzionato ( a parte l'iscrizione nel
> registro che dovrebbe essere di compentenza del Notaio ) che sono
> esclusivamente
> di competenza di un commercialista?

nessuno, a parte qualche bazzecola come la scelta delle forma giuridica
pi� adatta dell'impresa, del regime contabile pi� conveniente, la verifica
degli effetti della solidariet� fiscale (e non solo) fra cedente e
cessionario e alcune altre cosette. Ma sostanzialmente l'intervento del
commercialista � del tutto inutile..


--
Tango

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Conte Oliver

unread,
Jun 29, 2009, 3:54:30 AM6/29/09
to
Il Sun, 28 Jun 2009 21:23:16 +0200, "VinegarDoppio"
<cippa...@tin22.it> scrisse:

>Ogni volta che deve acquistare o affittare un posteggio, si rivolge
>inizialmente ad un commercialista ( che gli prende 100 � ),

LOL! non ho parole....

>Pu� un Avvocato fare queste pratiche?

Pu� farle anche un elettricista; basta che le sappia fare.
--
Ciao
Conte Oliver (che NON risponde in privato)
-Togli le scarpe per scrivermi una e-mail-

Conte Oliver

unread,
Jun 29, 2009, 3:56:26 AM6/29/09
to
Il Mon, 29 Jun 2009 09:43:51 +0200, redlibe...@yahoo.it (Tango-)
scrisse:

>nessuno, a parte qualche bazzecola come la scelta delle forma giuridica
>pi� adatta dell'impresa, del regime contabile pi� conveniente, la verifica
>degli effetti della solidariet� fiscale (e non solo) fra cedente e
>cessionario e alcune altre cosette.

Non andiamo a rivelare questi "segreti" della nostra professione;
lascia che facciano tutto da soli; poi verranno dopo a frittata fatta,
e allora non saranno 100 euro... :-)

ponziopilato

unread,
Jun 29, 2009, 3:57:06 AM6/29/09
to

"VinegarDoppio" <cippa...@tin22.it> ha scritto nel messaggio
news:4a47c2ee$0$18937$4faf...@reader2.news.tin.it...

> > Il quesito è questo: lavorando da poco come praticante per uno studio
> legale, il mio conoscente mi chiedeva se poteva " aggirare " il
> Commercialista.
> Può un Avvocato fare queste pratiche?
>

oh si, anche se se le farà pagare di più e riuscirà pure a prenderli i
soldi..
come dice tango il commercialista serve si e no (per me sempre meglio si
cmq..), in ogni caso basta che la cessione non venga fatta oralmente come
qualche famoso personaggio pubblicizzava..
ciao


Tango-

unread,
Jun 29, 2009, 4:10:55 AM6/29/09
to
Conte Oliver ha scritto:

> Il Mon, 29 Jun 2009 09:43:51 +0200, redlibe...@yahoo.it (Tango-)
> scrisse:

> >nessuno, a parte qualche bazzecola come la scelta delle forma giuridica
> >pi� adatta dell'impresa, del regime contabile pi� conveniente, la verifica
> >degli effetti della solidariet� fiscale (e non solo) fra cedente e
> >cessionario e alcune altre cosette.

> Non andiamo a rivelare questi "segreti" della nostra professione;
> lascia che facciano tutto da soli; poi verranno dopo a frittata fatta,
> e allora non saranno 100 euro... :-)

ok, tuttavia, a parziale giustificazione del silenzio supino degli ordini
e dei sindacati professionali, penso si senta la mancanza di un sindacato
interprofessionale.
Possibile che un milione di professionisti contino meno di qualche
migliaio di tassisti romani?

VinegarDoppio

unread,
Jun 29, 2009, 4:12:52 AM6/29/09
to

"Gio.Li." <vu...@antispam.it> ha scritto nel messaggio
news:h29pf1$lc5$1...@tdi.cu.mi.it...

> Se ne è capace, può tranquillamente fare da se tutto ciò che dovrebbe fare
> il commercialista.

Si comunque gli adempimenti sono unicamente quelli? C'è da comunicare anche
la cessione d'azienda
all'agenzia delle entrate per il resto non ci sono altri adempimenti?
Cioè il commercialista, in questo caso prenderebbe 100 € o 150 €, solamente
per riportare dati nei contratti, andare all'agenzia delle entrate
e telefonare al notaio per l'appuntamento, dico bene?

--
NickName: VinegarDoppio
Xbox Live Gamertag: DON Hellshock


Ogni Luogo Ogni Tempo

Tango-

unread,
Jun 29, 2009, 4:13:23 AM6/29/09
to
Tango- ha scritto:

> Conte Oliver ha scritto:

> > Il Mon, 29 Jun 2009 09:43:51 +0200, redlibe...@yahoo.it (Tango-)
> > scrisse:

> > >nessuno, a parte qualche bazzecola come la scelta delle forma giuridica
> > >pi� adatta dell'impresa, del regime contabile pi� conveniente, la verifica
> > >degli effetti della solidariet� fiscale (e non solo) fra cedente e
> > >cessionario e alcune altre cosette.

> > Non andiamo a rivelare questi "segreti" della nostra professione;
> > lascia che facciano tutto da soli; poi verranno dopo a frittata fatta,
> > e allora non saranno 100 euro... :-)

> ok, tuttavia, a parziale giustificazione del silenzio supino degli ordini
> e dei sindacati professionali, penso si senta la mancanza di un sindacato
> interprofessionale.
> Possibile che un milione di professionisti contino meno di qualche
> migliaio di tassisti romani?


sbagliato 3d, scusate..

VinegarDoppio

unread,
Jun 29, 2009, 4:18:39 AM6/29/09
to

"Tango-" <redlibe...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
news:h29rbn$17f$1...@news.newsland.it...


> VinegarDoppio ha scritto:
>
>> Esistono altri adempimenti che non ho menzionato ( a parte l'iscrizione
>> nel
>> registro che dovrebbe essere di compentenza del Notaio ) che sono
>> esclusivamente
>> di competenza di un commercialista?
>
> nessuno, a parte qualche bazzecola come la scelta delle forma giuridica
> pi� adatta dell'impresa, del regime contabile pi� conveniente, la verifica
> degli effetti della solidariet� fiscale (e non solo) fra cedente e
> cessionario e alcune altre cosette. Ma sostanzialmente l'intervento del
> commercialista � del tutto inutile..

ottimo sarcasmo.......
La scelta della denominazione giuridica in questo caso non sussiste,
trattasi di acquisto di licenza ( solamente del posteggio ).
Dico questo perch�, ho acquistato tre o 4 posteggi anche io, e tra i
contratti non sussistono differenze, se non per i dati anagrafici del
cedente.

ponziopilato

unread,
Jun 29, 2009, 4:33:16 AM6/29/09
to

"VinegarDoppio" <cippa...@tin22.it> ha scritto nel messaggio
news:4a4878a3$0$1114$4faf...@reader4.news.tin.it...


>> ottimo sarcasmo.......
> La scelta della denominazione giuridica in questo caso non sussiste,
> trattasi di acquisto di licenza ( solamente del posteggio ).

la licenza non si acquista, la licenza � personale..
si acquista un ramo di azienda, lo so che pare assurdo, ma � cos�

> Dico questo perch�, ho acquistato tre o 4 posteggi anche io, e tra i
> contratti non sussistono differenze, se non per i dati anagrafici del
> cedente.
>

non hai acquistato tre posteggi, ma tre rami di azienda con autorizzazione a
quei tre posteggi


ponziopilato

unread,
Jun 29, 2009, 4:34:25 AM6/29/09
to

"VinegarDoppio" <cippa...@tin22.it> ha scritto nel messaggio
news:4a48774a$0$1108$4faf...@reader4.news.tin.it...


>
>
> "Gio.Li." <vu...@antispam.it> ha scritto nel messaggio
> news:h29pf1$lc5$1...@tdi.cu.mi.it...
>
>> Se ne è capace, può tranquillamente fare da se tutto ciò che dovrebbe
>> fare il commercialista.
>
> Si comunque gli adempimenti sono unicamente quelli? C'è da comunicare
> anche la cessione d'azienda
> all'agenzia delle entrate per il resto non ci sono altri adempimenti?
> Cioè il commercialista, in questo caso prenderebbe 100 € o 150 €,
> solamente per riportare dati nei contratti, andare all'agenzia delle
> entrate
> e telefonare al notaio per l'appuntamento, dico bene?
>


come mi piacciono quelli che sanno del lavoro altrui


Tango-

unread,
Jun 29, 2009, 4:39:04 AM6/29/09
to
VinegarDoppio ha scritto:

> "Tango-" <redlibe...@yahoo.it> ha scritto nel messaggio
> news:h29rbn$17f$1...@news.newsland.it...
> > VinegarDoppio ha scritto:
> >
> >> Esistono altri adempimenti che non ho menzionato ( a parte l'iscrizione
> >> nel
> >> registro che dovrebbe essere di compentenza del Notaio ) che sono
> >> esclusivamente
> >> di competenza di un commercialista?
> >
> > nessuno, a parte qualche bazzecola come la scelta delle forma giuridica
> > pi� adatta dell'impresa, del regime contabile pi� conveniente, la verifica
> > degli effetti della solidariet� fiscale (e non solo) fra cedente e
> > cessionario e alcune altre cosette. Ma sostanzialmente l'intervento del
> > commercialista � del tutto inutile..

> ottimo sarcasmo.......
> La scelta della denominazione giuridica in questo caso non sussiste,
> trattasi di acquisto di licenza ( solamente del posteggio ).

Non si tratta di denominazione, ma di forma giuridica. L'azienda, perch�
di questo si tratta aldil� del fatto che tu la chiami "licenza", potrebbe
essere acquistata da una impresa individuale o da una societ�. Nel primo
caso potrebbe essere opportuno costituire un'impresa familiare, nel
secondo le opzioni sono molte (snc, sas, srl per esempio).
Una volta identificata la forma giuridica, occorre scegliere il regime
fiscale pi� conveniente. Anche qui, le opzioni sono molte e piuttosto
articolate.
Penso che un avvocato non abbia, salvo eccezioni, la formazione fiscale
per analizzare le varie opzioni.

> Dico questo perch�, ho acquistato tre o 4 posteggi anche io, e tra i
> contratti non sussistono differenze, se non per i dati anagrafici del
> cedente.

non ho parlato del contratto ma dell'acquirente. Peraltro, il fatto che i
contratti di cessione d'azienda siano in fotocopia, non significa nulla.
il problema della solidariet� resta ed � un problema molto importante.

ponziopilato

unread,
Jun 29, 2009, 4:40:40 AM6/29/09
to

"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio
news:4a4873d1$0$18927$4faf...@reader2.news.tin.it...


> soldi..
> come dice tango il commercialista serve si e no (per me sempre meglio si
> cmq..),

ops.. non avevo capito che era ironico.. sorry, è lunedì ..


VinegarDoppio

unread,
Jun 29, 2009, 4:55:09 AM6/29/09
to

"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio
news:4a487c8f$0$18929$4faf...@reader2.news.tin.it...


>
>
> "VinegarDoppio" <cippa...@tin22.it> ha scritto nel messaggio
> news:4a48774a$0$1108$4faf...@reader4.news.tin.it...

> come mi piacciono quelli che sanno del lavoro altrui

Appunto non so niente......si chiedeva.
Ad esempio, per un contratto d'affitto d'azienda, sempre in questo caso un
posteggio, che adempimenti deve fare il commercialista?
In un caso, abbiamo redatto una scrittura privata, l'abbiamo presentata
all'agenzia delle entrate, ed abbiamo fatto domanda al comune,
il tutto senza l'intervento di notaio e di commercialista.

ponziopilato

unread,
Jun 29, 2009, 4:55:49 AM6/29/09
to

"VinegarDoppio" <cippa...@tin22.it> ha scritto nel messaggio

news:4a488123$0$1115$4faf...@reader4.news.tin.it...


l'agenzia entrate registra tutto quello che gli porti..
andava fatto atto notarile e il notaio l'avrebbe poi trasmesso anche in
camera commercio registro imprese..
fai da te, ahi ahi ahi

saluti


VinegarDoppio

unread,
Jun 29, 2009, 5:29:32 AM6/29/09
to

"ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio

news:4a488196$0$18929$4faf...@reader2.news.tin.it...


>
>
> "VinegarDoppio" <cippa...@tin22.it> ha scritto nel messaggio
> news:4a488123$0$1115$4faf...@reader4.news.tin.it...
>>
>>
>> "ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio
>> news:4a487c8f$0$18929$4faf...@reader2.news.tin.it...

> l'agenzia entrate registra tutto quello che gli porti..


> andava fatto atto notarile e il notaio l'avrebbe poi trasmesso anche in
> camera commercio registro imprese..
> fai da te, ahi ahi ahi

Ci sono conseguenze in questo caso?
Solitamente se ci sono problemi i Comuni fanno delle storie per il rilascio
dell'autorizzazione e concessione, in questo caso
non hanno detto niente, ed il posteggio è assegnato in affitto ed anche i
vigili non presentano storie.
Però sulla base delle risposte che mi avete dato, non lo metto in dubbio che
le scelte sul regime fiscale esulano dalla competenza di un legale.
Grazie

filo

unread,
Jun 29, 2009, 5:39:26 AM6/29/09
to
On 29 Giu, 11:29, "VinegarDoppio" <cippali...@tin22.it> wrote:
> "ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggionews:4a488196$0$18929$4faf...@reader2.news.tin.it...
>
>
>
> > "VinegarDoppio" <cippali...@tin22.it> ha scritto nel messaggio

> >news:4a488123$0$1115$4faf...@reader4.news.tin.it...
>
> >> "ponziopilato" <nonscrivermi@nonricevo> ha scritto nel messaggio
> >>news:4a487c8f$0$18929$4faf...@reader2.news.tin.it...
> > l'agenzia entrate registra tutto quello che gli porti..
> > andava fatto atto notarile e il notaio l'avrebbe poi trasmesso anche in
> > camera commercio registro imprese..
> > fai da te, ahi ahi ahi
>
> Ci sono conseguenze in questo caso?
> Solitamente se ci sono problemi i Comuni fanno delle storie per il rilascio
> dell'autorizzazione e concessione, in questo caso
> non hanno detto niente, ed il posteggio è assegnato in affitto ed anche i
> vigili non presentano storie.
> Però sulla base delle risposte che mi avete dato, non lo metto in dubbio che
> le scelte sul regime fiscale esulano dalla competenza di un legale.
> Grazie

ci sono legali che per un motivo o per l'altro sono molto bravi e
competenti in materia ed altri che non ne hanno un' idea,
semplicemente perchè le due aree di attività (quella degli avvocati e
quella dei commercialisti) in alcuni casi si sovrappongono e/o sono
molto vicine...
premesso questo, tanto per fare un esempio, lo sai che se non richiedi
all'Ade un certificato attestante l'esistenza di ruoli sul cedente, il
cessionario diventa solidalmente responsabile per i ruoli esistenti al
momento della cessione?
in altre parole, se chi cede il posto mercato è un mandracone e s'è
fragato l'IVA,e di ciò all'agenzia se ne sono già accorti, allora chi
compra potrebbe essere tenuto a pagare al posto del cedente.

in ogni modo 100€ per seguire la cessione mi sembra una cifra
"strana": se il lavoro viene fatto, anche se si tratta della cessione
di un posto mercato (che viene cammuffata come cessione di ramo
d'azienda), con 100 € non si paga nemmeno il tempo che perdono le
impiegate a compilare dei moduli. se il lavoro non viene fatto, allora
è tutto grasso che cola :P
filo

Conte Oliver

unread,
Jun 29, 2009, 1:13:41 PM6/29/09
to
Il Mon, 29 Jun 2009 10:10:55 +0200, redlibe...@yahoo.it (Tango-)
scrisse:

>Possibile che un milione di professionisti contino meno di qualche
>migliaio di tassisti romani?

E' questione di esclusive e riserve: se scioperano 1000 tassisti
romani succede un casino e ne parla anche la CNN, se invece
scioperiamo noi restano sempre le associazioni di categoria, i CED e i
vari consulenti tributari, fiscalisti, tributaristi e compagnia
cantante a fare le nostre veci, mentre a noi restano le sanzioni da
pagare....

pisus...@gmail.com

unread,
Jun 26, 2018, 1:53:33 AM6/26/18
to
0 new messages