Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

parcella dell'avvocato

1,078 views
Skip to first unread message

vittorio

unread,
Mar 18, 2010, 4:42:46 PM3/18/10
to
cosa rappresenta la voce "esposti" , senza iva , indicata nella parcella
dell'avvocato ?

Grazie e saluti


Luke

unread,
Mar 19, 2010, 4:23:59 AM3/19/10
to

"vittorio" <dgdsfurh,lo> ha scritto nel messaggio
news:4ba29047$0$1125$4faf...@reader3.news.tin.it...

> cosa rappresenta la voce "esposti" , senza iva , indicata nella parcella
> dell'avvocato ?
>
> Grazie e saluti

dovrebbe indicare una serie di spese sostenute per conto del cliente, per
questo sono senza iva (per es. contributo unificato).

Ciao
Gianluca da Latina


vittorio

unread,
Mar 19, 2010, 2:35:18 PM3/19/10
to
>
> dovrebbe indicare una serie di spese sostenute per conto del cliente, per
> questo sono senza iva (per es. contributo unificato).

quindi posso registrarla in contabilità come fattura di acquisto , e indico
due righe

costi per consulenza legale con iva al 20% ( ci metto l'onorario)
costi per consulenza legale con iva art.15 non imponibile ( ci metto gli
esposti )


Cioè indico il medesimo conto con due codici iva diversi


Grazie e buonasera


Don Gonzalo Pirobutirro

unread,
Mar 21, 2010, 9:51:16 AM3/21/10
to
Il Thu, 18 Mar 2010 21:42:46 +0100, vittorio ha scritto:

> cosa rappresenta la voce "esposti" , senza iva , indicata nella
> parcella dell'avvocato ?
>

Controlla bene: una voce di questo tipo generalmente può indicare
l'onorario per la prestazione intellettuale (probabilmente la redazione
dell'atto) oppure il costo (c.d. "spese borsuali") che l'avvocato ha
sostenuto per quell'attività (carta, inchiostro, elettricità, ecc.).

Nel primo caso confluirà nel totale dei diritti e onorari, che sono
soggetti ad IVA (e facendo i calcoli sulla specifica dovresti capirlo),
nel secondo l'IVA non la troverai perché si tratta di importi calcolati
forfettariamente senza documentazione specifica.
Infatti, per rimanere nell'esempio, non è possibile calcolare esattamente
quanto inchiostro del toner della stampante è stato usato, così da
ricavare dal suo prezzo originale l'esatta incidenza dei costi
sull'attività e l'ammontare di una teoricissima rivalsa dell'IVA pagata
al negoziante sul toner stesso.

vittorio

unread,
Mar 21, 2010, 10:42:24 AM3/21/10
to
>
>> cosa rappresenta la voce "esposti" , senza iva , indicata nella
>> parcella dell'avvocato ?
>>
> Controlla bene: una voce di questo tipo generalmente pu� indicare

> l'onorario per la prestazione intellettuale (probabilmente la redazione
> dell'atto) oppure il costo (c.d. "spese borsuali") che l'avvocato ha
> sostenuto per quell'attivit� (carta, inchiostro, elettricit�, ecc.).

non � specificato nulla .

E' una parcella per assistenza legale dopo incidente auto .

Onorario: 600 euro

esposti : 5 euro ( senza ritenuta e senza iva ) .

Sono solo 5 euro , la CPA � indicata a parte .

La contabilizzo indicando due righe , una da 600 e una da 5 euro , come
costo metto " spese per assistenza legale " per entrambe .

buonasera


FM ©

unread,
Mar 21, 2010, 2:33:36 PM3/21/10
to

"Don Gonzalo Pirobutirro" <don.gonzalo...@gmail.com> ha scritto nel
messaggio news:4ba6...@news.x-privat.org...

>>
> Controlla bene: una voce di questo tipo generalmente può indicare
> l'onorario per la prestazione intellettuale (probabilmente la redazione
> dell'atto) oppure il costo (c.d. "spese borsuali") che l'avvocato ha
> sostenuto per quell'attività (carta, inchiostro, elettricità, ecc.).
>
> Nel primo caso confluirà nel totale dei diritti e onorari, che sono
> soggetti ad IVA (e facendo i calcoli sulla specifica dovresti capirlo),
> nel secondo l'IVA non la troverai perché si tratta di importi calcolati
> forfettariamente senza documentazione specifica.

Non è esattamente così..
Se si tratta di spese addebitate forfetariamente, esse costiuiscono servizi
e come tali vanno assoggetate ad iva.

Solo se si tratta di rimborso di spese effettuate "in nome e per conto del
cliente" (e quindi analiticamente individuabili) è possibile non applicare
l'imposta.

FM


Don Gonzalo Pirobutirro

unread,
Mar 21, 2010, 6:39:54 PM3/21/10
to
Il Sun, 21 Mar 2010 19:33:36 +0100, FM © ha scritto:

> Non è esattamente così..
> Se si tratta di spese addebitate forfetariamente, esse costiuiscono
> servizi e come tali vanno assoggetate ad iva.
>
> Solo se si tratta di rimborso di spese effettuate "in nome e per conto
> del cliente" (e quindi analiticamente individuabili) è possibile non
> applicare l'imposta.
>

Appunto, se leggi bene vedrai che facevo riferimento alla distinzione fra
"spese imponibili" e "spese non imponibili".

ponziopilato

unread,
Mar 22, 2010, 4:46:41 AM3/22/10
to

"Don Gonzalo Pirobutirro" <don.gonzalo...@gmail.com> ha scritto nel

messaggio news:4ba6a03a$1...@news.x-privat.org...


> >>
> Appunto, se leggi bene vedrai che facevo riferimento alla distinzione fra
> "spese imponibili" e "spese non imponibili".
>

si e se si legge bene quello che hai scritto tu si capisce che non hai
capito nulla
fm ti ha spiegato come va fatta una fattura e come si applica l'art. 15..
non di certo sul consumo del toner, ma su spese in nome e per conto del
cliente e che devono essere analiticamente individuabili..



0 new messages