Il giorno mercoledì 13 marzo 2019 13:53:19 UTC+1, Dot.Com. ha scritto:
> Per non parlare delle truffe: fino a che punto puoi esser certo che quelle domande o richieste di preventivo arrivino da soggetti “realmente esistenti”?
> Secondo me sui quei siti sono i proprietari stessi del sito a spingerti a consumare crediti camuffandosi da presunti potenziali clienti.
Una decina di anni fa mi registrai presso un sito simile a questo che ti notificava via mail (gratis) le richieste di assistenza da parte di potenziali clienti.
Passai un paio di mesi a fare preventivi in modo schizzato, rapido e senza stare a perderci tempo.
Alla fine venni veramente chiamato da uno che è ancora oggi cliente...una piccola realtà ma tutto sommato una persona a posto.
Dopo mi stufai di fare i preventivi e più tardi il servizio diventò pure a pagamento.
Personalmente in questi anni ho trovato molto ma molto ma molto utile avere un sito, anche modesto, ben piazzato su internet magari col supporto di google adwords.
Il vecchio "passaparola" da molti anni si chiama "internet".