valore della produzione - costo della produzione= margine operativo
lordo +proventi (oneri) gestione accessoria= risultato di gestione
+proventi(oneri) gestione finanziaria +proventi (oneri) gestione
straordinaria= risultato ante imposte - tasse= reddito netto
> ovverossia le rim iniz< delle rim fin
> dove le metto nel bilancio riclassificato di sotto?
dipende:
se si tratta di un decremento imputabile ai prodotti finiti o ai
semilavorati, diminuiscono il valore della produzione;
se si tratta di una diminuzione delle materie prime o delle merci, il
decremento va ad aumentare i costi della produzione, ovvero aumenta il
costo del venduto
--
Tango
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
> Ndrocchietto |Sono un cattomassocomunista liberale a favore delle
> minoranze e delle maggiorate. ha scritto:
> > ovverossia le rim iniz< delle rim fin
> > dove le metto nel bilancio riclassificato di sotto?
> dipende:
> se si tratta di un decremento imputabile ai prodotti finiti o ai
> semilavorati, diminuiscono il valore della produzione;
Che Dio ti abbia in gloria!
ma come faccio a sapere se ad esempio compro e vendo senza trasformare
fisicamente il prodotto se le devo considerare delle materie finite o
delle materie prime?
Quindi questa bestia qui "A2)Variazione delle rimanenze di prodotti in
corso di lavorazione, semilavorati e finiti" significa che se la
variazione è positiva(rim in>rim fin) io la aggiungo alle vendite ed
ho un valore della produzione in aumento, e se il delta invece è
negativo(rim in<rim fin) allora
lo sottraggo alle vendite! Ora capisco perchè quando il valore è
negativo lo trovo spesso nei vecchi P&P tra i costi! Quindi per
riclassificare lo devo prendere e lo devo sommare (algebricamente cioè
come delta che può essere sia positivo che negativo) al valore della
produzione
solo che non mi è chiara una cosa secondo l'art. 2426 del codice
civile le rimanenze vanno valutate al costo di acquisto(o di mercato)
quindi a livello finanziario che interesse ho a sottrarre dei beni che
ho in magazzino alle vendite, essendo le vendite valutate con il
ricarico tipico della vendita mentre invece le rimanenze sono al costo
dii acquisto, cioè facciamo che ho venduto 100 colli che ho comprato a
1000 e che rivendo a 2000 quindi avrò vendite per 2 mil, ora io con il
tuo criterio dovrei sottrarre 80 unità che ho comperato perchè mi
sentivo forte diciamo chessò ad Ottobre e che al 31 12 mi rimangono
sul groppone, ora mi stai dicendo che dovrei fare 2 milioni - 800mila=
valore della produzione 1 mil e 200 mila, ora Tango io a livello
finanziario non solo ho 2 milioni belli nella tasca ma anche delle
attività(rimanenze nello stato partimoniale per 800 mila suppongo!)
Non ti sembra illogico?
> se si tratta di una diminuzione delle materie prime o delle merci, il
> decremento va ad aumentare i costi della produzione, ovvero aumenta il
> costo del venduto
aiuto! mi stai dicendo che se ho merci in magazzino allora a quello
che ho comprato devo aggiungere quelle che non ho venduto. questo
sembra ok
> ma come faccio a sapere se ad esempio compro e vendo senza trasformare
> fisicamente il prodotto se le devo considerare delle materie finite o
> delle materie prime?
se non trasformi si tratta di merci e allora vanno in B11
> solo che non mi è chiara una cosa secondo l'art. 2426 del codice
> civile le rimanenze vanno valutate al costo di acquisto(o di mercato)
> quindi a livello finanziario che interesse ho a sottrarre dei beni che
> ho in magazzino alle vendite, essendo le vendite valutate con il
> ricarico tipico della vendita mentre invece le rimanenze sono al costo
E' per questo che le merci le metti in B11 e i prodotti in corso di
lavorazione o lavorati in A2: questi ultimi, per quanto valutati al costo,
contengono già una parte di valore aggiunto. Infatti il costo di produzione
non corrisponde al costo di acquisto delle materie, ma anche ai costi di
trasformazione.
Comunque sono d'accordo con te che c'è disomogeneità fra la voce A1 e le
voci A2 ed A3.
E' per questo, ad esempio, che il calcolo del ricarico, estremamente
significativo per un'azienda commerciale, ha poco senso per una di
trasformazione.
>> se si tratta di una diminuzione delle materie prime o delle merci, il
>> decremento va ad aumentare i costi della produzione, ovvero aumenta il
>> costo del venduto
> aiuto! mi stai dicendo che se ho merci in magazzino allora a quello
> che ho comprato devo aggiungere quelle che non ho venduto. questo
> sembra ok
Quello che hai comprato è un costo. A questo devi togliere quello che ti
rimane, non aggiungere. Poi è una questione di segni :)
--
IlCapa
Ciao
il modello di conto economico che ho trovato su internet arriva solo a
B9..cosa è B11?
aspetta IlCapa io valuto il bilancio del cliente, cioè quello che
queste merci rappresentano per lui, è un negozio che vende
abbigliamento, quindi ha vestiti pronti alla vendita in magazzino, che
ha acquistato ovviamente già fatti, quindi penso sia un prodotto
finito, quindi devo sottrarre alle rim fin le rim iniziali e sommarle
alle vendite in quanto quello che tiene di nuovo è una posta attiva e
quindi un ricavo, quindi lo devo aggiungere al valore della produzione
giusto?
Se invece le rimanenze finali fossero minori di quelle iniziali dovrei
sottrarlo alle vendite e poi quello che mi viene sottrarlo ai costi
della produzione per avere il margine
lordo, non ho ragione scusa?Perchè trattarle come materie prime, sono
vestiti comprati belli e fatti a meno che il tuo ragionamento seguente
" Quello che hai comprato è un costo. A questo devi togliere quello
che ti
rimane, non aggiungere. Poi è una questione di segni :) " non
significhi in termini poveri: tu hai speso dei soldi per comprare sti
capi di vestiario, se al trentuno dodici non li hai venduti li devi
sottrarre ai costi non aggiungere ai ricavi. Solo che non capisco il
costo si è abbattuto perchè lo devo rettificare diminuendo i costi?
Non ci capisco + niente le merci che mi rimangono sono o non sono un
elemento di ulteriore profitto? quindi o aumento i ricavi o diminuisco
i costi comunque il profitto lordo si alza(margine operativo lordo)
quindi siccome sono materie finite che compro già come materie finite
perchè le merci che ho in + non le debba trattare come elementi da
aggiungere ai ricavi invece che sottrarre ai costi?
> aspetta fermi tutti ci sono..forse!
> In pratica me ne frego al fine di determinare l'utile lordo poichè
direi che ci sei :)
Allora nel bilancio cee abbiamo nel valore della produzione in A2 e in A3 le
variazioni di prodotti finiti e in corso di lavorazione e le varaizione di
lavori in corso su ordinazione.
In altre parole la varaizione di quelle rimanenze che sono valutate al costo
di produzione (e non di acquisto) vengono dal legislatoere assimilate in
qualche maniera ai ricavi e non ai costi.
In questo caso se le rimanenze in un esercizio aumentano abbiamo un segno
positivo del valore della produzione.
In B11 invece va la varaizione delle rimanenze di materie prime et simila e
merci.
In questo caso se la variazione delle rimanenze è positiva il segno di B11
sarà negativo, cioè un minor costo.
--
IlCapa
> i vestiti del business in considerazione considerati quale rim
> positiva e con un accento + finanziario che ragioneristico li metto in
> aumento dei ricavi come p.finiti o in diminuzione dei costi come
> materie prime?
IMHO in diminuzione dei costi in quanto merci (non soggette a lavorazione),
quindi B11
--
IlCapa
> > i vestiti del business in considerazione considerati quale rim
> > positiva e con un accento + finanziario che ragioneristico li metto in
> > aumento dei ricavi come p.finiti o in diminuzione dei costi come
> > materie prime?
> IMHO in diminuzione dei costi in quanto merci (non soggette a lavorazione),
> quindi B11
hai ragione, anche se io non sono d'accordo sembra che tutta la
finanza italiana tenda a considerare a livello finanziario sempre le
rimanenze da sommare alg al costo del venduto eppure bisognerebbe
scorporare i costi della gestione caratteristica da quelli overheads e
mi sembra una presa per i fondelli, perchè sono tecniche prese dagli
americani, che hanno auditor secondo me dal 2001 anche nelle
panetterie. a volte mi chiedo quanto servadavvero tutto il lavoro
che faccio per spaccare e riquadrare i bilanci ad ogni modo ti
ringrazio tanto ora ho la situazione sotto controllo