Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Ced e invii telematici opinioni di colleghi in merito

2,412 views
Skip to first unread message

luca

unread,
Mar 8, 2017, 12:15:44 PM3/8/17
to
Salve a tutti pongo il seguente quesito:
un ced (srl) soci non commercialisti propone servizi fiscali e contabili
ai clienti e fattura ad esempio euro 1000 comprensivo di invii
telematici dei dichiarativi.

La contabilità la tengono le dipendenti del ced mentre l'invio è fatto
da un dottore commercialista e fattura al ced. Secondo voi è una
situazione corretta o non è piu corretto che il commercialista fatturi
al cliente finale?

A mio avviso il ced potrebbe svolgere attività protetta in quanto
fattura un servizio che non può svolgere ( è come fatturare l'atto di un
notaio anche se poi il notaio adempie personalmente)

Lo dico perchè tanti colleghi sono strutturati cosi ma non è corretto
come impostazione a meno che il ced non abbia l'abilitazione entratel.

saluti

Luca

lombardi

unread,
Mar 8, 2017, 12:39:16 PM3/8/17
to
vendita occulta di un servizio tipico del dottore commercialista

Alfonso

unread,
Mar 9, 2017, 4:00:15 AM3/9/17
to
Purtroppo si può tranquillamente fare e nessuno dice nulla.

luca

unread,
Mar 9, 2017, 4:07:07 AM3/9/17
to
>> vendita occulta di un servizio tipico del dottore commercialista
>
> Purtroppo si può tranquillamente fare e nessuno dice nulla.
>

Tempo fa un collega ricevette una denuncia perchè a suo avviso aveva
effettuato delle prestazioni da parte della società che erano
prettamente di consulenza fiscale.

io in giro vedo associazioni no profit che offrono servizi fiscali...
siamo proprio alla frutta.

Alfonso

unread,
Mar 9, 2017, 4:14:57 AM3/9/17
to

> Tempo fa un collega ricevette una denuncia perchè a suo avviso aveva
> effettuato delle prestazioni da parte della società che erano
> prettamente di consulenza fiscale.
>
> io in giro vedo associazioni no profit che offrono servizi fiscali...
> siamo proprio alla frutta.

Guarda che non è possibile che sia successo quello che scrivi. L'attività di consulenza fiscale è (purtroppo) esercitabile da chiunque ed un qualunque centro servizi può richiedere l'abilitazione Entratel e spedire dichiarazioni a go-go.

Ispett.Gadget

unread,
Mar 9, 2017, 4:19:20 AM3/9/17
to
luca <luca_ort...@gmail.com> ha scritto:


> Tempo fa un collega ricevette una denuncia perchè a suo avviso aveva
> effettuato delle prestazioni da parte della società che erano
> prettamente di consulenza fiscale.
>

Denuncia da chi ?


luca

unread,
Mar 9, 2017, 4:38:23 AM3/9/17
to
dipende. il capitale sociale deve essere detenuta almeno dal 50% da uno
iscritto all'albo

Alfonso

unread,
Mar 9, 2017, 4:47:07 AM3/9/17
to

>
> dipende. il capitale sociale deve essere detenuta almeno dal 50% da uno
> iscritto all'albo

Guarda che ti sbaglia il semplice invio telematico delle dichiarazioni è esercitabile da chiunque non è mica (purtroppo) attività riservata...

catrame

unread,
Mar 9, 2017, 5:20:14 AM3/9/17
to
luca ci rende partecipi che:
ABOLIRE GLI ORDINI PROFESSIONALI SUBITO

--
ciao

Dot.Com.

unread,
Mar 9, 2017, 6:00:24 AM3/9/17
to
Forse chi l'ha scritto ha fatto confusione.

Probabilmente parlava della possibilità di ricevere avviso di accertamento da parte dell'AdE per abuso del diritto.

Nel senso: oltre che cornuti anche mazziati.

Un professionista (per l'AdE) non può (in molti casi) avvalersi di società di servizi perché sottrarrebbe imponibile al fisco.

Un soggetto qualunque, però, può tranquillamente aprire una società di servizi e operare sul mercato.

luca

unread,
Mar 9, 2017, 6:17:02 AM3/9/17
to
del cliente stesso che ovviamente non pagava ed ha ricevuto un decreto
ingiuntivo

luca

unread,
Mar 9, 2017, 6:23:45 AM3/9/17
to
. Ai soli fini della presentazione delle dichiarazioni in via telematica
mediante il servizio telematico Entratel si considerano soggetti
incaricati della trasmissione delle stesse:

a) gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e
dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro;

b) i soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di
periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria,
artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di
diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o
equipollenti o diploma di ragioneria;

c) le associazioni sindacali di categoria tra imprenditori indicate
nell'articolo 32, comma 1, lettere a), b) e c), del decreto legislativo
9 luglio 1997, n. 241, nonche' quelle che associano soggetti
appartenenti a minoranze etnico-linguistiche;

d) i centri di assistenza fiscale per le imprese e per i lavoratori
dipendenti e pensionati;

e) gli altri incaricati individuati con decreto del Ministro
dell'economia e delle finanze.

3-bis. I soggetti di cui al comma 3, incaricati della predisposizione
delle dichiarazioni previste dal presente decreto, sono obbligati alla
trasmissione in via telematica delle stesse.

3-ter. Comma abrogato

4. I soggetti di cui ai commi 2, 2-bis e 3 sono abilitati dall'Agenzia
delle entrate alla trasmissione dei dati contenuti nelle dichiarazioni.
L'abilitazione e' revocata quando nello svolgimento dell'attivita' di
trasmissione delle dichiarazioni vengono commesse gravi o ripetute
irregolarita', ovvero in presenza di provvedimenti di sospensione
irrogati dall'ordine di appartenenza del professionista o in caso di
revoca dell'autorizzazione all'esercizio dell'attivita' da parte dei
centri di assistenza fiscale.

5. Salvo quanto previsto dal comma 2 per i soggetti obbligati alla
presentazione in via telematica, la dichiarazione puo' essere presentata
all'Agenzia delle entrate anche mediante spedizione effettuata
dall'estero, utilizzando il mezzo della raccomandata o altro equivalente
dal quale risulti con certezza la data di spedizione ovvero avvalendosi
del servizio telematico Internet.

6. Le banche e gli uffici postali rilasciano, anche se non richiesta,
ricevuta di presentazione della dichiarazione. I soggetti di cui ai
commi 2-bis e 3 rilasciano al contribuente o al sostituto di imposta,
anche se non richiesto, l'impegno a trasmettere in via telematica
all'Agenzia delle entrate i dati contenuti nella dichiarazione,
contestualmente alla ricezione della stessa o dell'assunzione
dell'incarico per la sua predisposizione nonche', entro trenta giorni
dal termine previsto per la presentazione in via telematica, la
dichiarazione trasmessa, redatta su modello conforme a quello approvato
con il provvedimento di cui all'articolo 1, comma 1 e copia della
comunicazione dell'Agenzia delle entrate di ricezione della dichiarazione.

7. Le banche e la Poste italiane S.p.a. trasmettono in via telematica le
dichiarazioni all'Agenzia delle entrate entro quattro mesi dalla data di
scadenza del termine di presentazione ovvero, per le dichiarazioni
presentate oltre tale termine, entro quattro mesi dalla data di
presentazione delle dichiarazioni stesse, ove non diversamente previsto
dalle convenzioni di cui al comma 11.

7-bis. I soggetti di cui ai commi 2, 2-bis, 2-ter e 3, presentano in via
telematica le dichiarazioni per le quali non e' previsto un apposito
termine entro un mese dalla scadenza del termine previsto per la
presentazione alle banche e agli uffici postali.

luca

unread,
Mar 9, 2017, 6:32:44 AM3/9/17
to

Ai soli fini della presentazione delle dichiarazioni, si considerano
altri incaricati della
trasmissione delle dichiarazioni stesse,:
a. le società di servizi le cui azioni o quote sono possedute per più
della metà del
capitale sociale da associazioni sindacali di categoria tra imprenditori
di cui all'art.
32, comma 1, lettere a ) , b), e c) del decreto legislativo 9 luglio
1997, n. 241 ovvero,
nella misura del cento per cento, da società di servizi partecipate per
più della metà
dalle predette associazioni nonché le società cooperative e le società
consortili
cooperative i cui aderenti siano, per più della metà, soci delle
predette associazioni;
b. i consorzi e le società consortili di cui, rispettivamente, agli
articoli 2602 e 2615-ter
del codice civile, i cui aderenti siano, in misura superiore alla metà,
associazioni
sindacali di categoria tra imprenditori di cui all'art. 32, comma 1,
lettere a ) , b), e c)
del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 e soci delle predette
associazioni;
c. le associazioni di cui all'articolo 36 del codice civile costituite
fra associazioni
sindacali di categoria tra imprenditori in cui almeno la metà degli
associati è in
possesso dei requisiti di cui all'articolo 32 , comma 1, lettere a ) ,
b), e c) del
decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e quelle aderenti alle
associazioni di cui alla
lettera c) del menzionato articolo 32 , comma 1, dello stesso decreto
legislativo 9
luglio 1997, n. 241.


luca

unread,
Mar 9, 2017, 6:44:11 AM3/9/17
to
IN SINTESI:
se crei il ced e tu hai meno del 50% il ced stesso non può trasmettere
le dichiarazioni.

siamo tutti d'accordo?

Ispett.Gadget

unread,
Mar 9, 2017, 7:20:49 AM3/9/17
to
luca <luca_ort...@gmail.com> ha scritto:
Abbiamo un CED che tiene le contabilità.
I singoli professionisti trasmettono le dichiarazioni.


luca

unread,
Mar 9, 2017, 7:58:12 AM3/9/17
to
perfetto. ma chi fattura al cliente la trasmissione telematica? (ced
fattura tutto? allora in questocaso non siamo a norma)

Alfonso

unread,
Mar 9, 2017, 11:25:11 AM3/9/17
to
No, non siamo tutti d'accordo.

La semplice attività di trasmissione telematica delle dichiarazioni è esercitabile da chiunque (PURTROPPO). Leggi il punto 3 di questa comunicazione di assoced: http://www.assoced.it/sentenza-abusivo e conosco personalmente diversi CED abilitati a Entratel che non sono posseduti per la maggioranza da Commercialisti (PURTROPPO).

QUIMPER

unread,
Mar 13, 2017, 1:20:48 PM3/13/17
to

"Alfonso" <mariella...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:49ff7c22-771a-407c...@googlegroups.com...

La semplice attività di trasmissione telematica delle dichiarazioni è
esercitabile da chiunque (PURTROPPO). Leggi il punto 3 di questa
comunicazione di assoced: http://www.assoced.it/sentenza-abusivo e conosco
personalmente diversi CED abilitati a Entratel che non sono posseduti per la
maggioranza da Commercialisti (PURTROPPO).


Io l'opzione del Ced non partecipato per la mggioranza dal Commercialista
che spedisce da solo non la trovo.... mi date una mano a trovarla?

Questo è il link ufficiale dell'ade.

Grazie

Q.

http://telematici.agenziaentrate.gov.it/pdf/ModuloRichiesta.pdf



Alfonso

unread,
Mar 14, 2017, 4:45:30 AM3/14/17
to

> Grazie
>
> Q.
>
> http://telematici.agenziaentrate.gov.it/pdf/ModuloRichiesta.pdf

Conosco il modulo. L'Agenzia può scrivere quello che vuole nei suoi modulini, sta di fatto che la trasmissione telematica delle dichiarazioni non è attività riservata e può essere svolta da chiunque.
Come scrivevo conosco soggetti societari che hanno l'abitazione (PURTROPPO) e non sono in possesso dei requisiti di cui al modello. Poi se dichiarino il falso in sede di abilitazione non lo so. Ma attenzione il modello è sibillino: quella richiesta non è un'autocertificazione sai sensi del 445/2000, ma una semplice "dichiarazione" che quindi non mi pare abbia alcuna conseguenza in caso di non rispondenza al vero. D'altronde non potrebbe essere in altro modo in quanto il requisito per il CED (ma attenzione, a mio parere, potrebbe abilitarsi ad Entratel qualunque società che ne abbia interesse) di essere posseduto in maggioranza da Commercialisti non è normativamente previsto da nessuna parte. Aggiungo: come vedi il singolo tributarista può abilitarsi, perché il CED posseduto a maggioranza da tributarsi non dovrebbe poterlo fare?

ludwig

unread,
Mar 14, 2017, 4:48:38 AM3/14/17
to


"QUIMPER" ha scritto nel messaggio news:oa6kdc$80d$1...@gioia.aioe.org...


"Alfonso" <mariella...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:49ff7c22-771a-407c...@googlegroups.com...

La semplice attività di trasmissione telematica delle dichiarazioni è
esercitabile da chiunque (PURTROPPO). Leggi il punto 3 di questa
comunicazione di assoced: http://www.assoced.it/sentenza-abusivo e conosco
personalmente diversi CED abilitati a Entratel che non sono posseduti per la
maggioranza da Commercialisti (PURTROPPO).


>Io l'opzione del Ced non partecipato per la mggioranza dal Commercialista
>che spedisce da solo non la trovo.... mi date una mano a trovarla?


E10

Bye, Ludwig.

QUIMPER

unread,
Mar 14, 2017, 6:12:21 AM3/14/17
to

"ludwig" <pro...@proserv.it> ha scritto nel messaggio
news:oa8ap5$vbb$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...


>Io l'opzione del Ced non partecipato per la mggioranza dal Commercialista
>che spedisce da solo non la trovo.... mi date una mano a trovarla?


E10

Bye, Ludwig.


Grazie, ma mi pare che il rigo E10 sia riferito alle sole persone fisiche e
non alle societą

Q.


Alfonso

unread,
Mar 14, 2017, 6:25:10 AM3/14/17
to

> Grazie, ma mi pare che il rigo E10 sia riferito alle sole persone fisiche e
> non alle societą
>
> Q.

Che stupido, ha ragione Ludwig, la casella c'è ed è E20.

Ciao.

Ispett.Gadget

unread,
Mar 15, 2017, 5:22:49 AM3/15/17
to
luca <luca_ort...@gmail.com> ha scritto:


> >
>
> perfetto. ma chi fattura al cliente la trasmissione telematica? (ced
> fattura tutto? allora in questo caso non siamo a norma)

Perchè ?
Quale norma ?


0 new messages